Title: Il curricolo nel quadro delle nuove indicazioni
1Il curricolo nelquadro delle nuove indicazioni
anno scolastico 2007\2008
autoformazione I.C. 19 nuove indicazioni
a cura dellins. F.S.Area POF
luciana cioffi
2nel Decreto Ministeriale, che accompagnano le
nuove indicazioni, le tre parole chiave da
evidenziare sono
- processualità
- gradualità
- tempi di applicazione
3il documento sulle nuove indicazioni per il
curricolo è organizzato in due parti
- la prima è data dalla cornice culturale composta
dal documento cultura, scuola e società, dove
i punti importanti da richiamare sono
4 - il ruolo della cultura nellistruzione pubblica
- la centralità della persona che apprende
- gli obiettivi di cittadinanza
- il nuovo umanesimo
- la centralità data al curricolo
5la seconda parte del documento è organizzata
- su un impianto curricolare verticale che va dai 3
ai 14 anni - che comprende la scuola dellinfanzia, il primo
ciclo e la secondaria di primo grado
6- si parla di curricolo e non di programmi
- il curricolo si progetta e si costruisce nella
scuola - è la scuola che deve
- definire gli obiettivi di apprendimento ed i
contenuti - stabilire le modalità organizzative, di
realizzazione ed i criteri di valutazione
7dallimpianto delle nuove indicazione emerge un
curricolo organizzato su due assi
8 laspetto di novità è dato dalla compattezza
dellimpianto culturale del curricolo che va
dai 6 ai 14 anni
9- esso può aiutare a superare lattuale gap
culturale e pedagogico tra scuola primaria
e secondaria - imporrà ai docenti della scuola elementare e
media di progettare e lavorare
insieme - assenza di raccordo tra media e
biennio della secondaria tra i 14 e
i 16 anni
10il curricolo verticale che va dai 6 ai 14 anni
è organizzato in
11 - obiettivi di apprendimento indicati solo per la
classe terza e quinta elementare e per la classe
terza della media - competenze indicate a 11 anni per le elementari
ed a 14 anni in uscita dalla scuola media
12la dimensione orizzontale del curricolo risulta
organizzata in tre macro ambiti o aree
13 - linguistico-espressivo-artistica
- matematico-scientifico-tecnologica
- geostorica e sociale
14il concetto di nuovo umanesimodeclinato
nella didattica spinge verso
15 - una organizzazione per ambiti
- una progettazione interdisciplinare
- basata sullintegrazione dei
- saperi
- incentrata sullo sviluppo di
- competenze trasversali
a cura dellins. F.S.Area POF luciana cioffi