Corso di Scienza Politica SPO - PowerPoint PPT Presentation

1 / 30
About This Presentation
Title:

Corso di Scienza Politica SPO

Description:

Title: Democrazia. Democrazie Struttura del capitolo Author: x Last modified by: Luciano M. Fasano Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:103
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 31
Provided by: X80
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Corso di Scienza Politica SPO


1
Corso di Scienza PoliticaSPO
  • Prof. Luciano M. Fasano
  • Università degli Studi di Milano
  • Dipartimento Studi Sociali Politici

2
Democrazia cosa è patchwork
  • Partecipazione politica (voto)
  • Opportunità di dissenso
  • Competizione politica
  • Alternanza di governo
  • Rispondenza alle aspettative dei cittadini
  • altro

3
La definizione minima di democrazia
  • Sono democratici quei regimi che presentano
  • Suffragio universale maschile e femminile
  • Elezioni libere competitive, ricorrenti e
    corrette
  • Pluralismo partitico
  • Diverse e alternative fonti di informazione

4
Le condizioni politichedella democrazia
  • Suffragio universale inclusione di tutti i
    cittadini senza discriminazione (a parte età)
  • Libertà costituzionali A) condizioni per la
    formulazione delle preferenze B) condizioni per
    la espressione delle preferenze C) condizioni
    per vedere le preferenze valutate in modo eguale
    nella condotta di governo

5
Democrazia cometipo di regime
  • E un tipo di sistema fra gli altri (per come i
    regimi politici sono approccio descrittivo)
  • Democrazie come non regimi dittatoriali (non
    democratici) il voto - TIPO MINIMO
  • Democrazia come istituzioni e governo
    costituzionale - TIPO MEDIO
  • Democrazia come regime altamente partecipativo -
    TIPO AVANZATO

6
Democrazia rappresentativae Democrazia diretta
  • Regime democratico RAPPRESENTATIVO
  • Regole e istituzioni di rappresentanza elezioni
    libere, competitive, corrette, frequenti delega
    politica (democrazia dei moderni)

7
Democrazia rappresentativae Democrazia diretta
  • Regime democratico DIRETTO
  • Regole e istituzioni assembleari-partecipative
    (Referendum) partecipazione diretta alle
    decisioni assenza di delega politica (democrazia
    degli antichi)

8
Lordine di grandezza della democrazia
  • Macro-democrazia democrazia nelle grandi
    collettività (procedure e regole prevalgono)
  • Micro-democrazia democrazia nei piccoli gruppi
    (interazione faccia a faccia)
  • Due modelli diversi intransitivi
  • Cresce la dimensione, diminuisce la natura
    diretta della democrazia

9
Il concetto di Democrazia
  • Democrazia come criterio di legittimità (potere
    legittimo quando deriva dal popolo)
  • Il consenso del popolo non può essere presunto
  • Il consenso del popolo deve essere
    proceduralizzato (non acclamazione)

10
Il concetto di Democrazia
  • Democrazia come potere del popolo in senso
    prescrittivo
  • Una tensione ideale verso ciò che deve, non
    dovrebbe, potrebbe essere
  • Democrazia per ciò che è (descrittivo)
  • Democrazia come Poliarchia (Dahl)
  • Democrazia come competizione fra partiti (élite)
    con rispetto delle minoranze

11
I concetti derivati di Democrazia
  • Democrazia sociale come stile spontaneo della
    società e delle relazioni sociali
  • Eguaglianza di stima (Bryce) o Eguale
    considerazione e rispetto (Dworkin)
  • Le differenze di status non vengono riconosciute

12
I concetti derivati di Democrazia
  • Democrazia economica come regime finalizzato alla
    redistribuzione della ricchezza e
    allegualizzazione delle opportunità economiche
  • Nellaccezione marxista la democrazia economica
    sostituisce quella politica (estinzione della
    politica e dello Stato)
  • La realtà che conta (eliminare lo sfruttamento
    delluomo) si trova fuori dalla politica

13
I concetti derivati di Democrazia
  • Democrazia industriale come regime in cui il
    membro della comunità politica è sostituito dal
    membro di una comunità economica, il lavoratore
  • Un regime politico fondato su criteri di
    rappresentanza funzionale
  • Democrazia industriale e impresa fra management,
    proprietà, lavoratori

14
I concetti derivati di Democrazia
  • Democrazia popolare come regime fondato sulla
    teoria marxista-leninista, secondo due accezioni
  • Democrazia popolare regimi dellEst europeo
  • Democrazia comunista interpretazione del regime
    comunista dellURSS
  • Fra democrazia popolare e teoria della democrazia

15
Levoluzione della democrazia come forma di
governo
  • La democrazia classica ateniese fra demos e
    agorà assemblea cittadina, rotazione nelle
    cariche pubbliche, partecipazione dei cittadini
    al governo - Democrazia degli antichi (Constant)
    individuo assorbito nella polis
  • La modernità produce la delega del potere
    istituzioni rappresentative (elettive) -
    Democrazia dei moderni (Constant) individuo
    delega il potere politico

16
Il processo di democratizzazione
  • Due dimensioni salienti (Dahl, 1971)
  • Contestazione nei confronti dellautorità
    (Liberalizzazione)
  • Allargamento delle attività di partecipazione
    (Inclusività)
  • DemocratizzazioneLiberalizzazione Inclusività

17
Il processo di democratizzazione
  • Liberalizzazione nascita dei diritti civili
  • Inclusività espansione dei diritti politici
    (elettorato attivo e passivo)
  • I TRE PERCORSI VERSO LA DEMOCRAZIA
  • Dalle egemonie chiuse alle oligarchie competitive
    (dal capo alle élite concorrenti), poi alla
    poliarchia
  • Dalle egemonie chiuse alle egemonie includenti
    (dal capo alle masse), poi alla poliarchia
  • Scorciatoia liberalizzazione e inclusività
    INSIEME

18
La scatola di Dahl 1971
Oligarchie competitive
Poliarchie
Scorciatoia
Liberalizzazione
Egemonie includenti
Egemonie chiuse
Inclusività
19
Le fasi della democratizzazione(Rustow, 1970)
  • Appartenenza a una comunità politica dotata di
    vocazione democratica (assenza di minoranze
    etniche irriducibili)
  • Prima fase (preparatoria) lotta fra élite che si
    conclude in equilibrio
  • Seconda fase (decisione) compromesso fra élite,
    creazione delle istituzioni democratiche
  • Terza fase (assuefazione) stabilizzazione e
    consolidamento del compromesso democratico

20
Le ondate di democratizzazione (Huntington, 1993)
  • PRIMA ONDATA (1828-1926) industrializzazione,
    urbanizzazione insorgenza classe borghese,
    media, operaia 29 stati democratici?riflusso 12
  • SECONDA ONDATA (1943-1962) vittoria
    anglo-americana II guerra mond.
    decolonizzazione 36 stati democratici ?riflusso
    30

21
Le ondate di democratizzazione (Huntington, 1993)
  • TERZA ONDATA (1974-oggi) 1) crisi autoritarismi
    2) crescita economica 3) Chiesa cattolica (dopo
    C. Vatic. II) 4) Unione Europea e crollo URSS
    5) effetto domino (contagio democratico)
  • 58 stati democratici (45 tasso di
    democratizzazione)

22
Le condizioni socio-economiche favorevoli alla
democrazia
  • La tesi di Lipset (1960) opulenza e democrazia e
    le molte eccezioni
  • pluralismo sociale
  • diffusa alfabetizzazione
  • assenza di disuguaglianze economiche estreme
  • Le democrazie tendono ad essere regimi
    socio-economicamente sviluppati
  • Le democrazie fanno la loro comparsa a diversi
    stadi di sviluppo
  • Le democrazie, una volta comparse, mostrano
    capacità di consolidamento malgrado lo sviluppo

23
Le condizioni socio-economiche favorevoli alla
democrazia
  • Correlazione democrazia-benessere
  • Il caso inglese prima democrazia poi prosperità
    economica (industrializzazione, alfabetizzazione
    ecc.)
  • Le recenti esperienze prima prosperità economica
    poi democrazia
  • Il ruolo delleducazione e la trasmissione dei
    valori tipici della cultura liberale

24
Come classificare le democrazie
Classificazioni basate su un solo criterio Forme
di governo (criterio strutturale) Sistemi
partitici e sistemi elettorali (criterio
politico)Caratteristiche di funzionamento
(criterio funzionale) Tipologie Almond e Powell
Cultura Politica e sottosistemi Lijphart Cultura
politica e comportamento elite Criteri
polari Modello maggioritario e consensuale
25
Come classificare le democrazie
  • Almond cultura politica omogenea e secolarizzata
    gt regimi democratici stabili
  • Lijphart cultura politica e comportamento delle
    élite
  • Sistemi anglosassoni cultura omogenea, élite
    competitive
  • Sistemi continentali cultura frammentata, élite
    competitive/consensuali

26
La tipologia di Lijphart 1968
27
La tipologia di Lijphart 1968
  • Quando i comportamenti delle élite cambiano la
    cultura politica (Spagna, Francia V Rep.,
    Grecia, Italia post89)
  • Altre democrazie spoliticizzate Svizzera, Rep.
    Ceca, Ungheria
  • UNA NUOVA CLASSIFICAZIONE
  • Democrazie maggioritarie vs. consensuali

28
La tipologia di Lijphart 1999
29
La distinzione polare di Lijphart - 1
30
La distinzione polare di Lijphart - 2
  • MODELLO CONSENSUALE
  • Governo di coalizione
  • Equilibr. legislativo/esecutivo
  • Sistema multipartitico
  • Sistema elet. Proporzionale
  • Sistema neocorporativo
  • Governo decentrato/federale
  • Bicameralismo simmetrico
  • Costituzione rigida (e Banca centrale
    indipendente)
  • MODELLO WESTMINSTER
  • Governo monocolore
  • Fusione legislativo/esecutivo
  • Sistema bipartitico
  • Sistema elet. Maggioritario
  • Pluralismo degli interessi
  • Governo centraliz./unitario
  • Bicameralismo asimmetrico
  • Costituzione flessibile
  • Banca centrale controllata
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com