Moto di una Sferetta in un Fluido - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Moto di una Sferetta in un Fluido

Description:

... acqua=0,100 10-2 N s/m aria=0,023 10-2 N s ... Lorenzo Fusari Glauco Gerelli Giulio Girondi Emanuele Goldoni Giovanni Inglisa Gabriele Leoni ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:56
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 27
Provided by: Peri94
Category:
Tags: aria | fluido | giovanni | moto | sferetta | una

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Moto di una Sferetta in un Fluido


1
Moto di una Sferetta in un Fluido
  • Liceo Scientifico Belfiore - Mantova
  • Classe 3C
  • a. s. 1999/2000

2
Indice
  • Scopo dellEsperimento
  • Materiali usati
  • Metodo usato
  • Risultati e loro analisi
  • Conclusioni
  • Il gruppo di lavoro

3
Scopo dellEsperimento
  • Studiare il moto di un corpo sferico che cade in
    un fluido
  • Forze agenti
  • Spinta di Archimede
  • Forza-peso della sferetta
  • Forza di attrito viscoso del fluido

4
Materiali Usati
  • Tubo
  • Sferette
  • Bilancia elettronica
  • Calibro e cilindro graduato in vetro
  • Elettromagnete
  • Alimentatore
  • Telecamera
  • Acqua, Alcool, Aria
  • Lampada Stroboscopica
  • Barre di legno tarate in cm
  • Macchina Fotografica
  • Supporto con panno nero

5
Tubo in Policarbonato
  • Costruito apposta per lesperimento
  • In policarbonato plastica con grande
    trasparenza, buona resistenza meccanica e non
    ingiallisce nel tempo
  • Altezza 1,50 m
  • Diametro interno 5 cm

Click sulla foto
6
Sferette
  • Di diverse dimensioni
  • Di metallo per consentire lo sgancio
    elettromagnetico, di plastica e polistirolo per
    le prove in aria
  • Dipinte di bianco per una maggiore visibilità

7
Bilancia elettronica
  • Professionale
  • Tarata al centesimo di grammo
  • Utilizzata per misurare le masse delle sferette

8
Calibro e Cilindro Graduato
  • Calibro
  • Sensibilità 10-1mm
  • Utilizzato per tutte le misure di diametri
    sferette e cilindro.
  • Di materiale metallico
  • Per le sferette più piccole è stato usato anche
    un palmer
  • Cilindro graduato
  • 250 ml
  • In vetro

9
Elettromagnete
  • Nucleo di ferro dolce
  • Bobina di filo di rame
  • Applicata una corrente elettrica che crea un
    campo magnetico così trattenendo la sferetta

Click sulla foto per ingrandire
10
Alimentatore
  • Corrente continua in uscita
  • Tensione 3V
  • Permette allelettromagnete di funzionare

11
Telecamera
  • Sony Handycam CCD-TR680E
  • Tecnologia Hi-8 con separazione del colore dalla
    luminosità
  • Audio Stereo
  • Program AE per regolare il periodo dei fotogrammi

12
Acqua, Alcool, Aria
  • I tre fluidi utilizzati nellesperimento
  • Diversi coefficienti di attrito viscoso
  • A 20C
  • ?acqua0,10010-2 Ns/m²
  • ?aria0,02310-2 Ns/m²

13
Lampada Stroboscopica
  • La lampada stroboscopica è una lampada alogena
    che emette un lampo a intervalli regolari,
    secondo una frequenza impostata
  • La gamma di frequenze è 0-200kHz
  • La sensibilità è 0,5 Hz

14
Barre di Legno
  • Sono tarate in cm
  • Poste a lato del cilindro, sono state usate nelle
    foto e nei filmati registrati per misurare le
    distanze percorse dalle sferette

Click sulla foto
15
Macchina Fotografica
  • Possibilità di mantenere lotturatore aperto a
    piacere
  • Utilizzo di rullini di diverse qualità per
    diverse rese
  • Uso di un cavalletto

16
Metodo Usato
  • Filmato e misurazione dati fotogramma per
    fotogramma
  • Fotografia con otturatore sempre aperto e
  • Stroboscopio
  • Lampada stroboscopica

17
Fotografia-tipo del Moto
18
Risultati e loro analisi
  • Tabella dei dati
  • Grafico spazio-tempo
  • Grafico velocità-tempo
  • Analisi teorica del moto

19
Tabella dati
20
Grafico Spazio-Tempo
21
Grafico Velocità-Tempo
Click sul grafico
22
Analisi Teorica del Moto
  • Forze agenti forza-peso, spinta di Archimede,
    forza dattrito
  • Forza dattrito VISCOSO
  • F - ? K v
  • Legge di Stokes
  • Se le forza risultante diviene nulla,
    laccelerazione è nulla ? velocità di regime

23
Fa - ? K v
  • ? coefficiente di viscosità del fluido (dipende
    dal fluido e dalla sua temperatura)
  • K lunghezza che caratterizza la forma
    delloggetto ? vedi Legge di Stokes per le
    sferette
  • V velocità istantanea delloggetto in moto

24
Legge di Stokes
  • Stokes fisico irlandese (1819-1903)
  • Riguarda il moto di una sferetta in un fluido, in
    regime laminare
  • La lunghezza caratterizzante la sferetta è
  • K 6 ? r

25
Conclusioni
  • Il moto non è uniforme, né uniformemente
    accelerato, e a ben guardare non del tutto
    rettilineo
  • Dopo un certo tempo la sferetta sembra viaggiare
    a velocità costante ipotizziamo che la
    risultante delle forze agenti sia nulla
  • Unanalisi più accurata richiederebbe ladozione
    di un regime turbolento, che tuttavia
    complicherebbe notevolmente lanalisi

26
Il Gruppo di Lavoro
  • La classe 3C del Liceo Scientifico Belfiore di
    Mantova
  • Lorenzo Fusari
  • Glauco Gerelli
  • Giulio Girondi
  • Emanuele Goldoni
  • Giovanni Inglisa
  • Gabriele Leoni
  • Chiara Mantovani
  • Davide Melfi
  • Federico Perini
  • Matteo Tencani
  • Alessandro Tonelli
  • Eleonora Zanasi
  • Il prof. Luigi Togliani

La realizzazione del CD e la presentazione
multimediale sono a cura di Federico Perini. Le
riprese con la videocamera sono a cura di
Federico Perini ed Alessandro Tonelli.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com