FSC Centro culturale della Fondazione San Carlo - PowerPoint PPT Presentation

1 / 29
About This Presentation
Title:

FSC Centro culturale della Fondazione San Carlo

Description:

Title: XXVII Convegno Nazionale di Economia e Politica Industriale Author: Standard Last modified by: Franco Mosconi Created Date: 9/20/2003 8:51:23 AM – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:84
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 30
Provided by: Stand391
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: FSC Centro culturale della Fondazione San Carlo


1
FSCCentro culturale della Fondazione San Carlo
  • Trasformazioni del capitalismo.
  • Istituzioni economiche
  • e democrazia in Europa
  • Franco Mosconi
  • Università di Parma
  • Cattedra Jean Monnet
  • Modena, 14 Marzo 2007

2
AGENDA
  1. Capitalismo contro capitalismo dopo la caduta
    del Muro
  2. Le oscillazioni del pendolo meglio il renano o
    langlosassone?
  3. Il farsi dellEuropa economica mercato interno,
    moneta comune, allargamento ad Est
  4. La Strategia di Lisbona (2000-2010) verso un
    capitalismo Europeo?
  5. LUE oggi fra Campioni Europei e i suoi 4
    Modelli Sociali.

3
Produttività del lavoro nellUe, negli Usa e in
Giappone, 1975-2001(crescita media annuale del
rapporto Pil/persona occupata, valori )
Fonte European Commission, Competitiveness
Report 2002, Brussels, 2002
4
SUBITO DOPO LA CADUTA DEL MURO Le performances
delle economie renane, da diversi anni, sono
addirittura sulle prime pagine dei nostri
giornali. E la celebrazione indefessa di questo
successo fa da amaro contrappunto alla
accresciute difficoltà delle economie
anglosassoni, prigioniere dei deficit o
dellinflazione () Quali sono le vere armi di
questa potenza? A questo proposito si può
osservare che la forza di queste economie poggia
innanzitutto su una capacità industriale senza
pari e su unaggressività commerciale ostinata.
M. Albert, Capitalismo contro capitalismo, 1991,
cap. VI
5
ALLINIZIO DEL DUEMILANegli anni 2001-2003
non cera solo lincertezza sul quadro
macro-economico. Crisi di diverso segno hanno
scosso le fondamenta di tutti e due i
modellialdilà dellatlantico Lallegra
compagniaEnron, WorldCom, Arthur Andersen,
Global Crossing, Qwest, Tyco, etc.in Germania
La crisi dei gigantiHVB, Dresdner Bank,
Commerzbank, Allianz
6
I modelli del CAPITALISMO INDUSTRIALE secondo A.
D. Chandler nel periodo 1870-1940

il capitalismo manageriale competitivo(Stati
Uniti)
il capitalismo manageriale cooperativo
(Germania)
il capitalismo personale(Gran Bretagna)
Alfred D. Chandler jr, Scale and Scope, 1990
7
  • Dopo il crollo del Muro di Berlino, e dopo la
    lunga contrapposizione fra capitalismo e
    socialismo, la nuova contrapposizione che emerge
    è quella assai nota tra
  • il modello NEOAMERICANO (o anglosassone)
  • il modello RENANO (o germanico-giapponese)

8
  • M. Albert nel 1991 descrive sia la superiorità
    economica sia la superiorità sociale del
    modello renano.
  • Seguendo la sua analisi, la differenza
    fondamentale dipende in larga misura dalle
    modalità di finanziamento delle imprese.

9
  • E lItalia?
  • Dove si collocava fra Banca e Borsa?
  • Romano Prodi scriveva di unItalia SENZA VOLTO
    (il Mulino, 1/1991)
  • Fabrizio Barca e il Servizio Studi della Banca
    dItalia di IMPRESE IN CERCA DI PADRONE

10
Banca vs Borsa e Capitalismo degli azionisti
vs Capitalismo dei portatori di
interesse (Shareholders Capitalism vs
Stakeholders Capitalism) hanno rappresentato le
due più tipiche CHIAVI DI LETTURA Possiamo
tentarne una stilizzazione
11
Alcuni Legami Causa-Effetto 1/2
  • Anglosassone
  • (Shareholders Capitalism)
  • Limpresa è un bene come tutti gli altri, che si
    compra e si vende sul mercato
  • Un elevato flusso di profitti (attuali e futuri)
    è fondamentale per tenere alta la quotazione del
    titolo in Borsa
  • Moltissime sono infatti le società quotate in
    Borsa (a Wall Street come alla City londinese)
  • Renano
  • (Stakeholders Capitalism)
  • Limpresa non è un bene da comprare e vendere
    come tutti gli altri è innanzitutto una
    istituzione
  • Limpresa è, sotto molti profili, un bene della
    comunità, e assume sempre una certa rilevanza
    pubblica
  • Relativamente poche sono le società quotate (la
    Borsa di Francoforte non è neppure paragonabile a
    Londra)

12
Alcuni Legami Causa-Effetto 2/2
  • Anglosassone
  • (Shareholders Capitalism)
  • Lazionariato di tutte le corporations è anonimo
    e altamente frammentato, con un ruolo di rilievo
    giocato dai fondi pensione e da altri investitori
    istituzionali non è un azionariato stabile.
  • Lottica è di breve termine nella gestione
    dellimpresa (ossia, della società quotata e
    passibile quindi di take-over ostile)
  • In sintesi, è il capitalismo degli shareholders
    (gli azionisti), e lobiettivo principe è quello
    di massimizzare lo shareholder value (la
    creazione di valore per lazionista)
  • Renano
  • (Stakeholders Capitalism)
  • La proprietà delle (grandi) imprese fa capo a un
    intreccio di grandi banche, di compagnie di
    assicurazione, di fondazioni, senza escludere il
    governo nazionale e/o i governi regionali è un
    azionariato stabile.
  • Lottica è di medio-lungo termine nella gestione
    di quella che può essere vista come una
    impresa-istituzione (non cè per definizione il
    rischio di scalate, tanto meno ostili).
  • In sintesi, è il capitalismo degli stakeholders
    (i portatori di interesse), e quello che va
    massimizzato è appunto linteresse di tutti
    coloro che sono coinvolti nellimpresa (clienti,
    fornitori, dipendenti, azionisti, comunità
    locale).

13
Dove si è fermato il pendolo dopo il boom di
Borsa della seconda metà degli anni 90, gli anni
della New Economy?
Albert, in un saggio scritto a dieci anni esatti
da Capitalismo contro capitalismo, evoca
limmagine di una BANCA CHE SI INCHINA ALLA
BORSA e di un MANAGER CHE SI INCHINA
ALLAZIONISTA il Mulino, n 3/2001.
14
Sulla convergenza si interrogano,fra gli altri
  • Gian Maria Gros-Pietro, Reviglio e Alfio Torrisi
    2001, con una originale ricerca empirica su una
    sessantina delle maggiori imprese e istituzioni
    finanziarie europee distribuite fra Regno Unito,
    Francia, Italia e Germania
  • Ronald Dore che, in Capitalismo di borsa o
    capitalismo di welfare? 2000, presenta una
    mappa chiamata Il neoliberismo e il crescente
    predominio del settore finanziario, ed argomenta
    che il valore per lazionista diventa il solo
    obiettivo legittimo dei dirigenti dimpresa.

15
Il farsi dellEuropa/1
Eventi di successo per i Paesi dellUE anni
80-90
1Completamento mercato interno
2Lancio dellEuro
3Allargamento UE verso 10 paesi dellEuropa
Centro-Orientale (oltre a Cipro e Malta)
16
Il farsi dellEuropa/2
IV Evento di successo?
4Riforme economiche e sociali, simboleggiate
dalla STRATEGIA DI LISBONA
17
Come raggiungere gli obiettivi della Strategia
di Lisbona?
  • Con la Strategia di Lisbona il processo di
    integrazione europea ha toccato domini di
    competenza e aree di policy che fanno capo alla
    sovranità degli Stati-nazione
  • La governance della Strategia di Lisbona non
    può godere della stessa forza e coerenza interna
    propria del programma di completamento del
    mercato interno ove era pienamente in funzione il
    metodo comunitario
  • Infine, questa Strategia si muove in campi nei
    quali la storia conta, e molto.

18
Verso un CAPITALISMO autenticamente EUROPEO?
Sostiene Michele SALVATI
...bisogna riflettere prima di dare per
spacciato il capitalismo corporativo e
controllato che Michel Albert aveva definito come
renano. Forse il modello verso il quale è
opportuno convergere non è langlosassone estremo
e qualche pezzo renano conviene tenerselo.
19
1/2
Un (nuovo) capitalismo europeoè un risultato
desiderabile sotto il profilo dellefficienza e
dellequità?
Aspetti MACROECONOMICI lEuropa, a cominciare
dalla zona delleuro, ha un serio problema di
crescita. Il saggio medio annuo di crescita del
Pil nellUe - come mette in risalto il Rapporto
Sapir -- è stato del
  • 4,6 fra il 1950 e il 1973,
  • è sceso a circa il 2 nel periodo 1974-1985,
  • si è collocato intorno al 2,5 fra il 1986 e il
    2000 (gli anni del mercato interno e della moneta
    unica).
  • Negli ultimi anni Eurolandia, è cresciuta
    solamente dell1,6 nel 2001, dello 0,9 nel 2002
    e dello 0,5 nel 2003.
  • Dopodiché, lenta ripresa fino al 2 (e oltre) nel
    2006.

20
2/2
Un (nuovo) capitalismo europeoè un risultato
desiderabile sotto il profilo dellefficienza e
dellequità?
Aspetti MICROECONOMICI le istituzioni della
political economy esercitano la loro influenza
sul comportamento delle imprese. Due gli
ideal-tipi che emergono (si vedano P. Hall e D.
Soskice 2001)
Liberal Market Economies (LMEs) innovazione di
tipo RADICALE
Coordinated Market Economies (CMEs) innovazione
di tipo INCREMENTALE
21
Il dinamismo imprenditoriale negli Usa
Due esempi tratto dal Libro Verde
sullImprenditorialità
  • Negli Usa sono stati necessari ventanni per
    sostituire un terzo delle 500 imprese elencate da
    Fortune nel 1960, contro quattro anni per
    quelle elencate nel 1998
  • Otto delle 25 maggiori imprese americane di oggi
    non esistevano o erano molte piccole nel 1960,
    mentre in Europa tutte le grandi imprese del 1998
    erano già grandi nel 1960.

22
LA STRATEGIA DI LISBONA (2000)
  • La strategia di Lisbona inaugurata nel 2000 è
    finalizzata a risolvere in Europa il problema
    della crescita attraverso
  • Laumento della competitività dellUE
  • Per esempio aumentando entro il 2010 gli
    investimenti in Sviluppo e Ricerca fino al 3 del
    PIL
  • La riforma dei modelli sociali europei
  • Per esempio aumentando il tasso di occupazione
    fino al 70 entro il 2010.

23
I PROBLEMI DELLA STRATEGIA DI LISBONA
  • Tuttavia la Strategia di Lisbona ha raggiunto
    obiettivi decisamente inferiori rispetto a quanto
    sperato e a quanto necessario per il rinnovamento
    dell economia europea
  • A titolo esemplificativo consideriamo che
  • Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo si
    collocano intorno al2,
  • Il tasso di occupazione é del 63-64.

24
  • Il Lisbon Scorecard del 2006, basato sulle
    riflessioni del CER di Londra (Centre for
    European Reform), ha sottolineato come vi siano
    profonde differenze tra i diversi Stati membri
    nelle modalità di implementazione della Strategia

Stato
1 2 3 4 5 6 7 Danimarca Svezia Austria Regno Unito Paesi Bassi Finlandia Irlanda
Stato
8 9 10 21 23 Francia Lussemburgo Germania Spagna Italia
25
LA STRATEGIA DI LISBONA A 3 ANNI DALLA FINE
(2007-2010)
  • Cosa può ancora fare lEuropa per aumentare la
    sua perfomance economica?
  • Portare a compimento il Mercato Unico in primis
    nel settore dei servizi
  • Aumentare gli investimenti in Ricerca e
    Sviluppo e innovazione

26
Il TRIANGOLO DELLA POLITICA INDUSTRIALE EUROPEA
1. Politica della concorrenza
2. Politica commerciale
3. Politica tecnologica
Oggi lobiettivo è rafforzare il 3 lato senza
indebolire i primi due
27
I CAMPIONI EUROPEI
  • Nei settori ad alta intensità di ricerca (RS)
  • Nei settori ad elevate economie di scala
  • (Es biotecnologie, ICT, energia, difesa e
    spazio, ecc.)

28
  • MA RESTANO I
  • MODELLI SOCIALI EUROPEI
  • Nordico
  • Anglosassone
  • Continentale
  • Mediterraneo
  • assai diversi in termini di risultati
  • (EFFICIENZA/EQUITA)

29
  • Grazie per la Vostra attenzione!
  • Homepage
  • www.cattedramonnet-mosconi.org
  • E-mail
  • franco.mosconi_at_unipr.it
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com