Prof. ANDREA TREVISAN professore associato DIPARTIMENTO di MEDICINA AMBIENTALE e SANIT

presentation player overlay
About This Presentation
Transcript and Presenter's Notes

Title: Prof. ANDREA TREVISAN professore associato DIPARTIMENTO di MEDICINA AMBIENTALE e SANIT


1
Prof. ANDREA TREVISANprofessore
associatoDIPARTIMENTO di MEDICINA AMBIENTALE e
SANITÀ PUBBLICAFACOLTÀ di SCIENZE MM FF
NNindirizzo Via Giustiniani 2telefono 049
821.1362fax 049 876.3238e-mail
andrea.trevisan_at_unipd.it

2
OBIETTIVI DEL CORSO RISCHI DA AGENTI CHIMICI,
FISICI E BIOLOGICI CdS IN BIOLOGIA
MOLECOLAREPROF. ANDREA TREVISAN
  • Fornire le basi e le necessarie conoscenze per
    comprendere i meccanismi biologici alla base
    degli effetti per la salute delluomo causati
    dagli agenti chimici, fisici (radiazioni
    elettromagnetiche e corpuscolate) e biologici.

3
PROGRAMMA DEL CORSO RISCHI DA AGENTI CHIMICI,
FISICI E BIOLOGICI CdS IN BIOLOGIA
MOLECOLAREPROF. ANDREA TREVISAN
  • 1. Introduzione al corso
  • 2. Legislazione in materia di igiene
    industriale e medicina del lavoro
  • 3. Il concetto di limite
  • 4. La sperimentazione in campo biomedico
  • 5. I test di tossicità
  • 6. La dose, gli effetti, la suscettibilità
  • 7. Dalla dose letale alla dose efficace
  • 8. Principi di tossicologia industriale
  • 9. Il monitoraggio biologico
  • 10. Effetti delle sostanza xenobiotiche
  • 11. Rischi da agenti fisici
  • 12. Le radiazioni elettromagnetiche
  • 13. Le radiazioni corpuscolate
  • 14. Gli agenti biologici

4
PROGRAMMA DEL CORSO RISCHI DA AGENTI CHIMICI,
FISICI E BIOLOGICI CdS IN BIOLOGIA
MOLECOLAREPROF. ANDREA TREVISAN
  • COSE LA MEDICINA DEL LAVORO
  • La medicina del lavoro è una scienza
    multidisciplinare che studia i problemi derivanti
    dal rapporto tra luomo e lambiente di lavoro

5
CORSO RISCHI DA AGENTI CHIMICI, FISICI E
BIOLOGICI CdS IN BIOLOGIA MOLECOLAREPROF.
ANDREA TREVISAN
  • Fisiologia del lavoro fisiologia muscolare e
    valutazione del dispendio energetico
    dellorganismo che lavora e i conseguenti
    adattamenti fisiologici dellapparato
    respiratorio e cardiocircolatorio
  • Ergonomia rapporti tra luomo e la postazione
    lavorativa
  • Medicina preventiva prevenzione degli infortuni
    e delle malattie professionali prevenzione
    primaria e secondaria
  • Igiene industriale monitoraggio
    dellinquinamento dellambiente di lavoro
    valutazione del rischio da agenti chimici, fisici
    e biologici
  • Tossicologia industriale monitoraggio biologico
    della dose e degli effetti studio degli effetti
    tossici delle sostanze di uso industriale
  • Epidemiologia occupazionale valutazione degli
    effetti sulla popolazione esposta studi di
    coorte (soggetti omogenei per esposizione)
    prospettici (parte dal presente) e
    prospettici-storici (parte dal passato per
    arrivare al presente) studi caso-controllo
    (valutano lassociazione tra esposizione e
    malattia) studi trasversali per valutare le
    condizioni associate alla presenza di malattia in
    un gruppo di lavoratori attivi
  • Patologia occupazionale valutazione clinica
    degli effetti dellesposizione

6
DOVE STUDIARE
1. Appunti dalle lezioni durante il corso verrà
fornito un CD con tutte le diapositive presentate
a lezione 2. Testi di possibile
consultazione M.Crepet, B.Saia Medicina del
lavoro, 2a ed., UTET G.F.Rubino,
L.Pettinati Medicina del lavoro, 4a ed.,
Minerva Medica C.D. Klaassen Casarett
Doulls Toxicology. The basic science of
poisons. 6th ed., McGraw Hill
7
DOVE STUDIARE
D.J.Ecobichon The basis of toxicity testing.
CRC Press R.R.Lauwerys, P.Hoet Industrial
chemical exposure. Guidelines for biological
monitoring. Lewis N.I.Sax, R.J.Lewis Dangerous
properties of industrial materials. Van
Nostrand Reinhold
8
DA LEGGERE
R.Baker Falsi allarmi Il Saggiatore F.F.Bouv
et Gli spinaci sono ricchi di ferro. I luoghi
comuni della scienza Cortina G.Cosmacini Ciarlat
aneria e medicina Cortina J.Diamond Armi,
acciaio e malattie Einaudi J.Gleeson Arcanum
F.Ippolito Intervista sulla ricerca
scientifica Laterza D.Lapierra,
J.Moro Mezzanotte e cinque a Bhopal Mondadori J
.McCormick, S.Fisher-Hoch Cacciatori di
virus Mondadori N.Nicolini Il pane
attossicato Doc. Scientifica W.Paton Luomo
e il topo Piccin R.Preston Area di
contagio Rizzoli R.Preston Contagio
globale Rizzoli E.Rosati Kuru. Il morbo del
nuovo millennio Sperling Kupfer H.Ruesh Impe
ratrice nuda Garzanti R.Simone Luniversità
dei tre tradimenti Laterza
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com