Title: ECO percezione suono orecchio umano
1ECOpercezione suonoorecchio umano
Opportuno schermo completo-cliccare se serve
2Eco sonoro
Si conosce che la velocità media del suono
nellaria in condizioni normali è 340
metri/secondo
Il nostro orecchio riesce a distinguere come
separate due sillabepurchè lintervallo tra le
due sia di almeno 0.1 secondi
Londa percorre la distanza andata-ritorno in
tspazio/velocità 34 m/340 m/s0.1 seconditempo
sufficiente per permettere di distinguere tra
suonoemesso e suono riflesso
Sorgente-osservatore
Ostacolo che riflette londa sonora emessa da una
sorgente che si trova a 17 m di distanza insieme
a osservatore
3Eco sonoro
Si conosce che la velocità media del suono
nellaria in condizioni normali è 340
metri/secondo
Il nostro orecchio riesce a distinguere come
separate due sillabepurchè lintervallo tra le
due sia di almeno 0.1 secondi
Londa percorre la distanza andata-ritorno in
tspazio/velocità 20 m/340 m/s0.05
seconditempo insufficiente per permettere di
distinguere tra suonoemesso e suono riflesso
Sorgente-osservatore
Ostacolo che riflette londa sonora emessa da una
sorgente che si trova a 10 m di distanza insieme
a osservatore
4Eco sonoro
Si conosce che la velocità media del suono
nellaria in condizioni normali è 340
metri/secondo
Il nostro orecchio riesce a distinguere come
separate due sillabepurchè lintervallo tra le
due sia di almeno 0.1 secondi
Londa percorre la distanza andata-ritorno in
tspazio/velocità 68 m/340 m/s0.2 seconditempo
sufficiente per permettere di distinguere tra
suonoemesso e suono riflesso
Sorgente-osservatore
Ostacolo che riflette londa sonora emessa da una
sorgente che si trova a 34 m di distanza insieme
a osservatore
5Eco sonoro
Si conosce che la velocità media del suono
nellaria in condizioni normali è 340
metri/secondo
Il nostro orecchio riesce a distinguere come
separate due sillabepurchè lintervallo tra le
due sia di almeno 0.1 secondi
Londa percorre la distanza andata-ritorno in
tspazio/velocità 680 m/340 m/s2 seconditempo
sufficiente per permettere di distinguere tra
suonoemesso e suono riflesso
Sorgente-osservatore
Ostacolo che riflette londa sonora emessa da una
sorgente che si trova a 340 m di distanza insieme
a osservatore
6Eco sonoro
La parola emessa viene sentita subito dal
soggetto che la pronuncia e risentitacome eco
riflessa perché il tempo tra suono diretto
sentito e quello riflessovaria di 2 secondi
(680m/340m/s)2 secondi
ciao
ciao
ciao
Sorgente-osservatore
Ostacolo che riflette londa sonora emessa da una
sorgente che si trova a 340 m di distanza insieme
a osservatore
7Eco sonoro
La parola emessa viene sentita subito dal
soggetto che la pronuncia e risentitacome eco
riflessa perché il tempo tra suono diretto
sentito e quello riflessovaria di 4 secondi
(1360m/340m/s)4 secondi
ciao
ciao
ciao
Sorgente-osservatore
Ostacolo che riflette londa sonora emessa da una
sorgente che si trova a 680 m di distanza insieme
a osservatore
8Eco sonoro
La parola emessa viene sentita subito dal
soggetto che la pronuncia e confusacon riflessa
perché il tempo tra suono diretto sentito e
quello riflessovaria di 0.05 secondi
(20m/340m/s)0.05 secondi
ciao
ciao
Sorgente-osservatore
Ostacolo che riflette londa sonora emessa da una
sorgente che si trova a 10 m di distanza insieme
a osservatore
9Il timpano dellorecchio ,colpito da onda
acustica,entra in vibrazione solo se la
intensità (ampiezza) dellenergia connessa alla
ondae la frequenza (altezza) rientrano nei
limiti compatibili con la elasticitàe
caratteristiche della membrana timpanicaonde
troppo poco intense o con frequenza troppo bassa
o troppoelevata non sono percepite(frequenze
percebili 16/sec 20.000/sec)
Intensità elevata ma bassa frequenzanon percepita
Intensità e frequenza adeguatepercepita
Frequenza adeguata ma bassa intensitànon
percepita
10Se londa acustica giunge in tempi diversi al
timpano delle dueorecchie possiamo individuare
la direzione di provenienza
Proviene da destra
Proviene da lato fronte o nuca
Proviene da sinistra
11Se due onde di uguale ampiezza e frequenza
colpisconocontemporaneamente una membrana da
lati opposti, lamembrana non entra in
vibrazioneinterferenza distruttiva
Se due onde di uguale frequenza e diversa
ampiezza colpisconocontemporaneamente una
membrana da lati opposti, lamembrana entra in
vibrazioneinterferenza positiva
12Due onde con stessa ampiezza e diversa frequenza
possonointerferire originando fenomeno di
battimentoaumento e riduzionedi intensità
percepita dallosservatore
13Radar e determinazione distanza-forma ostacoli
Un fascio di onde viene emessodalla sorgentese
incontra un ostacolo viene riflesso e permette
la determinazione(forma-distanza) del corpo
colpito distanza velocitàtempo/2
Stazione radar emittente e ricevente
14Quando in una nuvola si verifica una
scaricaelettrica (fulmine)accompagnata da onde
acustiche(tuono)allosservatore giunge il
bagliore del lampo di luce e conun certo ritardo
(variabile con la distanza della nuvola)anche il
rumore del tuonopossibile calcolare la
distanzadistanza velocità del suonotempo tra
lampo e tuono
15(No Transcript)
16(No Transcript)
17(No Transcript)
18Orecchio umano schematico per descrivere la
percezione del suono daparte del cervello
Orecchio esterno con padiglione auricolare e
canale acusticoraccoglie e convoglia le onde
sonore sulla membrana timpanica
Rocca petrosa temporale
Onde
Orecchio mediocavità delimitata da membrana
timpanica, membrana della finestra ovale e della
finestra rotonda.tromba di eustachio, catena
ossicinimartello,incudine,staffaamplifica e
trasmette oscillazione da timpano a
membranadella finestra ovale
Tromba eustachio
19Orecchio internolabirinto osseo
Labirinto osseocomprende vestibolo,3 canali
semicircolarichiocciolacontiene
liquidoperilinfa
Finestra ovale con membrana
3 canali semicircolari
vestibolo
perilinfa
Rampa vestibolare
Rocca petrosa
chiocciola
Rampa timpanica
Finestra rotonda con membrana
20Membrana di reissner
Labirinto membranoso-coclea
vestibolo
perilinfa
Rocca petrosa
Membrana basilare
La chiocciola membranosa presenta membrana di
reissner (la separa da rampa vestibolaremembrana
basilare(la separa da rampa timpanica)membrana
tectoria che ricopre ciglia di cellule acustiche
che poggianosulla membrana basilare
reissner
Nervo cocleare
tectoria
basilare
21Londa sonora colpisce il timpanoviene
amplificata e trasmessa mediantela catena dei
tre ossicini alla membrana della finestra ovale e
da questa allaperilinfa (incomprimibile) e
attraverso la rampa vestibolare e timpanica
allamembrana della finestra rotondaoscillazione
completa
Parte della pressione della perilinfa viene
impressa alla membrana di reissnerche la
trasferisce alla endolinfa(incomprimibile) e
quindi alla membranabasilare e alla perilinfa
della rampa timpanica facendo oscillare la
basilare
22Canale acustico
Finestra ovale con membrana
cervello
Nervo acustico
timpano
Padiglione auricolare
Finestra rotonda con membrana
Martello incudine staffa
Labirinto osseo con perilinfa
Labirinto membranoso con chiocciola e cellule
acustiche ed endolinfa
Onda provoca vibrazione del timpanoviene
amplificata dalla catena degli ossicini e
trasmessa alla membrana ovalecomprime
perilinfa,endolinfa,produceoscillazione finestra
rotonda e membrana basilare della cocleaimpulso
al nervoe con questo invio al cervello che
percepisce larrivo del suono
23Canale acustico
Finestra ovale con membrana
cervello
Nervo acustico
timpano
Padiglione auricolare
Finestra rotonda con membrana
Martello incudine staffa
Labirinto osseo con perilinfa
Labirinto membranoso con chiocciola e cellule
acustiche ed endolinfa
Membrana tectoria forata
Nervo cocleare
Membrana basilare con cellule acustiche cigliate
24Londa sonora provoca la oscillazione del
timpanola oscillazione vieneamplificata dalla
catena dei tre ossicini e tramessa alla membrana
dellafinestra ovalela oscillazione della
membrana provoca la oscillazione dellaperilinfa
che riempie le cavita del labirinto osseo e viene
trasmessa alla membrana della finestra
rotondama la oscillazione della
perilinfaproduce anche una pressione sulla
endolinfa contenuta nel labirintomembranoso
agendo sulla membrana vestibolareviene tramessa
allamembrana basilare che entra in
oscillazione,trasferendo la pressionealla
perilinfa della rampa timpanicale cellule
acustiche cicliate che sonosulla basilare
interagiscono(contatto) con la membrana
tectorianasce unimpulso elettrico che viene
inviato al cervello mediante il nervo cocleare
Oscillazione da ossicini
Labirinto osseo con perilinfa incomprimibileosci
llazione membrana ovale trasmessa a membrana
rotonda