Disease management e Self Management delle Patologie Croniche - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Disease management e Self Management delle Patologie Croniche

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: Claudio Cricelli Last modified by: Simona Created Date: 10/5/2006 9:59:56 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:44
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 19
Provided by: Claudi208
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Disease management e Self Management delle Patologie Croniche


1
Disease management e Self Management delle
Patologie Croniche
  • Claudio Cricelli
  • Presidente della Simg
  • Roma 6 ottobre 2006
  • Laboratorio Civico della Salute
  • CITTADINANZaTTIVA

2
Lorganizzazione sanitaria
  • Cure primarie
  • Cure Intermedie
  • Cure specialistiche (Ospedale)

3
1 million
3 million
12.8 million
4
Malattie Croniche Persone per età
5
Disease Management delle M.Croniche e Continuità
delle Cure
Level 3
case management
Elevata complessità
Level 2
disease/care management
Alto rischio
professional care
self care support/ management
Level 1
self care
70-80 delle malattie croniche
6
Percentuale di P. con Malattie croniche con
almeno 3 patologie
7
Il Problema del 3
  • Nel Gloucestershire, il 2.5 degli
    ultrasettantacinquenni rappresenta il 36 dei
    ricoveri totali e ha due o più ricoveri lanno .
  • I dati Italiani dicono che il 3 degli gt 75
    costituiscono il 41 dei ricoveri
  • Stimiamo che interventi innovativi sulla
    organizzazione delle cure domiciliari possano e
    dellassistenza possano ridurre I ricoveri
    globali del 35 ed I ricoveri di questa fascia
    del 30 portandoli al 24 globale

8
Total Care Management Disease Management
  • Self management (Persona)
  • Autovalutazione e Piano di Vita
  • Visibilità dei dati di salute
  • Cultura ed educazione al decision making
  • Individual risk management
  • Managed Care
  • Evidence based care
  • - past and present
  • Linee Guida e percorsi
  • Team di Cura
  • Networks di cura
  • Management integrado di Risorse e costi
  • Management delle popolazioni
  • Population database
  • Links with local community
  • Prevenzione/ Stili di vita
  • Cure Integrate
  • Population networks

9
Fattori che aumentano la richiesta di
prestazioni ospedaliere e posti letto
  • Aumento delle patologie croniche/Età
  • Aspettative di Cura
  • Carenze di offerta e di servizi delle Cure
    Primarie
  • Limitata applicazione della continuità delle cure
    e della integrazione sanitaria
  • Prevalenza del medical management sul Care
    management e Disease Management

10
Modelli ed esperienze
  • Case management
  • Evercare
  • Cure Intermedie

11
Castlefields Approach To Unique Care
  • Modello disegnato per rispondere ai bisogni delle
    cronicità crescenti
  • Le Cure Uniche o Unitarie prescindono
    dallUnità erogante la prestazione centralizzando
    sul Case Manager il coordinamento , la decisione
    , il finanziamento e lallocazione delle risorse
    .
  • Individuazione ed offerta di piani
    individualizzati per le persone fragili ,
    vulnerabili , con patologie croniche , con acuzie
    gravi
  • Gestione delle urgenze ed emergenze (Codici
    Bianchi nelle cure Primarie )

12
Evercare
  • Organizzazione delle cure e loro erogazione
    basato sul Care Manager Individuale
  • Organizzazione del domicilio e della logistica
    sociale (pasti , trasporti , supporto
    allassistenza medica , autosufficienza , bisogni
    sociali e culturali
  • Integrazione del processo di cura tra Ospedale e
    Territorio basato sul concetto di continuità e
    Condivisione
  • Sviluppo delle attività di prevenzione , della
    indipendenza ,
  • Identificazione precoce delle riacutizzazioni e
    dei fattori predisponenti

13
Riorganizzazione della Professione
  • Focalizzazione sul Disease Management
  • Revisione del Processo di Organizzazione/
    Management
  • Evoluzione verso i Primary care Teams (Ex
    Cooperative , lavoro di gruppo , Gruppi delle
    Cure Primarie , etc)
  • Organizzazione di nuovi servizi (Urgenza ed
    Emergenza Primaria , Codici Bianchi )
  • Coordinamento delle Cure Infermieristiche e
    interventi sociali
  • Ricerca Clinica
  • Sviluppo del Self management
  • Sviluppo della EBM
  • Clinical Governance
  • Commissioning

14
Cosa è il Commissioning
  • Pianificazione
  • valutazione dei bisogni sanitgari e medici ,
    elaborazione di strategie di cura efficaci per
    ottimizzare il guadagno di salute in rapporto
    alla.
  • Acquisto
  • selezione delle prestazioni di maggior qualità ,
    facilità di accesso , Cost effective , gradite
    dal paziente
  • Contrattazione
  • Negoziare con lerogatore dei servizi , privato
    opubblico , ospedale , laboratorio, provider di
    cure domiciliare
  • As of 1st April 2005 a default budget has been
    available for all GPs to cover both inpatient and
    day-case episodes (both with PBR). Non-elective
    admissions and outpatient services will be
    covered soon, with community services (and a
    number of other services) to be covered by
    agreement. Prescribing is optional. When
    prescribing budgets were included in fundholding
    in the past there was downward pressure on costs.
    The same may happen with PbC.

15
Clinical Governance
  • Capire lepidemiologia , i processi di cura ,le
    modalità di cura , i bisogni , i costi
  • Confrontare i profili di una popolazione con gli
    standard e le risorse disponibili
  • Elaborare Processi di intervento compatibili
    conle risorse
  • Ottimizzazione degli interventi di cura
  • Ristrutturazione e ridimensionamento dei servizi

16
Il Contributo delle Società medico Scientifiche
  • La comunità dei medici è per definizione ,
    sopranazionale , sopradisciplinare ,
    interculturale
  • Le Società Medico Scientifiche perseguono
    lobbiettivo di integrare le conoscenze , la
    ricerca , la collaborazione.
  • SIMI , Fadoi , Sic , Anmco , Sid , Amd , SIGG ,
    SIPsi , SIPed , Simel , Simla , Aigo , Aipo ,
    Simer , Uip , Arca , Ance , SIAndr , SIArt , SIIA
    , SIF , SIMG , SIGO , SIGE , AOGOI , SIMEU ,
    Arooi , etc

17
Il Futuro
  • Dobbiamo trovare modi e forme per superare gli
    schematismi e le separazioni
  • Dobbiamo integrare gli interventi mettendo la
    persona al centro del sistema
  • Dobbiamo superare gli egoismi , la spartizione
    delle funzioni basata sulla spartizione del potere

18
Il Futuro
  • Dobbiamo sviluppare un sistema di cure ,che
    superi lantinomia tra livelli e comparti
    sviluppando la continuità la condivisione delle
    cure , la cultura della solidarietà e dellaiuto.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com