ArcGIS - PowerPoint PPT Presentation

1 / 38
About This Presentation
Title:

ArcGIS

Description:

Title: ArcView 8.1 Author: las3 Last modified by: G Created Date: 10/21/2001 8:51:03 AM Document presentation format: Presentazione su schermo Company – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:93
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 39
Provided by: las3150
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: ArcGIS


1
ArcGIS
  • ArcMap
  • Balducci Giuliano
  • g.balducci_at_sister.it

2
Sistemi di Riferimento
  • Come viene posizionato e proiettato il dato
  • Proiezioni al volo in ArcMap
  • Scala e Estensione Geografica

3
Sistemi di Riferimento
  • Le coordinate devono avere un riferimento
  • Su una sfera u elissoide qualunque punto può
    essere rappresentato con un paio di coordinate
  • Per mappare la terra bisogna costruire un
    modello matematicoche la approssimi

4
Sistemi di Riferimento
Sistema di Coordinate (Geometriche)
  • Sferoide
  • a/(a-b)298,257223
  • La Terra non è uno sferoide
  • European Datum 1950 (ED50)
  • WGS 1984
  • Monte Mario

5
Sistemi di Riferimento
  • La Proiezione
  • La superficie terrestre non si può mappare su un
    piano senza deformazione o perdita.
  • La proiezione fa una trasformazione di coordinate
    da uno spazio (3D) ad un altro di minori
    dimensioni (piano).

6
Sistemi di Riferimento
Sistemi di Proiezione
conica
cilindrica
planare
7
Sistemi di Riferimento
Sistema di Proiezione più usato in Italia
Proiezione Cilindrica Trasversale
  • Transverse Mercator
  • UTM 32, 33
  • Gauss Boaga

8
Sistemi di Riferimento
  • Da un sistema di riferimento ad un altro
  • Portare i dati dal sistema progettato di origine
    a Coordinate Geografiche (CG).
  • Trasformare dal Datum di origine al Datum di
    destinazione.
  • Proiettare i dati nel sistema di proiezione di
    destinazione.
  • Per trasformare il Datum bisogna applicare una
    trasformazione affine (traslazione scalamento
    rotazione).

Sist. Rif. 1
Sist. Rif. 2
Trasformazione da Datum1 a Datum2
Proiezione Inversa
CG 2
CG 1
Proiezione
9
ArcMap Buffers
  • Sono zone (poligoni) che definiscono unarea di
    rispetto attorno gli elementi geografici.
  • Servono per calcolare cosa cè entro certa
    distanza da un elemento geografico.

Buffers concentrici a partire da punti con
distanze da 50, 100, 150 km
10
ArcMap vers. 8 Buffers
I buffers possono essere applicati su un intero
layer, sugli elementi selezionati o sui grafici
A una distanza fissa
Ogni elemento ha una distanza pressa da un
attributo
Buffers concentrici
11
ArcMap vers. 8 Buffers
Per unire in un solo poligono i buffers dei
singoli elementi
  • Per definire la modalità del buffer
  • Verso linterno e lesterno
  • Solo verso interno o verso lesterno
  • Verso lesterno compressa larea del poligono

Dove dirigere loutput può essere una Feature
Class o un Grafico sulla Mappa
12
ArcMap vers. 9 Buffers
13
ArcMap vers. 9 Buffers
14
ArcMap vers. 9 Buffers
15
ArcMap vers. 9 Buffers
16
ArcMap vers. 9 Buffers
17
ArcMap vers. 9 Buffers
18
ArcMap vers. 9 Buffers
19
ArcMap vers. 9 Buffers
  • Per definire la modalità del buffer
  • Verso linterno e lesterno
  • Solo verso interno o verso lesterno
  • Verso lesterno compressa larea del poligono

A una distanza fissa
Ogni elemento ha una distanza pressa da un
attributo
Per unire in un solo poligono i buffers dei
singoli elementi
20
ArcMap vers. 9 Buffers
21
Selezione Spaziale
Selezionare gli elementi di un layer attraverso
funzioni spaziali applicate nei confronti degli
elementi di un altro layer
  • Adiacenti ad elementi di un altro layer
  • Prossimi ad elementi di un altro layer
  • Intersecati da elementi di un altro layer
  • Allinterno di elementi di un altro layer

22
Selezione Spaziale
23
Selezione Spaziale
SELEZIONARE TUTTI I BENI ARCHITETTONICI CHE
STANNO NEL COMUNE DI LIVORNO
24
Selezione Spaziale
25
Selezione Spaziale
26
Selezione Spaziale
Scegliere il la fuzione spaziale
Scegliere che tipodi selezione fare
Scegliere il layer da utilizzare per selezionare
Scegliere il layer che deve essere selezionato
Scegliere se utilizzare la parte selezionata del
layer da utilizzare per selezionare
Applicare una buffer
27
Selezione Spaziale
Dopo aver impostato la selezione visualizza le
possibili selezioni che si possono creare
28
ArcMap GeoProcessing
  • Per fare elaborazione spaziale dei dati
    vettoriali.
  • Per derivare nuovi dati.
  • Analizzare caratteristiche spaziali dei dati.
  • Il risultato è una nuova Feature Class (o
    Shapefile).

Cercare il tipo di elaborazione da fare
29
ArcMap GeoProcessing
  • Disolve (aggregazione) delle Features secondo i
    valori di un campo
  • Per eliminare la frammentazione dei Dati
  • Per ottenere nuove Feature Class (più generiche)
    a partire di sotto Classi
  • Per gli altri campi è possibile specificare una
    funzione di aggregazione (Min, Max, Ave, Dev,
    Firts, Last, ecc.)

30
ArcMap GeoProcessing
31
ArcMap GeoProcessing
  • Mescola (Merge) due o più Featute Classes in una
    sola
  • Per raggruppare risultati sparsi.
  • Per aggiungere nuove informazioni.
  • I campi in comune vengono mantenuti

32
ArcMap GeoProcessing
33
ArcMap GeoProcessing
  • Per tagliare (Clip) una Feature Class a partire
    da unaltra
  • Per ottenere Feature Classes nella stessa
    copertura geografica
  • Per calcolare overlays (zone di sovrapposizione)
    di interesse.
  • La struttura della Feature Class originale non
    viene cambiata

34
ArcMap GeoProcessing
35
ArcMap GeoProcessing
  • Intersezione di due Feature Class
  • Per ottenere le Feature che hanno una copertura
    geografica comune senza perdere gli attributi
    originali (riclassificati mutuamente).
  • Per derivare Feature Classes più specifiche nelle
    zone comuni.

36
ArcMap GeoProcessing
37
ArcMap GeoProcessing
  • Unione di due Feature Classes
  • Per ottenere le Feature riclassificati
    mutuamente.
  • Per derivare Feature Classes più specifiche.

38
ArcMap GeoProcessing
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com