Title: La scuola promotrice di salute
1La scuola promotrice di salute
- La promozione della salute
- è larte e la scienza di aiutare la gente a
scoprire le sinergie tra le loro - passioni principali e la migliore salute,
migliorando le - motivazioni che portano ad una salute
- ottimale, sostenendola nel cambiare i
- propri stili di vita per avanzare verso
- uno stato di salute ottimale.
- La salute ottimale è un equilibrio dinamico di
salute fisica, emozionale, sociale, spirituale e
intellettuale.
Michel P. ODonnell, AJPH, 2008
2 Risoluzione di Vilnius MIGLIORARE LE
SCUOLE ATTRAVERSO LA SALUTE Terza Conferenza
Europea delle Scuole promotrici di Salute 15 -
17 giugno 2009, Vilnius, Lituania
3Valori fondamentali e pilastri della Conferenza
di Vilnius
- Valori fondamentali
- Equità
- Sostenibilità
- Appartenenza
- Autonomia e capacità di agire
- Democrazia
- Pilastri
- Approccio olistico
- Partecipazione
- Qualità
- Evidenze e dati disponibili
- Scuole e società
4I valori
- Equità Le scuole che
promuovono salute assicurano un -
accesso equo a tutta la gamma
delle opportunità -
concernenti istruzione e salute - Sostenibilità Le scuole che
promuovono salute riconoscono che la -
salute, lapprendimento e lo
sviluppo sono strettamente -
collegati. Le Scuole promotrici di
salute si sviluppano -
meglio quando gli sforzi e i
risultati raggiunti sono -
mantenuti in modo sistematico per
un periodo prolungato - Appartenenza Le scuole promotrici di
salute apprezzano la diversità e -
garantiscono che la scuola sia una
comunità -
dapprendimento dove tutti possano
godere della fiducia e -
rispetto degli altri. -
5- Autonomia e Le scuole
promotrici di salute consentono a tutti a tutti i
- Capacità di agire membri
della comunità scolastica, di essere coinvolti -
attivamente nella definizione
degli obiettivi concernenti -
la salute e nella possibilità di
agire a livello di scuola e -
comunità,per il conseguimento di
questi obiettivi - Democrazia Le scuole
promotrici di salute si fondano su principi -
democratici esse sono il luogo
dove si pratica esercizio -
dei diritti e lassunzione di
responsabilità. -
6I pilastri
- Approccio olistico
Sviluppare un approccio globale, coerente - della scuola alla salute e
condiviso alla salute che preveda la sua -
promozione sotto vari aspetti
(metodo parte -
cipativo,politiche scolastiche
ad hoc, sviluppo -
life skills, legami società
famiglia..) - Partecipazione E'
promosso il senso d'appartenenza negli -
studenti, genitori,
personale,attraverso la -
partecipazione e limpegno,
fondamentali -
requisiti per lefficacia della
promozione della -
salute nelle scuole.
7- Qualità della scuola Le scuole
promotrici di salute sostengono -
i processi d'insegnamento e di
apprendimento. -
Studenti in buona salute apprendono
meglio e -
personale in buona salute lavora
meglio ed è -
maggiormente soddisfatto del
proprio lavoro. - Evidenze Molte
ricerche supportano lefficacia delle pratiche -
della promozione della salute nelle
scuole sia per -
gli aspetti relativi alla salute , sia
per lapproccio -
olistico proposto. - Scuola e società Le scuole
promotrici di salute invitano alla -
collaborazione scuola e società e si
impegnano con -
tutta la comunità incrementando
lalfabetizzazione -
sanitaria.
8Life skills education
- Importante nella scuola è promuovere, anche
come fattore di protezione, attraverso la
didattica, i progetti, le attività curriculari ed
extra la life skills education cioè un tipo di
educazione che - sviluppi
-
- Competenze sociali e relazionali che permettano
- ai ragazzi di affrontare in modo efficace le
esigenze - della vita quotidiana,rapportandosi con fiducia
a - se stessi, agli altri ed alla comunità.
-
Abilità e competenze che è necessario apprendere
per mettersi in relazione con gli altri e per
affrontare i problemi, le pressioni e lo stress
della vita quotidiana
9LIFE SKILLS EDUCATION
10Da tutto ciò
- Promuovere la salute a scuola significa
- sviluppare un approccio olistico e non più
settoriale, -
- che favorisca lo star bene sotto vari aspetti,
- intervenendo su molteplici elementi,
- coinvolgendo tutta la comunità scolastica e
territoriale, - prevenendo i fattori di rischio e
rafforzando quelli di protezione.
11(No Transcript)