LA DIVINA COMMEDIA - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

LA DIVINA COMMEDIA

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Mazza Maria Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:176
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 19
Provided by: myb7
Category:
Tags: commedia | divina | volte

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LA DIVINA COMMEDIA


1
LA DIVINA COMMEDIA
  • UN AVVENTURA

2
LA DIVINA COMMEDIA
  • RACCONTA
  • Di un eccezionale viaggio (immaginario) che Dante
    compie attraverso i tre regni delloltretomba
    (INFERNO, PURGATORIO, PARADISO)
  • Inizia l8 aprile 1300 e dura 7 giorni
  • E LOPERA PIÙ FAMOSA DI DANTE
  • è lespressione più compiuta della sua maturità
    spirituale ed artistica in essa confluiscono le
    molteplici esperienze biografiche e culturali del
    poeta

3
ESPERIENZE CHE CONFLUISCONO
4
LA DIVINA COMMEDIAQUANDO?
  • I primi 7 canti dell Inferno probabilmente
    prima dellesilio (ante 1302)
  • La riprese poi saltuariamente tra il 1304 e il
    1307
  • Ininterrottamente dal 1307 fino alla fine dei
    suoi giorni (1321)

5
LA DIVINA COMMEDIAIl manoscritto
  • Il manoscritto autografo?
  • Non esiste più
  • Ci è pervenuta grazie alle copie dei primi
    amanuensi
  • Problemi di errori
  • Ricerca filologica

6
LA DIVINA COMMEDIAIl Titolo (1)
  • Dante intitolò il poema

Commedia
o meglio
Comedìa
Ha un inizio orribile e triste, ma una fine lieta
e felice. La tragedia, invece, nel Medioevo ha
carattere opposto Racconta vicende tese e
drammatiche e ha una fine luttuosa.
7
LA DIVINA COMMEDIAIl Titolo (2)
  • La Commedia di Dante fu chiamata DIVINA dai
    posteri

Tale aggettivo fu usato per la prima volta da
BOCCACCIO per qualificare sia il contenuto
religioso dellopera che laltezza della poesia.
8
LA DIVINA COMMEDIALa tradizione medievale (1)
  • Il viaggio allegorico
  • rappresentazione della redenzione individuale e
    collettiva
  • La finalità didattica (per insegnare)
  • ammonire gli uomini perché si ravvedano e
    costruiscano in terra il REGNO DI PACE E
    GIUSTIZIA premessa per la GERUSALAMME CELESTE

9
LA DIVINA COMMEDIALa tradizione medievale (2)
  • Luso delle simmetrie
  • tre cantiche di 33 canti ognuno ( uno)
  • ogni cantica termina con la parola stelle
  • nel sesto canto di ogni cantica si affronta un
    argomento politico
  • La simbologia dei numeri
  • Dio è uno e trino
  • per cui i numeri 1 e 3 con i loro multipli,
    nonché il 10 (con i suoi multipli) sono
    considerati sacri

10
LA DIVINA COMMEDIALa tradizione medievale (3)
  • La simbologia dei numeri
  • le cantiche sono 3
  • 100 i canti del Poema
  • 33 i canti di ogni cantica ( il primo
    dellInferno-introduzione generale)
  • 3 i versi endecasillabi che formano le strofe
    (terzine)
  • le rime (incatenate) sono ripetute tre volte
    (aba bcb cdc)
  • i cerchi dell Inferno sono 9 il vestibolo
    degli ignavi 10
  • le balze del Purgatorio sono 9 il Paradiso
    Terrestre 10
  • i cieli del Paradiso sono 9 Empireo 10
  • 3 le fiere (la lonza, la lupa e il leone),
  • 3 le guide (Virgilio, Beatrice e San Bernardo)

11
LA DIVINA COMMEDIALa cosmologia
Candida Rosa
Australe
Boreale
Gerusalemme
Empìreo
12
ALLEGORIA
  • Discorso o rappresentazione che vuol dire
    qualcosa di diverso da quello che significa o
    rappresenta alla lettera
  • Figura retorica per mezzo della quale lautore
    esprime e il lettore ravvisa un significato
    riposto, diverso da quello letterale

PIANO LETTERALE
PIANO ALLEGORICO
13
Significato ALLEGORICO
La Divina Commedia è lallegoria del cammino
dellumanità che vittima delle proprie passioni è
smarrita nella corruzione politica dei tempi, ma
ha la possibilità di recuperare la virtù perduta
ritrovando la guida della propria ragione e
riprendendo la diritta via che conduce alla
felicità terrena della giustizia e della pace e
al premio della vita eterna la contemplazione di
Dio
14
Significato LETTERALE
Secondo il senso letterale, Dante è il cittadino
di Firenze del 300, che, disperato per la morte
di Beatrice, si è lasciato andare a vizi e
atteggiamenti sconvenienti, per grazia speciale,
attraverso il viaggio che costituisce largomento
del poema, ritorna alla verità e alla virtù.
15
INFERNO
  • I dannati sono puniti secondo la regola del
    contrappasso
  • Le passioni sono esasperate dalla mancanza di
    speranza
  • I dannati sono incorporei, ma hanno aspetti e
    lineamenti umani soffrono fisicamente
  • Rivela la coscienza dolorosa di una realtà
    disintegrata e violenta a cui è necessario
    opporre lesigenza di verità e giustizia

16
CONTRAPPASSO
  • Indica la corrispondenza tra peccato e pena.
  • Può essere in antitesi o analogia
  • Antitesi cè contrapposizione (indovini)
  • Analogia cè somiglianza (lussuriosi) occhi
    per occhio ecc.

17
PURGATORIO
  • Le anime oltre ad essere sottoposte alla pena
    specifica, sono continuamente ammonite con esempi
    di virtù opposte ai loro peccati o con esempi di
    punizione
  • Le punizioni sono meno corporali e le sofferenze
    più spirituali
  • Cè unatmosfera di attesa e speranza
  • Hanno ricordi della vita terrena, ma questi sono
    avvolti in un velo di lontananza e di perdono
  • Non cè passione Tono elegiaco per esprimere
    sentimenti deliticati e gentili di gente comune

18
PARADISO
  • E la cantica della progressiva immedesimazione
    dellanima di Dante con Dio.
  • Dio per Dante è intelletto - Dio non è oblio
    della terra
  • Esteriormente i beati sono uniformi avvolti nella
    luce .
  • Gli eletti sono lontani dalla terra, ma non
    staccati da essa molti sono i temi terreni
    presenti - lesaltazione dellImpero e le
    polemiche contro la Chiesa corrotta
  • Loltremondo per Dante non è la negazione del
    mondo, ma è la continuazione e la conclusione di
    questo.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com