Rifotografie: una sintesi visiva di comparazione sul mutamento socioterritoriale V. Anzoise, L. Liberatore, C. Mutti, A. Torricelli - PowerPoint PPT Presentation

1 / 11
About This Presentation
Title:

Rifotografie: una sintesi visiva di comparazione sul mutamento socioterritoriale V. Anzoise, L. Liberatore, C. Mutti, A. Torricelli

Description:

Title: Rifotografie: una sintesi visiva di comparazione sul mutamento socio territoriale Author: admin admin Last modified by: Vale Created Date – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:59
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 12
Provided by: admina152
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Rifotografie: una sintesi visiva di comparazione sul mutamento socioterritoriale V. Anzoise, L. Liberatore, C. Mutti, A. Torricelli


1
Rifotografie una sintesi visiva di comparazione
sul mutamento socioterritorialeV. Anzoise, L.
Liberatore, C. Mutti, A. Torricelli
http//corsi.didattica.unimib.it/itinerarivisuali/
IMG/pdf/rifotografia.pdf
  • Si riteneva che il fotografo fosse un
    osservatore acuto, ma imparziale uno scrivano,
    non un poeta. Ma quando la gente scoprì, e non le
    ci volle molto, che nessuno fotografa nello
    stesso modo una stessa cosa, lipotesi che le
    macchine fornissero unimmagine impersonale e
    oggettiva dovette cedere al fatto che le
    fotografie non attestano soltanto ciò che cè, ma
    ciò che un individuo ci vede, che non sono
    soltanto un documento, ma una valutazione del
    mondoS. Sontag, 1973

http//www.susansontag.com
2
Rapporto tra immagine e sociologia
  • Clifford Geertz in The interpretation of
    culture sosteneva che la
  • fotografia fosse in grado di restituire una
    descrizione densa della realtà.
  • La densità include una grande quantità di
    informazioni
  • oltre a quelle puramente descrittive, sono
    presenti da un lato le determinazioni e le
    motivazioni consce dellautore e delloggetto,
    dallaltro quelle che potremmo considerare
    inconsce, come quelle contenute nello strumento
    tecnologico adottato o quelle dovute alle
    dinamiche di interazione che latto del
    fotografare produce tra il soggetto fotografato e
    il soggetto fotografante.
  • Definire e analizzare il contesto dinsieme della
    fotografia consente di comprendere meglio la
    situazione socioculturale più ampia, ma anche
    lemotività e il tipo di interazione che si crea
    tra tutti i soggetti coinvolti in quellistante.

3
Ricerca e Rifotografia
  • Il lavoro degli autori, nel particolare, ha avuto
    come scopo quello di proporre una possibile
    sintesi visiva del cambiamento che ha subito
    larea del Nord di Milano, dopo la chiusura,
    negli anni ottanta, di grandi fabbriche come
    Pirelli e Falck, che oltre alla disoccupazione,
    ha creato delle rotture nella morfologia urbana e
    sociale delle aree coinvolte.

4
  • Per sociologia con le immagini si intende la
    ricerca che prevede la produzione o luso di
    immagini come dati per lanalisi dei
    comportamenti o come strumenti per raccogliere le
    informazioni. Una delle tecniche più consolidate
    della sociologia con le immagini è la ricerca
    video fotografica sul campo, inclusa la
    rifotografia.
  • Per sociologia sulle immagini si intende
    linterpretazione, che significa
    lidentificazione dei significati simbolici delle
    immagini che sono state prodotte nel corso di
    unattività sociale e la spiegazione, cioè il
    processo di identificazione dei significati
    simbolici di immagini che sono state prodotte
    allo scopo di raccontare una storia, ad esempio
    film di fiction, fotografie, fumetti, storie
    illustrate.
  • P. Faccioli, Manuale di Sociologia Visuale,
    2003

5
  • I cambiamenti socioterritoriali possono essere,
    quindi, analizzati anche partendo dalle loro
    manifestazioni visuali.
  • Spesso, infatti, alcuni lavori fotografici sono
    diventati, da semplici immagini sul mondo,
    testimonianze di un epoca, di una situazione
    sociale e culturale (si pensi per esempio alla
    foto scattata a Piazza Tienanmen), racchiudendo e
    svelando al tempo stesso linsieme dei valori e
    delle condizioni di vita sociale, morale e
    spirituale di un periodo storico.

6
  • La tecnica di ricerca utilizzata è quella del
    rephotographing, che propone di creare una
    sequenza temporale di foto del luogo, delle
    attività o del gruppo sociale che si intende
    osservare e di effettuarle a intervalli regolari
    di tempo per ricostruire e documentare
    visivamente il cambiamento sociale.
  • La rifotografia può, inoltre, essere effettuata
    anche a partire da immagini tratte da un archivio
    fotografico, ma in questo caso si parla di
    rephotographic survey di comparazione storica.
  • In entrambi i casi, per la confrontabilità dei
    dati visuali, è necessario prestare attenzione
    allangolazione, allora in cui viene scattata la
    foto e allobiettivo usato, in modo tale che il
    grado di comparabilità risulti il più elevato
    possibile.
  • Ai fini della ricerca sociale, molto importanti
    sono anche i criteri sociologici con cui le foto
    vengono scelte o realizzate, poiché permettono di
    individuare i possibili indicatori sociali e
    visuali del cambiamento.

7
  • Nello specifico, gli autori si sono avvalsi del
    contributo del Museo di Fotografia Contemporanea
    Villa Ghirlanda di Cinisello Balsamo per
    selezionare le fotografie dei luoghi simbolici
    dellarea Nord Milano.
  • Da questa prima selezione, gli autori hanno, poi,
    scelto alcune fotografie tratte dal fondo
    Archivio dello Spazio e dal fondo Enzo Nocera.
  • In particolare, sono state scelte le fotografie
    di Gabriele Basilico, Mimmo Jodice, Moreno
    Gentili,  che hanno costituito il punto di
    partenza della rephotographic survey.
  • Successivamente, sono passati allapplicazione
    sul campo della tecnica della rifotografia.

8
  • Il lavoro sul campo, in particolare, ha dato vita
    a una serie di interazioni con gli attori
    sociali, fondamentali per comprendere alcune
    dinamiche dei processi di trasformazione.
  • Infatti, il cambiamento sociale e quello
    fisico-visuale non seguono dinamiche
     necessariamente parallele forti cambiamenti
    sociali possono non avere manifestazioni visuali
    evidenti o, al contrario, a forti trasformazioni
    visuali non corrispondono necessariamente forti
    cambiamenti della morfologia sociale.
  • Attraverso la tecnica del rephotographing,
    inoltre, si può anche capire come dalle
    trasformazioni visuali si possono ipotizzare i
    futuri cambiamenti della morfologia sociale la
    costruzione di un teatro , come quello degli
    Arcimboldi, per esempio, è una trasformazione
    visuale che probabilmente avrà degli effetti
    rilevanti per la morfologia sociale nel
    medio-lungo periodo.

9
Fotosintesi Comparative
La foto selezionata si riferisce alla stazione di
Greco-Pirelli, per la quale non è stato difficile
risalire al punto di ripresa, visto che la
stazione è ancora attiva ed è rimasta
sostanzialmente uguale nel tempo.
E. Nocera, Pendolari alla Stazione Greco-Pirelli,
Milano, 1972
Laboratorio di Sociologia Visuale, Pendolari alla
Stazione Greco-Pirelli, Milano,2004
Le differenze rilevabili si sono riscontrate
per la composizione sociale e le popolazioni che
vi gravitano attorno agli operai e agli
impiegati della Pirelli, si sono sostituiti gli
studenti dellUniversità degli Studi di Milano -
Bicocca e gli impiegati delle nuove aziende che
hanno trovato sede nellarea.
10
Il sottopassaggio della stazione di
Greco-Pirelli, ritratto in questa fotografia, è
rimasto strutturalmente identico.
E. Nocera, Accesso al sottopasso della Stazione
Greco-Pirelli, Milano, 1972
Laboratorio di Sociologia Visuale, Accesso al
sottopasso della Stazione Greco-Pirelli, Milano,
2004
Il cambiamento è riscontrabile principalmente dai
manifesti affissi sui muri, indicatori visuali
del periodo storico e degli abitanti al
manifesto di Lotta Continua, presente nella
fotografia originale, si sono sostituiti quelli
dei partiti delle ultime elezioni, dei concerti,
dei festival teatrali e dei centri sociali. In
particolare, questi ultimi rimandano alla
consistente presenza nellarea di giovani, dovuta
al nuovo polo universitario.
11
Dalla foto del centro sportivo, realizzato dalla
Pirelli, intorno al 1920, per gli operai e gli
impiegati dellazienda e ceduto al comune di
Milano quando chiuse lo stabilimento, emerge
levoluzione della struttura sportiva la
sostituzione del campo da pallavolo con il campo
da calcetto, che è un segno del cambiamento
dellutenza del centro dagli impiegati agli
studenti della vicina Università.E interessante
sottolineare, quindi, che la funzione ricreativa
e sportiva del luogo non sia mutata nonostante
siano cambiati i fruitori del servizio.
Laboratorio di Sociologia Visuale, Campo sportivo
Pirelli, Milano, 2004
E. Nocera, Campo sportivo Pirelli, Milano,
1973-1977
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com