Nasce il 28 giugno 1867 presso Girgenti (ribattezzata poi Agrigento sotto il fascismo), nel quartiere Kaos - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Nasce il 28 giugno 1867 presso Girgenti (ribattezzata poi Agrigento sotto il fascismo), nel quartiere Kaos

Description:

LUIGI PIRANDELLO biografia Nasce il 28 giugno 1867 presso Girgenti (ribattezzata poi Agrigento sotto il fascismo), nel quartiere Kaos famiglia di agiata condizione ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:150
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 25
Provided by: Maris263
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Nasce il 28 giugno 1867 presso Girgenti (ribattezzata poi Agrigento sotto il fascismo), nel quartiere Kaos


1
  • LUIGI PIRANDELLO biografia
  • Nasce il 28 giugno 1867 presso Girgenti
    (ribattezzata poi Agrigento sotto il fascismo),
    nel quartiere Kaos
  • famiglia di agiata condizione borghese (il padre
    dirigeva alcune miniere di zolfo prese in
    affitto) e di tradizioni risorgimentali e
    garibaldine.

p. 238- 240
2
Studi
  • Dopo gli studi tecnici, si iscrive alla facoltà
    di lettere a Palermo, poi si trasferisce a Roma e
    infine all'Università di Bonn, dove si laurea nel
    1891 con una tesi in tedesco sui dialetti
    greco-siculi.
  • Nel frattempo inizia la produzione letteraria,
    scrivendo poesie e una tragedia.
  • L'esperienza degli studi in Germania è importante
    perché lo mette in contatto con gli autori
    romantici tedeschi, che avranno profonda
    influenza sulla sua opera e sulle sue teorie.

3
Dal 1892 si stabilisce a Roma
  • 1893 scrive il suo primo romanzo, ancora di
    stampo verista, L'esclusa (pubblicato solo nel
    1901).
  • 1893 sposa Maria Antonietta Portulano, da cui
    avrà 3 figli.
  • 1897 insegna letteratura italiana

4
La declassazione
  • Nel 1903 un allagamento della miniera di zolfo
    in cui il padre aveva investito tutto il suo
    patrimonio e la dote della nuora provoca il
    dissesto economico della famiglia.
  • Alla notizia del disastro la moglie, il cui
    equilibrio psichico era già fragile, ha una crisi
    che la sprofonda irreversibilmente nella follia.
  • P. scrive Il fu Mattia Pascal

5
  • P. continua ad insegnare, collabora con alcune
    riviste letterarie, scrive 2 saggi, numerose
    novelle, 2 romanzi
  • Dal 1910 diventa sop. scrittore per il teatro,
    anche se non abbandona mai la narrativa.
  • Allo scoppio della I G. M. si schiera con gli
    interventisti irredentisti un figlio viene
    fatto prigioniero in Germania, la malattia della
    moglie si aggrava (dal 1919 in una casa di cura).

6
Dal 1920 il teatro di Pirandello comincia a
conoscere il successo di pubblico. Del 1921
sono i Sei personaggi in cerca d'autore, che
rivoluzionavano radicalmente il linguaggio
drammatico
  • La condizione dello scrittore ne è profondamente
    modificata abbandona la vita sedentaria e
    piccolo borghese del professore e si dedica
    interamente al teatro

7
  • Dal 1925 assume la direzione del Teatro d'Arte di
    Roma e si lega sentimentalmente ad una giovane
    attrice, Marta Abba, per la quale scrive diversi
    drammi.
  • Lavora anche per l'industria cinematografica, che
    muoveva allora i primi passi, scrivendo soggetti
    per i film.

8
La scelta politica
  • Nel 1924, subito dopo il delitto Matteotti, si
    iscrive al partito fascista per ottenere appoggi
    da parte del regime.

9
  • La sua adesione al fascismo ha caratteri ambigui
    e difficilmente definibili...
  • Ben presto si rende conto del carattere del
    regime, pur evitando ogni forma di rottura o
    anche solo di dissenso accentua il suo distacco.

10
  • Negli ultimi anni pubblica le Novelle per un
    anno, che raccolgono la sua produzione
    novellistica, e le Maschere nude in cui vengono
    sistemati i testi drammatici.
  • 1934 riceve il premio Nobel.
  • 1936 muore, di polmonite, a Roma lasciando
    incompiuto il suo ultimo lavoro teatrale, I
    giganti della montagna.

11
La visione del mondo
p. 242- 244
  • 1)Delusione storica coscienza della crisi del
    Positivismo e del fallimento degli ideali
    risorgimentali
  • LA REALTÀ SOCIALE E POLITICA È MEDIOCRE.
  • NON CI SONO VALORI né CERTEZZE

12
La visione del mondo
p. 242- 244
  • 2)Relativismo assoluto non esiste una verità
    assoluta ma tutto è soggettivo
  • 3)Dicotomia vita / forma
  • volto / maschera
  • (realtà) / (finzione)
  • La vita è unenorme pupazzata

13
Alla base di tutta l'opera pirandelliana si può
scorgere un rifiuto delle forme della vita
sociale, delle sue convenzioni, dei ruoli che
essa impone
  • La società gli appare come un'enorme pupazzata,
    una costruzione artificiosa e fittizia, che isola
    irreparabilmente l'uomo dalla vita, lo
    impoverisce e lo irrigidisce, lo conduce alla
    morte anche se egli apparentemente continua a
    vivere.

14
  • Noi crediamo di essere uno per noi stessi e
    per gli altri, mentre siamo centomila individui
    diversi, a seconda della visione di chi ci
    guarda. Cosicché quelluno potenziale, non
    manifestandosi mai nel corso della vita, di fatto
    è come se non esistesse, se fosse nessuno.
  • Le maschere che noi indossiamo sono delle
    trappole imposteci dalle convenzioni sociali
    (famiglia, lavoro) al di fuori delle quali non
    riusciamo a vivere.

15
L'istituto in cui si manifesta per eccellenza la
trappola della forma è la famiglia.
  • Pirandello è acutissimo nel coglierne il
    carattere opprimente, il suo grigiore avvilente,
    le tensioni segrete, gli odi, i rancori, le
    ipocrisie, le menzogne

16
L'altra trappola è quella economica, la
condizione sociale e il lavoro
  • lavori monotoni e frustranti, di
    un'organizzazione gerarchica oppressiva.
  • Da questa trappola non si dà per Pirandello una
    via d'uscita storica il suo pessimismo è totale,
    non gli consente di vedere altre forme di società
    diverse.
  • Per lui è la società in quanto tale, in assoluto,
    che è condannabile

17
  • Vie di salvezza
  • - immaginazione
  • - follia
  • - distacco
  • il forestiere della vita è colui che ha
    capito il giuoco e si vede vivere, cioè contempla
    tutto con distacco cogliendone lassurdità
    (filosofia del lontano)

18
(No Transcript)
19
La poetica
p. 246- 248
  • Larte deve osservare la realtà dallesterno con
    distacco e riflessione critica.
  • 2) Comicità / umorismo
  • 3) - dissoluzione della trama
  • - molteplicità dei punti di vista
  • - personaggi verbosi
  • - lingua vicina alla realtà quotidiana
  • P. crea lanti-romanzo

20
  • TESTO PAGINA 249 (rr. 32-45)

21
Il fu Mattia Pascal
p. 296- 300
  • Primo romanzo moderno italiano
  • Pubblicato nel 1904
  • Trama
  • Temi
  • Mattia Pascal è in una forma, ha una famiglia e
    un lavoro, ma il Caso lo fa uscire dalla forma
    Mattia Pascal per entrare nella forma di Adriano
    Meis. Adriano si accorge che la sua forma non gli
    va meglio e vorrebbe tornare ad essere Mattia, ma
    questo non può accadere perché il passare del
    tempo proibisce di rientrare nella stessa forma
  • I temi centrali dell'opera sono quelli della
    perdita dell'identità e dell'inettitudine. Mattia
    Pascal è un inetto, uno sconfitto dalla vita che,
    proprio per questa sua incapacità di adattarsi ad
    essa, finisce col guardarsi vivere da una
    posizione di estraneità e di distacco. Egli si
    propone di sfuggire a qualsiasi norma e regola,
    ma dopo l'innamoramento con Adriana capisce di
    dovere accettare di nuovo il suo ruolo di
    semplice comparsa all'interno della società

22
Il romanzo ha una struttura circolare e simmetrica
Morte di Mattia Pascal Nascita di Adriano
Meis Morte di Adriano Meis Rinascita di
Mattia Pascal
23
Lo stile narrativo
  • LESSICO grigio, burocratico privo di rilievo
    drammatico ma reso espressivo da improvvise
    coloriture dialettali, neologismi e termini
    desueti.
  • LINGUA mescola vari registri facendosi di volta
    in volta comica, patetica, ironica, drammatica.
  • Uso costante del TEMPO PRESENTE che conferisce
    immediatezza e spontaneità al parlato.

24
  • TESTO PAGINA 300
  • TESTO PAGINA 303
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com