Normative e linee guida per la validazione dei metodi di analisi

presentation player overlay
1 / 78
About This Presentation
Transcript and Presenter's Notes

Title: Normative e linee guida per la validazione dei metodi di analisi


1
Normative e linee guida per la validazione dei
metodi di analisi
  • Giampaolo Tommasi
  • A.C.R.A.F. S.p.A. Angelini Farmaceutici
  • Sviluppo Farmaceutico
  • g.tommasi_at_angelini.it

2
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Introduzione
  • Aspetti normativilinee guida ICH, FDA, Emea
  • Finalità studi di validazione
  • Come sviluppare un metodo analitico HPLCcaso
    pratico
  • Risultati di una validazione
  • Convalida analitica e specifiche di prodotto
  • Approfondimenti
  • Stress test - normative
  • Finalità studi di degradazione
  • Considerazioni generali sulla degradazione
  • Fattori che favoriscono la degradazione di un
    farmaco
  • Conclusioni

3
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Perché validare un metodo di analisi
  • Misurare una caratteristica o proprietà di un
    prodotto
  • Titolo principio attivo
  • Contenuto di impurezze
  • pH di una soluzione (es. collirio)
  • Stabilire quanto è attendibile la misura ottenuta

4
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Normative sulla validazione FDA

The FDA is responsible for protecting the public
health by assuring the safety, efficacy, and
security of human and veterinary drugs,
biological products, medical devices, our
nations food supply, cosmetics, and products
that emit radiation. The FDA is also responsible
for advancing the public health by helping to
speed innovations that make medicines and foods
more effective, safer, and more affordable and
helping the public get the accurate,
science-based information they need to use
medicines and foods to improve their health.
5
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Normative sulla validazione FDA
  • Reviewer Guidance - Validation of Chromatographic
    Methods
  • Guidance for Industry - Analytical Procedures and
    Methods Validation - Chemistry, Manufacturing,
    and Controls Documentation

http//www.fda.gov
6
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Normative sulla validazione Emea

European Medicines Agency (EMEA) is a
decentralised body of the European Union with
headquarters in London. Its main responsibility
is the protection and promotion of public and
animal health, through the evaluation and
supervision of medicines for human and veterinary
use. The EMEA coordinates the evaluation and
supervision of medicinal products throughout the
European Union. The Agency brings together the
scientific resources of the 25 EU Member States
in a network of 42 national competent
authorities. It cooperates closely with
international partners, reinforcing the EU
contribution to global harmonisation.
7
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Normative sulla validazione Emea
  • CVMP/VICH/590/98-Topic GL1 gtgt Guidelines on
    Validation of analytical procedures Definitions
    and Terminology
  • CVMP/VICH/590/98-Topic GL2 gtgt Guidelines on
    Validation of analytical procedures Methodology

http//www.emea.eu.int
8
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Normative sulla validazione ICH

The International Conference on Harmonisation of
Technical Requirements for Registration of
Pharmaceuticals for Human Use (ICH) is a unique
project that brings together the regulatory
authorities of Europe, Japan and the United
States and experts from the pharmaceutical
industry in the three regions to discuss
scientific and technical aspects of product
registration. The purpose is to make
recommendations on ways to achieve greater
harmonisation in the interpretation and
application of technical guidelines and
requirements for product registration in order to
reduce or obviate the need to duplicate the
testing carried out during the research and
development of new medicines. The objective of
such harmonisation is a more economical use of
human, animal and material resources, and the
elimination of unnecessary delay in the global
development and availability of new medicines
whilst maintaining safeguards on quality, safety
and efficacy, and regulatory obligations to
protect public health
9
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Normative sulla validazione ICH
  • Q2A gtgt Text on Validation of Analytical
    Procedures
  • Q2B gtgt Validation of Analytical Procedures
    Methodology

http//www.ich.org
10
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Linea guida ICH Q2A

Test di validazione
Precisione
Accuratezza
Specificità
Linearità
Intervallo
Limite di detection (LOD)
Limite di quantificazione
Robustezza
Test di efficienza del sistema
11
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Sviluppo di un metodo di analisi HPLC caso
    pratico

12
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Sviluppo di un metodo di analisi HPLC caso
    pratico

PRODOTTO gtgt Gel a base di Diclofenac sodico SCOPO
DELLO STUDIO gtgt Trasferimento sito
produttivo DOCUMENTAZIONE gtgt Dossier farmaceutico
  • Attività
  • Produzione di lotti pilota gtgt secondo quanto
    indicato nel dossier
  • Transfert method gtgt test statistico
  • Documenti gtgt emissione di certificato analitico

13
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Sviluppo di un metodo di analisi HPLC caso
    pratico
  • VALUTAZIONE METODO DI ANALISI

Condizioni analitiche Colonna LiChrospher RP
Select B M.Ph. gtgt 50 MeOH - 50 Tampone fosfato
Conc. Diclofenac gtgt 0.25 mg/ml Vol. inj. gtgt 20
µl (5µg diclofenac) Flow rate gtgt 1.7 ml/min pH gtgt
4.3 circa l gtgt 282 nm Temperatura gtgt 40C
14
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Sviluppo di un metodo di analisi HPLC caso
    pratico
  • VALUTAZIONE DEI RISULTATI CROMATOGRAFICI
  • Lunghi tempi di ritenzione gtgt analisi lunghe (tR
    20,447 min.)
  • Simmetria picco non ottimale gtgt problemi
    integrazione (s 1,5)
  • Bassa efficienza gtgt rapida usura della colonna
    (N 3241)
  • CONCLUSIONI
  • Picchi con la pancia gtgt analisi problematica
  • DECISIONE
  • Rivalidazione metodo di analisi

15
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Cosa misuriamo gtgt Analisi quantitativa
diclofenac Come misuriamo gtgt Tecnica
Cromatografica Principi chimico - fisici gtgt
RP-HPLC / Legge di Lambert - Beer Campo di
applicazione gtgt Rilascio lotti (SI) gtgt Studi
di stabilità (SI) gtgt Convalida di processo
(SI) gtgt Cleaning validation (NO)
16
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Chimica sost.esame gtgt Impurezze e prodotti di
degradazione Metodi noti gtgt Diclofenac in
collirio Forma farmaceutica gtgt Eccipienti /
Gel Preparazione campione gtgt Solubilità sostanza
in esame Tempo analisi gtgt Obiettivo max 10
minuti
17
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Sviluppo di un metodo di analisi HPLC caso
    pratico
  • CHIMICA DICLOFENAC SODICO fonte Farmacopea
    Europea

Prodotto degradazione
Fornitore MP
18
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Sviluppo di un metodo di analisi HPLC caso
    pratico
  • FORMULATO PRODOTTO fonte Dossier farmaceutico

19
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Sviluppo di un metodo di analisi HPLC caso
    pratico
  • Doppia diluizione verifiche con vari solventi
  • Ipotesi solvente che aprisse la matrice
    gelificante (senza solubilizzarla)
  • Obiettivo estrarre il P.A. senza modificare la
    sua ionizzazione
  • Sperimentale Solventi di estrazione gtgt
  • MeOH - ACN - Fase Mobile - Isopropanolo
  • Prove rispetto al Phospholipon
  • Ipotesi possibile effetto matrice
  • Obiettivo Verificare possibile interferenza con
    il Phospholipon
  • Sperimentale
  • Campione con Phospholipon gtgt 102.4
  • Campione senza Phospholipon gtgt 103.7

20
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Sviluppo di un metodo di analisi HPLC caso
    pratico
  • VALUTAZIONE METODI ANALOGHI

RIFERIMENTO tR 7,141 min s 0.86 (s a/b) N
4480 Widh 0,2511 min
Condizioni analitiche Colonna LiChrosorb
RP18 M.Ph. gtgt 60 MeOH - 40 Tampone fos.to
(0.5M) NaOH 1N Conc. Diclofenac gtgt 0.20 mg/ml
Vol. inj. gtgt 10 µl (2 µg diclofenac) Flow rate
gtgt 1.0 ml/min pH alcalino (magg. 7,0) l gtgt 278
nm Temp. gtgt 25C
SAMPLE tR 8.440 min s 1.37 (s a/b) N
1621 Widh 0,4933 min
21
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Sviluppo di un metodo di analisi HPLC caso
    pratico
  • OTTIMIZZAZIONE METODI DI ANALISI

Condizioni analitiche Colonna LiChrospher RP
Select B M.Ph. gtgt 50 ACN - 50 Tampone ac.to
N(Et)3 0.01M Conc. Diclofenac gtgt 0.08 mg/ml
Vol. inj. gtgt 5 µl (0,4 µg diclofenac) Flow rate
gtgt 1.0 ml/min pH ( 6,5 circa) l gtgt 282/(220)
nm Temp. gtgt 28C
SAMPLE in MeOH
22
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Sviluppo di un metodo di analisi HPLC caso
    pratico
  • OTTIMIZZAZIONE METODI DI ANALISI - Valutazioni

23
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Validazione di un metodo di analisi HPLC caso
    pratico

SPECIFICITA SCOPO DEL TEST Misurare la
sostanza in esame in presenza di sostanze
potenzialmente interferenti TIPOLOGIE TEST
Identificazione ? Il metodo analitico deve
identificare selettivamente lanalita Dosaggio ?
Il metodo analitico deve dosare selettivamente
lanalita Purezza ? Il metodo analitico deve
interagire selettivamente con lanalita
24
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Validazione di un metodo di analisi HPLC caso
    pratico
  • RANGE E LINEARITA

NO
NO
25
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Validazione di un metodo di analisi HPLC caso
    pratico
  • RANGE E LINEARITA

26
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Validazione di un metodo di analisi HPLC caso
    pratico
  • RANGE E LINEARITA

27
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Validazione di un metodo di analisi HPLC caso
    pratico
  • ACCURATEZZA, PRECISIONE, TEST EFFICIENZA

ACCURATEZZA Recupero gtgt -0.71
PRECISIONE CV gtgt 1.01
28
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Validazione di un metodo di analisi HPLC caso
    pratico
  • CONCLUSIONI

pH fase mobile Eluizione pH-dipendente
Modificatore organico ACN sostituisce MeOH
Temperatura Da 40C a 28C
29
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Validazione di un metodo di analisi HPLC caso
    pratico
  • SPECIFICHE Prodotto vs. Validazione

30
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Stress Test gtgt introduzione
  • Aspetti normativi
  • Finalità studi di degradazione
  • Considerazioni generali sulla degradazione
  • Fattori che favoriscono la degradazione di un
    farmaco
  • Temperatura / Umidità
  • Luce
  • pH
  • Agenti ossidanti
  • Conclusioni

31
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Stress Test come voce di glossario rif. ICH
    Q1A
  • Stress Test come parte della linea guida rif.
    ICH Q1A_2R
  • Validazione metodi di analisi stability
    indicating rif. ICH Q2B
  • Qualificazione e quantificazione impurezze rif.
    ICH Q3A
  • Studi di stabilità principi attivi noti rif.
    EMEA CPMP/QWP/122/02

32
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Numero di lotti da utilizzare nei test di stress
    gtgt 1
  • Non è necessario identificare e/o quantificare
    potenziali impurezze
  • Non è necessario effettuare studi cinetici
  • I risultati ottenuti possono essere utilizzati
    come dati di supporto
  • Ampia libertà nella conduzione dei test

33
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Scopo studi di degradazione
  • Ottenere informazioni dalla degradazione forzata
    di un P.A.
  • Verificare le caratteristiche intrinseche di
    stabilità di un principio attivo
  • Mettere in evidenza quali fattori provocano la
    degradazione del principio attivo
  • Prevedere accorgimenti necessari nello sviluppo
    formulativo di un prodotto
  • Valutare le misure necessarie da adottare al
    fine di proteggere il prodotto
  • Sviluppo e convalida della più adatta procedura
    analitica
  • Anticipare il comportamento del prodotto finito
    durante gli studi di stabilità

34
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Cosa occorre?
  • Conoscenza della chimica organica di
    degradazione
  • Conoscenze analitiche della sostanza in esame
  • Interpretazione dei risultati
  • Caratteristiche strutturali della molecola in
    studio
  • Durata del piano deve avere carattere predittivo
  • Tipologia dei test per favorirne la degradazione

35
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Degradazione considerazione generali
36
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Gruppi funzionali vs principali reazioni di
degradazione Ampio ventaglio di principi attivi
Eccipienti Impurezze presenti in materie prime
37
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Aspetti generali
  • Carattere predittivo
  • Raggiungere il 10 - 20 di degradazione
  • Esempio reazione consecutiva di 1 ordine

38
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
39
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Aspetti generali
  • Verificare vari fattori ambientali
  • Replicare i processi degradativi
  • Tipologia dei test

Stato Liquido Esposizione Luce Esposizione
pH Esposizione agenti ossidanti
Stato Solido Esposizione Temperatura-Umidità Esp
osizione Luce
40
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Test gtgt Temperatura - Umidità
  • Aspetti normativi
  • It should include the effect of temperatures (
    50C - 60C) and humidity (75RH or greater)
    where appropriate
  • Campioni analitici
  • Principi attivi - Miscele (p.a. eccipienti) -
    Formulati
  • Direttamente esposti rif. Q1A_R2
  • Principali processi degradativi
  • Idrolisi - Decarbossilazione - Ossidazione -
    Pirolisi (?!?)
  • Polimorfismo

41
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Test gtgt Temperatura - Umidità
  • Durata ?? gtgt piccola considerazione
    termodinamica
  • Ea ? 22 kcal ? mol-1
  • Eq. Arrhenius k A e-Ea/RT

T 60C T 25C k(60C)/k(25C) ? 30 60 gg
(T 60C) ? 4,9 aa (T25C)
42
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Test gtgt Temperatura - Umidità
  • Alcune considerazioni sulla degradazione in fase
    solida
  • Formazione interfaccia solido-liquido (soluzioni
    sovrasature)
  • Principio attivo o eccipienti a basso punto di
    fusione
  • Eccesso di solventi residui da processi di
    granulazione
  • Assorbimento di umidità (sostanze igroscopiche)
  • Acqua di idratazione

43
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Esposizione Temperatura - Umidità
  • Condizioni
  • temperatura gtgt 50 - 60C
  • umiditàgtgt 75 - 85 RH
  • Durata 60 giorni
  • Controlli 0 - 15 - 30 - 45 - 60 giorni

44
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Test gtgt Luce
  • Aspetti normativi
  • Rif. linea guidaQ1A(R) It should include the
    effects of photolysis on the active substance.
  • Rif. linea guida Q1B condizioni sperimentali
  • Durata ??
  • Scopo del test gtgt forzare la degradazione
  • Tempo almeno doppio delle condizioni del test di
    conferma

45
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Test gtgt Luce
  • Fotodegradazione
  • Esempio gtgt dimerizzazione

46
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Test gtgt Luce
  • Esempio gtgt prodotti di degradazione - fotolisi
  • Esempio gtgt prodotti di degradazione -
    fotossidazione
  • Procedono attraverso un intermedio radicalico
    (INIZIATORE)

47
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Esposizione luce
  • Condizioni - Stato solido Stato liquido
  • Secondo ICH Q1B (forced degradation)
  • Durata 3 - 10 giorni 3 giorni
  • Controlli 0 - 1 - 3 - (7 - 10) giorni 0 - 1 - 3
    giorni

48
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Test gtgt pH
  • Aspetti normativi
  • should also evaluate the suscettibility of
    active substance to hydrolysis across a wide
    range of pH values when in solution or suspension
  • Campioni analitici
  • Classico schema a tre punti di pH
  • Principali processi degradativi
  • Idrolisi - degradazioni pH catalizzate

49
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Test gtgt pH
  • Esempio
  • Processi di degradazione idrolitica che possono
    essere studiati con uno schema a tre punti di pH

50
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Test gtgt pH
51
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Test gtgt pH
52
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Esposizione pH
  • Condizioni
  • Ambiente Acido gtgt Soluzione HCl 0,1 M
  • Ambiente Neutro gtgt Sol.Tampone pH 7
  • Ambiente Alcalino gtgt Soluzione NaOH 0,1M
  • Temperatura gtgt 50- 60C
  • Conc. P.A. gtgt 0,1 1,0
  • Durata 7 - 14 giorni
  • Controlli 0 - 1 - 3 - (7 - 10 - 14) giorni
  • Note ulteriori test in range più definito

53
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Ossidazioni
  • Aspetti normativi
  • Rif. linea guidaQ1A(R) It should include the
    effects of oxidation ... on the active
    substance.
  • Considerazioni generali
  • Ossigeno molecolare O2 gtgt stato fondamentale
    tripletto
  • Reazioni di ossidazione gtgt procedono via
    radicalica

54
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Ossidazioni
  • Meccanismo di reazione Autossidazioni

55
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Ossidazioni
  • Uso di iniziatori radicalici

56
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Ossidazioni
57
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Ossidazioni
58
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Ossidazioni
  • Esempio Tetrazepam - cromatografia

59
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Ossidazioni
  • Esempio Tetrazepam - effetto solvente

60
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Ossidazioni
  • Uso di perossido di idrogeno H2O2 gtgt alcune
    considerazioni
  • I risultati devono essere adeguatamente
    interpretati
  • Meccanismo di azione ionico
  • Epossidi e N-ossidi
  • Esempio Tetrazepam Benzidamina HCl

61
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Ossidazioni
  • Uso di ioni di metalli Fe3 Cu2
  • Possibili iniziatori
  • Possono essere presenti in tracce (impurezze di
    materie prime e confezionamenti)
  • Prodotti sensibili allossidazione
  • Interpretazione dei risultati
  • azo-derivati più predittivi
  • H2O2 predittiva per Epossidi e N-ossidi
  • Attenzione se il prodotto è sensibile a tutti i
    test

62
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
  • Ossidazioni
  • Condizioni
  • Reagenti gtgt Substrato AIBN (11 mol)
  • Substrato tracce ioni metalli (Fe3 o Cu2)
  • Substrato H2O2 (sol. 3)
  • Solvente gtgt ACN ( acqua)
  • Temperatura gtgt 40C (max)
  • Durata 48 ore
  • Controlli ogni 24 ore

63
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Conclusioni (1)
  • Lo stress test è predittivo quando mette in
    evidenza tutte le impurezze che si possono
    osservare nella stabilità a lungo termine ed
    accelerata.
  • Uno stress test predittivo permette di
    qualificare un metodo come stability
    indicating.
  • Un test è predittivo quantitativamente quando
    permette di anticipare una stabilità critica.

64
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Conclusioni (2)
  • I saggi di degradazione forzata sono semplici, ma
    devono essere interpretati da esperti.
  • Larricchimento delle impurezze nella
    degradazione forzata ne facilita lisolamento e
    la caratterizzazione.
  • Non è necessario identificare tutte le impurezze
    osservate nello stress test.

65
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Conclusioni (3)
  • La convalida di un metodo analitico comprende i
    test di specificità, linearità, accuratezza,
    precisione, robustezza
  • A meno di non avere informazioni esaurienti dal
    produttore, va sempre effettuato un test di
    stress della materia prima. Inoltre va verificato
    anche il comportamento del prodotto finito alle
    comuni condizioni di stress (compatibilità con
    eccipienti).
  • Occorre prevedere nel metodo una sezione di
    calcolo per le impurezze incognite (ICH Q3B(R)).

66
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Precisione
  • La precisione di un metodo analitico esprime la
    vicinanza (grado di dispersione) tra una serie di
    misurazioni ottenute da vari campionamenti di un
    medesimo campione omogeneo secondo le condizioni
    prescritte.
  • La precisione può essere considerata a tre
    livelli ripetibilità,
    precisione intermedia, e riproducibilità.
  • La precisione dovrebbe essere investigata
    utilizzando un prodotto finito omogeneo.
    Comunque, se non è possibile ottenere un campione
    omogeneo, può essere investigata usando un
    campione preparato artificialmente o un campione
    in soluzione.
  • La precisione di un metodo analitico è di solito
    espressa come la varianza, la deviazione standard
    o il coefficiente di variazione della serie di
    misurazioni.

Ritorna a linea guida ICH Q2A
67
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Accuratezza
  • Laccuratezza di un metodo analitico esprime la
    differenza tra il valore convenzionalmente
    accettato come vero o come valore di riferimento
    e quello trovato
  • Può a volte essere definita esattezza

Ritorna a linea guida ICH Q2A
68
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Specificità
  • La specificità è la capacità di valutare
    inequivocabilmente lanalita in presenza di
    componenti di cui può essere prevista la
    presenza. Tipicamente questi potrebbero includere
    impurezze, degradati, matrici, etc.
  • La mancanza di specificità di una singola
    procedura analitica può essere compensata da
    altre procedure di sostegno.
  • Questa definizione ha le seguenti implicazioni
  • Identificazione per accertare lidentità di un
    analita
  • Prove di purezza per accertarsi che tutte le
    procedure analitiche effettuate permettano una
    dichiarazione esatta del contenuto delle impurità
    di un analita, i.e. prova delle sostanze
    correlate, metalli pesanti, contenuto dei
    solventi residui, etc.
  • Analisi (contenuto o efficacia) per fornire un
    risultato esatto che permette una dichiarazione
    esatta sul contenuto o sullefficacia
    dellanalita in un campione.

Ritorna a linea guida ICH Q2A
69
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Linearità
  • La linearità di una procedura analitica è la
    relativa capacità (allinterno di un certo
    intervallo) di ottenere dei risultati che sono
    direttamente proporzionali alla concentrazione
    dellanalita nel campione.

Ritorna a linea guida ICH Q2A
70
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Linearità
Legge Lambert-Beer
Generica
LB
Generica
Se aa0 e bb
Ritorna a linea guida ICH Q2A
71
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Intervallo (range)
  • Il range di un metodo analitico è lintervallo
    fra la concentrazione superiore e quella
    inferiore di analita nel campione (queste
    concentrazioni comprese) per cui è stato
    dimostrato che la procedura analitica ha un
    livello adatto di precisione, di accuratezza e di
    linearità.

Ritorna a linea guida ICH Q2A
72
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Limite di detection (LOD)
  • Il LOD in un metodo analitico è la minima
    quantità di analita in un campione che può essere
    rilevata ma non necessariamente essere
    quantificato come valore esatto.

Ritorna a linea guida ICH Q2A
73
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Limite di quantificazione (LOQ)
  • Il limite di quantificazione di una procedura
    analitica è la quantità più bassa di analita che
    può essere determinato quantitativamente in un
    campione con adatta precisione ed accuratezza.
  • Il LOQ è un parametro delle analisi quantitative
    per i bassi livelli di composti in matrici di
    campioni, ed è usato particolarmente per la
    determinazione di impurezze e prodotti di
    degradazione.

Ritorna a linea guida ICH Q2A
74
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Robustezza
  • La robustezza di una procedura analitica è una
    misura della relativa capacità di rimanere
    inalterata nonostante piccole intenzionali
    variazioni dei parametri del metodo e fornisce
    unindicazione della relativa affidabilità
    durante luso normale.

Ritorna a linea guida ICH Q2A
75
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Test di efficienza del sistema
  • Il test di efficienza del sistema è parte
    integrante di molte procedure analitiche. Il test
    si basa sul concetto che lapparecchiatura,
    lelettronica, le operazioni analitiche ed i
    campioni da analizzare costituiscono un sistema
    integrale che può essere valutato come tale. I
    parametri da stabilire nel test di efficienza del
    sistema dipendono dal tipo di procedura che si
    sta convalidando. Per informazioni supplementari
    vedasi le relative farmacopee.

Ritorna a linea guida ICH Q2A
76
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Ripetibilità
  • La ripetibilità esprime la precisione nelle
    stesse condizioni di gestione in un breve
    intervallo di tempo.
  • La ripetibilità è anche chiamata precisione di
    intra-analisi

Ritorna a Precisione
77
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Precisione intermedia
  • La precisione intermedia esprime le variazioni di
    intra-laboratorio giorni differenti, analisti
    differenti, attrezzature differenti, etc.

Ritorna a Precisione
78
VALIDAZIONE METODI DI ANALISI
Riproducibilità
  • La riproducibilità esprime la precisione fra i
    laboratori ( studi collaborativi, solitamente
    applicati alla standardizzazione di metodologie).

Ritorna a Precisione
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com