Title: Patologie rare ileo-coliche non neoplastiche
1Patologie rare ileo-coliche non neoplastiche
2Patologie rare ileo-coliche non neoplastiche
- Insufficienza vascolare acuta arteriosa e venosa
- Volvolo dellileo, del sigma e del ceco
- Sindrome di Olgivie
- Colite ischemica
- Infiammazioni specifiche (tbc,
actinomicosi, amebiasi) - Infiammazioni aspecifiche ( sigmoiditi,
granulomi aspecifici, sclerosi pelviche da
irradiazioni) - Forme vascolari (colite ischemica
produttiva di Marton) - Forme funzionali (stenosi muscolare del
sigma) - Pneumatosi cistica colica
- Diverticoli del duodeno-Varici del duodeno
- Sindrome da compasso aorto-mesenterico
3Insufficienza vascolare acuta arteriosaCause
- Embolia fibrillazione atriale, infarto del
miocardio, trombosi parietale dellaorta,
aneurismi dellaorta (75) - Trombosi lesione aterosclerotica arteria
mesenterica superiore (75) - Non ostruttiva (25)
4Insufficienza vascolare acuta arteriosa e
venosaAnatomia microscopica e fisiopatologia
- Rigonfiamento dei mitocondri e del reticolo
endoplasmatico delle cellule della mucosa - Impossibilità di sintetizzare ATP e liberazione
di fosfati nello spazio intercellulare - Liberazione di enzimi litici e necrosi cellulare
- Liberazione di sostanze vasoattive (LDH, CPK,
MDF) - Perdita di liquidi e di elettroliti nel lume
- Azione di tossine batteriche liberatesi dalla
flora
5Insufficienza vascolare acuta arteriosaFisiopatol
ogia
- Anossia contrazione muscolatura liscia
- Atonia intestinale aumento ischemia
6Insufficienza vascolare acuta arteriosaQuadro
clinico
- Angina abdominis (dolore addominale cronico ed
intermittente), diarrea, perdita di peso - Dolore addominale intenso con sudorazione fredda,
diarrea, sangue nelle feci, vomito,
successivamente shock irreversibile - Leucocitosi marcata, acidosi, aumento di LDH, CPK
- Xgrafia addome assenza di gas nel tenue,
presenza di livelli idroaerei - Angiografia - Ecocolordoppler
7Insufficienza vascolare acuta arteriosaTrattament
o
- Diagnosi precoce
- Intervento entro le 12 ore
- Rivascolarizzazione vascolare (By-pass)
- Resezione del tratto necrotico
- Trombectomia
- Anticoagulanti e fibrinolitici
- Second Look
8Insufficienza venosa mesentericaQuadro clinico
- Patologie predisponenti
- Anoressia, diarrea o stipsi, melena
- Disturbi addominali vari
- Dolore zona periombelicale che poi si diffonde e
diventa intenso - Leucocitosi marcata
- Angiografia venosa
9Insufficienza vascolare acuta arteriosa e
venosaConclusioni
- Frequente e più grave negli anziani
- Non segni è sintomi specifici
- Il dolore e sempre presente
- Arteriografia mezzo diagnostico valido
- Xgrafia in bianco, ecografia, TAC, laparoscopia
utili ma non dirimenti - Il ritardo diagnostico è fatale
- Second look
10Volvolo del Sigma
- Attorcigliamento del sigma sul suo asse maggiore
con rotazione nellansa colica su se stessa.
Causa di occlusione nel 3-5 dei casi. Provoca
occlusione ad ansa chiusa con distensione
dellansa per diffusione di gas nel lume,
decomposizione anaerobica, diminuzione della
circolazione venosa, gangrena dellansa,
perforazione e peritonite.
11Volvolo del SigmaCause
- Eccessiva lunghezza del mesentere
- Eccessiva vicinanza dei punti di fissazione del
mesentere - Stipsi, aumento motilità intestinale,
compressione estrinseca, aderenze
12Volvolo del SigmaSintomatologia
- Dolore crampiforme intermittente, distensione
addominale - Stipsi o diarrea
- Il dolore diviene continuo ed intenso
- Compaiono i segni della peritonite
13Volvolo del SigmaDiagnosi
- Xgrafia addome a vuoto
- Colonscopia
- Clisma opaco
- Trattamento
- Detensione ansa con sonda rettale
- Intervento chirurgico
14Volvolo del CecoCause
- Difetto fissazione del colon ascendente
- Pregressi interventi chirurgici addominali
- Neoplasie occludenti colon distale
- Stipsi, gravidanza
15Volvolo del CecoForme cliniche
- Fulminante con strangolamento del peduncolo
mesenterico - Ostruttiva con ischemia della parete intestinale
- Cronica con sintomatologia dolorosa intermittente
16Volvolo del CecoDiagnosi-Terapia
- Simile a quella del volvolo del Sigma
17Colite ischemicaEtiologia
- Ostruzione colon aumento pressione colica
- Aterosclerosi, ipertensione, diabete, embolia
colesterolica, coagulazione intravasale
disseminata (CID), stati ipovolemici, trombosi
venosa
18Colite ischemicaFisiopatologia
- Anossia colica edema ed emorragia del colon
- Invasione batterica ulcerazione
- (colite ulcerosa)
- Forma gangrenosa forma stenosante
19Colite ischemicaSintomatologia
- Dolore emiaddome sx
- Feci semiliquide con sangue
- se perforazione ansa,
se gangrena ansa - Sub occlusione od occlusione (se stenosi ansa)
20Colite ischemicaDiagnosi
- Pancolonscopia
- Clisma opaco
- Arteriografia
- Terapia
- Medica curare le cause
- perforazione
- Chirurgica gangrena
- grave stenosi
21Tumefazioni pseudotumorali del colonCause
- Tumori benigni (lipomi, angiomi, miomi)
- Infiammazioni specifiche (tbc, actinomicosi,
amebiasi) - Infiammazioni aspecifiche (granulomi aspecifici,
sigmoiditi, perisigmoiditi, sclerosi pelviche da
irradiazioni) - Forme vascolari (colite ischemica produttiva di
Marton) - Forme funzionali (stenosi muscolare idiopatica
del sigma) - Pneumatosi cistica colica
22Tumefazioni pseudotumorali del colon
- Quadro clinico occlusione intestinale
- Terapia resezione del tratto interessato
- Attenzione alla diagnosi che deve essere di
certezza di lesione benigna per non incorrere in
estese resezioni convinti che si tratti di
lesioni maligne.
23Sindrome di Olgivie AcutaCause
- Insufficienza renale cronica
- Broncopatia cronica ostruttiva
- Morbo di Parkinson
- Alcolismo acuto
- Insufficienza cardiaca
- Chirurgia ortopedica dellanca
- Isterectomia per via vaginale
- Traumi colonna vertebrale
- Interventi sulle vie urinarie
24Sindrome di Olgivie CronicaCause
- Diabete
- Lupus
- Amiloidosi
- Uso di farmaci antidepressivi
- Uso di farmaci antiparchinsoniani
- Malattia di Chagas
- Traumi extraaddominali
- Mielografia lombare
25Sindrome di Olgivie acuta e cronicaPatogenesi
- Inibizione del parasimpatico sacrale
- o
- Inibizione del simpatico con prevalenza del
parasimpatico
26Sindrome di Olgivie acuta e cronicaQuadro clinico
- Massiva distensione gassosa del colon senza causa
organica di occlusione. - Al contrario delle occlusioni meccaniche non sono
presenti livelli idroaerei alla xgrafia diretta
delladdome - Trattamento
- Chirurgico solo in caso di perforazione della
parete colica fortemente distesa
27Sindrome da compasso aorto-mesenterico
- Compressione della terza porzione duodenale
dovuta ad una alterazione dellorigine
dellarteria mesenterica superiore dallaorta
28Sindrome da compasso aorto-mesentericoPatogenesi
- Langolo aorto-mesenterico si riduce da 40 a
18-20 - La distanza fra aorta e art. mesenterica sup. si
riduce da 10-20 cm a 2-3 cm - Accentuata lordosi lombare
- Rapido aumento della lordosi lombare
- Prolungata immobilizzazione a letto
- Uso di busti esterni per trattamento di scoliosi
o fratture vertebrali
29Sindrome da compasso aorto-mesenterico
- Quadro clinico segni di occlusione
intestinale alta - Diagnosi difficile
- Trattamento controverso
30Patologia non ulcerosa del duodeno
- Neoplastica a) maligna
- b) benigna
- Diverticoli
- Varici
31Patologia neoplastica maligna del
duodeno(AdenoCa. , Leiomiosarcoma, Ca. ,
Linfoma)
- Più frequenti nel 6-7 decennio
- Più frequenti in sede extra-ampollare
- Si associano spesso a Sindrome di Peutz-Jagher,
di Gardner, di Torre - Eccezionalmente si associa ad ulcera duodenale
32Patologia neoplastica maligna del duodenoQuadro
clinico
- Aspetto infiltrante
- Stenosi con megaduodeno al di sopra della
neoplasia e disturbi della canalizzazione - Ittero se invade la papilla di Vater
- Diffusione per contiguità, tardivamente per via
linfatica
33Patologia neoplastica benigna del duodeno
- Adenoma villoso
- Adenoma di Brunner
- Lipomi, miomi, fibromi, angiomi
- Angiodisplasia
- Adenomatosi
34Tumori maligni e benigni del DuodenoSintomatologi
a
- Dolore allepigastrio spesso post-prandiale
- Sazietà-Nausea-Vomito
- Ematemesi-Melena
- Ittero (espansione della neoplasia)
35Tumori maligni e benigni del DuodenoDiagnosi
- Radiologia a doppio contrasto
- Endoscopia prelievo bioptico
- Duodenografia ipotonica
- E.R.C.P.
- Arteriografia celiaco-mesenterica
- TAC
36Tumori benigni del DuodenoTrattamento
- Asportazione per via endoscopica o attraverso una
duodenotomia
37Tumori maligni del DuodenoTrattamento
- Duodenocefalopancreasectomia (DCP) o Intervento
di Whipple, con accurata toilette linfonodale.
Nei tumori sottovateriani per facilitare la DCP è
utile la derotazione intestinale secondo
Valdoni. - Interventi palliativi derivazione
gastro-enterica e/o by-pass biliodigestivi
38Diverticoli del Duodeno
- Rari o multipli sono da pulsione, localizzati
nella II porzione ed in sede perivateriana.
Incidenza radiologica è del 1-2, lincidenza
autoptica del 5. Sono più frequenti fra la 6-7
decade di vita e nel 70 si associano a patologia
biliare.
39Diverticoli del DuodenoSintomatologia e
trattamento
- Pirosi, epigastralgia, nausea post-prandiale
(sintomi comuni a ulcera, litiasi biliare,
reflusso gastro-esofageo) per cui è
sconsigliabile trattamento chirurgico(diverticolec
tomia) - In caso di complicanze (perforazione del
diverticolo, occlusione per compressione del
duodeno, ittero per compressione della V.B.P.)
considerare lopportunità del trattamento
chirurgico più opportuno.
40Varici del Duodeno
- Cause
- Ipertensione portale per trombosi della vena
porta extraepatica - Angiodisplasia
- Apparentemente idiopatici
- Sintomatologia
- Episodi emorragici. Poiché si associa ad
epatopatia cronica la sintomatologia è mascherata
da tale patologia.
41Varici del Duodeno
- Diagnosi
- Endoscopia
- Angiografia selettiva del tripode celiaco
- Trattamento
- Scleroterapia
42Patologie rare del DuodenoConsiderazioni
conclusive
- Il quadro clinico della patologia rara del
duodeno è poco significativo e non specifico. - E bene non sottovalutare un quadro clinico, per
quanto vago, riferibile a duodeno che insorga
primitivamente in un soggetto al di sopra dei 50
anni.
43Patologie rare del DuodenoConsiderazioni
conclusive
- La presenza di malattie associate,
topograficamente localizzate nei quadranti
superiori delladdome, in particolare la malattia
peptica, specie se è presente da lungo tempo, non
faciliterà la diagnosi che comunque oggi è più
agevole grazie allavvento di strumenti sempre
più sofisticati.
44Patologie rare del DuodenoConsiderazioni
conclusive
- E sempre consigliabile eseguire la ERCP in
presenza di un diverticolo perivateriano. - E opportuno esplorare endoscopicamente anche la
II, III, IV porzione duodenale. - In caso di varici ricercare anche in sede
extraepatica la causa dellipertensione portale
(trombosi della porta). - Il trattamento dei tumori benigni e della
patologia non neoplastica è necessariamente
eclettico.
45Patologie rare del DuodenoConsiderazioni
conclusive
- Non ha significato pratico, ai fini terapeutici,
stabilire lorigine istologica dei tumori
perivateriani, in quanto vanno tutti trattati con
la DPC. - Lefficacia del trattamento delle neoplasie
duodenali è invece certamente condizionata dalle
possibilità di porre diagnosi prima che
lestensione loco-regionale della neoplasia ne
impedisca la resecabilità.
46Patologie rare del DuodenoConsiderazioni
conclusive
- Nel confronto fra DPC e tecniche resettive
segmentarie del duodeno, da una visione globale
della letteratura emergono dati a favore della
DPC. Infatti i dati relativi alla sopravvivenza
nelle metodiche resettive, anche se
sovrapponibili a quelli ottenuti con la DPC, non
si riferiscono a serie omogenee di pazienti in
quanto trascurano del tutto la variabile
rappresentata dalla diversità di stadio delle
neoplasie.
47Patologie rare del DuodenoConsiderazioni
conclusive
- Lottimizzazione e la standardizzazione delle
modalità tecniche relative alla DPC permetteranno
di ridurre la mortalità operatoria che è ancora
piuttosto elevata per questo tipo di interventi.
48Tumori del TenueClassificazione
- Epiteliali Maligni ( Adeno Ca. Ca
indifferenziato ecc.) Benigni ( Adenomi ecc.) - Linfomatosi (H e N.H.)
- Connettivali Maligni ( Leiomiosarcoma
Liposarcoma ecc.) Benigni ( Leiomiomi
Emangiomi Neurofibromi ecc.) - Carcinoidi
- Lesioni Pseudotumorali (endometriosi polipo
infiammatorio ecc.) - Tumori metastatici
- Neoplasie del mesentere
49Tumori del TenueEtiopatogenesi
- Fattori predisponenti (Chron, sprue, poliposi,
neoformazione in altri organi) - Transito rapido del bolo
- Contenuto del tenue
- Alta concentrazione di Benzopirene Idrolasi
( enzima protettivo che neutralizza agenti
cancerogeni) - Carenza IgA (deficit sistema immunitario nei
confronti delle cellule mutate in senso
neoplastico)
50Tumori del TenueQuadro clinico
- Dolore
67 - Turbe della canalizzazione 61
- Vomito 22
- Ittero
6 - Sindrome Carcinoide 6
- Melena 16
- Massa palpabile
- Compromissione generale
51Tumori del TenueMezzi diagnostici
- Radiologia
- Endoscopia
- Scintigrafia (emazie marcate con Cr51 o Tc99
metaiodo-benzil-guanidina marcata con iodio) - Angiografia selettiva
- Ecografia
- T.A.C.
- Langiografia individua la sede della neoplasia.
Infatti le forme benigne presentano una
vascolarizzazione a provenienza dallarteria
gastro-duodenale o mesenterico superiore. Mentre
le maligne hanno una vascolarizzazione
extraintestinale generalmente a partenza dalle
aa. renale e lombari. - La scintigrafia con emazie marcate individua la
sede e lesistenza del sanguinamento.
52Tumori del Tenue
- Diagnosi difficile per
- Sintomatologia sfumata
- Sintomatologia espressione di condizioni
parafisiologiche - Mezzi diagnostici poco attendibili
- Diagnosi facile nelle complicanze.
53Tumori del TenueTrattamento chirurgico
- Sede, natura, dimensione, stadio clinico del
tumore - Resezione con asp. linfonodale
- Duodenocefalopancreasectomia
- Emicolectomia
- By-pass
- Chemioterapia
- Radioterapia (linfomi, sarcomi)
54Neoplasie del Mesentere
- Solidi Benigne (amartomi, lipomi, ecc.)
- Maligne (sarcomi,neurinosarcomi, ecc.)
- Cistici Cisti enteroidi, linfangiomicistici
- Cisti emorragiche,
cisti idatidee
55Neoplasie del Mesentere
- Tumori mesenterici
- Inglobamento del tenue
- Coinvolgimento dei vasi infarto intestinale
- Compressione cava ascite
- Tumefazione addominale
56Tumori del Tenue Considerazioni Conclusive nel
vecchio
- modificazioni mucosa int.
- Incidenza maggiore
- carenza relativa IgA
- Forme maligne più frequenti
- Sint. sovrapponibile alla parafisiologica
- Diagnosi spesso in laparotomia durgenza per le
complicanze - Una sintomatologia intestinale aspecifica e
subdola deve fare pensare anche a neoplasie del
tenue