I.T.C. - PowerPoint PPT Presentation

1 / 23
About This Presentation
Title:

I.T.C.

Description:

Title: I.T.C. BLAISE PASCAL Giaveno Con sperimentazione BROCCA e Progetto IGEA Author: FRANZIN Patrizia Last modified by: marinella Created Date – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:56
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 24
Provided by: FRANZINP
Category:
Tags: blaise | pascal

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: I.T.C.


1
I.T.C. BLAISE PASCAL SPERIMENTAZIONE
BROCCAGiaveno

Piano dellOfferta formativa a.s. 2007/2008
PERCORSI ATTIVATI Ragioneria -
I.G.E.A. Scientifico - BROCCA Linguistico
- BROCCA Ec.-aziendale - BROCCA
La scuola nel mondo, il mondo nella scuola
2
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
  • Dirigente scolastico prof.ssa Maria Laura
    TIZZANI
  • Orario di ricevimento dal lunedì al sabato ore
    10.00 - 12.00
  • Direttore dei servizi generali ed amministrativi
    geom. Michele BELLANTONIO
  • Orario di ricevimento dal Lunedì al Venerdì ore
    9.00 - 12.00 su appuntamento
  • Segreterie orario per i genitori
  • tutti i giorni dalle ore 8,00 alle ore 12,00
  • Martedì dalle ore 14,30 alle ore 16,30
    Segreteria Amministrativa
  • Giovedì dalle ore 14,30 alle ore 16,30
    Segreteria Didattica
  • Sportello orientamento sabato ore 10,00 -
    11,50
  • Consulenza Psicologica mercoledì ore 9,10 -
    11,00

3
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
Figure di riferimento per la.s. 2007 - 2008
  • Collaboratori del Dirigente scolastico
  • prof.ssa Marina Caser, prof.ssa Patrizia
    Truffa
  • Responsabile della Succursale prof. Guido
    Ostorero
  • Funzioni Strutturali al Piano dellOfferta
    formativa
  • Area orientamento ed accoglienza prof.ssa Maria
    Cristina Benedetti
  • Area collegamento con il Territorio prof.ssa
    Patrizia Vannini
  • Area Qualità dei servizi prof. Bruno Elena
  • Area Nuovo Indirizzo prof.ssa Stefania Bruno
  • Area dei rapporti con gli studenti e
    coordinamento del servizio di prevenzione
    prof.ssa Antonella Giuliani e Raffaella Raffaelli
  • Area Comunicazione interna ed esterna prof. Elio
    Pallard e Pia Calcagno
  • Coordinatori dindirizzo
  • Coordinatori di classe
  • Coordinatori delle discipline
  • Coordinatori dei progetti

4
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
  • La storia del nostro Istituto
  • Nasce nellanno scolastico 1974/75 come
    succursale dellITCG Galilei di Avigliana
  • Diventa scuola autonoma nellanno scolastico
    1982/83 con una sua presidenza e segreteria
  • Avvia dallapertura corsi di sperimentazione
    autonoma (ex articolo 3 DPR 419-74) con biennio e
    triennio unico (BUS-TUS) e successivamente il
    biennio unitario
  • Aderisce a partire dallanno scolastico 1992/93
    alla sperimentazione BROCCA per gli indirizzi
    scientifico, linguistico, economico-aziendale
  • Consegue la Certificazione UNI ISO 90012000 del
    Sistema per la gestione del sistema per la
    Qualità in data 12 luglio 2003
  • Ottiene lAccreditamento regionale in data 22
    maggio 2006

5
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
Finalità formative e progettuali
  • Il motto La scuola nel mondo - il mondo nella
    scuola, con cui la scuola si presenta,
    sintetizza le finalità formative e progettuali
    dellIstituto.
  • Infatti esso si propone di
  • formare il futuro cittadino, promuovendone il
    senso di responsabilità, limpegno personale,
    la partecipazione e la condivisione del progetto
    formativo
  • fornire allallievo una solida formazione di base
    in termini di conoscenze, competenze ed abilità
    per permettergli di proseguire con successo gli
    studi universitari o di inserirsi adeguatamente
    nel mondo del lavoro
  • aiutarlo ad acquisire un metodo di studio
    personale e ad organizzare il proprio lavoro,
    sollecitarlo ad un apprendimento continuo e
    flessibile in vista del costante aggiornamento al
    quale sarà chiamato nella futura carriera
    lavorativa
  • educarlo allinterculturalità e ad una visione
    globale del mondo.
  • Sulla base di questo progetto, massima
    importanza verrà attribuita allattività
    didattica curricolare, in quanto essenziale alla
    formazione culturale e allacquisizione degli
    strumenti del sapere.
  • Le attività aggiuntive extracurricolari,
    complementari ed integrative, serviranno ad
    ampliare interessi, a sviluppare attitudini
    personali, a sollecitare la motivazione, a creare
    senso dappartenenza al mondo della scuola.

6
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
Indirizzo Ragioneria I.G.E.A.
  • Lindirizzo si propone
  • il conseguimento di una buona cultura generale
  • lacquisizione di capacità logico-espressive e
    logico-interpretative
  • il raggiungimento di una buona conoscenza dei
    processi che caratterizzano la gestione
    aziendale, sotto il profilo economico, giuridico,
    organizzativo e contabile
  • lacquisizione di capacità che permettano di
    analizzare i rapporti fra lazienda e lambiente
    in cui essa opera
  • la formazione di capacità che mettano in grado di
    proporre soluzioni a problemi specifici di
    economia aziendale

7
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
Indirizzo scientifico (Progetto Brocca)
  • Lindirizzo si propone
  • lorganizzazione di un percorso formativo
    organicamente strutturato in cui discipline e
    contenuti, soprattutto in ambito scientifico,
    costituiscano una premessa ad ulteriori
    approfondimenti
  • una formazione orientata scientificamente, ma non
    tecnico-specialistica, in rapporto con quella
    umanistica, che permetta la crescita delle
    conoscenze, della capacità di giudizio e lo
    sviluppo di una personalità ricca dinteressi
    culturali
  • una formazione logico-razionale che favorisca la
    comprensione, linterpretazione dei fenomeni e
    lacquisizione di strutture mentali flessibili
  • lo sviluppo di capacità di sintesi e di analisi
  • lattribuzione di un ruolo specifico e fondante
    alla matematica e alle scienze sperimentali
  • un corretto uso della lingua in quanto mediatrice
    nella descrizione del reale
  • lo studio del latino, non solo in una prospettiva
    storica della cultura, ma anche in ragione di una
    migliore padronanza del linguaggio nella sua
    valenza logico-razionale

8
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
Indirizzo linguistico (Progetto Brocca)
  • Lindirizzo si propone
  • unampia formazione nellambito delle seguenti
    aree di studio linguistico-letterario-artistica,
    storico-filosofica, matematico-scientifica
  • lo studio di tre lingue straniere di area
    europea, oltre allitaliano e al latino
  • la promozione di unadeguata consapevolezza sia
    della diversità, sia della matrice comune che
    lingue e culture appartenenti allo stesso ceppo
    conservano attraverso il tempo
  • il conseguimento di uneducazione linguistica
    fondata sulla conoscenza di codici, di registri
    linguistici, di metalinguismi, di tecniche
    comunicative
  • lo sviluppo di conoscenze e competenze atte a
    consentire unadeguata interazione in contesti
    diversificati e a meglio comprendere le realtà
    storico-sociali e culturali del mondo attuale
  • il conseguimento di capacità e conoscenze di
    metodologie che facilitino in modo autonomo ed
    originale la comunicazione, risolvendone le
    problematiche
  • lacquisizione di un metodo di studio
    interdisciplinare, comparativo e analitico

9
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
Indirizzo economico-aziendale (Progetto Brocca)
  • Lindirizzo si propone
  • il raggiungimento di una cultura generale ampia
    ed articolata che evidenzi capacità
    linguistico-espressive e logico-interpretative e
    che consenta ladattamento ad una molteplicità di
    situazioni, come richiesto dal contesto sociale
    attuale
  • la promozione di capacità critiche che consentano
    di collegare il momento dellapprendimento al
    contesto socio-economico e di formulare risposte
    adeguate e flessibili
  • la conoscenza e lapplicazione di processi che
    caratterizzano la gestione aziendale sotto i
    profili economico, giuridico, organizzativo e
    contabile
  • lacquisizione di competenze e di abilità
    orientate allanalisi e alla risoluzione dei
    problemi, alla gestione e al controllo delle
    informazioni
  • il miglioramento delle abilità relazionali e
    comunicative che facilitino anche un uso efficace
    ed appropriato dei linguaggi tecnici
  • lapprendimento di tecniche informatiche per la
    gestione della propria attività
  • la capacità di affrontare in modo sistematico i
    problemi e di documentare il lavoro con
    precisione
  • lo sviluppo di abilità atte a favorire un lavoro
    organizzativo individuale o di gruppo
  • una formazione tale da permettere laggiornamento
    continuo e lauto-apprendimento

10
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
Curvatura musicale per lindirizzo scientifico e
linguistico
  • Attività caratterizzanti
  • Sostituzione di Musica al posto di Arte nel
    Biennio
  • Ciclo di lezioni tenute da esperti esterni sulla
    musica contemporanea e sulle sue origini
  • Progetto Scuola dellOpera con il Teatro Regio.
    Visita al Teatro Regio, visione delle prove,
    commento di unopera lirica
  • Nel triennio Progetti e attività musicali per
    dare continuità alla sperimentazione intrapresa.
  • Partecipazione facoltativa al gruppo orchestrale
    e al coro Pascal con il direttore artistico
    Claudio Dina (direttore dellorchestra Ragazzi
    2006).
  • Laboratori pomeridiani facoltativi di strumento
    chitarra, pianoforte, violino, clarinetto, flauto
    traverso, tromba, batteria in collaborazione con
    lI.C. Gonin di Giaveno.

11
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
Attività di sostegno e corsi di recupero
  • Sono un momento indispensabile allinterno della
    programmazione del Consiglio di Classe e
    dellattività del singolo docente
  • Modalità dintervento
  • assegnazione, verifica e valutazione delle
    consegne estive e del lavoro individuale
    effettuato per migliorare la preparazione
  • corsi finalizzati al recupero dei debiti
    formativi dellanno scolastico precedente ad
    inizio danno
  • attività di sostegno per tutta la classe e in
    particolare per le fasce più deboli nel primo
    periodo di lezione, con il ripasso dei concetti
    fondanti le varie discipline in modo da
    rafforzare e consolidare le conoscenze
  • recupero in itinere, attraverso pause didattiche
  • corsi pomeridiani concordati in Consiglio di
    Classe e coordinati secondo le varie esigenze e
    in modo da non ostacolare lo studio domestico
  • sportello pomeridiano di aiuto e supporto allo
    studente per una spiegazione supplementare o per
    la correzione di prove individualizzate

12
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
Percorsi e progetti pluriennali
  • Il successo formativo e il diritto ad apprendere
    degli studenti vengono favoriti da progetti e
    percorsi di particolare valenza formativa a
    carattere pluriennale e culturale, inseriti
    nellorario curricolare.
  • Progetto Autonomia
  • Progetto accoglienza, continuità, orientamento
  • Percorsi individualizzati per alunni diversamente
    abili
  • Interventi didattici integrativi (I.D.E.I.)
  • Progetto di prevenzione ed educazione alla salute
  • Educazione alla legalità e alla pace
  • Educazione interculturale e progetti europei
  • Aree di progetto
  • Stages aziendali

13
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
Progetti a carattere annuale
  • Le attività a carattere annuale, in orario
    curricolare ed extracurricolare completano ed
    integrano il piano di lavoro delle classi.
  • Sono spazi finalizzati ad ampliare interessi e
    potenzialità degli studenti anche attraverso il
    fare e la pluralità dei linguaggi
  • Scambi interculturali e progetti europei
  • Viaggi e visite distruzione
  • Progetto Lingua 2000
  • Progetto musica ed orchestra dinsieme
  • Educazione alla legalità e alla pace
  • Educazione motoria con attività sportive
    pomeridiane
  • Educazione alla guida sicura
  • Patente europea del computer
  • Educazione alla nuove tecnologie luso del
    Portale

14
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
Progetti di rete
  • Sono progetti coordinati con altri Istituti del
    Distretto 35 e delle Comunità montane Val Sangone
    e Val Susa per dare continuità ai vari ordini di
    scuola e favorire il confronto di esperienze
  • Progetto musica Laboratori pomeridiani
  • Progetto Sostegno agli alunni disabili
  • Progetto biblioteche scolastiche in rete
  • Progetto Formazione Personale Docente e ATA
  • Progetto Sicurezza

15
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
Progetto Autonomia scolastica
  • Si propone di razionalizzare, potenziare e
    qualificare lofferta formativa valorizzando le
    progettazioni didattiche
  • Rimodulazione del calendario dIstituto con
    distribuzione autonoma dei periodi di sospensione
    delle lezioni
  • Articolazione flessibile gruppi classe in
    particolari percorsi formativi
  • Articolazione modulare del monte ore annuale per
    chimica e scienze nel triennio scientifico
  • Rafforzamento dellinformatica nel triennio
    scientifico
  • Potenziamento delle tre lingue straniere nel
    triennio linguistico (con eventuale intervento
    sulla quota del 15)
  • Potenziamento dellarea professionalizzante nei
    trienni, in particolare negli indirizzi
    amministrativi, con stage aziendali
  • Attivazione di offerte formative aggiuntive in
    orario extra-curricolare

16
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
Modalità e organizzazione del lavoro
  • La Scuola è luogo di formazione e di educazione
    mediante lo studio, lacquisizione delle
    conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica
    (dallo Statuto delle studentesse e degli
    studenti)
  • In questa prospettiva il Piano dellofferta
    formativa rivisita e rielabora il Progetto
    Educativo dIstituto la scuola è intesa oggi
    come una comunità di ricerca e di elaborazione
    culturale, di esperienza sociale, di relazioni
    interpersonali.
  • Momenti salienti nella costruzione di percorsi
    educativi e formativi sono
  • la programmazione educativa e didattica
  • la cooperazione tra docenti dello stesso
    dipartimento o del Consiglio di classe per
    lelaborazione di strategie comuni e per raccordi
    interdisciplinari
  • il contratto formativo tra docenti e allievi
  • la collaborazione scuola - famiglia

17
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
Obiettivi didattici trasversali
  • Area educativa e della responsabilità personale
  • assunzione di comportamenti responsabili
  • capacità di relazionarsi e comunicare
  • capacità di lavorare in gruppo con adeguata
    responsabilità
  • sviluppo della creatività
  • capacità di attivare percorsi di
    auto-apprendimento
  • sviluppo delle capacità critiche e di giudizio
    estetico
  • uso di tecniche operative di ricerca e di
    rielaborazione personale

18
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
Obiettivi didattici trasversali
  • Area cognitiva
  • rafforzamento e affinamento del metodo di studio
  • acquisizione di una maggior consapevolezza dei
    propri processi dapprendimento in funzione di
    una migliore autonomia nellorganizzazione del
    lavoro
  • comprensione e decodificazione del testo
  • potenziamento e consolidamento delle abilità di
    attenzione, osservazione, memorizzazione
  • potenziamento e consolidamento delle capacità di
    differenziare, chiarificare, ordinare,
    selezionare
  • sviluppo delle abilità di riflessione,
    ragionamento, di analisi e sintesi, di
    trasferibilità di informazioni e metodologie tra
    le varie materie
  • capacità di cogliere la coerenza allinterno dei
    testi proposti, le regole e la coerenza
    allinterno di procedimenti
  • capacità di cogliere il rapporto causa/effetto
  • capacità dinterpretare fatti e fenomeni e di
    esprimere osservazioni personali
  • capacità di relativizzare fenomeni ed eventi
  • sviluppo delle capacità dapprofondimento
  • acquisizione di un lessico ampio, preciso e
    specifico nelle varie discipline

19
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
Criteri di valutazione approvati dal Collegio
Docenti
  • Alla luce delle direttive dellO.M. 80/95 e delle
    ordinanze successive, il Collegio Docenti ha
    individuato quali criteri generali
  • la necessità di fissare delle tassonomie relative
    agli aspetti cognitivi e degli indicatori
    relativi agli aspetti socio-affettivi
    dellallievo
  • Verranno quindi considerati
  • i livelli dapprendimento e il conseguimento
    degli obiettivi tassonomici prefissati
    (conoscenza, comprensione, applicazione per il
    biennio), (analisi, sintesi, valutazione per il
    triennio)
  • il progresso rispetto alla situazione iniziale
  • la partecipazione al dialogo educativo
  • limpegno e lapplicazione
  • il metodo e la capacità di organizzare con una
    certa autonomia lo studio
  • lesito dei corsi di recupero
  • il carattere unitario dei cicli (il biennio con
    funzione orientativa e formativa, il triennio
    maggiormente caratterizzante)
  • la valenza culturale e professionale di tutte le
    discipline
  • la valutazione delle insufficienze nel quadro
    globale del profitto

20
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
Criteri di valutazione approvati dal Collegio
Docenti
  • Questi stessi criteri serviranno ad orientare il
    lavoro dei Consigli di Classe
  • Il Consiglio di Classe rispetterà i seguenti
    parametri
  • il raggiungimento degli obiettivi formativi
    formulati nel piano di programmazione annuale
  • gli standard minimi a livello cognitivo fissati
    nelle riunioni per materie
  • gli esiti di prove comuni e di un congruo numero
    di verifiche (almeno 3 prove scritte e 2 orali
    per ogni quadrimestre)
  • la scala di valutazione concordata a livello di
    Collegio Docenti
  • Pertanto
  • la non promozione sarà conseguente alla presenza
    di insufficienze tali da non garantire, in alcun
    modo, il recupero, né la proficua frequenza
    dellanno successivo
  • in particolare, per eventuali non promozioni, si
    valuteranno
  • il numero delle insufficienze
  • la gravità delle insufficienze
  • le aree disciplinari e le carenze nellarea
    dindirizzo
  • il ripetersi dellinsufficienza nella stessa
    disciplina in anni successivi, nonostante la
    partecipazione ad attività di recupero e in un
    quadro complessivo incerto

21
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
Modalità di documentazione e di autovalutazione
  • Dando attuazione al D.M. 112 relativo alla
    valutazione, la scuola sta attivando modalità di
    riflessione e valutazione interna e raccolta di
    materiali didattici
  • Documentazione servizi
  • protocolli, elaborati, verbali, relazioni,
    questionari per studenti, genitori, insegnanti,
    test per studenti, videotape (v. anche scheda di
    valutazione dei progetti)
  • centro di documentazione specifico o collegato
    alla biblioteca, archivio cartaceo e informatico
  • Ambiti
  • indicatori per valutare lefficienza delle
    procedure e degli strumenti attivati livello di
    partecipazione, rispetto delle scadenze,
    tempestività e chiarezza delle comunicazioni,
    funzionalità dellorario, funzionalità delle
    attrezzature, agibilità degli spazi
  • indicatori per valutare lefficacia delle
    iniziative ed il raggiungimento degli obiettivi
    livello di dispersione, risultati
    dellapprendimento, variazione del clima interno
    allIstituto, modifiche del rapporto con
    lesterno, livello di qualità della
    professionalità dei docenti, degli A.T.A.
  • Strumenti
  • Test e questionari
  • protocolli dosservazione
  • discussione (tra insegnanti, tra insegnanti e
    studenti, tra insegnanti e genitori per una
    valutazione soggettiva, per un confronto sui dati
    elaborati libera nella forma, negli OO.CC., in
    organismi appositi gruppi di progetto, gruppi di
    valutazione)

22
La scuola comunica
  • Presupposto essenziale ad ogni forma di
    collaborazione e condivisione è un sistema di
    comunicazione efficace che si realizza
    attraverso
  • Il sito della Scuolawww.ica-net.it/pascal (per i
    documenti ufficiali e i materiali didattici)
  • Il portale della Scuola www.pascalgiaveno.it
    (per le circolari interne ed esterne, avvisi alle
    famiglie, comunicazione delle attività)

23
P.O.F.I.T.C. BLAISE PASCAL
Informazioni utili
  • Sede
  • via Carducci 4
  • 10094 Giaveno (To)
  • Succursale
  • presso ladiacente Istituto Pacchiotti
  • Telefono 011-9378193 / 011-9363321
  • Fax 011-9377478
  • E-mail Segreterie
  • segreteria.itc.pascal.giaveno
  • _at_scuole.piemonte.it
  • E-mail pascal_at_ica-net.it
  • Sito Web www.ica-net.it/pascal
  • Portale della scuola
  • www. pascalgiaveno.it
  • Bar interno
  • Collegamenti garantiti da linee di autobus
    pubbliche o private
  • Giaveno-Torino via Orbassano (coincidenze
    per Rivalta e Piossasco/Cumiana)
  • Giaveno-Avigliana-Ferriere-Rivoli
  • Giaveno-Val Susa-Bussoleno
  • Giaveno-Casellette-Alpignano
  • Giaveno-Buttigliera-Rosta
  • Giaveno-Coazze
  • Giaveno-Trana-Reano-Villarbasse
  • Orari dei trasporti per gli studenti concordati
    con la scuola
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com