Title: LA DIVINA COMMEDIA
1LA DIVINA COMMEDIA
2LA DIVINA COMMEDIA
- RACCONTA
- Di un eccezionale viaggio (immaginario) che Dante
compie attraverso i tre regni delloltretomba
(INFERNO, PURGATORIO, PARADISO) - Inizia l8 aprile 1300 e dura 7 giorni
- E LOPERA PIÙ FAMOSA DI DANTE
- è lespressione più compiuta della sua maturità
spirituale ed artistica in essa confluiscono le
molteplici esperienze biografiche e culturali del
poeta
3ESPERIENZE CHE CONFLUISCONO
4LA DIVINA COMMEDIAQUANDO?
- I primi 7 canti dell Inferno probabilmente
prima dellesilio (ante 1302) - La riprese poi saltuariamente tra il 1304 e il
1307 - Ininterrottamente dal 1307 fino alla fine dei
suoi giorni (1321)
5LA DIVINA COMMEDIAIl manoscritto
- Il manoscritto autografo?
- Non esiste più
- Ci è pervenuta grazie alle copie dei primi
amanuensi - Problemi di errori
- Ricerca filologica
6LA DIVINA COMMEDIAIl Titolo (1)
Commedia
o meglio
Comedìa
Ha un inizio orribile e triste, ma una fine lieta
e felice. La tragedia, invece, nel Medioevo ha
carattere opposto Racconta vicende tese e
drammatiche e ha una fine luttuosa.
7LA DIVINA COMMEDIAIl Titolo (2)
- La Commedia di Dante fu chiamata DIVINA dai
posteri
Tale aggettivo fu usato per la prima volta da
BOCCACCIO per qualificare sia il contenuto
religioso dellopera che laltezza della poesia.
8LA DIVINA COMMEDIALa tradizione medievale (1)
- Il viaggio allegorico
- rappresentazione della redenzione individuale e
collettiva - La finalità didattica (per insegnare)
- ammonire gli uomini perché si ravvedano e
costruiscano in terra il REGNO DI PACE E
GIUSTIZIA premessa per la GERUSALAMME CELESTE
9LA DIVINA COMMEDIALa tradizione medievale (2)
- Luso delle simmetrie
- tre cantiche di 33 canti ognuno ( uno)
- ogni cantica termina con la parola stelle
- nel sesto canto di ogni cantica si affronta un
argomento politico - La simbologia dei numeri
- Dio è uno e trino
- per cui i numeri 1 e 3 con i loro multipli,
nonché il 10 (con i suoi multipli) sono
considerati sacri
10LA DIVINA COMMEDIALa tradizione medievale (3)
- La simbologia dei numeri
- le cantiche sono 3
- 100 i canti del Poema
- 33 i canti di ogni cantica ( il primo
dellInferno-introduzione generale) - 3 i versi endecasillabi che formano le strofe
(terzine) - le rime (incatenate) sono ripetute tre volte
(aba bcb cdc) - i cerchi dell Inferno sono 9 il vestibolo
degli ignavi 10 - le balze del Purgatorio sono 9 il Paradiso
Terrestre 10 - i cieli del Paradiso sono 9 Empireo 10
- 3 le fiere (la lonza, la lupa e il leone),
- 3 le guide (Virgilio, Beatrice e San Bernardo)
11LA DIVINA COMMEDIALa cosmologia
Candida Rosa
Australe
Boreale
Gerusalemme
Empìreo
12ALLEGORIA
- Discorso o rappresentazione che vuol dire
qualcosa di diverso da quello che significa o
rappresenta alla lettera - Figura retorica per mezzo della quale lautore
esprime e il lettore ravvisa un significato
riposto, diverso da quello letterale
PIANO LETTERALE
PIANO ALLEGORICO
13Significato ALLEGORICO
La Divina Commedia è lallegoria del cammino
dellumanità che vittima delle proprie passioni è
smarrita nella corruzione politica dei tempi, ma
ha la possibilità di recuperare la virtù perduta
ritrovando la guida della propria ragione e
riprendendo la diritta via che conduce alla
felicità terrena della giustizia e della pace e
al premio della vita eterna la contemplazione di
Dio
14Significato LETTERALE
Secondo il senso letterale, Dante è il cittadino
di Firenze del 300, che, disperato per la morte
di Beatrice, si è lasciato andare a vizi e
atteggiamenti sconvenienti, per grazia speciale,
attraverso il viaggio che costituisce largomento
del poema, ritorna alla verità e alla virtù.
15INFERNO
- I dannati sono puniti secondo la regola del
contrappasso - Le passioni sono esasperate dalla mancanza di
speranza - I dannati sono incorporei, ma hanno aspetti e
lineamenti umani soffrono fisicamente - Rivela la coscienza dolorosa di una realtà
disintegrata e violenta a cui è necessario
opporre lesigenza di verità e giustizia
16CONTRAPPASSO
- Indica la corrispondenza tra peccato e pena.
- Può essere in antitesi o analogia
- Antitesi cè contrapposizione (indovini)
- Analogia cè somiglianza (lussuriosi) occhi
per occhio ecc.
17PURGATORIO
- Le anime oltre ad essere sottoposte alla pena
specifica, sono continuamente ammonite con esempi
di virtù opposte ai loro peccati o con esempi di
punizione - Le punizioni sono meno corporali e le sofferenze
più spirituali - Cè unatmosfera di attesa e speranza
- Hanno ricordi della vita terrena, ma questi sono
avvolti in un velo di lontananza e di perdono - Non cè passione Tono elegiaco per esprimere
sentimenti deliticati e gentili di gente comune
18PARADISO
- E la cantica della progressiva immedesimazione
dellanima di Dante con Dio. - Dio per Dante è intelletto - Dio non è oblio
della terra - Esteriormente i beati sono uniformi avvolti nella
luce . - Gli eletti sono lontani dalla terra, ma non
staccati da essa molti sono i temi terreni
presenti - lesaltazione dellImpero e le
polemiche contro la Chiesa corrotta - Loltremondo per Dante non è la negazione del
mondo, ma è la continuazione e la conclusione di
questo.