Rischio ambientale e strumenti finanziari di copertura - PowerPoint PPT Presentation

1 / 18
About This Presentation
Title:

Rischio ambientale e strumenti finanziari di copertura

Description:

Universit degli Studi di Foggia Facolt di Economia Rischio ambientale e strumenti finanziari di copertura Elisabetta D Apolito, Vito De Bellis, Vincenzo Pacelli – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:81
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 19
Provided by: AR85
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Rischio ambientale e strumenti finanziari di copertura


1
Rischio ambientale e strumenti finanziari di
copertura
Università degli Studi di Foggia Facoltà di
Economia
  • Elisabetta DApolito, Vito De Bellis, Vincenzo
    Pacelli

Convegno La finanza a servizio del comparto
agroalimentare. Opportunità di finanziamento e
posizionamento strategico nelle filiere
agroalimentari. Foggia, 12-13 ottobre 2007
2
Introduzione
  • Lintervento si propone innanzitutto di fornire
    una definizione del concetto di rischio
    ambientale, nelle sue diverse accezioni, con
    riferimento alle imprese agro-alimentari.
  • Successivamente, dopo aver effettuato una
    ricognizione degli interventi normativi in
    materia, si effettuerà una disamina dei
    principali mezzi a disposizione degli agricoltori
    per difendersi da tale tipologia di rischio,
    approfondendo lo strumento assicurativo e i
    cosiddetti derivati climatici.

3
Imprese agroalimentari
  • Principali evoluzioni
  • Cambiamenti socio demografici
  • Cambiamenti socio istituzionali
  • Cambiamenti socio economici
  • Cambiamenti socio culturali

RISCHI
4
Rischio ambientale
Definizione Rapporto causale probabilistico di
tipo negativo che intercorre fra una certa
iniziativa imprenditoriale o il verificarsi di un
evento catastrofico e le componenti naturali o
antropiche del sistema (UNDRO)
5
Rischio ambientale
  • Soggetti coinvolti
  • dipendenti
  • clienti
  • fornitori
  • azionisti
  • assicuratori
  • sistema creditizio
  • potenziali soci o acquirenti
  • mezzi di comunicazione di massa
  • ed altri

6
Rischio ambientale
Classificazione tipologica
  • Rischi naturali (fattori esogeni)
  • Rischio ambientale puro
  • Rischio strategico
  • Rischi antropici (fattori endogeni)
  • Rischio di danno ambientale
  • Rischio opzionale

7
Rischio ambientale
  • Principali caratteristiche
  • Impossibilità di previsioni attendibili ed
    oggettive
  • Non reversibilità
  • Stretta correlazione a livello mondiale

8
Rischio ambientale
Norme
9
Rischio ambientale
Le principali strategie per la gestione del
rischio ambientale
Figura 1 Matrice rischio ambientale/ dimensioni
gestionali
10
Linterazione tra lambiente e lagricoltura
Lagricoltura è unattività che trascende la
pura e semplice produzione di prodotti alimentari
AMBIENTE
AGRICOLTURA
11
Lassicurazione agricola agevolata in Italia
D. Lgs. n. 102 del 23 marzo 2004
  • Elementi di novità
  • Obiettivo
  • Spostare gli interventi pubblici da misure
    compensative ex-post per perdite causate da
    eventi naturali a un sistema di difesa ex-ante
    fondato sulle assicurazioni
  • Ampliamento degli eventi assicurabili
  • Polizze pluririschio e multirischio sulle rese
  • Diversa metodologia di calcolo del contributo
    pubblico sui premi

12
Levoluzione del mercato assicurativo agricolo in
Italia
Fonte Lassicurazione agricola agevolata in
Italia. I risultati della campagna 2006, Ismea,
giugno 2007.
13
Levoluzione del mercato assicurativo per tipo di
garanzia
Fonte Lassicurazione agricola agevolata in
Italia. I risultati della campagna 2006, Ismea,
giugno 2007.
14
Distribuzione del mercato assicurativo per area
geografica
Fonte Lassicurazione agricola agevolata in
Italia. I risultati della campagna 2006, Ismea,
giugno 2007.
15
La copertura del rischio ambientale nel settore
agro-alimentare
  • Gli strumenti negoziati nei mercati finanziari
  • Legittimità ed effetti distorsivi
    dellintervento pubblico
  • I casi di Italia, Francia, Spagna e USA
  • Derivati climatici Vs prodotti assicurativi
  • Evoluzione della dimensione del mercato dei
    derivati climatici
  • Primo contratto negoziato nel 1997 (Enron Corp.)
  • Nel 1998 il valore complessivo dei contratti
    negoziati 695 mln
  • Nel 2001 3.000 mln
  • Nel 2007 19.000 mln
  • Fonte Chicago Mercantile Exchange Weather Risk
    Management Association

16
Esempio di derivato climatico

Buyer
Profitto
Strike 600 HDD
Premio
HDD
P
Prezzo Call (SPP) Punto di pareggio
- Premio
Perdita
Inverno caldo
Inverno freddo
Writer
Tipo di Opzione Protegge da Quando si esercita? Payout
HDD Call inverni più freschi HDD gt Strike Tick(HDD Strike)
HDD Put inverni più caldi HDD lt Strike Tick(Strike HDD)
CDD Call estati più calde CDD gt Strike Tick(CDD Strike)
CDD Put estati più fresche CDD lt Strike Tick(Strike CDD)
17
Considerazioni conclusive
  • Limiti allo sviluppo di un mercato di derivati
    climatici
  • Normativa (cfr. TUF e MIFID) e ruolo delle
    imprese di intermediazione finanziaria nella
    negoziazione dei derivati climatici
  • Gli intermediari italiani sono pronti a
    soddisfare la domanda di derivati climatici da
    parte degli operatori interessati?

18
Rischio ambientale Riferimenti bibliografici
R. Ruozi, Dal credito agrario alla prestazione
di servizi bancari allagricoltura le proposte
delleconomia agricola, agroalimentare e
ambientale, Banche e banchieri, n. 2, 1999. G.
Forestieri, Limpresa e il rischio ambientale.
Sfide e opportunità per il sistema finanziario
italiano, Economia Management, n. 1, 1998. E.
Aloj Totaro, Sicurezza alimentare e qualità
ambientale del prodotto agroalimentare, Economia
agro-alimentare, n. 5, 2000. R. Mirulla, I.
Pinardi, Il contributo dellagroalimentare,
Largo consumo, n. 5, 2001. P. Romagno, La
filiera agroalimentare, De Qualitate, n. 6,
2004. C. Perrings Rischio ambientale e
responsabilità ambientale, Studi e note di
economia, n. 1, 2004. D. Masciandaro, Rischio
ambientale, allocazione del credito, banca
tradizionale e banca verde elementi di analisi
economica, Studi e note di economia, n. 1,
2004. G. Grasso, G. Lanzarini, Definizioni,
concetti e metodi della qualità agroalimentare
uno schema di orientamento, Qualità, n. 3,
2005. F. S. Coppola, S. Papasso, O. Ferrara, Il
sistema agroalimentare nel Mezzogiorno le sfide
dellindustria agroalimentare nelle realtà
territoriali, Rassegna economica, n. 2, 2005. S.
M. Bandoni, Industria agroalimentare e
dimensioni aziendali, Mark up, n. 13, 2006.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com