Title: Einstein a colazione
1Einstein a colazione
- La fisica alla radio
- Un progetto di comunicazione radiofonica della
fisica
Licia Gambarelli Gruppo INForMando (CNR-INFM
UdR Parma)
2- INForMando, in collaborazione con il
Dipartimento di fisica dellUniversità di Parma e
con Radio Parma, ha realizzato un progetto di
comunicazione radiofonica della fisica, - in onda su Radio Parma durante la Settimana
della cultura scientifica (14-18 marzo 2005)
promossa dal Miur e in occasione dell'Anno
internazionale della Fisica.
3Gazzetta di Parma 14 marzo 2005
4(No Transcript)
5- INForMando è il laboratorio dell'Istituto
Nazionale per la Fisica della Materia (CNR-
INFM) per la didattica, la divulgazione e la
formazione scientifica. - Strumento principale per la diffusione delle
iniziative è il sito http//informando.infm.it - un portale ricco percorsi multimediali per
scuole e pubblico in generale. -
6 Il sito offre diversi percorsi nella scienza.
Dai multimediali didattici per le scuole sui
grandi temi della fisica, alla divulgazione
scientifica on line, con articoli, recensioni e
guide ai musei della scienza d'Italia e d'Europa
dalle informazioni relative a mostre itineranti
ed interattive ideate dall'INFM ai corsi avanzati
di "Teledidattica" (lezioni video) su specifici
argomenti di fisica.
7 Consente, inoltre, l'accesso alle attività
INFM attivate tramite finanziamenti dell'Unione
Europea, come il progetto "Esciential" (European
science festival), che lo scorso anno ha portato
al Festival della scienza di Genova mostre
provenienti da diversi paesi "Energy/Technet",
un corso multimediale sull'energia e i
semiconduttori, tradotto in diverse lingue
europee, e infine WESPA, il portale europeo
sull'energia ricco di multimediali e di pagine di
informazione
8- Elemento che caratterizza lattività
decennale del laboratorio INForMando è la
produzione di materiali didattici multimediali
per le scuole. -
- Edumat (Gran Prix Leonardo '97, miglior CD-Rom
ad argomento scientifico, nell'ambito
dell'omonimo Festival Internazionale
Film-Tv-Multimedia) - Dal silicio al computer (1º premio del "Pirelli
INTERNETional Award 2000) - Lenergia e le sue trasformazioni ("Premio
Generazione Alice" del "Pirelli Internetional
Award 2004" come miglior prodotto multimediale
dall'Italia) - La conquista dellenergia
9- Due i conduttori in redazione
- un non scienziato, con il compito di
coinvolgere il pubblico e di interpretare gli
interrogativi, le diffidenze e le speranze di chi
la scienza non la mastica tutti i giorni -
- - uno scienziato doc, capace di garantire
rigore scientifico al dibattito, seppur
affrontato con linguaggio e intenti non
accademici.
10- 30 minuti di trasmissione
- un notiziario sulle più importanti ricerche
scientifiche dellultima ora - un dibattito sui grandi temi della fisica con un
ospite in studio e uno in collegamento
telefonico - una rubrica dedicata agli appuntamenti con la
scienza a Parma in occasione della Settimana
della cultura scientifica.
11- Il pubblico ha comunicato con la redazione di
Einstein a colazione attraverso lindirizzo
eisteinacolazione_at_fis.unipr.it. - E possibile tuttora consultare le schede di
ogni puntata e ascoltare le registrazioni audio
sul sito http//informando.infm.it
12Le puntate
- Einstein, lo spazio e il tempo
- Energie rinnovabili a un punto di svolta
- Disarmo nucleare
- La nano-rivoluzione sarà gigantesca?
- Semplice e Complesso
-
13Einstein, lo spazio e il tempo 14 marzo 2005
Gli ospiti Massimo Pauri (Dipartimento di
fisica, Università di Parma) Pietro Greco
(giornalista scientifico e direttore del Master
in Comunicazione della scienza della Sissa,
Trieste)
14Einstein, lo spazio e il tempo 14 marzo 2005
- Sulla natura dello spazio e del tempo, si è da
sempre interrogato lintero pensiero occidentale.
In questo dibattito filosofico è entrata, da
quattrocento anni, la fisica, con quattro grandi
rivoluzioni. Quelle che associamo a Newton, a
Maxwell, a Einstein e alla meccanica
quantistica.Nellanno mondiale della fisica
vogliamo ripercorrere la svolta apportata da
Albert Einstein nel 1905, anno in cui pubblica un
articolo sullElettrodinamica dei corpi in
movimento. È lesordio della teoria della
relatività ristretta e, successivamente, della
teoria della relatività generale, e la crisi dei
concetti assoluti di tempo e spazio. In quali
fenomeni si manifestano queste nuove idee di
spazio e tempo?Perché noi comunque continuiamo a
percepire il tempo e lo spazio in modo classico
(newtoniano)?
15Energie rinnovabili a un punto di svolta 15 marzo
2005
- Gli ospiti
- Nicola Romeo (Dipartimento di fisica, Università
di Parma) - Marco Bianucci (Istituto Nazionale per la Fisica
della Materia, INFM UdR Parma)
16Energie rinnovabili a un punto di svolta 15 marzo
2005
- Si avvicina sempre di più il momento storico
della transizione alle fonti di energia
rinnovabili, grazie ai progressi di ricerca e
innovazione tecnologica verso soluzioni non solo
ecologicamente sostenibili, ma anche convenienti
dal punto di vista economico. Un gruppo di
fisici dellUniversità di Parma si dice pronto,
dopo ventanni di sperimentazione e di prototipi
sviluppati in laboratorio, per lo sviluppo di un
impianto industriale per la produzione di un
nuovo tipo di pannelli fotovoltaici, che servono
a trasformare l'energia solare direttamente in
energia elettrica. Moduli a film sottili, i cui
costi di produzione sarebbero una frazione di
quelli dei moduli attualmente in commercio, a
parità di rendimento. Ma possono davvero queste
fonti di energia trasformarsi in una realtà
consolidata nelle strutture economiche del paese
e soprattutto nella nostra cultura?
17Disarmo nucleare 16 marzo 2005
- Gli ospiti
- Roberto Fieschi (Dipartimento di fisica,
Università di Parma) - Giuseppe Nardulli (Istituto Nazionale di Fisica
Nucleare, Dipartimento di Fisica Università di
Bari) -
18Disarmo nucleare 16 marzo 2005
- Ogni persona di senno approva le pressioni
da tempo esercitate sull'Iran affinché rinunci ai
suoi programmi di dotarsi di armamenti nucleari,
e in particolare al progetto di arricchimento
dell'Uranio.Stupisce però che poco si parli
della situazione e dello sviluppo degli armamenti
nucleari in Occidente.Recentemente un rapporto
del NRDC (National Resource Defence Council) di
Washington ha sorpreso la comunità
internazionale, rivelando per la prima volta il
numero preciso e la localizzazione di 480 armi
atomiche americane presenti nelle basi Usa in
Europa. In Italia ne sono presenti 90, nelle basi
di Ghedi e Aviano. Ma cè di più. Con a uno
stanziamento di 10,3 milioni di dollari gli Stati
uniti si apprestano a riprendere gli studi per
realizzare armi nucleari in grado di distruggere
obiettivi sotterranei rinforzati, nonostante il
Trattato internazionale di non- proliferazione
nucleare. Due pesi e due misure? -
19La nano-rivoluzione sarà gigantesca? 17 marzo
2005
- Gli ospiti
- Carlo Ghezzi (Dipartimento di fisica, Università
di Parma) - Elisa Molinari (Dipartimento di fisica,
Università di Modena Centro Nazionale di Ricerca
sulle nanostrutture INFM-S3) -
20La nano-rivoluzione sarà gigantesca? 17 marzo
2005
- È in corso una nuova rivoluzione nel mondo
della scienza e della tecnologia, da quando è
possibile misurare, manipolare e organizzare la
materia a livelli incredibilmente piccoli, quelli
della nanoscala, compresa tra 1 e 100
miliardesimi di metro. Una sapere nuovo quello
della nanoscienza, proteso a progettare
macchine non più semplicemente microscopiche, ma
nanoscopiche, costruite atomo per atomo,
molecola per molecola, e in grado di compiere
precisi compiti nei più svariati settori,
dallingegneria allambito biomedico,
dallinformatica alle scienze dei materiali. Ma
quali sono le principali applicazioni delle
nanotecnologie? E che impatto sociale avranno le
nuove tecniche di manipolazione della materia?
21Semplice e Complesso 18 marzo 2005
- Gli ospiti
- Giorgio Parisi (Dipartimento di fisica,
Università La Sapienza di Roma) - Marco Bianucci (Istituto Nazionale per la Fisica
della Materia, INFM UdR Parma) -
22Semplice e Complesso 18 marzo 2005
- La complessità è un nuovo concetto, un nuovo
approccio che sta facendosi strada in un numero
sempre maggiore di discipline dalla fisica alla
chimica, dalla meteorologia alle scienze sociali,
dalla biologia alla teorie dellevoluzione e
delletologia. Si tratta di una vera e propria
rivoluzione che mette in seria discussione
lindagine analitica, lo studio del particolare
sempre più minuto, per orientarci ad una visione
d'insieme, ad un "orizzonte" ed uno sguardo più
ampi. La teoria della complessità ci dice che il
comportamento dinsieme di un sistema complesso
spesso è, a dispetto di quello dei suoi
componenti, semplice e generale. Inoltre, cosa
davvero sorprendente, più è disordinato e caotico
il moto delle particelle microscopiche, e più
semplici e generali sono le proprietà che
emergono ad unanalisi globale. Ma cosa
significa in concreto trovare regole semplici nel
caos? E che spunti ci possono fornire le teorie
della complessità nella vita di tutti i giorni? -