Nessun titolo diapositiva - PowerPoint PPT Presentation

1 / 9
About This Presentation
Title:

Nessun titolo diapositiva

Description:

- */60 Diluizione di inquinanti in atmosfera Dati di ingresso: territorio Dati di uscita: concentrazione e deposizione MODELLO Dati di ingresso: meteorologia – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:29
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 10
Provided by: ingUnitn
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Nessun titolo diapositiva


1
Diluizione di inquinanti in atmosfera
Dati di uscita concentrazione e deposizione
MODELLO
Analisi del rischio
2
Mescolamento verticale in atmosfera modelli
gaussiani
  • Modelli analitici (o semi-analitici) di semplice
    applicazione
  • Evoluzione nel tempo successione di stati
    stazionari
  • Idonei per siti pianeggianti (adattabili a
    orografia complessa)
  • La diluizione è funzione della stabilità
    atmosferica e della distanza sottovento
  • Esempi di modelli gaussiani VIM, ADMS, ISC3,
    CALINE

3
Mescolamento verticale in atmosfera modelli
gaussiani
Vento costante in direzione e modulo in ogni
simulazione (si può introdurre il profilo
verticale) Applicazioni - valutazioni
preliminari - calcolo delle concentrazioni in
termini statistici per sovrapposizione di mappe
relative a differenti condizioni (es. stima del
rischio per la salute)
4
Mescolamento verticale in atmosfera il ruolo
della stabilità atmosferica
In atmosfera instabile (elevata turbolenza) la
massa di contaminante diffonde su un'area più
estesa e, nel caso di sorgente in quota, il
massimo di concentrazione si localizza più in
prossimità della sorgente rispetto al caso di
atmosfera stabile (turbolenza contenuta)
5
Dipendenza dei risultati dalla stabilità
atmosferica
Caso instabile
Caso stabile
6
Mescolamento verticale in atmosfera il ruolo
della quota di inversione
  • Linversione termica inibisce la diluizione
    verticale e mantiene il contaminante confinato al
    suolo.
  • Leffetto è importante nel caso di sorgenti in
    quota (fumi caldi da ciminiere), poco rilevante
    per sorgenti al suolo (assi stradali, discariche)

Senza tetto di inversione
Con tetto di inversione
7
Concentrazione media per sorgente in quota
Modello gaussiano (modificato per orografia
complessa) - sorgente puntuale (inceneritore) -
media annuale 2 massimi a Nord e a Sud della
sorgente, causati dalle condizioni climatiche che
variano su base stagionale
8
Concentrazione media per sorgente al suolo
Modello gaussiano (modificato per orografia
complessa) - sorgente areale e puntuale
(discarica e torcia) - media annuale La
ricaduta al suolo è prossima al punto sorgente
(modesta influenza della condizioni meteo)
9
Concentrazione media per sorgente lineare
Modello gaussiano - sorgente lineare continua
(autostrada) - media stagionale Ricaduta al
suolo nelle immediate vicinanze della sorgente
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com