Costruzione delle prove e somministrazione cartacea - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Costruzione delle prove e somministrazione cartacea

Description:

Title: Costruzione delle prove e somministrazione cartacea Author: Leone Damiani Last modified by: Vivadi Antonio Created Date: 10/20/2004 4:51:49 PM – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:52
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 44
Provided by: LeoneD
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Costruzione delle prove e somministrazione cartacea


1
LE PROVE OGGETTIVE
Sono costituite da un fascicolo per ogni livello
di Scuola (due per la classe terza secondaria)
contenete quesiti a scelta multipla, 3 o 4
risposte una sola delle quali esatta a
regime.... somministrazione ad inizio di a. s.,
per testare conoscenze ed abilità acquisite nel
periodo scolastico precedente
2
LE PROVE OGGETTIVE
Le Prove INVALSI non costituiscono una prova
valutativa dei singoli alunni, o delle singole
classi e neppure vogliono o possono essere
utilizzate come strumento valutativo dei singoli
insegnanti. Si tratta invece di una valutazione
di sistema che intende misurare lefficacia del
sistema scolastico globalmente inteso, a livello
nazionale e per singoli settori.
3
LE PROVE OGGETTIVE
ITALIANO 2 primaria n. 12 quesiti a 3
alternative 35 min. 4 primaria n. 30 quesiti a
4 alternative 45 min. 1 sec. 1gr n. 30-36
quesiti a 4 alternative 1 h 1 sec. 2gr n.
30-36 quesiti a 4 alternative 1 h 3 sec. 2gr
n. 45 quesiti a 4 alternative 1 h
4
LE PROVE OGGETTIVE
MATEMATICA 2 primaria n. 16 quesiti a 3
alternative 30 min. 4 primaria n. 25-28
quesiti a 4 alternative 45 min. 1 sec. 1gr n.
25-28 quesiti a 4 alternative 45 min. 1 sec.
2gr n. 25-28 quesiti a 4 alternative 45 min. 3
sec. 2gr n. 30 quesiti a 4 alternative 1 h
fascicolo base fascicolo dindirizzo
5
LE PROVE OGGETTIVE
SCIENZE 2 primaria n. 10 quesiti a 3
alternative 30 min. 4 primaria n. 25-28
quesiti a 4 alternative 45 min. 1 sec. 1gr n.
25-28 quesiti a 4 alternative 45 min. 1 sec.
2gr n. 25-28 quesiti a 4 alternative 45 min. 3
sec. 2gr n. 25-28 quesiti a 4 alternative 45
min. fascicolo base fascicolo dindirizzo
6
LE PROVE OGGETTIVE
  • Premesso che
  • è impossibile fare in modo che un test di questo
    tipo possa comprendere tutti i saperi che si
    ritiene opportuno inserire in un curriculum
  • Ci sono
  • Pregi semplicità di somministrazione, correzione
    e valutazione
  • Difetti consentono di verificare la conoscenza e
    l'applicazione (il sapere e il saper fare) in
    situazioni non troppo complesse, non consentono
    di misurare la comprensione e le abilità di
    livello più elevato

7
CHI COSTRUISCE LE PROVE
  • Gruppo di lavoro (GdL), esperti disciplinari
    provenienti dal mondo accademico, dal mondo della
    scuola e da ricercatori INValSI
  • Suddiviso per sottogruppi disciplinari
  • Italiano 14 esperti
  • Matematica 17 esperti
  • Scienze, raggruppa 5 discipline, 19 esperti 3
    docenti universitari

8
CRITERI PER LA COSTRUZIONE DELLE PROVE
  • Analisi approfondita degli item PP3 (calibrazione
    degli item)
  • Individuazione di un numero limitato di
    conoscenze ed abilità essenziali,ritenute
    irrinunciabili, acquisite nel biennio precedente,
    tenendo conto delle indicazioni nazionali, degli
    OSA (I ciclo) e dei programmi effettivamente e
    generalmente sviluppati
  • ricorsività di alcune conoscenze ed abilità in
    più livelli ed esplorazione con complessità
    crescente
  • struttura dei quesiti per riflettere e non per
    rispondere meccanicamente

9
PRETESTING
  • Tutti i quesiti proposti sono stati validati"
    con una prova, su un campione di giudizio
    equilibrato sul territorio, svolta qualche mese
    prima della somministrazione
  • somministrati a metà novembre in una classe
    successiva a quella oggetto di rilevazione (III e
    V primaria, II secondaria di I grado, II e IV
    secondaria di II grado)
  • criteri di scelta
  • per matematica e scienze, indice di facilità
    medio facile (0.4 - 0.6) ed indice di
    discriminazione elevato
  • per italiano, indice di consistenza interna
    elevato (testo con relativi quesiti)
  • eliminazione o modifica dei distrattori non
    funzionanti.

10
ITALIANO
In tale prospettiva e in rispondenza al quadro
normativo
Verifica a livello nazionale delle abilità
cognitive e linguistiche finalizzate alla
comprensione della lettura
Relazione della Commissione Europea Lisbona,
Maggio 2000Obiettivi strategici per la qualità
dell'istruzione
Uno dei sedici indicatori individuati è la
lettura, di cui viene definito il ruolo centrale
La capacità di leggere e di comprendere i testi
è una condizione di base per lo sviluppo delle
conoscenze, per lo sviluppo personale e per
l'integrazione sociale degli individui.
11
Tipologie di testi utilizzati nelle prove
dellarea linguistica
ITALIANO
Livello scolare Tipi di testo Tipi di testo Tipi di testo
II elementare 12 Quesiti narrativo
IV elementare 15 Quesiti narrativo 15 Quesiti espositivo
I media 15/18 Quesiti narrativo 15/18 Quesiti espositivo
I superiore 15/18 Quesiti narrativo 15/18 Quesiti espositivo/argomentativo
III superiore 15 Quesiti narrativo 15 Quesiti espositivo/argomentativo 15 Quesiti poetico
12
Caratteristiche della prova b)
ITALIANO
  • La prova
  • Testa
  • le abilità di comprensione di un testo nella sua
    globalità e nelle sue singole parti
  • Non testa
  • le informazioni di natura culturale, letteraria o
    più genericamente enciclopedica

13
ITALIANO
Criteri di selezione dei testi
  • Lunghezza media, crescente dalla primaria alle
    superiori, che permettanoprima di affrontare i
    quesiti una lettura approfondita
  • Testi o porzioni di testo che siano in certa
    misura autonomi, completi, autosufficienti
  • Non troppo correnti nella pratica didattica (al
    fine di evitare disparità tra studenti che
    abbiano / non abbiano già lavorato sul testo)
  • Originariamente in italiano, non tradotti da
    altra lingua
  • Possibilmente dautore, e comunque di buona /
    elevata qualità di scrittura (italiano di
    registro medio o medio-alto)
  • Lessicalmente, concettualmente densi, ricchi,
    e in quanto tali relativamente (ma non troppo)
    complessi rispetto al livello scolastico
  • Di validità generale, che si sottraggano alla
    contingenza dellattualità, e che veicolino una
    idea, un pensiero non banali.

14
ITALIANO Esempi di quesiti IV primaria
5. Che cosa significa Lo prese limpulso di
scappare (riga 13)? ? A. Prese la decisione di
scappare. ? B. Valutò lopportunità di
fuggire. ? C. Si sentì costretto a
scappare. ? D. Provò listinto di fuggire.
Categoria item lessico Categoria item lessico Categoria item lessico Categoria item lessico Categoria item lessico
Risposta Risposta corretta Casi Percentuale Punto biseriale
A 66 22,92 -0,41
B 23 7,99 -0,10
C 43 14,93 -0,15
D 154 53,47 0,52
Doppia risposta 0 0,00 NA
Omesso 2 0,69 -0,01
Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,52 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,52 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,52 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,52 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,52

15
ITALIANO Esempi di quesiti
6. Quanti articoli determinativi ci sono nella
parte di testo Lo prese limpulso di scappare,
di buttarsi a correre gridando Il lupo, il
lupo!? ? A. Due. ? B. Tre. ? C. Quattro. ? D. Ci
nque.
Categoria item morfosintassi Categoria item morfosintassi Categoria item morfosintassi Categoria item morfosintassi Categoria item morfosintassi
Risposta Risposta corretta Casi Percentuale Punto biseriale
A 55 19,10 -0,26
B 101 35,07 0,08
C 119 41,32 0,21
D 8 2,78 -0,14
Doppia risposta 0 0,00 NA
Omesso 5 1,74 -0,13
Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione0,08 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione0,08 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione0,08 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione0,08 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione0,08

16
ITALIANO Esempi di quesiti
18. Che cosa significa la frase guardava il
ragazzo con occhi grandi e liquidi come di
lacrime selvagge (righe 38-39)? ? A. Il lupo
piange incrociando lo sguardo attento del
ragazzo. ? B. Il lupo rivolge a Enzo uno sguardo
carico di risentimento. ? C. Con gli occhi il
lupo esprime la sua forza di animale
selvaggio. ? D. Il lupo riesce a comunicare a
Enzo la propria sofferenza.
Categoria item aspetti retorici e formali Categoria item aspetti retorici e formali Categoria item aspetti retorici e formali Categoria item aspetti retorici e formali Categoria item aspetti retorici e formali
Risposta Risposta corretta Casi Percentuale Punto biseriale
A 28 9,72 -0,11
B 18 6,25 -0,14
C 52 18,06 -0,39
D 184 63,89 0,50
Doppia risposta 0 0,00 NA
Omesso 6 2,08 -0,15
Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,50 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,50 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,50 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,50 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,50

17
ITALIANO Esempi di quesiti
  • 1. Proprio quando Enzo decide che è inutile
    continuare ad esplorare il bosco alla ricerca del
    lupo, succede qualcosa che gli fa trattenere il
    respiro. Che cosa succede?
  • ? A. Nel bosco Enzo vede impronte di lupo sulla
    terra.
  • ? B. Il ragazzo sente un rumore insolito tra gli
    alberi.
  • ? C. Un odore strano, lì attorno, insospettisce
    il ragazzino.
  • ? D. Proprio in quellistante Enzo riconosce
    lodore del lupo.

Categoria item comprensione particolare Categoria item comprensione particolare Categoria item comprensione particolare Categoria item comprensione particolare Categoria item comprensione particolare
Risposta Risposta corretta Casi Percentuale Punto biseriale
A 5 1,74 -0,23
B 16 5,56 -0,22
C 159 55,21 0,34
D 108 37,50 -0,19
Doppia risposta 0 0,00 NA
Omesso 0 0,00 NA
Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,34 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,34 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,34 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,34 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,34

18
ITALIANO Esempi di quesiti
16. Enzo, fra laltro, pensa Tu dai lallarme,
e sei quello che ha ucciso lultimo lupo, anche
se non avrai sparato. Diventi famoso. Che cosa
aspetti a gridare?. E ancora Che cosa ti
chiede, lo capisci? (righe 48-54). A chi rivolge
queste parole, il ragazzo? ? A. Enzo sta
parlando a se stesso. ? B. Si rivolge col
pensiero allo zio. ? C. Col pensiero si rivolge a
Pietro. ? D. Non parla a nessuno in particolare.
Categoria item comprensione globale del testo Categoria item comprensione globale del testo Categoria item comprensione globale del testo Categoria item comprensione globale del testo Categoria item comprensione globale del testo
Risposta Risposta corretta Casi Percentuale Punto biseriale
A 192 66,67 0,48
B 20 6,94 -0,22
C 54 18,75 -0,31
D 18 6,25 -0,15
Doppia risposta 0 0,00 NA
Omesso 4 1,39 -0,14
Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,48 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,48 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,48 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,48 Numero totale dei casi 288 Indice di discriminazione 0,48

19
Frequenze delle categorie di quesiti
ITALIANO Esempi di quesiti
Categoria Frequenza nei quesiti Numero dordine dei quesiti
I ortografia 2 nn. 2, 9
II lessico 4 nn. 5, 7, 10, 11
III morfo-sintassi 2 nn. 6, 13
IV organizzazione logico-semantica del periodo e del testo 1 n. 12
V aspetti retorici e formali 2 nn. 3, 18
VI comprensione particolare del testo 5 nn. 1, 8, 14, 15, 19
VII comprensione globale del testo 4 nn. 4, 16, 17, 20
20
LE PROVE DI MATEMATICA
  • si intende valutare il possesso di una idea di
    matematica
  • non appiattita sullapplicazione di regole e
    formule
  • ben ancorata ad un insieme di concetti
    fondamentali di base e di conoscenze a livello
    semplice, ma non banalizzate
  • che si esprime con un linguaggio preciso e
    coerente
  • che è strumento di conoscenza e di descrizione
    della realtà

21
MATEMATICA NUCLEI DI CONOSCENZA
  • SECONDA ELEMENTARE
  • Il Numero
  • Geometria
  • QUARTA ELEMENTARE
  • Il Numero
  • Geometria
  • La Misura
  • Introduzione al pensiero razionale
  • PRIMA MEDIA
  • Il Numero
  • Geometria
  • La Misura
  • Introduzione al pensiero razionale
  • Dati e previsioni
  • PRIMA E TERZA SUPERIORE
  • Il Numero e algebra
  • Geometria
  • Relazioni e funzioni
  • Dati e previsioni

22
MATEMATICA CONOSCENZE ED ABILITÀ II primaria
  • SECONDA PRIMARIA
  • Il Numero
  • lettura e scrittura dei numeri
  • riconoscimento di regole
  • risolvere un problema scegliendo le operazioni
    opportune.
  • Geometria
  • riconoscere e denominare figure geometriche
  • Individuare punti in una quadrettatura

23
MATEMATICA Esempi di quesiti II primaria
  • Quale numero corrisponde a 4 decine e 7 unità?
  • 40
  • 74
  • 47
  • Quanti triangoli vedi nella figura?
  • 2
  • 3
  • 5

24
MATEMATICA CONOSCENZE ED ABILITÀ IVE
  • QUARTA ELEMENTARE
  • Il Numero
  • Conoscere i numeri naturali e i numeri decimali e
    sapere operare con essi, scrittura posizionale
    dei numeri sapere attuare approssimazioni
    conoscere e sapere applicare le proprietà delle
    operazioni
  • conoscere la nozione di frazione, saperla
    utilizzare come operatore.
  • saper risolvere un problema scegliendo le
    operazioni opportune
  • Geometria
  • Saper riconoscere, denominare, descrivere figure
    geometriche conoscere alcune elementari
    proprietà delle figure geometriche piane
  • sapere individuare-simmetrie in oggetti e figure
  • saper calcolare per conteggio aree e perimetri di
    semplici figure, data lunità di misura.

25
MATEMATICA CONOSCENZE ED ABILITÀ IVE
  • QUARTA ELEMENTARE
  • La Misura
  • Conoscere il sistema metrico decimale e saper
    effettuare semplici conversioni tra ununità di
    misura ed unaltra
  • sapere stimare la misura di oggetti comuni
  • essere capaci di scegliere l'unità di misura più
    adatta per un determinato oggetto da misurare.
  • Introduzione al pensiero razionale
  • Capacità di comprendere alcuni termini del
    linguaggio specifico della matematica utilizzare
    in modo corretto i termini matematici
  • sapere classificare figure
  • saper risolvere un problema, identificando i dati
    ed il percorso di soluzione.

26
MATEMATICA CONOSCENZE ED ABILITÀ IM
  • PRIMA MEDIA
  • Il numero
  • Conoscere i numeri naturali e i numeri decimali
    saper operare con essi e attuare approssimazioni
  • conoscere ed applicare le proprietà delle
    operazioni
  • i numeri razionali, la frazione come operatore,
    confronto e ordinamento tra numeri naturali,
    decimali e frazioni.
  • Geometria
  • Saper riconoscere, denominare, descrivere figure
    geometriche
  • conoscere le proprietà delle figure geometriche
    piane
  • individuare simmetrie in oggetti e figure
  • calcolare aree e perimetri di figure geometriche
    conosciute

27
MATEMATICA CONOSCENZE ED ABILITÀ IM
  • PRIMA MEDIA
  • La misura
  • Conoscere il sistema metrico decimale e saper
    effettuare semplici conversioni tra ununità di
    misura ed unaltra
  • saper scegliere lunità di misura più adatta ad
    un oggetto da misurare.
  • Introduzione al pensiero razionale
  • Utilizzare in modo corretto alcuni termini della
    matematica saper classificare figure,
    oggetti,numeri
  • saper individuare le informazioni necessarie e
    saper organizzare un percorso adeguato per
    risolvere un problema.
  • Dati e previsioni
  • Capacità di rappresentare e leggere grafici
  • capacità di fare previsioni, saper calcolare la
    misura di probabilità in semplici contesti.

28
MATEMATICA CONOSCENZE ED ABILITÀ I e IIIS
  • PRIMA E TERZA SUPERIORE
  • Numero e algebra
  • Conoscenze fondamentali riguardanti i numeri
    naturali, interi, razionali
  • Abilità di calcolo numerico
  • Simbolizzazione ed elementare capacità di
    manipolazione dei simboli algebrici
  • Capacità di formalizzare semplici situazioni in
    contesti concreti.
  • Geometria
  • Conoscenze fondamentali relative alle figure
    piane e dello spazio
  • Trasformazioni geometriche elementari
    riconoscimento e proprietà
  • Capacità di operare semplici formalizzazioni in
    contesto geometrico
  • Riconoscere e saper usare le proprietà
    geometriche delle figure.

29
MATEMATICA CONOSCENZE ED ABILITÀ I e IIIS
  • PRIMA E TERZA SUPERIORE
  • Relazioni e funzioni
  • Conoscenze fondamentali della nozione e prime
    proprietà delle funzioni
  • Abilità di lettura di grafici e tabelle
  • Capacità di formalizzare relazioni e funzioni in
    contesti diversi.
  • Dati e previsioni / logica
  • Conoscenze fondamentali di probabilità e semplici
    valutazioni probabilistiche
  • Abilità di lettura e interpretazione di
    rappresentazioni grafiche di dati di varia natura
  • Capacità di formalizzare in contesti
    probabilistici vari
  • Uso corretto del linguaggio verbale e simbolico e
    capacità di interpretazione di testi linguistici
    o formalizzati in situazioni incerte.

30
LE PROVE DI SCIENZE
  • Rilevazione importante perché
  • le scienze rappresentano un settore strategico
  • Il livello della cultura scientifica è basso
  • Le prove di scienze sono centrate su concetti
    fondamentali delle scienze sperimentali della
    natura relativi a cinque ambiti disciplinari
    fisica, chimica, biologia, scienze della Terra,
    scienze dellambiente.
  • Gli argomenti messi alla prova fanno riferimento
    sia ai programmi solitamente svolti, sia alle
    Indicazioni Nazionali già definitive per la
    Scuola Primaria e per la Scuola Secondaria di
    primo grado.

31
SCIENZE I NUCLEI DI CONOSCENZA
  • SECONDA ELEMENTARE
  • Elementi di metodo sperimentale
  • Viventi/non viventi
  • Uomo/ambiente
  • QUARTA ELEMENTARE - PRIMA MEDIA
  • Elementi di metodo sperimentale
  • Viventi/non viventi
  • Uomo/ambiente
  • Trasformazioni
  • PRIMA SUPERIORE - TERZA SUPERIORE
  • Elementi di metodo sperimentale
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Scienze della Terra
  • Scienze dellambiente

32
SCIENZE LE ABILITÀ
  • SECONDA ELEMENTARE
  • Osservare
  • Ordinare
  • Classificare
  • QUARTA ELEMENTARE - PRIMA MEDIA
  • Osservare
  • Ordinare
  • Classificare
  • Linguaggi specifici
  • PRIMA SUPERIORE
  • Osservare
  • Classificare
  • Linguaggi specifici
  • TERZA SUPERIORE
  • Classificare
  • Linguaggi specifici

33
SCIENZE LE ABILITÀ IIE
  • Seconda elementare
  • Osservare
  • esplorare attraverso i sensi
  • discriminare tra vivente e non vivente
  • Ordinare
  • Classificare
  • stabilire relazioni

34
SCIENZE ESEMPIO PROVA IIE PP3
  • Quando luva è matura, viene raccolta (vendemmia)
    per produrre il vino. Le immagini rappresentano
    quattro momenti del lavoro del contadino.

(4) Il vino viene imbottigliato
(3) Il vino è nella bottiglia che viene tappata
ed etichettata
(1) Luva viene schiacciata (pigiatura).
(2) Luva viene raccolta (vendemmia).
? A. 2, 1, 3,4 ? B. 1, 2, 3, 4 ? C. 2, 1, 4, 3
In che ordine di tempo si svolgono queste azioni?
35
SCIENZE ESEMPIO PROVA IIE PP3
Tipologia item Uomo/ambiente (ordinare) Tipologia item Uomo/ambiente (ordinare) Tipologia item Uomo/ambiente (ordinare) Tipologia item Uomo/ambiente (ordinare) Tipologia item Uomo/ambiente (ordinare)
Risposta Risposta corretta Casi Percentuale Punto biseriale
A 323 10,94 -0,33
B 389 13,18 -0,43
C 2190 74,19 0,61
Doppia risposta 14 0,47 -0,05
Omesso 36 1,22 -0,12
Numero totale dei casi 2952 Indice di discriminazione 0,61 Numero totale dei casi 2952 Indice di discriminazione 0,61 Numero totale dei casi 2952 Indice di discriminazione 0,61 Numero totale dei casi 2952 Indice di discriminazione 0,61 Numero totale dei casi 2952 Indice di discriminazione 0,61
36
SCIENZE LE ABILITÀ IVE IM
  • Quarta elementare prima media
  • Osservare
  • descrivere
  • raccogliere dati
  • riflettere su indizi
  • riconoscere caratteristiche specifiche di un
    fenomeno
  • Ordinare
  • in sequenze temporali e/o logiche
  • Classificare
  • stabilire relazioni
  • in base a caratteristiche specifiche
  • confrontare in termini qualitativi e/o
    quantitativi
  • Linguaggi specifici
  • leggere e comprendere un breve testo
    scientifico,
  • usando termini del lessico specifico
  • leggere il linguaggio grafico

37
SCIENZE LE ABILITÀ II SECONDO GRADO
  • I classe
  • Osservare
  • riconoscere fenomeni di natura diversa.
  • Classificare
  • ordinare (in sequenze temporali e/o logiche, in
    termini quantitativi)
  • stabilire relazioni
  • riconoscere caratteristiche specifiche.
  • Linguaggi specifici
  • utilizzare il linguaggio matematico
  • calcolare, quantificare (unità di misura,
    strumenti di misura)
  • confrontare
  • leggere tabelle, grafici, leggere ed eseguire
    disegni in scala
  • interpretare dati empirici e/o sperimentali
  • risolvere situazioni problematiche mediante
    concetti disciplinari
  • leggere e comprendere un breve testo scientifico.

38
SCIENZE LE ABILITÀ II SECONDO GRADO
  • III classe
  • Classificare
  • ordinare (in sequenze temporali e/o logiche, in
    termini quantitativi)
  • riconoscere caratteristiche specifiche.
  • Linguaggi specifici
  • utilizzare il linguaggio matematico
  • calcolare, quantificare (unità di misura,
    strumenti di misura, confrontare)
  • leggere tabelle, grafici
  • interpretare dati sperimentali
  • risolvere situazioni problematiche in termini
    qualitativi utilizzando concetti di diverse
    discipline in termini quantitativi utilizzando
    modellazioni matematiche
  • leggere e comprendere un breve testo scientifico.

39
PROVE OGGETTIVE
  • I risultati conseguiti sono condizionati dalla
    scarsa abitudine degli studenti ad utilizzare i
    quesiti a scelta multipla.
  • leggere completamente il testo o il quesito
    somministrato e tutte le risposte
  • scegliere immediatamente solo le alternative di
    cui si è assolutamente certi
  • concentrarsi sui quesiti cui in prima lettura non
    si è saputo dare risposta, cercando di limitare,
    per esclusione, le risposte possibili a due
    alternative tra cui scegliere
  • non rispondere in caso di incertezza totale
  • E assolutamente sconsigliabile lo sviluppo di
    riassunti o calcoli ed è vietato luso di
    vocabolari, calcolatrici e manuali.

40
I DIVERSAMENTE ABILI D.A. novità
  • Per motori e sensoriali partecipazione alle prove
    con edizioni ad hoc (braille, caratteri
    ingranditi, ecc.) o accorgimenti in sede di
    somministrazione (insegnante di sostegno che
    conosce il linguaggio dei gesti, prolungamento
    della sessione di somministrazione, ecc.)
  • per intellettivi lIs preparerà le prove, anche
    attingendo dalle prove nazionali, e le
    somministrerà in contemporanea. Invierà tali
    prove allINValSI che costruirà un archivio.

41
ALUNNI CON D.S.A. novità
  • Ogni alunno possiede personali risorse e abilità
    diverse per affrontare lettura, scrittura e
    calcolo
  • verrà chiesto in sede di conferma/iscrizione se
    presenti nella Is e di cosa si avvalgono
    abitualmente (lettore o strumenti compensativi)
  • Indicazioni sul manuale di somministrazione
    (tempi più lunghi, presenza insegnante sostegno,
    lettore, ecc)
  • decisione Is cosa somministrare (numero inferiore
    di item, suddivisione della prova, ecc).

42
ALUNNI DI PRIMA LINGUA DIVERSA DALLA LINGUA DELLE
PROVE novità
  • agli alunni di prima lingua diversa dalla lingua
    delle prove completamente integrati si dovranno
    somministrare le prove nazionali
  • agli alunni di prima lingua diversa dalla lingua
    delle prove aventi problemi nella decodifica del
    messaggio scritto, lIs preparerà le prove, anche
    attingendo dalle prove nazionali, e somministrerà
    in contemporanea. Invierà tali prove allINValSI
    che costruirà un archivio.

43
PERIODO DI SOMMINISTRAZIONE
  • Dal 4 al 23 aprile
  • Il calendario viene fissato dalla
  • Direzione Regionale
  • (6,7,8 aprile 2005)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com