Istituto Comprensivo S.Lapi, Apecchio Unit - PowerPoint PPT Presentation

1 / 12
About This Presentation
Title:

Istituto Comprensivo S.Lapi, Apecchio Unit

Description:

Egli compose la musica di quindici opere, di un'operetta e molti brani per orchestra e il pianoforte. Dal 1876 in poi Mascagni decise di dedicarsi agli studi musicali. – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:107
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 13
Provided by: icssc
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Istituto Comprensivo S.Lapi, Apecchio Unit


1
Istituto Comprensivo S.Lapi, ApecchioUnità di
Apprendimento 1IL MONDO DEL LAVOROClasse III A
2
GEOGRAFIA- La popolazione
mondiale (le emigrazioni)- i sistemi agricoli
(a.di sussistenza e commerciale nelle aree
intertropicali nelle aree monsoniche nelle aree
temperate)- i sistemi industriali- l'industria
nei paesi sviluppati e nel resto del mondo
ITALIANO- brani letterari (Verga,
Pirandello, Deledda)- relazione- attività di
orientamento
STORIA- i problemi
sociali ed economici dell'Italia unita- seconda
rivoluzione industriale- emigrazioni del XIX
sec- la socieà di massa- la società
postindustriale- l'Italia degli anni '70 e il
Novecento
SCIENZE- lavoro ed energia
TECNICA- Curriculum Vitae
IL MONDO DEL LAVORO
LINGUE STRANIERE- Les jeunes et le travail
(FR)- part-time job in England and in U.S.A (ING)
EDUCAZIONE MUSICALE- Verismo (Mascagni,
Cavalleria Rusticana)
SCIENZE MOTORIE- il lavoro muscolare
EDUCAZIONE CIVICA- i primi documenti
sui "diritti dell'uomo" elaborati in Inghilterra,
Francia, Stati Uniti (dalla fine del 1600 alla
fine del 1700)- il "lavoro" nella Costituzione
italiana (breve storia della genesi della
Costituzione analisi e commento degli articoli
attinenti al tema trattato
ARTE E IMMAGINE- il lavoro dell'architetto
3
17 marzo 1861anno dellunificazione dello stato
italiano che avvenne sotto la guida del Piemonte
di Cavour
Abbiamo scelto di aprire il nostro lavoro con un
argomento di storia i problemi sociali ed
economici dellItalia unita.
Caratteristiche Nord Italia Caratteristiche Sud Italia
Piuttosto ricco e aperto alla modernità Povero e arretrato
Economicamente più avanzato Agricoltura arretrata e basata sul latifondo
Poca agricoltura ma praticata con macchinari moderni Industria pressoché assente
Reti ferroviarie e vie di comunicazione efficienti Numerosi problemi sociali
Industria in via di sviluppo Servizio militare obbligatorio
Aumento delle tasse (specialmente dopo lunificazione)
Brigantaggio
4
CAMILLO BENSO di CAVOUR
Camillo Benso, conte di Cavour, fu proclamato nel
1852 primo ministro piemontese da Vittorio
Emanuele II. Da Cavour dipesero tutti gli
investimenti ferroviari che dettero al Piemonte
la più grande rete di trasporti. Inoltre, egli
avvicinò il sistema piemontese a quello inglese.
5
Parlando del Sud dellItalia ci dobbiamo
collegare, di conseguenza, con la letteratura
italiana e in particolare con la novella La
Robadi Giovanni Verga.
LA ROBAGiovanni Verga
Il viandante che andava lungo il Biviere di
Lentini, steso là come un pezzo di mare morto, e
le stoppie riarse dalla Piana di Catania, e gli
aranci sempre verdi di Francofonte, e i sugheri
grigi di Resecone, e i pascoli deserti di
Passaneto e di Passanitello, se domandava, per
ingannare la noia della lunga strada polverosa,
sotto il cielo fosco dal caldo, nellora in cui i
campanelli della lettiga suonano tristemente
nellimmensa campagna e i muli lasciano
ciondolare e il capo e la coda, e il lettighiere
canta la sua canzone malinconica per non
lasciarsi vincere dal sonno della malaria - Qui
di chi è? - sentiva rispondersi - Di Mazzarò -
Da queste poche righe, tratte dalla novella di
Verga, possiamo capire comera lambiente
siciliano nell 800
6
  • Lautore parlando,
  • soprattutto attraverso IPERBOLI,
  • della vastità delle terre di Mazzarò e delle
    caratteristiche dei suoi poderi ci presenta il
    LATIFONDO e ce ne indica i tratti tipici
  • ampiezza, vastità
  • colture in esso praticate
  • Duro lavoro dei braccianti al suo interno

7
  • IPERBOLE, o esagerazione, è una figura retorica
    che consiste nellintensificare unespressione,
    esagerando le caratteristiche di qualcosa o
    qualcuno.
  • Verga, nella novella, parla infatti di
  • uliveto folto come un bosco,
  • fattoria grande quanto un paese,
  • magazzino grande come una chiesa

8
GIOVANNI VERGA
  • Nacque a Catania nel 1840 da una famiglia
    benestante. Esordì nel 1861 con il romanzo I
    Carbonari della montagna. Nel 1865 lasciò la
    Sicilia e si diresse a Firenze, 7 anni dopo si
    trasferì a Milano qui si inserì negli ambienti
    letterari. Dopo aver conosciuto Luigi Capuana si
    indirizzò verso una più concreta realizzazione e
    osservazione della realtà (realismo, verismo). Le
    sue opere più importanti furono I Malavoglia,
    Mastro-don Gesualdoe Novelle Rusticane.
    Inoltre Verga scrisse anche opere per il teatro,
    come Cavalleria Rusticana e La Lupa. Queste due
    opere segnarono linizio del verismo italiano.

Il verismo entra così anche in musica, con
Mascagni, il quale ha musicato Cavalleria
Rusticana di Giovanni Verga.
9
PIETRO MASCAGNI
Nacque a Livorno nel 1863 e morì a Roma nel 1945.
Fu un compositore e direttore d'orchestra
italiano. Egli compose la musica di quindici
opere, di un'operetta e molti brani per orchestra
e il pianoforte. Dal 1876 in poi Mascagni decise
di dedicarsi agli studi musicali. Nel 1882 partì
per Milano e qui conobbe G. Puccini e A.
Ponchielli. Nel 1888 s'iscrisse ad un concorso
indetto dalla casa editrice Sonzogno, per
un'opera in un singolo atto. Mascagni scelse come
argomento la novella Cavalleria rusticana di
Giovanni Verga. Nel 1890 la Cavalleria Rusticana
venne proclamata vincitrice del concorso ed il 17
maggio debuttò al Teatro Costanzi di Roma.
10
CAVALLERIA RUSTICANA
  • TRAMA La scena si svolge in un paese siciliano
    durante il giorno di Pasqua. Turiddu canta una
    serenata a Lola, sua promessa sposa che, durante
    lassenza di Turiddu, sposa però Alfio. Santuzza,
    nuova fidanzata di Turiddu, entra in casa di
    Lucia, madre di Turiddu, chiedendole notizie del
    figlio. Lucia le dice che era andato a
    Francofonte a comprare il vino, ma Santa sostiene
    di averlo visto sotto casa di Lola. Santuzza
    svela a Lucia la relazione tra Turiddu e Lola.
    Giunge Turiddu che discute con Santuzza
    interviene anche Lola e le due donne si scambiano
    battute ironiche. Turiddu segue Lola. Dopo la
    messa Turiddu offre vino a tutti i paesani. Ma
    Alfio lo abbraccia e gli morde l'orecchio
    sfidandolo a duello.
  • Turiddu corre a salutare la madre e fingendosi
    ubriaco, le dice addio e le affida
    Santuzza.Subito dopo si sente un vociare di
    donne e popolani. Un urlo sovrasta gli altri
    "Hanno ammazzato compare Turiddu!".

11
CRITICA la serenata che viene cantata da
Turiddu a Lola, viene chiamata con il nome di
siciliana. Turiddu recita così un ballo preso in
parte da una danza siciliana il ritmo di questo
è cullato e dolce.Caratteristiche del verismo
musicale1. Cavalleria Rusticana è unopera che
si sviluppa in un solo atto2. i personaggi che
ne fanno parte hanno nomi siciliani3. il
carattere dei personaggi è tipicamente italiano
molto legato allonore4. nel libretto ci sono
espressioni dialettali (nella siciliana)5. la
vocalità è molto prorompente e i personaggi si
esprimono in un linguaggio parlato-cantato6.
lopera è introdotta da un preludioil
melodramma si divide in due parti recitativo
è tra il parlato e il cantato, ed è sorretto
dalla musica laria rappresenta lo sfogo del
sentimento
Cavalleria Rusticana
12
Lipertesto è stato realizzato da
  • Scardacchi Camilla
  • Flamini Chiara
  • Marconi Elisa
  • Rossi Laura
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com