2 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

2

Description:

2 lezione : I mezzi di contrasto in radiologia tradizionale Mezzi contrasto: Si definiscono mezzi di contrasto (MDC) quelle sostanze che, introdotte per vie e con ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:88
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 33
Provided by: giuse81
Category:
Tags: pneumo

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: 2


1
2 lezione
  • I mezzi di contrasto in radiologia tradizionale

2
Mezzi contrasto
  • Si definiscono mezzi di contrasto (MDC) quelle
    sostanze che, introdotte per vie e con modalità
    diverse nellorganismo, modificano il numero
    atomico medio (Z) di determinate strutture
    corporee e quindi la loro capacità di
    assorbimento di fotoni X.

3
(No Transcript)
4
Z basso Z elevato (colon
non visibile) (colon visibile)
5
Mezzi contrasto
  • Negativi o trasparenti
  • sostanze a bassa densità e Z che inducono un
    minore assorbimento fotonico.
  • Positivi o opachi
  • sostanze ad elevato Z che inducono un
    maggiore assorbimento fotonico.

6
Esempi
  • mdc negativi o trasparenti
  • mdc positivi o opachi

7
Mezzi di contrasto negativi/ trasparenti/ gassosi
  • Essenzialmente
  • aria
  • CO2
  • ( altri mdc gassosi come N2O o O2 hanno
    interesse storico, come le indagini in cui erano
    usati, ad esempio il pneumo peritoneo o il
    retropneumo peritoneo )

8
Mezzi di contrasto positivi/opachi
  • Baritati
  • essenzialmente adatti per lo studio
    dellapparato digerente
  • Iodati
  • grande famiglia di vari composti adatti per la
    quasi totalità delle indagini radiologiche

9
CO 2
  • modernamente lindustria fornisce preparazioni
    che, una volta ingerite, per reazione chimica,
    sviluppano CO 2

10
Es. Duogas ( BRACCO )
  • Il prodotto viene fornito in due bustine che
    contengono acido citrico e bicarbonato di sodio,
    assieme ad eccipienti, come il dimetilpolisossano
    ( agente antischiuma).
  • Il contenuto a secco, ingerito dal paziente
    assieme a pochi ml di acqua sviluppa circa 400 ml
    di CO 2 che servono a distendere lesofago e/o
    lo stomaco.

11
R?COONa H2O 3CO2
anidride carbonica
  • acido citrico anidro
  • CH2 COOH

  • bicarbonato di Na
    HO ? C ? COOH 3 NaO-COOH
  • CH2 COOH

12
Aria
  • È semplicemente laria ambiente, in genere
    insufflata con mezzi opportuni

13
BaSO4 ( solfato di Bario)
  • E il mdc normalmente usato nello studio
    dellapparato digerente.
  • Il Ba, che ha Z56 e costituisce il 57 in peso
    della molecola, è il vero catturatore di fotoni X.

14
BaSO 4
  • Polvere cristallina costituita da particelle del
    diametro medio di 2,5µ ( ma ampiamente variabili
    da 1 a 10 µ ), costituite da migliaia di
    cristalli rombici tetramolecolari.

15
BaSO 4
  • Le sospensioni in acqua di queste particelle ( un
    tempo venivano preparate estemporaneamente),
    hanno
  • elevata tendenza a sedimentare
  • flocculano spontaneamente
  • scarsa tendenza ad aderire in modo sottile ed
    uniforme alle mucose del tubo digerente.

16
BaSO4
  • Modernamente vengono fornite dallindustria
    preparazioni in polvere o già in sospensione
    stabilizzata.
  • Le particelle sono micronizzate con diametro
    che oscilla attorno ad 1µ.
  • Sono inoltre presenti opportuni additivi in grado
    di adattare le proprietà chimico-fisiche alle
    esigenze radiologiche.

17
(No Transcript)
18
ADDITIVI
  • Gomme macromolecole che esercitano funzione
    meccanica, impedendo la precipitazione.
  • Agenti surfattanti .
  • Agenti antischiuma ( metilpolisossano).
  • Viscosizzanti ( carbossimetilcellulosa).
  • Evacuanti ( poliossietilene gliceril-monooleato).

19
BaSO 4
  • Non è assorbito dalle mucose digestive ( transita
    liberamente fino alla totale espulsione con le
    feci se assunto per os ).
  • Viene evacuato con facilità se introdotto per
    clisma.
  • È molto irritante sulla sierosa peritoneale!
  • ( non deve essere pertanto usato se si
    sospetta una perforazione ).
  • Non deve essere usato in caso di occlusione
    intestinale per la possibile formazione di
    baritomi.

20
Indagini a contrasto semplice
  • Il MDC opaco viene somministrato in modo tale
    da riempire il viscere in esame e darne una
    rappresentazione a calco del lume.

21
Indagini con mdc opaco semplice
  • Esofagografia opaca

22
Indagini con mdc opaco semplice
  • Tubo digerente per os

23
Indagini con mdc opaco semplice
  • Opacizzazione del tenue per os
  • Clisma selettivo del tenue

24
Indagini con mdc opaco semplice
  • Clisma opaco semplice

25
Indagini radiologiche con tecnica a doppio
contrasto
  • In genere si somministrano ipotonizzanti endovena
    ( Buscopan ).
  • Si usano preparazioni di mdc baritati ad alta
    adesività.
  • Si distende il lume del viscere con CO 2 (
    polveri effervescenti) o con insufflazione daria.

26
(No Transcript)
27
Indagini a doppio contrasto
  • Clisma a doppio contrasto

28
Indagini a doppio contrasto
  • Esofagografia
  • Tubo dig.prime vie

29
Situazioni di rischio
  • Pazienti recentemente operati.
  • Occlusione intestinale.
  • Sospetta rottura o perforazione di un viscere.

Non usare il bario!!!
30
Nei casi indicati precedentemente si userà un mdc
iodato idrosolubile
  • Gastrografin
  • Gastromiro

31
Prospettive future
  • Esami virtuali con ricostruzioni 3D sia con
    visione endoscopica che morfologica.

32
domande?
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com