Title: L
1LEpigramma
- Etimologia iscrizione su.
- Uso originariamente pratico per
- Iscrizioni funebri (su stele di marmo)
- Iscrizioni commemorative (su stele di marmo,
lamina di bronzo) - Dedica per un dono (sul dono stesso)
- Caratteristica comune la brevità e luso di metri
2Prime testimonianze
- VIII secolo a.C. Coppa di Nestore
- "Di Nestorela coppa buona a bersi. Ma chi berrà
da questa coppa, subito lo prenderà il desiderio
di Afrodite dalla bella corona".
3 ??st???? e?µ? e?p?t?? p?t????? ?? d' ?? t??de
p??s? p?t????? a?t??a ??????µe??? a???se?
?a???stef???? ?f??d?t??
1 TRIMETRO GIAMBICO
2 ESAMETRI
4Primo epigramma firmato
- Ione di Chio a fine V secolo (404 a.C.)
- Metro definitivo distico elegiaco
5Età ellenistica
- Dalluso pratico alla fase letteraria
- Piace perché
- Brevitas
- Polueìdeia ( varietà dei temi)
- Simposiaco
- Erotico
- Funerario
- Encomiastico e celebrativo
- Raffinatezza del labor limae
6La tecnica dellaprosdòketon(o del fulmen in
clausula)
- La battuta finale a sorpresa che dà senso
allintero componimento. - E stato il tuo coraggio, Proarco, a ucciderti,
e ora - la casa di tuo padre Fidia è vestita a lutto.
- Ma questa pietra ti innalza un canto di gloria
sei morto - lottando per difendere la patria tanto amata
- (Anite)
- ....o ne ribalta totalmente il senso
- Prima Diaulo era medico, ora è becchino
- Ciò che fa da becchino, lo aveva fatto anche da
medico
7Topoi
- Imprecazione contro lalba, la lode della lampada
- Paraklausithyron
- Davanti alla porta al freddo e alla pioggia
- Ekfrasis
- Epicedi per animaletti / Epitafi per eroi
8LAntologia Palatina
- Manoscritto scoperto nel XVIII secolo nella
Biblioteca Palatina di Heidelberg - Circa 3700 componimenti assemblati a metà dellXI
secolo (ca. 1050 d.C.) - Divisa in 15 libri
- Oltre 300 poeti dal V a.C. fino a età bizantina
9Distribuzione del materiale (per temi)
nellAntologia Palatina
- Libro I epigrammi cristiani
- Libro II descrizione delle statue di un ginnasio
di Costantinopoli - Libro III descrizione dei bassorilievi di un
tempio ellenistico - Libro V Epigrammi erotici
- Libro VI Epigrammi votivi
- Libro VII Epigrammi funerari
- Libro VIII Epigrammi ecfrastici
- Libro XI Epigrammi conviviali
- Libro XII Epigrammi damore
- Libro XIV Epigrammi aritmetici, enigmistici e
oracolari - Libro XV Carmi figurati
10Antologia Planudea
- Raccolta da Massimo Planude nel XIV secolo d.C.
- 2400 epigrammi di cui 388 non contenuti
nellAntologia Palatina - Origini dellantologizzazione di epigrammi
- Corona di Meleagro (I a.C.)
- Ciclo di Agatia (VI d.C.)
- Raccolta di Costantino Cefala (X d.C.)
11Le scuole di epigrammi in età ellenistica
(Richard Reitzenstein)
- Scuola dorico peloponnesiaca (Anite, Leonida e
Nosside IV III a.C.) - Maggiore conservatorismo
- Preferenza per temi funebri e dedicatori
- Attenzione al mondo della natura e degli umili
- Scuola ionica alessandrina (Asclepiade e
Posidippo IV a.C.) - Più progressista
- Preferenza per temi erotici e conviviali
- Autobiografismo
- Stilizzazione letteraria
12REGNO DI MACEDONIA
REGNO DI SIRIA
SCUOLA DORICO - PELOPONNESIACA
REGNO DI PERGAMO
REGNO DEGITTO
SCUOLA IONICO - ALESSANDRINA
13PRIMO EPIGRAMMA FIRMATO 404 a.C. (IONE DI CHIO)
SCUOLA DORICO PELOPONNESIACA (IV - III a.C.)
Coppa di Nestore VII a.C.
CRONOLOGIA DELLEPIGRAMMA PRIMA DELLA NASCITA DI
CRISTO
EPIGRAMMI ADESPOTI V a.C.
SCUOLA IONICO ALESSANDRINA (IV a.C.)
CORONA DI MELEAGRO (I a.C.)
14TIMELINE
CICLO DI AGATIA (VI d.C.)
ANTOLOGIA PALATINA (XI d.C.)
CRONOLOGIA DELLEPIGRAMMA NELLERA CRISTIANA
ANTOLOGIA PLANUDEA (XIV d.C.)
RACCOLTA DI COSTANTINO CEFALA (X d.C.)