LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: Alessandra Bertoldo Last modified by: DEI Created Date: 11/9/2001 11:26:10 AM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:838
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 23
Provided by: Alessandr117
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA


1
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA
http//www.dei.unipd.it/corsi/bioingegneria
2
INGEGNERIA BIOMEDICA
3
-sanita' servizi di ingegneria clinica,
reparti di tecnologie biomediche, servizi di
telemedicina -industria biomedica sistemi,
apparecchiature, protesi, materiali per diagnosi,
cura e riabilitazione -industria farmaceutica,
alimentare, biotecnologica e ambientale -servizi
e societa' di ingegneria progettazione di
sistemi sanitari, gestione delle tecnologie
biomediche, progettazione e gestione di servizi
di teleassistenza
PRINCIPALI SBOCCHI OCCUPAZIONALI
4
PROSPETTIVE DI OCCUPAZIONE, REDDITO E SVILUPPO
PROFESSIONALE
Il Laureato in Ingegneria Biomedica è una figura
professionale la cui richiesta è in fase di
aumento. Nei paesi tecnologicamente avanzati, si
registra anche una crescente presenza di
Ingegneri presso i servizi sanitari. La
retribuzione iniziale è in linea con quella degli
altri laureati in Ingegneria. Nel settore
privato, gli sviluppi retributivi e di carriera
dipendono dalla capacità di adattare le proprie
competenze non solo allo specifico ambiente
aziendale, ma anche alle dinamiche del settore.
5
COSA FA LINGEGNERE BIOMEDICO
LIngegnere Biomedico opera allinterno del
sistema sanitario, nel mondo della ricerca e
della produzione e rappresenta una figura
indispensabile per molti compiti
ESEMPIO 1 di 6 click per visualizzare
STUDIARE SISTEMI BIOLOGICI MEDIANTE LUSO DI
METODI E MODELLI FISICO-MATEMATICI
6
COSA FA LINGEGNERE BIOMEDICO
LIngegnere Biomedico opera allinterno del
sistema sanitario, nel mondo della ricerca e
della produzione e rappresenta una figura
indispensabile per molti compiti
ESEMPIO 2 di 6 click per visualizzare
SVILUPPO DI METODI DI ELABORAZIONE E TRATTAMENTO
DI DATI, SEGNALI E IMMAGINI BIOLOGICHE E MEDICHE
7
COSA FA LINGEGNERE BIOMEDICO
LIngegnere Biomedico opera allinterno del
sistema sanitario, nel mondo della ricerca e
della produzione e rappresenta una figura
indispensabile per molti compiti
ESEMPIO 3 di 6click per visualizzare
SVILUPPARE STRUMENTAZIONE E DISPOSITIVI
DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI A TECNOLOGIA AVANZATA
8
COSA FA LINGEGNERE BIOMEDICO
LIngegnere Biomedico opera allinterno del
sistema sanitario, nel mondo della ricerca e
della produzione e rappresenta una figura
indispensabile per molti compiti
ESEMPIO 4 di 6click per visualizzare
SVILUPPARE TECNOLOGIE PER LA DISABILITA, PROTESI
E ORGANI ARTIFICIALI
9
COSA FA LINGEGNERE BIOMEDICO
LIngegnere Biomedico opera allinterno del
sistema sanitario, nel mondo della ricerca e
della produzione e rappresenta una figura
indispensabile per molti compiti
ESEMPIO 5 di 6click per visualizzare
STUDIO DI BIOMATERIALI E INGEGNERIA DEI TESSUTI
BIOLOGICI
10
COSA FA LINGEGNERE BIOMEDICO
LIngegnere Biomedico opera allinterno del
sistema sanitario, nel mondo della ricerca e
della produzione e rappresenta una figura
indispensabile per molti compiti
ESEMPIO 6 di 6click per visualizzare
SVILUPPO DI TECNOLOGIE DELLINFORMATICA E DELLE
TELECOMUNICAZIONI PER LA SANITA
11
LAUREE IN INGEGNERIA BIOMEDICA IN ITALIA
12
12 LAUREE TRIENNALI ATTUALMENTE ATTIVE

Politecnico di MILANO
"
"
"
"
"
"
"
"
PAVIA
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
PADOVA
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
Politecnico di TORINO
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
GENOVA
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
Politecnica delle Marche - ANCONA
PISA
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
Università Campus Biomedico - ROMA
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
NAPOLI
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
  • Inoltre, Indirizzo Ingegneria Biomedica in
  • Laurea in Ingegneria Elettronica a TRIESTE
  • Lauree in Ingegneria Elettronica e Meccanica a
    FIRENZE

"
"
"
13
14 LAUREE SPECIALISTICHE ATTUALMENTE ATTIVE

Politecnico di MILANO
"
"
"
TRIESTE
"
"
"
"
"
PAVIA
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
PADOVA
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
Politecnico di TORINO
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
GENOVA
"
"
"
"
FIRENZE
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
PISA
"
"
"
Politecnica delle Marche - ANCONA
"
"
"
Università Tor Vergata - ROMA Università La
Sapienza - ROMA Università Campus Biomedico -
ROMA
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
NAPOLI
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
14
PERCHE A PADOVA
15
  • NOTE STORICHE
  • 1968 Corso di Elettronica Biomedica, primo
    dellarea Bioingegneria in Italia, presso la
    Facoltà di Ingegneria dellUniversità Padova
    (titolare Prof. G.Francini)
  • 1968 Laboratorio di Elettronica Biomedica presso
    il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di
    Padova
  • Indirizzo in Ingegneria Biomedica nella Laurea in
    Ingegneria Elettronica dal 1992/93
  • Diploma in Ingegneria Biomedica dal 1994/95 al
    2002/2003 (no. programmato 25 studenti/anno)
  • Dottorato di Ricerca in Bioingegneria dal 1984
    (fino al 1999 allinterno del Consorzio del
    Politecnico di Milano, dal 2000 al 2004 come
    offerta dellUniversità di Padova, dal 2005 come
    indirizzo della Scuola di Dottorato in Ingegneria
    dellInformazione dellUniversità di Padova)

16
SITUAZIONE ATTUALE A PADOVA TRE LIVELLI DI
FORMAZIONE
SCUOLA DI DOTTORATO IN INGEGNERIA
DELLINFORMAZIONE (ind. BIOINGEGNERIA)
LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA
LAUREA SPECIALISTICA IN BIOINGEGNERIA
  • Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica dal
    2001/02 (85 iscritti nel 01/02, 109 nel 02/03,
    127 nel 03/04, 138 nel 04/05, 158 nel 05/06)
  • Laurea Specialistica in Bioingegneria (2) dal
    2004/05 (35 iscritti nel 04/05, 60 nel 05/06)
  • Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria
    dellInformazione - indirizzo Bioingegneria (3
    anni) dal 2004/05

17
LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA PIANO
DI STUDI
18
LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA PIANO
DI STUDI
19
LAUREA SPECIALISTICA IN BIOINGEGNERIA PIANO DI
STUDI
20
SCUOLA DI DOTTORATO IN INGEGNERIA
DELLINFORMAZIONE indirizzo BIOINGEGNERIA
Il corso intende formare ricercatori di alta
qualificazione, in grado di operare da soli o in
collaborazione con medici, biologi, fisici ecc.
sia all'interno di Università ed enti pubblici di
ricerca, che nell'ambito del Servizio Sanitario
Nazionale e in imprese di produzione e
servizio. Il corso è triennale e comprende
insegnamenti e seminari specialistici tenuti
presso l'Università di Padova oppure presso
Università estere dove gli studenti possono
trascorrere parte del loro corso di dottorato. In
particolare, agli studenti viene offerta la
possibilità di partecipare al programma di
dottorato in cotutela con la City University di
Londra.
21
RICERCA IN BIOINGEGNERIA A PADOVA
22
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com