La regolamentazione del market abuse: il ruolo della CONSOB

presentation player overlay
1 / 20
About This Presentation
Transcript and Presenter's Notes

Title: La regolamentazione del market abuse: il ruolo della CONSOB


1
La regolamentazione del market abuse il ruolo
della CONSOB
2
Schema della lezione
  • La continuità nellevoluzione del quadro
    normativo
  • Gli scenari di mercato e dellinnovazione
    finanziaria
  • La rilevanza della passata esperienza di
    vigilanza della Consob sulla manipolazione
    1997/2004
  • Le procedure e gli strumenti di controllo sui
    fenomeni manipolativi
  • Il sistema dei controlli interventi ex ante e
    monitoraggio ex post
  • Esempi di alcune indagini
  • Le procedure di individuazione della CONSOB

3
Levoluzione del quadro normativo
  • Levoluzione della normativa in materia di
    manipolazione del mercato si caratterizza per la
    continuità nella qualificazione delle fattispecie
    illecite
  • Lart. 5 della legge n. 157/1991, lart. 181 del
    d. lgs. n. 58/1998, lart. 2637 cod. civ.
    (introdotto con la L. n. 61/2002) e, infine, gli
    artt. 185 e 187-ter D.Lgs. n. 58/1998 (introdotti
    con la L. n. 62/2005) individuano le condotte che
    integrano lillecito in modo unitario
  • Tutte le disposizioni succedutesi nel tempo
    ruotano sempre intorno alle seguenti condotte
  • la diffusione di notizie false, esagerate o
    tendenziose
  • lesecuzione di operazioni simulate
  • il compimento di altri artifici

4
Levoluzione del quadro normativo
  • In una prospettiva di analisi economica, le
    fattispecie rilevanti individuate dal Legislatore
    sono sempre riconducibili alle tre tipologie che
    la letteratura economica individua come
  • Insider Trading
  • Information based manipulation cioè la diffusione
    di notizie false, ma apparentemente affidabili e
    che possono riflettersi nel prezzo degli
    strumenti finanziari cui si riferiscono. Può
    rientrare in questa categoria anche la diffusione
    di studi contenenti analisi e segnalazioni di
    acquisto o vendita di strumenti finanziari
    intenzionalmente errati

5
Levoluzione del quadro normativo
3. Market based manipulation 3.1 action based
manipulation che consiste in una serie di
operazioni, realizzate da un unico soggetto o da
più soggetti in comune accordo che compiono
operazioni fittizie su titoli, generando sul
mercato l'illusione di un incremento dei volumi
trattati 3.2 trade based manipulation che
consiste nellesecuzione di una serie coordinata
di operazioni di per sé lecite, caratterizzate
però dallidoneità , per le modalità e i tempi di
esecuzione, ad alterare il libero e spontaneo
processo di formazione dei prezzi di mercato
6
La rilevanza della passata esperienza di vigilanza
  • Le novità introdotte dalla nuova disciplina
    rappresentano in realtà un completamento del
    quadro normativo ai comportamenti illeciti che
    rimangono gli stessi, si affiancano ora potestà
    di accertamento articolate e pervasive e un
    regime sanzionatorio con una forza deterrente
    assai più marcata
  • In tale contesto, per realizzare oggi un sistema
    di controlli interni idoneo a prevenire e a
    monitorare nel continuum fenomeni manipolativi
    non si può non guardare allesigenza di vigilanza
    (esame delle indagini) condotte dalla Consob

7
La rilevanza della passata esperienza di
vigilanza alla luce degli scenari di mercato
  • La significatività della passata esperienza di
    vigilanza deriva, oltre che dalla sostanziale
    continuità nella definizione normativa delle
    fattispecie illecite, anche dalla complessità dei
    fenomeni che hanno interessato il mercato
    finanziario
  • I comportamenti illeciti individuati dallOrgano
    di vigilanza nel passato rappresentano, quindi,
    una valida base di analisi per individuare gli
    interventi organizzativi oggi richiesti, anche in
    una prospettiva più squisitamente
    economico-finanziaria

8
La rilevanza della passata esperienza di
vigilanza alla luce degli scenari di mercato
  • Nel periodo 1997/2005 - il mercato finanziario
    nazionale è stato interessato da fenomeni di
    portata epocale
  • 1 - incrementi esponenziali dei volumi degli
    scambi di borsa
  • 2 - performance di mercato eccezionalmente
    positive (la cd. bolla speculativa),
    eccezionalmente negative (il crollo
    successivo) e sostanzialmente stabili
  • 3 - la diffusione al pubblico di strumenti
    finanziari complessi.

9
Fonte Borsa Italiana
  • Il grafico mette in luce il rapido incremento del
    volume degli scambi sul mercato di borsa
    verificatosi nel periodo dal 1996 al 2005

10
Fonte Borsa Italiana
  • I grafici mettono in luce il rapido incremento
    del volume degli scambi sul mercato di borsa
    verificatosi nel periodo dal 1996 al 2005

11
BOLLA
STABILITA
CROLLO
Fonte Borsa Italiana
  • Nel periodo dal 1997 al 2005, le performance
    rappresentano tutti gli scenari possibili dal
    boom, al crollo, alla stabilità.

12
Innovazione finanziaria obbligazioni bancarie
ordinarie e strutturate
Fonte dei dati database Klers
13
Le indagini Consob sulla manipolazione nel
periodo 1997/2004
  • Lanalisi delle indagini pilota mette in
    evidenza che
  • gli schemi manipolativi sono stati per lo più
    realizzati da intermediari istituzionali
    (negoziatori o gestori) che operavano sul mercato
    in conto proprio o per conto dei patrimoni
    gestiti, in genere per il tramite di broker
  • in tutti i casi, la realizzazione degli schemi
    manipolativi ha comportato una significativa
    operatività in termini di volumi su determinati
    strumenti finanziari in determinate giornate
  • gli schemi manipolativi erano finalizzati a
    realizzare maggiori profitti (o minori perdite)
    di quelli che avrebbero realizzato con il corso
    normale del mercato

14
Le procedure e gli strumenti di controllo
  • Limplementazione di procedure e strumenti di
    controllo riguarda, in primis, gli intermediari
    istituzionali (Fondi Comuni, Fondi Pensione,
    Assicurazioni) capaci di influenzare con i loro
    comportamenti in modo significativo landamento
    del mercato
  • Gli indicatori di anomalia consistono nel dato
    della contribuzione ai volumi di mercato in una o
    più giornate di borsa
  • In tutti i casi esaminati la realizzazione dello
    schema manipolativo ha sempre comportato una
    significativa incidenza degli ordini sui volumi
    complessivi degli scambi

15
La duplice prospettiva del sistema dei controlli
  • Il sistema dei controlli si deve basare sul reale
    livello di contribuzione ai volumi di mercato dei
    singoli strumenti finanziari
  • Va modulato nella duplice prospettiva
  • degli interventi di prevenzione ex ante
  • monitoraggio ex post

16
La duplice prospettiva del sistema dei controlli
  • Il sistema dei controlli si deve basare sul
    livello di contribuzione ai volumi di mercato dei
    singoli strumenti finanziari
  • Nel monitoraggio ex ante si possono
    ragionevolmente prendere in considerazione i
    volumi medi di mercato del mese/settimana di
    borsa precedente
  • Va articolato nella duplice ottica
  • degli interventi di prevenzione ex ante
    attraverso meccanismi autorizzativi previsti
    dalle procedure interne, a cui partecipa anche la
    funzione di compliance (la maggior parte dei casi
    esaminati coinvolge il conto proprio
    dellintermediario)
  • monitoraggio ex post ai fini delle segnalazioni
    allOrgano di vigilanza

17
Alcuni dati sullattività della CONSOB
Fonte Consob relazione annuale 2004
18
Fonte Consob relazione annuale 2004
19
Alcuni esempi di indagine
Fonte dei dati Relazione annuale Consob per
lanno 1997
20
Fonte dei dati Relazione annuale Consob per
lanno 2000
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com