Title: Asterosismologia: Introduzione
1Asterosismologia
3. Stelle e pulsazioni Variabili intrinseche e
Sole
Riccardo U. Claudi INAF Astronomical Observatory
of Padova
2Stelle Pulsanti nel diagramma HR
3Striscia di instabilità
4Caratteristiche pulsatori I-S
Tipo ?P P tipico Pop. Sp MV
RR Lyrae 1.5-24 hr 0.5d II A2-F2 0.0-gt1.0
Clas. Cep. 1-50d 5-10d I F6-K2 -0.5 -gt -6
W Virginis 2-45d 12-20d II F2-G6 0.0 -gt-3
? Scuti 1-3hr 2 hr I A2-F5 2 -gt3
5Variabili Cefeidi
Henrietta Leavitt (1868-1921) Nel 1908 scopre la
relazione Periodo Luminosità per le cefeidi nella
LMC
It is worthy of notice that the brighter
variables have the longer periods. (Leavitt
1908)
6Henrietta Leavitts PL discovery1912
brighter
magnitude
Period in days
7Un diagramma P-L moderno
Più brillante
8Variabili ? Scuti
Stelle allintersezione tra I-S e M-S. Masse
comprese tra 2.0 - 2.5 Msun Core convettivi Modi
Acustici Periodi 2hr (140 ?Hz)
9Variabili ro Ap
Le stelle Rapidly rotating Ap sono stelle di MS
che risiedono nel limite blu della I S. Sono
stelle di tipo spettrale A peculiari e sono
caratterizzate dal bruciamento dellidrogeno nel
core. I periodi di pulsazione variano tra i 5.65
e 21 minuti. Sono rotatori Obliqui
Idrogeno
Neodimio
10Pulsatori Massivi
11Super giganti Blu
Pulsazioni stellari per Supergiganti Blu trovate
pulsare con modalità simili a quelle delle
SPB Stelle B supergiganti pulsano con periodi
Fotometrici compresi tra 1 e 25 d
Modelli instabilità modi p
Modelli instabilità modi g
12Variabili ? Cephei
Le stelle ? Cep sono presenti nella parte
superiore della sequenza principale, nel luogo
corrispondente ai tipi spettrali B0 B2. Le loro
masse variano da 8 a 18 Msun. Queste stelle
pulsano principalmente nei modi p, ma anche nei
modi g. Periodi variano tra le 2 e le 8 ore.
Oggetti tipici 12 Lac (B2III), HD129929 (B3V),
?Eri (B2III), ? CMa (B2III), ? Ceti (B2 IV),
? Oph, V2052 Oph.
13SPB (Slowly Pulsating B) stars
Le slowly pulsating B stars, sono stelle pulsanti
in modo lento con un comportamento
multiperiodico. Tutte le SPB stars confermate
sono dei rotatori lenti. I periodi variano tra
0.8 e 3 d
Curva di luce della SPB HD163830. Linea continua
è il fit con una curva costruita con le 21
frequenze più significative
14Variabili AGB e post AGB
15Pulsazioni sul ramo delle giganti
50ltPlt890d
Oggetti Tipici L2Pup, R Dor, W Cyg, AF Cyg, c
Her, RR CrB, V Boo, g Her
16Sub dwarf B stars
Pulsatori nei modi p e g. Periodi tipici delle
pulsazioni 10-500 s Ampiezze piccole, alcuni
17White Dwarfs
18PG1159 e PNNV
- Due sottogruppi
- Stelle centrali delle nebulose planetarie
- Stelle derivanti dalle sD
Tempo di raffreddamento tipico109 anni Range
di Temperatura 75000lt ?Tlt 150000 K Periodi
pulsazionali caratteristici 500 s
19White Dwarf
Range di temperatura compreso tra 23000 e 25000
K. Prototipo GD358, trovati 180 modi.
White dwarf DB
White dwarf DA
Range di temperatura compreso tra 11000 e 12000
K. Si conoscono 26 oggetti di questo tipo. Numero
modi limitato. Periodi pulsazionali variano a 215
s ai 1186 s
20Sole e stelle di tipo solare
Sole e stelle di tipo solare
21Il Sole
22Dove è partito tutto
Grec et al., 1980, Nature 288, 541
23Eliosismologia
24Perché leliosismologia ? I
- ? dipendono dalla struttura della stella
- r(r) , p(r) , ?1(r) ,
c(r) - Ma solo 2 funzioni indipendentir(r) and c(r)
- ? possono essere misurate con accuratezza (10-5)
- Fisica Fondamentale
- Equazione di stato (EOS), opacità, neutrini,
relatività generale, dinamica dei fluidi
25Perché leliosismologia? II
- Fisica Stellare
- - evoluzione stellare, rotazione differenziale,
origine del magnetismo solare, natura delle
inomogeneità spaziali e temporali - Fisica interazione Sole-terra
- - Origine delle tempeste magnetiche
26Metodi Eliosismici
- Eliosismologia locale
- Struttura e dinamica di pezzi di interni solari e
cambiamenti nel tempo - Tempo caratteristico delle onde sonore.
- Eliosismologia Globale
- Struttura e dinamica degli interni solari mediati
longitudinalmente e cambiamenti nel tempo - Frequenze dei modi p
27Successi dellEliosismologia
- Profondità della zona convettiva
(Christensen-Dalsgaard 1985) - Opacità
- Problema dei Neutrini
- Diffusione delHe e degli elementi pesanti (Basu
et al. 1996) - Abbondanza di Elio
- Effetti relativistici nel core (Elliot
Kosovichev 1998) - Dinamica interna
28Oscillazioni osservate dei modi P Solari
n1
Frequenze misurate da MDI su SOHO Barra
derrore 1000 s
(Rodhes et al., 1997)
29Modi di Pulsazione I
30Modi di Pulsazione II
Modi p
Onde acustiche stazionarie, generalmente
caratterizzate da un alto valore dellordine
Modi g
Onde stazionarie di gravità, le cui frequenze
sono sensibili alle condizioni degli stratti
profondi del Sole
Modi f
Sono essenzialmente onde di gravità superficiale
31Valori Caratteristici pulsazione solare
VR25 cm/s
1/?5 m
?L/L4 ppm
32Velocità del suono del Sole
Modello Sole
33EQUAZIONE DI STATO
Primo Esponente adiabatico
?1? 5/3 nellinterno eccetto nelle zone di
ionizzazione dell H e He
- MHD (Mihalas, Däppen Hummer 1990)- chemical
picture - Pressure ionization (Partition equation)
- NonRelativistic Electron degeneracy
- Excited states
- Coulomb correction in the Debye-Hückel
approximation - OPAL (Rogers, Swenson Iglesias 1996) - physical
picture - Pressure ionization
- Relativistic Electron degeneracy(OPAL2001)
- Excited states Partition equation and degree of
ionization - Coulomb correction (many-body quantum physics)
- Electron exchange
- Quantum diffraction
34EOS nellinterno
Inversione dei dati con l ? 100
Di Mauro Christensen-Dalsgaard 2001
35EOS in superficie
Differenza tra il Sole ed il Modello S Dati MDI
llt1000
36 Abbondanza dellHe nella ZC
Y non può essere misurato direttamente dalla
spettroscopia Y dai modelli che ottengono LLSUN
Y ? 0.27-0.28 Now Helioseismic inversions
Referenza DATI Y MHD Y OPAL
Basu Antia (1995) HLH 100ltllt1200 0.2456?0.007 0.2489?0.0028
Kosovichev (1996) BBSO 4ltllt140 0.232?0.006 0.248?0.006
Richard et al. (1998) MDI 0ltllt140 0.242?0.002 0.248?0.002
Basu (1998) MDI llt194 0.2524?0.0001 0.2488?0.0001
Di Mauro et al. (2002) MDI llt1000 0.2457?0.0005 0.2539?0.0005
37Rotazione interna del sole
38Oscillazioni delle Tachocline
Howe 2006
Il tasso di rotazione mostra oscillazioni quasi
periodiche con un periodo di 1.3 anni alla base
della zona convettiva a latitudini medie
39ROTAZIONE NEL CORE
- MDI l lt 100 (Schou et al. 1998)
- IRIS l1-3 (Lazreck et al. 1996 Gizon et al
1997, Fossat 1998) - GONG l1-3 (Gavryuseva
Gavryuseva 1998) - BISON LOWL l1-4
(Chaplin et al. 1999) - GOLF l1-2
(Corbard et al. 1998)
Di Mauro et al. 1998
40Modi g nel Sole
GOLF ha permesso di scoprire i modi g!!! Garcia
et al. 2007, Science
10 anni di osservazioni con GOLF
I modi g oeesrvati sono consistenti con un
modello con un tasso di rotazione 3 o 5 volte più
alto di quello dovuto allinterno radiativo