EQUAZIONI D - PowerPoint PPT Presentation

1 / 15
About This Presentation
Title:

EQUAZIONI D

Description:

Title: Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5e Author: musai Last modified by: utente Created Date: 4/2/2003 9:50:04 AM Document presentation format: Presentazione su ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:108
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 16
Provided by: mus97
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: EQUAZIONI D


1
  • EQUAZIONI DONDA(ultima modifica 30/11/2011).

2
  • Il modello matematico per la risoluzione dei
    campi può essere descritto mediante le seguenti
     Equazioni di Maxwell
  • in forma differenziale vettoriale e
    in forma integrale vettoriale
  •  Legge di Faraday
  •   
  • Legge di Ampere
  •  
  • Legge di Gauss
  •  
  •  
  •  

3
  • Equazioni generalizzate di Maxwell
  • (valide per qualunque punto dello spazio, in
    presenza di sorgenti o assenza di sorgenti
  • nei materiali conduttori e non conduttori)
  • Se le grandezze di campo non variano nel tempo,
    le relazioni si riducono a quelle valide per i
    modelli elettrostatici ed magnetostatici.

4
  • Equazioni donda convenzionali in presenza di
    sorgenti
  • Equazioni delle onde elettromagnetiche
  • valide per una regione omogenea ed isotropa
  • in presenza di sorgenti (
    )
  • La I equazione dellonda magnetica è
    omogenea, mentre
  • la II equazione del campo elettrico al
    contrario non lo è.
  • Questo implica che tutti i fenomeni
    elettromagnetici siano generati di da una
    distribuzione di cariche ?.

5
  • Equazioni donda in una regione priva di sorgenti
    dette
  • Equazioni donda vettoriali omogenee
    convenzionali
  • (in presenza di sorgenti
    )
  • Queste equazioni si chiamano equazioni della
    diffusione essendo analoghe (formalmente
    identiche) alle equazioni utilizzate per
    risolvere problemi di diffusione del calore.
  • Esse servono per determinare la distribuzione del
    campo in mezzi non conduttori, ossia in una
    regione dello spazio priva di cariche libere dove
    ? e sono entrambi uguali a zero.


6
  • Nel caso più generale di campi variabili con il
    tempo
  • lintensità del campo elettrico dipende sia
  • dalle concentrazioni di carica attraverso il
    termine , sia
  • dai campi magnetici tempo-variabili attraverso il
    termine

  • _______________
  • Per ottenere un modello esaustivo dei campi
    elettromagnetici variabili nel tempo in generale
    non possono essere trascurati gli effetti di
    ritardo temporale dovuti alla velocità di
    propagazione finita (non infinitamente grande).

7
  • Campi in condizioni quasi statiche
  • Infatti solo quando la ? e variano molto
    lentamente nel tempo (con frequenze molto basse)
    e la regione di interesse del campo, ha
    dimensioni piccole rispetto alla lunghezza
    donda, é possibile utilizzare le formule valide
    per le condizioni di funzionamento statiche per
    determinare V e ottenibili dalle equazioni
    di Poisson
  • che sostituite nella relazione
  • consentono di risolvere i campi in condizioni
    quasi statiche.

8
  • Quando la definizione dei Campi quasi statici è
    una approssimazione accettabile essa consente
    di risolvere i problemi elettromagnetici con la
  • Teoria dei circuiti
  • Quando la frequenza f della sorgente é alta e
    le dimensioni della regione di interesse non sono
    molto più piccole della lunghezza donda
    (vvelocità di trasmissione nel mezzo
    ffrequenza),
  • le soluzioni quasi statiche non sono valide.
  • ?
  • Campi variabili nel tempo
  • Devono essere presi in considerazione gli effetti
    dei ritardi temporali e le emissione di
    radiazioni elettromagnetiche dalle antenne.

9
  • Campi variabili con il tempo o diamici
  • lintensità del campo elettrico dipende da V
    ma anche da che da
  • il potenziale vettore magnetico è espresso con
    lequazione
  • che, in coordinate cartesiane, equivale a tre
    equazioni scalari

10
  • Equazioni donda non omogenee in funzione
  • del potenziale vettore e del potenziale
    scalare V
  • Si chiama equazione donda perché le sue
    soluzioni sono onde che viaggiano ad una velocità
    pari u
  • Condizione di Lorenz

11
  • Nel caso di campi statici le equazioni donda non
    omogenee si riducono alle equazioni di Poisson di
    cui sono note le soluzioni analitiche.
  • Riassumendo
  • Equazioni donda non omogenee ?
    Equazioni di Poisson e soluzioni
  • Campi variabili nel tempo
    Campi statici o quasi statici
  • V potenziale elettrico scalare e
  • potenziale magnetico vettoriale.

12
  • Per i campi dinamici o tempo varianti
  • Equazione del potenziale scalare V ritardato
  • Equazione del potenziale vettore
    ritardato
  • Le grandezze del campo elettromagnetico
    si ottengono differenziando le espressioni di
    e di V e
  • risultano anchesse funzione di (t-R/u),
  • e quindi ritardate nel tempo. ?

13
  • EQUAZIONI DI MAXWELL per i CAMPI ARMONICI

14
  • Campo armonico nello spazio privo di sorgenti
  • In un mezzo semplice non conduttore, privo di
    sorgenti
  • Le equazioni di Maxwell si riducono alle
    seguenti

15
  • CAMPI ARMONICI
  • La condizione di Lorentz per i potenziali per
    le grandezze armoniche nel tempo diventa
  • ?
  • Le soluzioni fasoriali delle equazioni di
    Helmholtz non omogenee per le grandezze armoniche
    nel tempo si ottengono dalle equazioni
  • ossia ?
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com