Title: Cap. VII: I partiti politici Struttura del capitolo
1Cap. VII I partiti politiciStruttura del
capitolo
- Definizione di partito politico
- Le funzioni dei partiti
- Evoluzione storica
- La crisi dei partiti di massa
- Partiti e sistemi di partito
- Le fratture sociali e il congelamento dei
sistemi partitici - Competizione e sistemi di partito
2Dai partiti storici ai partiti moderni
- I retaggi storici partiti come fazione o setta
- Madison, e Burke 1774 il partito come
organizzazione per il bene pubblico - Linizio della Sociologia dei partiti politici
Michels 1911
3Le definizioni di Weber e Downs
- Weber 1922 associazioni fondate su una
adesione libera, costituite al fine di attribuire
ai propri capi una posizione di potenza
allinterno di un gruppo sociale e ai propri
militanti attivi le possibilità per il per
perseguimento di fini oggettivi o per il
perseguimento di vantaggi personali, o per tutti
e due gli scopi. - Downs 1957 una compagine di persone che
cercano di ottenere il controllo dellapparato
governativo a seguito di regolari elezioni
4Le funzioni dei partiti
- Strutturazione del voto
- Socializzazione politica
- Reclutamento dei governanti
- Controllo sul governo
- Partecipazione alla formazione delle politiche
pubbliche
5La sociologia del partito politico
Come si rivolgono ai sostenitori
Politiche pubbliche
Gruppi e classi sociali
partiti politici
Elite politica
Idee e valori
Quali funzioni hanno
Come si formano
6La tipologia di Weber 1922
- PARTITO DI MASSA
- Politici di professione
- Attività permanente
- Delega ai politici
- PARTITO DI NOTABILI
- Personale dotato di risorse autonome
- Attività saltuaria
- Deferenza verso i politici
Fattore allargamento del suffragio
7Le tipologie di Duverger 1951
Rispetto al tipo di partecipazione PARTITO DI
QUADRI vs. PARTITO DI MASSA
- Rispetto allunità organizzativa
- PARTITO DI COMITATI
- PARTITO DI CELLULE
- PARTITO DI MILIZIE
- PARTITO DI SEZIONI
8La crisi del partito di massa
- La legge ferrea delloligarchia Michels 1909
- Il partito pigliatutto Kirchheimer 1966
- Il partito professionale-elettorale Panebianco
1982 - Il Cartel party Katz e Mair 1995
9Il catch all party Kirchhemeir 1966
- Ridimensionamento del supporto ideologico
- Rafforzamento della leadership
- Ridimensionamento dellattivismo partitico
- Messaggi rivolti a un pubblico più ampio
- Apertura a diversi gruppi di interesse
10Da partito burocratico di massaa partito
professionale-elettorale Panebianco 1982
Partito burocratico di massa
Partito Professionale- elettorale
- Centralità della burocrazia
- Partito di membership
- Preminenza dei dirigenti interni
- Finanziamento tramite tesseramento ed attività
- Accento sullideologia
- Centralità dei professionisti
- Partito elettorale
- Preminenza dei rappresentanti pubblici
- Finanziamento tramite gruppi di interesse e fondi
pubblici - Accento su issues e leadership
11Il Cartel party Katz e Mair 1995
- Organizzazione sempre più leggera
- Concentrazione del lavoro sul profilo elettorale
- Finanziamento pubblico come risorsa principale
- Diminuzione ulteriore degli assetti ideologici
- Predominio del messaggio sul programma
- Pieno controllo sui mezzi della comunicazione
politica
12Evoluzione della forma partito
13Il sistema dei partiti
OUTPUT DEL SISTEMA POLITICO
Partito B
Partito C
Dimensione politico-elettorale
Partito A
Partito D
ATTORI SOCIALI
14La ricostruzione dei sistemi di partito di Rokkan
15Tipologie delle famiglie spiritualidei partiti
Ware 1996
- Partiti liberali e radicali
- Partiti conservatori
- Partiti socialisti e socialdemocratici
- Partiti democratici cristiani
- Partiti comunisti
- Partiti agrari
- Partiti etnici-regionalisti
- Partiti della destra radicale
- Partiti ecologisti
16Elementi fondamentalinella tipologia di Sartori
1976
- La distanza ideologica
- Il formato del sistema (ovvero il tipo di
frammentazione che emerge da un conteggio
intelligente)
17Come contare i partitiin modo intelligente ?
- Certamente il criterio iniziale è basato sulla
grandezza elettorale (scegliere una soglia di
rilevanza). - Esistono tuttavia altri due criteri
- il potenziale di ricatto
- il potenziale di coalizione
18La tipologia di Sartori 1976
alta Distanza ideologica bassa
atomizzazione pluripart.
polarizzati pluripart. moderati bipartitismi
2 3 4 5 6 7 formato del sistema (numero di
partiti)