Title: IL PIANO TERAPEUTICO : farmaci e modalit
1IL PIANO TERAPEUTICO farmaci e modalità di
compilazione
- PRESCRIZIONE DI FARMACI NORMATIVA E
APPROPRIATEZA - Unità di Informazione sul Farmaco Centro di
Riferimento Regione Veneto - Verona 5 Ottobre
2007
2Cose il PT ?
- Uno strumento introdotto dalla CUF per
permettere la - CONTINUITA TERAPEUTICA
- evitando al paziente il ricorso allo specialista
per la continuazione della terapia
PRESCRIZIONE DI FARMACI NORMATIVA E
APPROPRIATEZA Unità di Informazione sul Farmaco
Centro di Riferimento Regione Veneto - Verona
29 Settembre 2007
3Il PT per quali farmaci ?
- Per patologie severe specialistiche e a forte
impatto economico (epoietine, immunostimolanti,
somatropina, interferoni , infertilità , reline) - di recente immissione in commercio / profilo da
definire / di seconda linea / alto costo (nuovi
antiparkinson, nuove insuline, inibitori
aromatasi..) - segnalazioni di aumentato rischio (cabergolina)
4Chi è autorizzato a rilasciare il PT ?
- Medico operante presso Centri specializzati
Universitari o delle Aziende Sanitarie
individuati dalla Regione
Prescrizione di Farmaci Normativa e
Approprriatezza Unità di Informazione sul Farmaco
Centro di Riferimento Regione Veneto Verona 29
Settembre 2007
5Quali le informazioni di un PT ?
- Paziente (cod fiscale , ASL di residenza )
- Diagnosi (motivo prescrizione farmaco)
- Farmaco (specialità , posologia , durata )
- Medico Prescrittore (timbro e firma)
Prescrizione di Farmaci Normativa e
Approprriatezza Unità di Informazione sul Farmaco
Centro di Riferimento Regione Veneto Verona 29
Settembre 2007
6SCHEDA DI SEGNALAZIONE PER I FARMACI
PRESCRIVIBILI CON ATTIVAZIONE DEL PIANO
TERAPEUTICO (1)
- COGNOME e NOME DELL ASSISTITO ___________________
___________________________ ETA ___________ - SESSO ? M ? F TESSERA SANITARIA/COD.FISCALE_
__/___/___/___/___/___/___/___/___/___/___/___/___
/ - INDIRIZZO ________________________________________
_____________________________ PROVINCIA ________ - ULSS DI RESIDENZA DELLASSISTITO
____________________________ REGIONE
_________________________ - MEDICO CURANTE (di Medicina Generale o Pediatra
di Libera Scelta)_________________________________
________
DIAGNOSI PER LA QUALE IL FARMACO VIENE
PRESCRITTO ______________________________________
___________________________________ ______________
__________________________________________________
_________ ________________________________________
_________________________________ PROGRAMMA
TERAPEUTICO FARMACO (SPECIALITA)
__________________________________________________
_____________________ POSOLOGIA
__________________________________________________
_________________________________ DURATA PREVISTA
DEL TRATTAMENTO (2) ? 1 ANNO
PRIMA PRESCRIZIONE ?
? 6 MESI
PROSECUZIONE CURA ?
? ALTRO (specificare)___________
______________________ Note ______________________
__________________________________________________
___________________
Codifica patologia ___________ Nota
______________
- DATA _________________________________
- TIMBRO E FIRMA DEL MEDICO PRESCRITTORE
TIMBRO DEL CENTRO
AUTORIZZATO - __________________________________________
___________________________
________ - Note
- Inviare la prima copia, entro il mese successivo
alla compilazione ed in busta chiusa, al Servizio
Farmaceutico - della ULSS di residenza direttamente o
tramite i distretti o le rispettive Direzioni
sanitarie ospedaliere la seconda - copia deve essere trattenuta dal medico
che compila la scheda la terza e la quarta copia
vanno inoltrate (in - busta chiusa, tramite il paziente) al
Medico di Medicina Generale o al Pediatra di base
che ha in carico lassistito - la quarta copia, a discrezione del
medico, può essere consegnata allassistito. - La presente scheda ha validità di 1 anno (salvo
diversa indicazione dellAIFA) nel caso di
proseguimento o - variazione della terapia dovrà essere
compilata una nuova scheda.
7- PIANO TERAPEUTICO AIFA
- PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL (Allegato 3)
- Centro prescrittore
- Nome cognome del clinico prescrittore
- recapito telefonico _____________
- Paziente (nome,cognome)
età - sesso M F tessera sanitaria n
____________________ - Indirizzo
Tel. - AUSL di residenza
- La prescrizione di clopidogrel è a carico del SSN
solo se rispondente a una delle seguenti
condizioni - Sindrome coronarica acuta senza innalzamento del
tratto ST (angina instabile o infarto
miocardiosenza onda Q) in associazione
con ASA (trattamento di 6 mesi rinnovabile per
1-2 volte)1 - Angioplastica percutanea (PTCA) con applicazione
di stent2,3 - non medicato (trattamento di 1 mese in
associazione con ASA) - medicato (trattamento di 6 mesi in associazione
con ASA) - Terapia antiaggregante a breve termine per la
prevenzione secondaria dellinfarto
inassociazione con ASA4,5 - Terapia antiaggregante a lungo termine per la
prevenzione secondaria dellinfarto e dellictus,
in pazienti per i quali esiste controindicazione
a ASA o ticlopidina6,7 - Dose e durata del trattamento
8Quali i destinatari ?
- Paziente
- MMG / PLS
-
- Servizio Farmaceutico dellASL
- ( SPECIALISTA )
Prescrizione di Farmaci Normativa e
Approprriatezza Unità di Informazione sul Farmaco
Centro di Riferimento Regione Veneto Verona 29
Settembre 2007
9Quando va rinnovato il PT ?
- al cambio della terapia
-
- alla scadenza del PT precedente
Prescrizione di Farmaci Normativa e
Approprriatezza Unità di Informazione sul Farmaco
Centro di Riferimento Regione Veneto Verona 29
Settembre 2007
10Quale la durata di un PT ?
-
- Validità massima 12 MESI
- salvo diversa indicazione dellAIFA
- (es Clopidogrel )
Prescrizione di Farmaci Normativa e
Approprriatezza Unità di Informazione sul Farmaco
Centro di Riferimento Regione Veneto Verona 29
Settembre 2007
11I FARMACI con PT
- FARMACI CON NOTA AIFA
- 8 , 12, 15, 30 , 30 bis , 32 , 36, 39, 40,
51, 74, 78 , 85 - FARMACI SENZA NOTA AIFA
- Es Inibitori aromatasi, Leflunomide,
Risperidone, Tolcapone , Insulina glargine, - CLOPIDOGREL ( PT AIFA)
Prescrizione di Farmaci Normativa e
Approprriatezza Unità di Informazione sul Farmaco
Centro di Riferimento Regione Veneto Verona 29
Settembre 2007