Metodologia di approccio allo studio di sistemi di gestione dei terminal marittimi: un - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Metodologia di approccio allo studio di sistemi di gestione dei terminal marittimi: un

Description:

Title: Cartels and horizontal agreements Author: labecon Last modified by: 11269 Created Date: 8/1/2004 3:00:23 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:22
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 22
Provided by: labe152
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Metodologia di approccio allo studio di sistemi di gestione dei terminal marittimi: un


1
Metodologia di approccio allo studio di sistemi
di gestione dei terminal marittimi unanalisi
economico-operativa
  • Massimo Gardina, Gabriella Stecco e Walter
    Ukovich
  • Università degli Studi di Trieste
  • Raffaele Pesenti
  • Università Ca Foscari di Venezia

2
Outline
  • Descrizione della struttura portuale
  • Metodologia del progetto di ricerca
  • Criteri di efficienza portuale
  • Richieste degli operatori
  • Variabili che influenzano il processo decisionale
  • Descrizione dei problemi operativi interessanti
    in un progetto di razionalizzazione/ottimizzazione
  • Le informazioni
  • Problematiche da affrontare e possibili soluzioni

3
Descrizione del progetto di ricerca
  • Il presente progetto di ricerca intende
    razionalizzare ed ottimizzare i sistemi di
    gestione dei terminal marittimi.
  • Per fare ciò
  • si definirà una metodologia di lavoro in chiave
    economico-operativa,
  • che analizzerà la gestione logistica e logica dei
    terminal (economico) e
  • i problemi di gestione operativi (operativa) e
  • proporrà soluzioni modellistiche e lutilizzo di
    nuove tecnologie informative.

4
In breve
  • A che tipologia di merce servono maggiormente
    le nuove tecnologie informative?
  • Come possono essere utilizzate al fine di
    eliminare i tempi morti e le asimmetrie
    informative?
  • Come deve essere organizzato un porto al fine
    primo dellimplementazione del sistema?

5
Metodologia del progetto di ricerca
  • delineare il quadro di tutti gli attori
    appartenenti al sistema portuale di riferimento
    al fine di organizzare le attività di ricerca
  • definizione delle categorie di attori
    (stakeholders) per tipologia di funzione enti e
    autorità, operatori del trasporto, gestori di
    infrastrutture,
  • descrizione degli obiettivi dei diversi attori
    individuati riduzione dei costi, miglioramento
    di efficacia e qualità, sicurezza,

6
Metodologia del progetto di ricerca (2)
  • definizione delle strategie che si possono
    adottare per il raggiungimento degli obiettivi
  • ricostruire la catena logistica al fine di
    analizzare linterconnessione tra i singoli
    attori per evidenziare le asimmetrie informative
    esistenti
  • ricerca sui flussi operativi e logici e
    conseguente definizione delle informazioni
    scambiate e del loro flusso per costruire un
    modello logico

7
Metodologia del progetto di ricerca (3)
  • studio sul campo interviste ed analisi delle
    interviste
  • analisi dei problemi operativi relativi alla
    gestione dei terminal marittimi
  • progettazione e sviluppo di un modello operativo
    di massima e scelta di un sottoinsieme del
    modello definito per una sperimentazione
    operativa (case study)
  • valutazione dei tipi di servizio che necessitano
    dellintroduzione di nuove tecnologie informative.

8
Efficienza portuale(Mangan et al., 2002)
  • qualità delle infrastrutture portuali (bacini,
    moli, banchine, ormeggi, )
  • disponibilità di spazi per lo stoccaggio delle
    merci
  • favorevoli condizioni geo-morfologiche
    (pescaggio, accessibilità, localizzazione,
    mercato di riferimento) ed istituzionali/amministr
    ative.
  • specializzazione in una o più tipologie di
    traffico
  • buoni collegamenti con le infrastrutture di
    trasporto terrestre (strade, ferrovie, idrovie)

9
Efficienza portuale (2)
  • qualità dei servizi portuali offerti a navi e
    carichi in termini di ICT ed infrastrutture
    hardware dedicate
  • disponibilità di adeguate attrezzature per la
    movimentazione dei carichi
  • adeguato numero di rotte/servizi e relativa
    frequenza
  • disponibilità di forza lavoro qualificata
  • disponibilità di capitali per il potenziamento
    dellofferta.

10
Fattori di scelta quantitativi(DEste and
Meyrick, 1992)
  • fattori relativi alla rotta (frequenza, transit
    time, capacità, numero di toccate)
  • fattori di costo (nolo e altri costi)
  • fattori di servizio (ritardi e affidabilità,
    rischio di danneggiamenti, furti e perdite,
    capacità di risposta ad emergenze, documentazione
    e capacità di tracing).

11
Principali indici di efficienza di gestione di un
terminal (Murty et al., 2005)
  • Ship Turnaround Time (STT) il tempo medio
    impiegato per caricare/scaricare una nave (da
    minimizzare)
  • Quay Crane Rate o Quay Crane Throughput o,
    semplicemente, Throughput (QC-rate) definito
    come rapporto fra il numero di container
    caricati/scaricati in un determinato periodo di
    tempo e le ore complessive di lavoro delle gru di
    banchina impiegate nel periodo (da massimizzare).

12
Problemi di gestione operativa in un terminal
marittimo (Stahlbock R., Voß S., 2008)
  • Processo di pianificazione per le navi
  • allocazione dello spazio in banchina
    (nave/ormeggio)
  • piano di stivaggio (sequenza di carico e scarico)
  • allocazione delle gru alle navi e alle sezioni
    delle navi
  • Stoccaggio dei container nel piazzale
    (definizione di blocco, fila e tiro per ogni
    container)

13
Problemi di gestione operativa in un terminal
marittimo (Stahlbock R., Voß S., 2008) (2)
  • Ottimizzazione del trasporto
  • in banchina (allocazione dei veicoli alle varie
    operazioni di trasporto container)
  • nel lato di interconnessione con la terraferma
    (gestione treni e camion in entrata e in uscita)
  • delle gru

14
Variabili che influenzano il processo decisionale
  • vicinanza del porto dal luogo di
    produzione/distribuzione
  • costi portuali
  • reputazione del porto in merito al rischio di
    scioperi
  • attrezzature specifiche per il carico
  • legami storici della compagnia con il porto
  • attività promozionali del porto
  • velocità delle operazioni portuali
  • accessi al porto (ferroviari, ecc.).

15
Richieste dei soggetti economici(in ordine di
importanza)
  1. servizio rapido e affidabile
  2. costo del servizio
  3. risposte rapide ai problemi
  4. sicurezza del carico (danneggiamenti, ecc.)
  5. impegno a lungo termine nel mercato
  6. disponibilità di carico addizionale se richiesto.

16
Dati necessari per la gestione operativa
  • orari di arrivo delle navi in tempo reale
  • dati tecnici delle navi in arrivo (pescaggio,
    misure), degli ormeggi (profondità), delle gru,
    delle risorse disponibili
  • posizionamento dei container nella nave, sulla
    banchina e nel piazzale (blocco, fila e tiro)
  • piani di carico e scarico delle navi (sequenza
    definita dalla compagnia di navigazione)
  • orari in entrata e in uscita dei camion e dei
    treni in tempo reale

17
Caratteristiche tecniche dellinformazione
  • Delle informazioni è importante sapere
  • chi le raccoglie
  • come vengono raccolte
  • il supporto
  • come vengono aggiornate
  • chi è il proprietario
  • chi le detiene
  • a chi servono
  • a chi sono inoltrate

18
Problematiche da affrontare
  • PROBLEMI
  • asimmetrie informative
  • reperimento delle informazioni
  • POSSIBILI SOLUZIONI
  • ricostruzione delle catena logistica e logica e
    definizione di un nuovo modello operativo di
    scambio di informazioni
  • implementazione ed uso di nuove tecnologie
    informative (ad es. RFID)

19
Problematiche da affrontare (2)
  • PROBLEMI
  • disponibilità e aggiornamento
  • riservatezza dellinformazione
  • POSSIBILI SOLUZIONI
  • implementazione ed uso di nuove tecnologie
    informative
  • definizione di nuovi modelli logistici

20
Conclusioni
  • presentato un approccio metodologico
  • individuati i problemi operativi
  • evidenziate le problematiche relative
    allinformazione
  • definite le possibili soluzioni
  • sviluppi futuri
  • continuazione dellanalisi economica

21
Bibliografia
  • Legato P., Musmanno R., Vocaturo F., 2006, Stato
    dellArte sui Metodi di Ottimizzazione/
    Simulazione nei Terminali Marittimi, Rapporto
    tecnico Progetto Logica, RT-OR1-IMPR-CS1/1
  • Murty K.G., Liu J., Wan Y.-w., Linn R., 2005, A
    decision support system for operations in a
    container terminal, Decision Support Systems, 39
    309-332.
  • Steenken D., Voß S., Stahlbock R., 2004,
    Container terminal operation and operations
    research a classification and literature
    review, OR Spectrum, 26 3-49
  • Stahlbock R., Voß S., 2008, Operations research
    at container terminals a literature update, OR
    Spectrum, 30 1-52
  • Vis I.F.A., de Koster R., 2003, Transshipment of
    containers at a container terminal An overview,
    European Journal of Operational Research, 147
    116
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com