COMPARTIMENTI INTRACELLULARI E LO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE - PowerPoint PPT Presentation

1 / 39
About This Presentation
Title:

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI E LO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE

Description:

Title: COMPARTIMENTI INTRACELLULARI E LO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE Author: endo endo Last modified by: endo endo Created Date: 11/26/2004 8:05:26 AM – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:67
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 40
Provided by: endo152
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: COMPARTIMENTI INTRACELLULARI E LO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE


1
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI E LO SMISTAMENTO
DELLE PROTEINE
2
ORGANIZZAZIONE DI UNA CELLULA EUCARIOTICA
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
NUCLEO
CITOPLASMA
CITOSOL Sito della sintesi e degradazione delle
proteine
ORGANELLI (compartimenti separati, attività
specifiche)
3
GLI ORGANELLI CELLULARI SONO COMPARTIMENTI
SEPARATI IN CUI SI SVOLGONO ATTIVITA CELLULARI
SPECIFICHE.
4
IL RETICOLO ENDOPLASMATICO (RE)
  • E LORGANELLO PIU GRANDE
  • RETICOLO DI TUBULI E CISTERNE CHE SI ESTENDE
    DALLA MENBRANA NUCLEARE AL CITOPLASMA
  • E RACCHIUSO DA UNA MEMBRANA CONTINUA

Tre domini di membrana contigui, che svolgono
funzioni diverse RE LISCIO (metabolismo dei
lipidi) RE transizione (rimaneggiamento delle
proteine) RE RUGOSO (sintesi proteica)
5
TRADUZIONE DELLE PROTEINE inizia SEMPRE sui
ribosomi liberi
Le proteine destinate al citosol, nucleo,
mitocondri, cloroplasti, perossisomi, sono
sintetizzate sui ribosomi liberi
Le proteine destinate alla secrezione, reticolo,
Golgi, lisosomi, membrana plasmatica sono
sintetizzate sui ribosomi associati al reticolo
endoplasmatico rugoso (RER)
6
TRADUZIONE DELLE PROTEINE
  • INDIRIZZAMENTO DELLE PROTEINE AL RE PUOAVVENIRE
    MEDIANTE
  • VIA CO-TRADUZIONALE (traslocazione nel corso
    della sintesi proteica)
  • VIA POST-TRADUZIONALE (traslocazione successiva
    al completamento della sintesi sui ribosomi
    liberi nel citosol)

7
INDIRIZZAMENTO DELLA SINTESI AL RETICOLO
ENDOPLASMATICO via co-traduzionale
8
INDIRIZZAMENTO DELLA SINTESI AL RETICOLO
ENDOPLASMATICO via co-traduzionale
la traslocazione del ribosoma sul RE dipende da
una particolare sequenza amminoacidica, la
SEQUENZA SEGNALE, localizzata nella regione
amino-terminale della catena polipeptidica
nascente
corta sequenza di circa 20 amminoacidi
IDROFOBICI, che vengono poi tagliati dalla catena
polipeptidica, nel lume del RE
SEQUENZA SEGNALE
9
INDIRIZZAMENTO DELLA SINTESI AL RETICOLO
ENDOPLASMATICO via co-traduzionale
  1. Sequenza segnale emerge dai ribosomi
  2. Riconoscimento da parte di una particella di
    riconoscimento del segnale (SRP) (formata da 6
    proteine e da un piccolo RNA citoplasmatico
    srpRNA)
  3. SRP lega ribosomi (blocco sintesi) e ad un
    recettore per SRP sul reticolo

10
  • Trasferimento del complesso (catena nascente,
    ribosomi, SRP) al RE rugoso.
  • Rilascio dellSRP dal complesso
  • Legame del ribosoma al complesso di traslocazione
    delle proteine
  • Inserimento della sequenza segnale in un canale
    sulla membrana (traslocone)

11
TAGLIO DELLA SEQUENZA SEGNALE
Successivamente alla ripresa della traduzione, la
sequenza segnale viene rimossa da una peptidasi
del segnale e la catena polipetidica sintetizzata
è rilasciata nel lume del RE.
12
INSERIMENTO DI PROTEINE TRANSMEMBRANA
  • Sequenze aminoacidiche di 20-25 aa idrofobici
    come sequenze transmembrana ad alfa-elica.
  • Proteine diverse hanno orientamenti e
    disposizioni transmembrana diversi.
  • Il lume del RE è topologicamente equivalente
    allesterno della cellula

13
INSERIMENTO DI PROTEINE TRANSMEMBRANA
  1. Interazione seq.segnale-traslocone
  2. Traslocazione proteina nel lume fino
    allinterazione del traslocone con una sequenza
    di stop del trasferimento
  3. La sintesi della proteina prosegue nel citosol
    per la porzione carbossi-terminale

14
ALTERNATIVE DI INSERIMENTO NELLA MEMBRANA
Sequenza segnale interna alla proteina
(traslocata coinvolgendo SRP), non viene tagliata
dalla peptidasi del segnale
15
PROTEINE A PIU DOMINI TRANSMEMBRANA
16
RIPIEGAMENTO E MODIFICAZIONI DELLE PROTEINE NEL
RETICOLO ENDOPLASMICO
  • modificazioni per rimaneggiamento delle proteine
    avvengono durante la loro traslocazione
    attraverso la membrana o nel lume del RE (es.
    Rimozione della sequenza segnale).
  • Il ruolo principale delle proteine residenti nel
    lume del RE è quello di assicurare il corretto
    ripiegamento e assemblaggio delle catene
    polipeptidiche neosintetizzate.

Proteina DISOLFURO ISOMERASI facilita la
formazione di ponti disolfuro tra le catene
laterali di residui di cisteina (anche azione
dellambiente ossidante del lume)
Proteine CHAPERONE aiutano la proteina
neosintetizzata a raggiungere un corretto
ripiegamento e riconoscono proteine ripiegate in
maniera scorretta
17
ANCORE DI GLICOSILFOSFATIDILINOSITOLO (GPI)
18
GLICOSILAZIONE formazione di glicoproteine
19
  • PRINCIPALI FUNZIONI DEL
    REL
  • DETOSSIFICAZIONE DA XENOBIOTICI (IDROSSILAZIONE)
  • aggiunta di gruppi idrossilici a molecole
    organiche aumentano la
  • Solubilità di molecole idrofobiche favorendone
    leliminazione
  • METABOLISMO DEI CARBOIDRATI (EPATOCITI)
  • enzima chiave glu 6 fosfatasi sulla membrana
    di REL
  • Glicogeno Glu 6P
    Glucosio
  • IMMAGAZZINAMENTO DI CALCIO
  • Rilascio di calcio porta alla contrazione delle
    fibre muscolari
  • -SINTESI E RILASCIO DEI LIPIDI

20
RE E SINTESI DEI LIPIDI
Sito principale di sintesi del colesterolo, dei
fosfolipidi, dei glicolipidi e della ceramide
(precursore dei glicosfingolipidi) La sintesi
dei fosfolipidi avviene sul lato citosolico della
membrana del RE, a parire da costituenti
idrosolubili presenti nel citosol (es. GLICEROLO)
21
Sintesi e scambio di fosfolipidi da un lato
allaltro della membrana del RE
22
ESPORTAZIONE DI PROTEINE E LIPIDI DAL RE
  • Il trasporto di molecole lungo la via secretoria
    avviene in VESCICOLE DI TRASPORTO, che si
    originano per gemmazione dalla membrana di un
    organello e si fondono con la membrana di un
    secondo organello.
  • Le proteine destinate ad essere proteine di
    membrana della membrana plasmatica sono integrate
    nella membrana della vescicola

23
TRAFFICO VESCICOLARE
Le proteine vengono identificate come destinate
al trasporto nel Golgi o ad essere trattenute nel
RE da 2 tipi distinti di sequenze di
indirizzamento (sequenze per la
residenza/recupero di proteine nel RE)
24
  • LAPPARATO DEL GOLGI
  • Costituito da sacche appiattite (cisterne)
    racchiuse da membrane.
  • Centro di smistamento delle proteine, di
    processamento e di sintesi dei glicolipidi,
    sfingomielina e polisaccaridi

25
GLICOSILAZIONE DELLE PROTEINE NEL GOLGI
26
SINTESI DI FOSFOLIPIDI E GLICOLIPIDI
27
TRASPORTO VESCICOLARE O MATURAZIONE PER
CISTERNE
28
TRASPORTO VESCICOLARE-FORMAZIONE DELLE VESCICOLE
VESCICOLE RIVESTITE DA COAT PROTEIN (COP)
VESCICOLE RIVESTITE DI CLATRINA Assunzione di
molecole extracellulari E per trasoprto dal Golgi
ai lisosomi
COP I Gemmano dal Golgi
COP II gemmano dal RE
29
TRASPORTO VESCICOLARE-FORMAZIONE DELLE VESCICOLE
30
Clatrina
31
TRASPORTO VESCICOLARE-FUSIONE DELLE VESCICOLE
32
SEGNALI DI LOCALIZZAZIONE CELLULARE
Le proteine che non hanno alcun segnale di
localizzazione vengono secrete
33
  • I LISOSOMI
  • Organelli contenenti idrolasi acide in grado di
    demolire tutti i polimeri biologici (lipidi,
    proteine, carboidrati, acidi nucleici)
  • Sistema digestivo della cellula
  • le idrolasi acide si attivano solo dal pH acido
    (pH5)

34
RICONOSCIMENTO DI PROTEINE LISOSOSMIALI
35
VIE DEGRADATIVE DEI LISOSOMI
36
SISTEMA UBIQUITINA-PROTEASOMA
  • SISTEMA DI DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE
  • VELOCE
  • SPECIFICO degradazione delle proteine del ciclo
    cellulare
  • (es. degradazione ciclinaB inattivazione Cdc2
    uscita dalla mitosi)
  • PRESENTE A LIVELLO CITOPLASMATICO E NUCLEARE
  • DEGRADAZIONE DI PROTEINE INUTILIZZABILI o DI
  • PROTEINE MISFOLDED

37
I PEROSSISOMI
  • Organelli a singola membrana presenti in tutte
    le cellule
  • Contengono enzimi ossidativi come la CATALASI
  • Rappresentano il sito di utilizzo dellossigeno
    molecolare
  • -Le proteine dei perossisomi derivano da ribosomi
    liberi
  • -Si pensa che siano vestigia di un antico
    organello che svolgeva il
  • metabolismo dellossigeno negli antenati delle
    cellule eucariotiche.
  • Gli enzimi utilizzano lossigeno molecolare per
    rimuovere atomi di H
  • da substrati organici in reazioni ossidative che
    producono
  • perossido di idrogeno.
  • RH2 O2 R H2O2 IMPORTANTE NEL
    FEGATO (ETANOLO)
  • RIH2 H2O2 2 H2O O2

38
  • OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI
  • - Reazione di demolizione degli acidi grassi
  • Le catene alchiliche sono accorciate in sequenze
    di 2 atomi di
  • carbonio alla volta (acetil CoA)
  • - Acetil CoA è esportato al citolsol dove viene
    usato nelle reazioni
  • biosintetiche
  • - reazione effettuata anche nei mitocondri nelle
    cellule di mammifero

39
ESOCITOSI
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com