La storia della Psicologia: motivazioni (Hearst, 1979) - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

La storia della Psicologia: motivazioni (Hearst, 1979)

Description:

... (Popper, 1934) Rivoluzioni scientifiche (Kuhn, 1962) ... ruolo determinante osservazione Hume (1711-1776), strutture percettive apprese, A. Comte ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:130
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 9
Provided by: PAOL139
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La storia della Psicologia: motivazioni (Hearst, 1979)


1
La storia della Psicologia motivazioni (Hearst,
1979)
  • Evitare trappole del passato
  • Le novità spesso sono problemi antichi
  • Imparare a vedere le proprie teorie con umiltà,
    quelle degli altri con tolleranza (provvisorietà)
  • integrare in un sistema unificato apporti sparsi
    (intra e inter-disciplinare)
  • usarla come euristica
  • valutare potenza di idee semplici ma originali
  • rapporti discipline di confine e diverse
  • individuare linee future di tendenza

2
Presentismo errori di visione nella storia della
scienza
  • Falsificazionismo (Popper, 1934)
  • Rivoluzioni scientifiche (Kuhn, 1962) e rotture
    epistemologiche
  • Giustificazionismo e convenzionalismo. Es.
    Bellarmino vs. Galileo (adesione eliocentrismo
    copernico) compromesso convenzionalista
    salvare i principi ufficiali ricorrendo a ipotesi
    ausiliarie (dogmatista)
  • Ingenuo cumulativismo
  • Il lessico scientifico è una convenzione
    storicamente determinata in evoluzione non
    costante (es. disabilità, comportamento,
    temperamento)
  • Le dinamiche sociologiche della comunità
    scientifica spiegano lo sviluppo della scienza
    (non razionalità)
  • La ? deriva evoluzione storica complessiva (idee,
    scienze, autobiogr. interna vs. esterna)

3
Dal presentismo/continuismo alla rivoluzione
  • Continuismo risale a Condorcet (1795)
  • Presentismo tendenza a leggere la storia della
    scienza in funzione delle conoscenze attuali
  • Frattura, Francia Koyré, Dal mondo del
    pressappoco alluniverso della precisione
    (1957) la possibilità che emerga un concetto
    scientifico dipende dalla disponibilità
    tecnologica (es. tachistoscopio)
  • Popper falsificazionismo (valore assoluto),
    corroborazione (conferma provvisoria), es. corvi
    neri
  • Una teoria è scientificamente fondata se si regge
    su ipotesi falsificabili (metologia di verifica
    empirica) psicoanalisi e materialismo dialettico
  • Progresso falsificazione teorie valide in un
    periodo storico, rottura consapevole
  • Valido logicamente, non fattualmente

4
Scienza normale, paradigmi e modelli Kuhn e
Boyd e la psicologia 1
  • Periodi storici scienza normale (fase
    paradigmatica), anomalie (scienza normale in
    crisi), rivoluzione scientifica, fase
    post-paradigmatica (ricerca di nuovo paradigma).
    Es. S -(gt) R (pavloviano, meccanicista,
    riduzionista, associazionista, skinneriano?),
    S-O-R (Woodworth, Tolman, Lazzeroni,
    mediazionista, cognitivista) o paradigma
    sperimentale di Seligman
  • Kuhn in fase paradigmatica il lavoro scientifico
    è continuista, i rompicapo sono ai confini
    della disciplina e sono problem-solving durante
    le rivoluzioni si pongono nuovi problemi
  • Kuhn (1970) paradigma (Masterman 22 usi) come
    matrice disciplinare (generalizzazioni simboliche
    di valore universale e come modelli metaforici) o
    come casi esemplari (senso stretto, es.
    paradigma rispondente)
  • (Kuhn, 1983) Incommensurabilità dei concetti di
    lessici scientifici differenti (Priestley aria
    deflogistizzata, Lavoisier ossigeno)

5
Paradigmi e modelli Kuhn e Boyd e la psicologia 2
  • Paradigma spiegare come e perché, formulare
    leggi, avanzare teorie, predisporre tecniche,
    ipotizzare applicazioni e costituire una comunità
    di ricercatori
  • Boyd e Kuhn (1983) modelli metaforici
    costitutivi (irriducibili stesso livello di
    analisi, HIP), valore di apertura induttiva,
    sostitutivi (es. atomo come sistema solare
    miniaturizzato, HIP) funzione esegetica
  • Autori a favore dellinterpretazione kuhniana
    della storia della ? Palermo (1971), Lazzeroni
    (1979, 1985, 1995)
  • Autori a sfavore dellinterpretazione kuhniana
    della storia della ? Briskman, 1972 Warren,
    1971)
  • Equivalenza Paradigma (watsoniano, pavloviano) -
    comunità di scienziati - scuole (Lipsia,
    Wurzburg, Berlino)

6
Modelli di storiografia psicologica (Luck, 1996)
  • Personalistico
  • Storia delle idee (zeitgeist), dispiegamento
  • Storia dei problemi
  • Storia della società, significato civile,
    politico, istituzionale, discontinuità
  • Boring History of Experimental Psychology (1929)
  • Boring II ed. (1950), Watson (1968)
  • Pongratz (1967)
  • Luck (et al., 1987, 1996), Watson (1977)

7
Cartesio (1596-1650), razionalismo e la sua
eredità il dualismo mente-corpo
  • Presupposti al Dualismo cartesiano scoperta
    circolazione sangue, automi idraulici (giardini
    S. Germain)
  • res extensa (macchina corpo oggetto studio
    scienze naturali) arco riflesso (es retrazione
    arto) S ambiente sorgente cambiamento (Secenov e
    riflessologia sovietica)
  • Livelli di conoscenza
  • 1. Fisiologico (fisica, c. passiva)
  • 2. Spirito (res cogitans), sensazione cosciente
    (ghiandola pineale sistema di connessione, non
    cervello)
  • 3. Percezione (movimento permette
    identificazione, localizzazione e
    rappresentazione)
  • Razionalismo (idee innate conoscenza immediata).
    Sottrazione della scienza delluomo alla
    teologia se corpomacchina, interazione
    mente-corpo, allora studio funzioni
  • Dicotomia scienze natura/dello spirito

8
Empirismo derivazioni, superamento razionalismo
cartesiano, presupposto alla nascita della ?
  • Hobbes (1588-1679) la sensazione come principio
    della conoscenza, importanza elemento materiale
    per lidea, ruolo determinante osservazione
  • Hume (1711-1776), strutture percettive apprese,
  • A. Comte (1798-1857) fondatore sociologia, legge
    dei 3 stadi (teologico, metafisico e
    positivistico), contro introspezione e cogito
    cartesiano
  • J.Stuart Mill (1806-1873), H. Spencer
    (1820-1903) empirismo ingenuo (leggi di natura)
  • J. Locke (1632-1704) critica idee innate (Saggio
    sullintelletto umano), tabula rasa, derivazione
    idee
  • 1. esperienza sensibile, 2. intelletto
    (coscienza)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com