La statistica ufficiale - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

La statistica ufficiale

Description:

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA Scuola Secondaria di Secondo grado; Argomento: Introduzione Indagine (30.09.13); Pacchetto ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:46
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 28
Provided by: PaolaFran
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La statistica ufficiale


1
Percorso introduttivo alla statistica
ufficiale LINDAGINE STATISTICA
Scuola Secondaria di Secondo grado Argomento
Introduzione Indagine (30.09.13) Pacchetto
S2.A.2
2
INDICE
  • Definizioni
  • Le fasi di unindagine statistica
  • La Definizione degli obiettivi
  • La Definizione del disegno di indagine
  • Indagini totali e indagini campionarie
  • Pro e contro di indagini totali e campionarie
  • Alcuni esempi
  • La Rilevazione dei dati
  • Rilevazioni dirette. Definizione ed alcuni esempi
  • Rilevazioni indirette. Definizioni ed alcuni
    esempi
  • Pro e contro di indagini dirette ed indirette

3
DEFINIZIONI
4
L'Indagine statistica
Unindagine statistica è una raccolta di dati
effettuata seguendo un processo produttivo
complesso che ha come obiettivo la produzione di
informazione statistica, ossia la produzione di
descrizioni riassuntive di carattere quantitativo
riguardanti un fenomeno collettivo. Loggetto
dellosservazione di ogni fenomeno individuale
che costituisce il fenomeno collettivo è detto
unità statistica
5
L'indagine statistica
Il fenomeno collettivo viene studiato mediante,
quindi, losservazione o la misurazione di una o
più caratteristiche delle unità statistiche
Ogni caratteristica è detta carattere o variabile
statistica ed il modo in cui il carattere si
manifesta si chiama modalità
Linsieme delle unità statistiche costituisce il
collettivo o popolazione. Esempi di unità
statistiche - ciascun individuo di una
popolazione, - ciascuna coppia di sposi, - ogni
unità produttiva .
6
LE FASI DI UN'INDAGINE STATISTICA E LA
RILEVAZIONE DEI DATI
7
Progettare unindagine
  • Lattività di progettazione e di esecuzione di
    unindagine è frutto di un impegno
    multidisciplinare che coinvolge un elevato numero
    di professionalità, per la valutazione e
    definizione delle diverse fasi di indagine
  • Definizione degli obiettivi
  • Disegno di indagine
  • Rilevazione sul campo
  • Registrazione revisione e validazione
  • Elaborazione metodologica
  • Presentazione ed utilizzazione dei risultati
  • Diffusione

8
Definizione degli obiettivi
  • In questa fase va dedicata particolare
    attenzione
  • Individuare con precisione le informazioni da
    ricercare, delimitando esattamente cosa interessa
    da cosa non interessa, tenendo presente che più
    ampio è larco degli argomenti trattati, maggiori
    divengono le complessità da affrontare sul piano
    concettuale e operativo
  • Individuare con precisione la popolazione di
    riferimento ossia linsieme di unità statistiche
    alle quali si intende estendere i risultati
    dellindagine
  • Definire se interessa descrivere un fenomeno
    nella sua componente statica o dinamica e,
    quindi, circoscrivere con esattezza il territorio
    e il periodo di riferimento dellindagine
  • Definire le variabili e le loro classificazioni

9
Disegno di indagine
  • La definizione del disegno di indagine mira a
    rispondere alle seguenti necessità
  • Definire qual è il tipo di indagine più consono a
    produrre le statistiche che si desiderano
  • Indagine diretta
  • Indagine indiretta
  • Decidere tra indagine totale e campionaria e, in
    tal caso, disegnare ed estrarre il campione
    (strategia di campionamento)

10
Le indagini dirette
  • Una rilevazione si definisce diretta quando le
    osservazioni sono desunte dalle singole unità che
    costituiscono la popolazione e che vengono
    contattate nella fase di rilevazione
  • Tecniche di intervista
  • interviste dirette o faccia a faccia o
    rilevazione
  • interviste postali
  • interviste telefoniche
  • autocompilazione
  • Alle differenti tecniche di intervista è
    associato un diverso grado di attendibilità dei
    risultati
  • Tipologie di questionario e di intervista
  • PAPI (Pencil e paper)
  • CAPI (Computer Assisted Personal Interview)
  • CATI (Computer Assisted Telephone Interview)
  • CAWI (Computer Assisted Web Interview)

11
Le indagini dirette
  • Intervista diretta (o faccia a faccia)
  • lintervista viene condotta da un rilevatore che
    legge le domande e le opzioni di risposta
    nellesatto ordine e con lo stesso linguaggio
    adottati nel questionario riportandovi quindi le
    risposte così come sono fornite dal rispondente
  • Se CAPI
  • registrazione immediata delle informazioni
  • gestione automatica dei filtri e, quindi,
    possibilità di somministrare questionari molto
    complessi
  • controllo immediato delle informazioni mediante
    regole di compatibilità
  • Intervista postale
  • Tale tecnica prevede linvio postale del
    questionario cartaceo tramite postel, la
    compilazione da parte del rispondente e linvio
    al centro di rilevazione
  • Intervista telefonica
  • Lintervista viene condotta al telefono da un
    intervistatore che legge le domande e le opzioni
    di risposta nellesatto ordine e con lo stesso
    linguaggio adottati nel questionario riportando
    poi le risposte così come sono fornite dal
    rispondente (CATI)
  • Autocompilazione
  • Il rispondente legge il questionario e lo compila

12
Le indagini dirette
  • Vantaggi
  • Rispondenza tra gli obiettivi dellindagine e
    linformazione raccolta
  • Possibilità di contattare il rispondente
  • Tasso ridotto di mancate risposte (persuasione
    a collaborare)
  • Possibilità di fornire spiegazioni
  • Svantaggi
  • Maggiori costi di rilevazione
  • Minore tempestività
  • Maggior disturbo statistico
  • Maggiori errori di rilevazione
  • Necessità di unorganizzazione capillare sul
    territorio
  • Maggiori rischi di condizionamento

13
Le indagini dirette
Alcune indagini dirette condotte
dallIstat Condizioni di salute e ricorso ai
servizi sanitari Tecnica di indagine
mista intervista faccia a faccia
autocompilazione del questionario Indagine
continua Forze di lavoro Tecnica di
indagine mista intervista faccia a faccia
(CAPI) reintervista telefonica (CATI)
14
Le indagini indirette
  • Si definisce rilevazione indiretta (o indagine
    statistica basata su dati di fonte
    amministrativa) lindagine che utilizza dati
    amministrativi con finalità di tipo statistico.
    La gran parte delle rilevazioni svolte dallIstat
    ha base amministrativa
  • Caratteristiche
  • Il dato statistico è generato dalla normale
    attività amministrativa
  • Nasce dalla registrazione di uno stato di fatto
  • È un dato esaustivo

15
Le indagini indirette
  • Vantaggi
  • Riducono il costo della rilevazione
  • Riducono il disturbo statistico
  • Svantaggi
  • La popolazione alla quale interessa riferire
    linformazione può non coincidere con quella
    della raccolta dei dati amministrativi (errore di
    copertura)
  • I concetti, le definizioni, e le classificazioni
    adottate nella raccolta dei dati amministrativi
    possono non coincidere con quelli della ricerca
    statistica
  • La qualità con cui le informazioni sono raccolte
    nei dati amministrativi può non essere
    sufficiente agli obiettivi della ricerca
  • Non sempre è garantita la disponibilità dei dati
    in tempi utili alle necessità di informazione
    statistica

16
Le indagini indirette
Alcuni esempi di indagini indirette condotte
dallIstat Rilevazioni demografiche sulla
popolazione (Iscritti in anagrafe per nascita,
Movimento migratorio della popolazione residente,
Matrimoni, ....) Statistiche giudiziarie (delitti
denunciali, separazioni civili,) Rilevazione
degli incidenti stradali Commercio
estero Movimento clienti negli esercizi
ricettivi
17
Indagini totali e campionarie
  • Lo studio di una popolazione può essere
    effettuato scegliendo tra due metodi alternativi
  • Conducendo unindagine totale (o censimento) ,
    ossia compiendo una enumerazione completa delle
    unità statistiche di interesse e raccogliendo
    studiando ogni unità, sia che siano cose sia
    persone, in una popolazione
  • Conducendo unindagine campionaria, ossia
    scegliendo un sottoinsieme di unità della
    popolazione, selezionate in modo da essere
    rappresentative di tutte le unità nella
    popolazione di riferimento
  • Entrambi gli approcci forniscono informazioni in
    grado di descrivere lintera popolazione

18
Le indagini totali
  • Vantaggi
  • Fornisce una misura reale (non affetta da errore
    campionario)
  • della popolazione
  • Le informazioni rilevate possono essere
    utilizzate come base di riferimento per studi
    successivi
  • Elevato dettaglio di analisi
  • Svantaggi
  • Il rilascio delle informazioni richiede tempi
    molto lunghi
  • Costi elevati sia in termini di risorse che
    economici

19
Le indagini campionarie
  • Per ovviare ai problemi cui sono soggette le
    indagini totali si ricorre alle indagini
    campionarie caratterizzate dal fatto che solo una
    parte delle unità statistiche componenti la
    popolazione viene selezionata e indagata.
  • Inoltre si ricorre alle indagini campionarie
    quando
  • Lampiezza della popolazione è infinita
  • La rilevazione comporta la distruzione delle
    unità osservate
  • Si rende necessario ridurre i costi
  • È necessario ridurre i tempi per ottenere le
    informazioni
  • È necessario migliorare la qualità dei dati in
    termini di accuratezza, ovvero di precisione

20
Strategie di campionamento
  • La definizione delle modalità di estrazione del
    campione, della sua dimensione e delle funzioni
    dei dati utilizzate per ottenere, dai dati
    rilevati dal campione, stime riferite alla
    popolazione di interesse prende il nome di
    strategia di campionamento.
  • I criteri di scelta del campione possono essere
  • Probabilistici il piano di campionamento avviene
    mediante meccanismi aleatori, per i quali è
    possibile determinare la probabilità (costante o
    variabile) di estrarre ununità statistica
  • Non probabilistici il piano di campionamento
    prescinde dai criteri di casualità nella scelta
    delle unità campionate

21
Criteri probabilistici
  • Campioni casuali semplici la probabilità di
    entrare a far parte del campione è uguale per
    tutte le unità della popolazione
  • Con ripetizione
  • Senza ripetizione
  • Campioni con probabilità variabili ad ogni unità
    della popolazione viene associata una diversa
    probabilità di estrazione
  • Campionamento stratificato
  • Campionamento a grappoli
  • Campionamento a due stadi

22
Criteri non probabilistici
Campioni a scelta ragionata le unità statistiche
vengono individuate mediante criteri logici di
rappresentatività, conoscenza specialistica del
problema, ecc. Campioni per quota le unità
statistiche vengono scelte dal rilevatore in modo
che il campione complessivo rispetti delle
proporzioni predefinite da chi ha pianificato
lindagine Campioni volontari le unità
statistiche decidono autonomamente se far parte
del campione oppure no
23
Il Censimento
  • Il censimento è una rilevazione
  • Totale o universale
  • viene osservata lintera popolazione di
    riferimento
  •  
  • Simultanea
  • le notizie devono essere riferite allo stesso
    istante (la situazione rilevata deve essere
    quella del momento stabilito come data del
    censimento)
  • Periodica
  • viene ripetuta ad intervalli regolari
  • Diretta
  • Le informazioni sono desunte da ciascuna unità di
    rilevazione
  • I censimenti dellIstat
  • Censimento generale dellAgricoltura
  • Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
  • Censimento dellIndustria e dei Servizi e delle
    Istituzioni no profit

24
Le innovazioni nei censimenti
La tornata censuaria 2010 2012 ha introdotto
molte innovazioni soprattutto nelle modalità di
compilazione e restituzione del
questionario. Tecnica di restituzione
multi-canale. Le aziende o le famiglie potevano
scegliere la restituzione tramite web del
questionario di rilevazione oppure la
restituzione del questionario cartaceo presso un
centro di raccolta comunale o in uno degli uffici
postali del territorio nazionale. Il rilevatore è
stato utilizzato prevalentemente nei casi di
mancate risposte.
25
Le innovazioni nei censimenti
  • La restituzione multicanale ha evidenziato le
    diverse problematiche legate alla qualità del
    dato.
  • Autocompilazione vs. compilazione tramite
    rilevatore
  • (possibilità di chiedere chiarimenti, mancate
    risposte/risposte ridondanti, ecc).
  • Compilazione assistita via web vs. compilazione
    cartaceo
  • (coerenza dei percorsi, controlli di tipo
    probabilistico/deterministico, ecc.).
  • Necessità di un processo di data entry
  • (errori di digitazione/lettura ottica,
    smarrimento/deterioramento dei questionari, ecc.).

26
Bibliografia
Fortini, M. (2000), Linee guida metodologiche per
rilevazioni statistiche, Istat http//www.istat.it
/it/files/2010/09/lineeguida.pdf Maggino, F.
(2005), Lanalisi dei dati nellindagine
statistica, Firenze University Press
27
e adesso buon lavoro!
Rete per la promozione della cultura statistica
Per ulteriori moduli didattici relativi alle
scuole secondarie di secondo grado si prega di
consultare anche la piattaforma Scuola di
statistica Lab (accessibile dal link
http//scuoladistatistica-lab.istat.it/)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com