TECNICA DI PILOTAGGIO DELL - PowerPoint PPT Presentation

1 / 9
About This Presentation
Title:

TECNICA DI PILOTAGGIO DELL

Description:

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1 MAGAZZINO = vero e proprio ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:80
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 10
Provided by: ibn7
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: TECNICA DI PILOTAGGIO DELL


1
Ing. Maurizio Bassani

LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
MAGAZZINO vero e proprio edificio in grado
di accogliere
materiali Cioè struttura logistica, in grado di
ricevere le merci, conservarle (stoccaggio) e
renderle disponibili per lo smistamento, la
spedizione e la consegna.
2
Ing. Maurizio Bassani

LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
Tipologie di MAGAZZINO 1) Magazzino interno
alla ditta 2) Cross Docking Points 3) Magazzino
in contro terzi 4) Magazzino doganale
3
Ing. Maurizio Bassani

LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
Tecniche di gestione del MAGAZZINO 1) REORDER
POINT punto di riordino 2) LOTTO ECONOMICO
(EOQ) 3) INVENTARIO GESTITO DAL VENDITORE 4)
CONTINUOUS REPLENISHMENT 5) PIANIFICAZIONE
COLLABORATIVA (CPFR)
4
Ing. Maurizio Bassani

LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
PUNTO DI RIORDINO Ha l'obiettivo di prevenire
l'esaurimento delle scorte a magazzino che
comprometterebbero la produzione
LOTTO ECONOMICO (EOQ) Il modello di ordinazione a
lotti crea delle scorte di ciclo, che vengono
idealmente smaltite entro l'ordine successivo.
5
Ing. Maurizio Bassani

LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
INVENTARIO GESTITO DAL VENDITORE Si tratta di una
tecnica applicata in un contesto di una catena di
distribuzione che vede il controllo, la
pianificazione e la gestione del magazzino da
parte del fornitore, in inglese è definita VMI
(Vendor managed inventory).
CONTINUOUS REPLENISHMENT Si tratta di una tecnica
di gestione delle scorte tra fornitore e cliente,
il cliente mette a disposizione del fornitore i
dati riguardanti il suo magazzino e sulle vendite
effettuate, mentre il fornitore si prende
l'impegno di elaborare questi dati e di mantenere
le scorte del cliente ad un livello
congiuntamente stabilito.
6
Ing. Maurizio Bassani

LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
PIANIFICAZIONE COLLABORATIVA (CPFR) Tecnica di
gestione della logistica per le aziende impegnate
in una catena di distribuzione, lo scopo è quello
di ridurre le scorte in magazzino e
contemporaneamente mantenere un alto grado di
servizio, in inglese si definisce CPFR
Collaborative Planning Forecasting Replenish
ment
7
Ing. Maurizio Bassani

LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA MERCE STOCCATA
PRIMO AD ENTRARE, PRIMO AD USCIRE, in inglese
First in - first out (FIFO)
ULTIMO AD ENTRARE, PRIMO AD USCIRE, in inglese
Last in - first out (LIFO).
8
Ing. Maurizio Bassani

LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
TIPO DI DISTINTA BASE 1) DISTINTA BASE TECNICA
(Engineering Bill of Material) 2) DISTINTA
BASE DI PRODUZIONE (Manufacturing Bill of
Material) 3) DISTINTA BASE DI PRODUZIONE
CONFIGURATA 4) DISTINTA BASE DI MANUTENZIONE 5)
DISTINTA BASE DI CALCOLO COSTI 6) DISTINTA BASE
DI SPEDIZIONE
9
Ing. Maurizio Bassani

LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
TIPO DI MAGAZZINO 1) AREA ALL'APERTO 2)
MAGAZZINO A CARRIPONTE 3) MAGAZZINO A ZONE DI
DEPOSITO 4) MAGAZZINO A SCAFFALATURE CON
MOVIMENTAZIONE A CARRELLI A FORCHE 5) MAGAZZINO
A SCAFFALATURE CON MOVIMENTAZIONE
MECCANIZZATA 6) MAGAZZINO A SCAFFALATURE
AUTOPORTANTI 7) MAGAZZINO PEZZI DI RICAMBIO E
MATERIALI VARI DI CONSUMO PER STABILIMENTO
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com