Bianchi Martina - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Bianchi Martina

Description:

Bianchi Martina Tesina Esame di 3 media II Guerra Mondiale Prima della guerra. Patto d acciaio. 23 agosto 1939:patto molotov-ribbentrop. 1 settembre 1939:inizio ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:505
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 25
Provided by: luduslitt
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Bianchi Martina


1
Bianchi Martina
  • Tesina
  • Esame di 3media

2
Storia
3
II Guerra Mondiale
  • Prima della guerra.
  • Patto d acciaio.
  • 23 agosto 1939patto molotov-ribbentrop.
  • 1 settembre 1939inizio della guerra.
  • 10 giugno 1940 lItalia entra in guerra.
  • 22 giugno 1941 operazione barbarossa.

4
  • 7 dicembre 1941 attacco a Pear Harbor, entrata in
    guerra degli stati uniti.
  • Tra il 1941 1942 soluzione finale del problema
    ebraico .
  • Luglio 1943 gli angloamericani sbarcano in
    Sicilia.
  • 25 luglio 1943 gran consiglio del fascismo.
  • 3 settembre Italia firma l armistizio con gli
    alleati.

5
  • 8 settembre viene reso noto larmistizio

L Italia nel caos. Molti soldati non sapendo
cosa fare abbandonano la divisa e tornano a
casa.
  • 7 maggio la Germania si arrende.
  • 14 agosto 1945 il Giappone firma l armistizio.

Mai prima dora una guerra era stata davvero
globale, Mai una guerra aveva procurato così
tante vittime, Mai una guerra era stata ispirata
a ragioni politiche, La guerra portò la
spaventosa novità dell arma nucleare.
6
Geografia
7
Giappone
  • Superficie 372 824 km2
  • Coste articolate
  • Territorio prevalentemente montuoso
  • Pianure rare e poco estese
  • Fiumi, hanno un corso breve a carattere
    torrentizio
  • Laghi, di origine vulcanica
  • Composizione etnica omogenea
  • Linguagiapponese.
  • Religioni buddismo e shintoismo.
  • Città più importanti Tokyo, Yokohama, Osaka.
  • L allevamentorisorsa rilevante
  • Pesca molto praticata
  • Sottosuolo con risorse limitate
  • Molto importante il settore siderurgico
  • Il Giappone impiega molte risorse per la
    tecnologia
  • Il terziario impiega la maggior parte della
    popolazione.

8
Italiano
9
Primo levi
  • Nato il 31 luglio 1919 a Torino, da una famiglia
    ebrea.
  • Viene catturato e deportato ad Auschwitz, grazie
    ad una serie di eventi fortunati si salva.
    segnato profondamente dall esperienza nel lager
    nazista inizia a scrivere libri, se questo è
    un uomo racconta della sua terribile
    esperienza.
  • Si sposò con Lucia Morpugo.
  • Muore l 11 aprile 1987 cadendo dalle scale di
    casa sua, alcuni pensano al suicidiio.

10
Scienze
11
Deriva dei continenti e tettonica delle placche.
  • in corrispondenza del golfo di Guinea si
    potrebbe incastrare lAmerica del sud
  • Lungo la costa orientale del Sudamerica si
    trovano rocce simili a quelle presenti lungo la
    costa occidentale africana
  • Sono stati trovati resti fossili di mesosauro,
    sia in sud america sia nell Africa
    meridionale,vissuto più di 250 milioni di anni
    fa, quindi i due continenti dovevano essere
    uniti
  • In Brasile, in Africa del sud,India,Antartide e
    Australia sono stati trovati resti fossili di una
    stessa pianta, risalenti a più di 200 milioni di
    anni fa.
  • TEORIA DI WEGENER.
  • lastenosfera è divisa in tante parti chiamate
    placche, esse sono sempre in movimento.

12
I margini delle placche.
  • Due placche adiacenti lungo i loro margini
  • possono
  • Allontanarsi luna dall altramargini
    divergenti.
  • Muoversi luna verso l altra margini
    convergenti, in prossimità di questi margini si
    consuma parte della litosfera
  • Litosfera continentale contro litosfera oceanica,
    subduzione.
  • Litosfera oceanica contro litosfera
    oceanica,fossa.
  • Litosfera continentale contro litosfera
    continentale, catene montuose.
  • Scorrere una accanto all altra, margini
    trascorrenti.
  • A causa delle differenze di temperature esistenti
    nel mantello, si formano correnti calde dette
    moti convettiviil motore delle placche.
  • Allinterno delle placche si formano vulcani che
    si creano sui cosiddetti punti caldi.

13
Spagnolo
14
Guernica
  • El cuadro llamado Guernica es el resultado de un
    encargo a Pablo Picasso,hecio por el gobierno de
    la Repùblica española, con destino al Pabellòn
    Español de la Exposiciòn internacional de Paris
    de 1937.
  • Guernica es un pluebecito de a provincia de
    Vizcaya.
  • El 26 de abril de 1937 cuarenta y tres
    bombarderos atacaròn Guernica.

15
Inglese
16
The United States of America
  • Is a federation of 50 states plus the Federal
    District of Columbia
  • 48 states are grouped togheter i the territory
    between Canada and Mexico while Alaska and Hawaii
    are separate
  • Nearly 250 million people live in the United
    States
  • The american Government is based on a federal
    system.

17
ed.artistica
18
Bauhaus
  • Nel 1919 l architetto Walter Gropius viene
    chiamato a dirigere l accademia di Belle Arti.
    Egli elabora nuovi programmi e dà vita a nuovi
    corsi di studio,cambiando nome alla scuola, che
    diventa Bauhaus. Le finalità di questa scuola,
    che diventa il più importante centro artistico
    del secolo, sono
  • L abbandono di ogni aspetto decorativo dell
    ottocentesco nelle arti visive che devono
    integrarsi nell architettura.
  • Il superamento della tradizionale distinzione tra
    arte e produzione industriale attraverso la
    sintesi di arte, artigianato e industria
    adottando nuovi criteri per la progettazione
    degli oggetti industriali che devono assumere una
    forma coerente con la loro funzione.
  • La scuola si chiude nel 1925 per trasferirsi l
    anno successivo nel nuovo edificio di Dessau,
    appositamente progettato da Gropius. Qui si
    approfondiscono soprattutto i temi urbanistici e
    abitativi.

19
ed.tenica
20
Nucleare
  • Fissione atomica Quando si rompe il nucleo di un
    atomo, una minima parte della materia di cui è
    fatto si trasforma in energia. Questo fenomeno è
    spiegato da Albert Einstein, che ha messo in
    relazione l energia e la massa.
  • Fusione atomica la fusione avviene tra due
    particolari atomi di idrogeno (chiamati isotopi)
    il primo atomo ha il nucleo formato da un protone
    e un neutrone (deuterio), mentre laltro atomo ha
    il nucleo formato da un protone e due neutroni
    (trizio).Questa reazione avviene solo a
    temperature di milioni di gradi.
  • come funzionain una centrale termonucleare ( la
    prima del 1951in USA) l energia termica viene
    prodotta con la fissione nucleare. I nuclei degli
    atomi di uranio vengono spezzati per generare
    calore e radionuclidi (elementi radioattivi).
  • Sicurezza e rischi
  • pericolo di fuoriuscite
  • Chiusura e bonifica dopo 25 anni
  • Smaltimento scorie.

21
ed.fisica
22
Alimentazione e igiene nello sport.
  • Alimentazione deve poter soddisfare le seguenti
    funzioni
  • Funzione energetica
  • Funzione plastica
  • Funzione reidratante e regolatrice.
  • Igiene
  • Bisogna usare calze di spugna
  • Bisogna indossare biancheria di cotone
  • Bisogna fare la doccia dopo ogni allenamento
  • Togliere gli indumenti dalla borsa e lasciarla un
    po allaria.

23
ed. musicale
24
Jazz
  • Le radici del jazz affondano nella cultura
    musicale africana della vita di tutti i giorni
    degli schiavi neri. Queste persone avevano con sé
    una tradizione che esprimevano mentre lavoravano
    (i "work song"), mentre pregavano (gli
    "spiritual", che negli anni trenta del XX secolo
    avrebbero dato origine al "gospel") e durante il
    loro tempo libero. Già nel 1819 l'architetto
    Benjamin LaTrobe lasciò testimonianze scritte e
    disegni di feste di schiavi che si riunivano in
    Congo Square, una piazza della città, per ballare
    e suonare usando strumenti e musiche
    improvvisate.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com