Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 25
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Italiano Letteratura Storia La condizione femminile in Medio Oriente Le Guerre del Golfo Umberto Saba: A mia moglie Scienze Corpo Movimento Sport – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:303
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 26
Provided by: scuolamend
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Italiano
Letteratura
Storia
La condizione femminile in Medio Oriente
Le Guerre del Golfo
Umberto Saba A mia moglie
Scienze
Corpo Movimento Sport
La riproduzione delluomo
Alimentazione
La donna
Inglese
Francese
Women in modern Britain
La gastronomie française
Geografia
LIraq
Educazione alla Cittadinanza
Arte
Musica
Il percorso che ha portato le donne ad avere il
diritto di voto
Amedeo Modigliani
Musica e mass media
Tecnologia
Il petrolio
Alessia Arnone III D
2
Musica e mass media
I mass media sono gli strumenti di comunicazione
di massa, cioè tutti quei mezzi che permettono la
diffusione di comunicazioni, informazioni e
altro, nel più breve tempo possibile e al maggior
numero possibile di persone che sono dunque
radio, cinema, reti televisive, reti
informatiche, telefonia mobile, e i rispettivi
strumenti di diffusione radio fisse e portatili,
televisori, lettori DVD e CD, console e computer,
videoregistratori, impianti Hi-Fi, autoradio e
telefonini. Oggi sopravvivono ancora teatri e
sale da concerto, perlopiù destinati
allesecuzione dal vivo di musica colta, ma
ognuno di noi può ascoltare musica continuamente,
in casa o perfino durante gli spostamenti. La
diffusione delle nuove tecnologie consente oggi
una disponibilità di scelta pressoché illimitata
di musica per tutti i gusti. A partire dagli anni
Trenta, con lo sviluppo del cinema sonoro, e
degli anni Cinquanta, con lavvento della
televisione, la musica si è legata alle immagini
e al movimento, creando forme di spettacolo quali
i film, i musical, i programmi televisivi, i
cartoni animati, la pubblicità e i videoclip. Il
termine colonna sonora indica il lato della
pellicola cinematografica che contiene la
registrazione dei suoni più in generale, per
colonna sonora si intende la musica che
accompagna le immagini di un film. Ai tempi del
cinema muto le immagini erano accompagnate da
musica eseguita dal vivo, di solito con il
pianoforte. Oggi sono parecchi i musicisti che si
dedicano alle colonne sonore, cercando di
ottenere il massimo delle sue possibilità
espressive in relazione alle immagini. E il caso
di George Gershwin per il cinema musicale
americano (Un americano a Parigi), Nino Rota per
i film del grande regista Federico Fellini (tra
gli altri La strada e la dolce vita) e di Ennio
Morricone per i western allitaliana di Sergio
Leone (Per un pugno di dollari). Ed è proprio con
la colonna sonora My Heart Will Go On, una
canzone melodica e indissolubilmente legata a
immagini di grande coinvolgimento emotivo, del
rinomato film Titanic (1997) che la bravissima
cantante Celin Dion ha scalato tutte le
classifiche musicali in vendita ed è stata una
delle prime donne ad affermarsi nel campo della
musica di tutto il mondo.
Avanti
Menu
3
Indietro
4
La gastronomie française
Sa situation géographique et tous les éléments
qui se sont succédés en France durant son
histoire millénaire ont provoqué lévolution et
lenrichissement de sa culture culinaire. La
haute technicité et la créativité de ses chefs le
permettent de rayonner dans le monde entier. Sa
histoire culinaire est si riche en traditions
quil est impossible de la présenter sur une
seule assiette. Chaque région expose ses
spécialités, ses produits et sa culture. Quelques
exemples sont la quiche lorraine, la choucroute
alsacienne, la bouillabaisse provençale, la
salade niçoise, la fondue bourguignonne, le
cassoulet toulousain et la moutarde de Dijon. En
France sont produits plus de 365 variétés de
fromages comme le Camembert, le Brie et le
Roquefort. La France se place à lun des premiers
rangs pour la qualité de ses vins. Les plus
célèbres sont le Bordeaux, le Bourgogne,
Chateauneuf-du-Pape, les vins blancs dAlsace et
le Beaujolais. Celui qui donne prestige à la
France est le Champagne et cest au moine
bénédictin Dom Pérignon que lon doit la
découverte de son procédé de fabrication. On
trouve en France de nombreux restaurants
étrangers vietnamiens, japonais, italiens, grecs
et mexicains. On compte 4000 restaurants
exotiques et on parle donc de cosmopolitisme
culinaire. Le supermarchés proposent au public un
large éventail de plats cuisinés et des produits
étrangers.
Menu
Avanti
5
Indietro
6
Women in modern Britain
In Britain the full participation of women in
industry, in the professions and in all kinds of
public administration is accepted as a normal
feature of the national way of life. One great
change in the structure of the working
populations during the past generation has been
caused by the great increase in the number of
women, particularly married women, who go out to
work. Although the principle of equal pay for
equal work is today accepted, the average weekly
earnings of women in industry are, generally
speaking, less than those of their male
colleagues. This difference is due to the fact
that women are for the most part engaged in
different tasks and are paid less than men, on
the grounds that their tasks are unskilled or
semiskilled. Women are paid the same salary for
doing the same work in medicine, dentistry,
journalism, pharmacy, hospital administration,
the civil service, etc. But things are changing.
Today a woman can do anything she wants if she
has the talent. Jobs opportunities for women have
increased considerably in the last decade.
However there are still very few women holding
top positions in industry, commerce and other
professions.
Menu
Avanti
7
Indietro
8
Amedeo Modigliani
Nei primi anni del Novecento molti pittori si
recano a vivere a Parigi, attratti dalla sua
vitalità culturale. Anche se si sono espressi con
linguaggi diversi, agli occhi della critica
questi artisti appartengono alla Scuola di Parigi
e li accomuna il riferimento alle forme pure
dellarte del passato. Ricordiamo Costantin
Brancusi, Georges Rouault e Amedeo Modigliani.
Amedeo Modigliani, scultore e pittore, nasce
quartogenito a Livorno il 12 luglio 1884 da
famiglia di tradizione israelitica e cresciuto in
povertà. Da adolescente frequenta lo studio del
pittore livornese Guglielmo Micheli. Nel 1901
durante un viaggio scopre Napoli, Amalfi, Capri,
Roma e Firenze e qui si iscrive alla Scuola
libera del Nudo dove studia i pittori
Macchiaioli, gli impressionisti italiani sotto la
guida di Giovanni Fattori. A Venezia incontra la
grande arte francese di fine secolo gli
impressionisti. Nel 1906 arriva a Parigi e si
stabilisce a Montmartre dove spiccano personaggi
come Picasso e Jacob ma non si lascia influenzare
dai cubisti e si sente attratto da artisti quali
Van Gogh, Gauguin e Cézanne come si può notare
nel dipinto Lebrea dalla sua pennellata che
definisce volti squadrati con lassenza dei
volumi. A Parigi lavora alacremente ed espone le
sue prime opere al Salone dAutunno e al Salone
des Indépendants nella sala dei pittori dei
Fauves dove la critica gli è favorevole. Quando
si trasferisce a Montparnasse incontra Brancusi
che lo fa dedicare alla scultura con riferimenti
alle maschere primitive africane (Testa 1911-12).
In questo primo periodo parigino Modigliani
conduce una vita fuori dalle mode, sregolata,
fisicamente minato, dedito al bere, agli
stupefacenti e alle donne, in perenni difficoltà
economiche. Nel 1912 dipinge numerosi ritratti e
nudi e in estate ritorna nella sua città natale
per riconquistare la salute minata dal tifo e per
lavorare alla scultura direttamente su pietra.
Modigliani diventa famoso perché si dice
completasse un ritratto in una o due sedute e una
volta terminati non ritoccava i suoi dipinti. Tra
i più celebri ricordiamo i ritratti cariatidi,
Il grande nudo(1917) e Ritratto di Léopold
Zborowki(1916). Nel 1917 incontra Jeanne
Hébuterne, pittrice diciannovenne spesso da lui
ritratta. Modigliani se ne innamora perdutamente
e vanno a vivere insieme a Montparnasse. La sua
prima esposizione italiana viene chiusa per
oltraggio al pudore. Nellesposizione alla
Galleria Paul Guillaume, amico dellartista, i
suoi quadri sono a fianco di Matisse e Picasso.
Nel gennaio 1920 Modigliani si ammala di
polmonite. Poco tempo dopo muore in ospedale a
causa di una meningite tubercolosa. Jeanne si
suicida il giorno successivo e riposa al suo
fianco.
Menu
Avanti
9
Indietro
10
La condizione femminile in Medio Oriente
In Medio Oriente i diritti delle donne hanno
fatto una rapida retromarcia nellignoto grazie
alla regola tremendamente severa dellesercito
talebano, uno dei più terribili regimi
fondamentalisti. Gli estremisti hanno creato uno
stato in cui la donna viene vista come un essere
inferiore il cui ruolo è solo quello di
soddisfare i bisogni sessuali delluomo, di
procreare, di essere schiave in casa a fare le
faccende domestiche. Le donne sono state private
dellistruzione (tutte le scuole femminili sono
state chiuse), di educazione, non hanno il
diritto di lavorare, non possono lasciare le
proprie case se non accompagnate da in parente
stretto di sesso maschile, non possono essere
curate e operate da un medico maschio, non hanno
il diritto di divertirsi dal momento che tutti i
luoghi di incontro femminili sono stati vietati.
E assolutamente vietato loro vestire con colori
sgargianti o truccarsi e sono state costrette ad
indossare sacchi privi di forma, chiamati burqa,
di colore pallido per nascondere completamente i
loro corpi, compresi polsi e caviglie, e non
possono mostrare il loro viso in pubblico. Tutto
questo a causa del fatto che le donne sono viste
come tentatrici delluomo per distoglierlo dai
suoi doveri verso Dio. Infatti , portando tacchi
rumorosi, parlando a voce alta in pubblico o
ridendo forte, si pensa che potrebbero provocare
gli uomini. Sempre per lo stesso motivo anche
alle cantanti è assolutamente vietato esercitare
la loro professione perché con le loro voci
potrebbero sembrare troppo ammiccanti e le
finestre delle abitazioni sono state dipinte in
modo che nessuna donna possa essere vista
dallesterno. Alle donne è vietato farsi
fotografare, filmare o stampare sui giornali.
Esse sono considerate un bottino di guerra, i
loro corpi costituiscono un altro campo di
battaglia per le parti belligeranti. I leader
delle varie fazioni di guerra considerano la
violenza sulle donne un premio per i soldati
islamici. Parecchie donne islamiche si sono
suicidate per evitare di essere stuprate. I
talebani credono che con un trattamento brutale
si possono liberare della metà della popolazione.
Questultimi nelle scuole religiose non imparano
le scienze sociali e sanno solo come sfruttare i
versetti del Corano per giustificare le loro
atrocità. La maggior parte di essi ha subito
abusi sessuali dai loro maestri durante la
giovinezza e questo può aver creato un certo tipo
di complessi che li hanno resi così brutali verso
le donne. Cè da dire inoltre che lomosessualità
è molto diffusa nella popolazione. Attraverso le
torture pubbliche, quindi, i talebani hanno
atterrito la popolazione fino a ridurla alla
sottomissione.
Menu
Avanti
11
Indietro
12
Il percorso che ha portato le donne ad avere il
diritto di voto
Con il termine suffragette si indicano le
appartenenti a un movimento di emancipazione
femminile nato per ottenere il diritto di voto
(dalla parola suffragio che significa
dichiarazione della propria volontà in
procedimenti elettivi o deliberativi voto). Il
notevole e crescente benessere dovuto
allindustrializzazione cambiò radicalmente la
vita delle donne. Sin dai primi anni del
Novecento, dallInghilterra si affermò il
movimento femminile che ebbe i suoi maggiori
successi quando Emmeline Pankhurst fondò nel 1903
LUnione sociale e politica delle donne con il
preciso intento di far ottenere alle donne il
diritto di voto politico poiché era concesso solo
agli uomini tranne che per le elezioni ai
consigli municipali e per le elezioni di contea.
Il movimento femminile aveva come scopo quindi il
raggiungimento di una parità rispetto agli uomini
non solo dal punto di vista politico ma anche
giuridico ed economico. Le donne volevano poter
insegnare nelle scuole superiori, luguaglianza
dei diritti civili, svolgere le stesse
professioni degli uomini e soprattutto godere del
diritto elettorale o di suffragio, termine dal
quale appunto deriva il nome con il quale si era
soliti indicare le partecipanti al movimento
suffragette. Le aderenti al movimento
utilizzavano diffondere le proprie idee
attraverso comizi, scritte sui muri o cartelli
con slogan del tipo votes for woman o
contenenti esaltazioni per la promotrice della
rivolta. Spesso queste manifestazioni venivano
soffocate con la violenza da parte delle forze
dellordine e con larresto di molte militanti
femministe che, nonostante i vari impedimenti,
riuscirono in ogni modo ad ottenere ciò per cui
lottavano e vinsero così la loro battaglia in
Inghilterra il voto alle donne venne riconosciuto
nel 1918, negli Stati Uniti nel 1920, in Germania
nel 1919, in Francia nel 1925 e in Italia il 2
giugno 1946 quando si votò per il referendum su
la forma istituzionale dello Stato con la
vittoria finale della Repubblica.
Menu
Avanti
13
Indietro
14
La riproduzione delluomo
La riproduzione è un momento fondamentale del
nostro ciclo biologico e avviene attraverso le
cellule sessuali, spermatozoi e cellule uovo, che
si formano attraverso il processo della meiosi.
Lapparato genitale maschile ha la funzione di
produrre gli spermatozoi e allesterno è
costituito dal pene e dallo scroto contenente i
testicoli che producono i gameti maschili i quali
sono costituiti dalla testa provvista del corredo
cromosomico e dalla coda. Lapparato genitale
femminile ha il compito di produrre le cellule
uovo e di ospitarle dopo la fecondazione fino al
parto. Allesterno vi è la vulva e lapertura
della vagina circondata dalle labbra nel cui
vertice si trova lorgano del clitoride. La
vagina unisce la vulva con lutero il quale ai
lati ha le ovaie che producono i gameti
femminili. Le cellule uovo immature sono dette
ovociti e il loro insieme è chiamato follicolo
ovarico. Il ciclo ovarico dura 28 giorni ed è il
tempo di maturazione del follicolo. La
mestruazione è lemorragia prodotta dalla mucosa
che si sfalda nel caso in cui non avviene la
fecondazione. Essa avviene di solito nella tuba
di Falloppio. Da qui lo zigote si dirige verso
lutero e dà origine allembrione che è
circondato dal corion e da una membrana chiamata
amnios ricca di liquido amniotico e da qui ha
inizio la gravidanza che dura 9 mesi circa. La
gastrulazione è il processo di differenziazione
delle cellule dellembrione che comporta la
nascita dei seguenti tre foglietti embrionali
endoderma, mesoderma ed ectoderma. Tra la
placenta e lembrione vi è il cordone ombelicale
che consente lo scambio di ossigeno e sostanze
nutritive con anidride carbonica e sostanze di
rifiuto tra madre e figlio. I primi 2 mesi
costituiscono lo sviluppo embrionale in cui
vengono abbozzati tutti gli organi. Da lì in poi
lembrione verrà chiamato feto e al nono mese
feto terminale. Al momento del parto, sotto
limpulso di alcuni ormoni, il feto viene spinto
verso il canale della vagina e il sacco amniotico
si rompe (la cosiddetta perdita delle acque). Le
fasi del parto sono complessivamente tre il
travaglio che consiste nella dilatazione del
collo dellutero lespulsione del bambino
attraverso il canale vaginale e la recisione del
cordone ombelicale e il secondamento, ossia
lespulsione di ciò che rimane della placenta.
Menu
Avanti
15
Indietro
16
Umberto Saba
Il poeta Umberto Saba nacque a Trieste nel 1883
da madre ebrea e padre ariano. Saba trascorse
uninfanzia piuttosto difficile che rievocherà
più tardi nelle poesie intitolate Il piccolo
Berto (1926). La sua formazione letteraria matura
via via sui testi di Dante e Petrarca, Ariosto e
Tasso, Foscolo e Manzoni, fino ai contemporanei
Pascoli e DAnnunzio. E considerato un poeta
antinovecentesco per via della sua lingua
semplice, quotidiana, molto vicina alla prosa e
al parlato, con effetti di grande spontaneità a
differenza dei poeti contemporanei appartenenti
allErmetismo. Una delle sue più importanti e
belle raccolte è il Canzoniere pubblicato nel
1921 di cui fa parte la seguente poesia
intitolata A mia moglie.
Tu sei come una giovane una bianca pollastra.
Le si arruffano al vento le piume, il collo
china per bere, e in terra raspa ma,
nell'andare, ha il lento tuo passo di regina,
ed incede sull'erba pettoruta e superba. È
migliore del maschio. È come sono tutte le
femmine di tutti i sereni animali che
avvicinano a Dio, Così, se l'occhio, se il
giudizio mio non m'inganna, fra queste hai le
tue uguali, e in nessun'altra donna. Quando la
sera assonna le gallinelle, mettono voci che
ricordan quelle, dolcissime, onde a volte dei
tuoi mali ti quereli, e non sai che la tua voce
ha la soave e triste musica dei pollai.
Tu sei come una gravida giovenca libera ancora
e senza gravezza, anzi festosa che, se la
lisci, il collo volge, ove tinge un rosa tenero
la tua carne. se l'incontri e muggire l'odi,
tanto è quel suono lamentoso, che l'erba
strappi, per farle un dono. È così che il mio
dono t'offro quando sei triste.   Tu sei come
una lunga cagna, che sempre tanta dolcezza ha
negli occhi, e ferocia nel cuore. Ai tuoi piedi
una santa sembra, che d'un fervore indomabile
arda, e così ti riguarda come il suo Dio e
Signore. Quando in casa o per via segue, a chi
solo tenti avvicinarsi, i denti candidissimi
scopre. Ed il suo amore soffre di gelosia.
Tu sei come la provvida formica. Di lei, quando
escono alla campagna, parla al bimbo la nonna
che l'accompagna.   E così nella pecchia ti
ritrovo, ed in tutte le femmine di tutti i
sereni animali che avvicinano a Dio e in
nessun'altra donna.
Tu sei come la pavida coniglia. Entro l'angusta
gabbia ritta al vederti s'alza, e verso te gli
orecchi alti protende e fermi che la crusca e
i radicchi tu le porti, di cui priva in sé si
rannicchia, cerca gli angoli bui. Chi potrebbe
quel cibo ritoglierle? chi il pelo che si
strappa di dosso, per aggiungerlo al nido dove
poi partorire? Chi mai farti soffrire?   Tu
sei come la rondine che torna in primavera. Ma
in autunno riparte e tu non hai quest'arte.  
Tu questo hai della rondine le movenze
leggere questo che a me, che mi sentiva ed era
vecchio, annunciavi un'altra primavera.
Avanti
Menu
17
Indietro
18
Le Guerre del Golfo
Dopo il conflitto sanguinosissimo tra lIran e
lIraq, terminato nel luglio del 1988,
questultimo non si era neanche ripreso dallo
sforzo bellico proteso per ben otto anni che il 2
agosto 1990 invase la ricca regione del Kuwait
rappresentando il momento culminante del
tentativo di espansione di Saddam Hussein. LIraq
rivendicava il territorio del Kuwait come proprio
e lo accusava di sfruttare in modo illecito i
ricchi giacimenti di petrolio iracheni.
Laggressione da parte dellIraq fu condannata
immediatamente dallONU che inviò nella regione
del Kuwait un esercito multinazionale costituito
prevalentemente dagli Americani che organizzarono
loperazione Desert Storm truppe ed aerei
scatenarono contro lIraq una campagna senza
precedenti nella storia, per mezzi impiegati.
LONU, inoltre, impose lembargo multinazionale,
che paralizzò il commercio iracheno. Gli USA
annunciarono il cessate il fuoco il 28 febbraio
1991, lIraq accettò ma condizioni irrinunciabili
della resa fu la distruzione dei depositi
dellarsenale iracheno. Nel frattempo gli sciiti
del Sud e i curdi del Nord insorsero per
lindipendenza ma, senza lappoggio americano, le
rivolte furono soffocate. L11 settembre 2001
lAmerica e il mondo intero assistettero a uno
degli attentati più gravi della storia tre aerei
civili dirottati si schiantarono nelle Torri
Gemelle a New York, che crollarono a mezzora di
distanza luna dallaltra, e nel Pentagono a
Washington, sede del ministero della Difesa. Il
12 settembre 2002 George W. Bush presso le
Nazioni Unite indicò nellIraq di Saddam Hussein
una minaccia per la pace e la sicurezza. Il
regime iracheno era accusato di possedere armi di
sterminio di massa e di appoggiare i terroristi.
Il 20 marzo 2003, dopo le ispezioni dellONU sul
territorio iracheno, gli Stati Uniti avviarono la
II Guerra del Golfo con lobiettivo di abbattere
il regime di Saddam Hussein. L8 aprile le truppe
statunitensi entrarono in Baghdad e il regime di
Saddam si dissolse. Il 13 dicembre lex dittatore
iracheno venne catturato. Negli anni Novanta lo
scontro fra le diverse fazioni favorì lascesa
dei Talebani che occuparono le principali città,
compiendo stragi civili e imponendo alla
popolazione, soprattutto alle donne, rigidissime
norme di comportamento. Con un referendum del 15
ottobre 2005 è stata approvata una costituzione
federale in Iraq, sulla base della quale, il 19
dicembre 2005 si sono tenute le elezioni del
nuovo parlamento con la vittoria della coalizione
sciita, cui spetta ora il compito di formare il
nuovo governo. La fase di transizione si presenta
comunque difficile a causa degli attentati
compiuti dalle diverse fazioni armate.
Menu
Avanti
19
Indietro
20
Lalimentazione
Lalimentazione è uno dei problemi peggiori che
affligge la donna. Lanoressia e la bulimia
colpiscono circa 150-200mila donne italiane ogni
anno e sono la prima causa di morte per malattia
tra le giovani di età compresa tra i 12 e i 25
anni. Una alimentazione razionale è fondamentale
per mantenere lo stato di buona salute e per una
maggiore efficienza dellorganismo. Il fabbisogno
energetico è determinato da ben definiti fattori
quali letà, il sesso, la taglia fisica, il peso
corporeo e lattività fisica svolta. Esiste anche
un aspetto qualitativo della nostra
alimentazione, la quale deve essere quanto più
possibile variata ed equilibrata, ossia deve
comprendere tutte le diverse categorie di cibi,
per assicurarci i nutrienti che ci sono
necessari. Di conseguenza, bisognerà mangiare di
tutto, tenendo presente che il 10-12
dellapporto energetico totale sia fornito dalle
proteine, il 20-30 dai grassi (dando ampio
spazio a quelli vegetali) e il restante 55-60
dai carboidrati, con grande prevalenza di quelli
complessi (amido) rispetto a quelli semplici
(zuccheri). E importante suddividere i pasti
nellarco della giornata, cominciando fin dal
mattino con una buona prima colazione che deve
fornire il 20-25 delle calorie totali della
giornata, e proseguendo poi con un pasto di metà
giornata e un pasto serale che devono fornire il
30-35, intervallati da uno-due spuntini che
forniscono il 5-10. Il tipo di vita che oggi
conduciamo ha alterato anche le abitudini
alimentari lorario continuato nei posti di
lavoro, i tempi ristretti, il pomeriggio dedito
alle attività sportive per i ragazzi, riducono
spesso il pranzo di mezzogiorno a uno spuntino
rapido, mentre il pasto principale della giornata
è divenuto la cena. La prima colazione va,
possibilmente, consumata con calma e seduti a
tavola e deve essere costituita da latte,
biscotti o pane o fette biscottate o prodotti da
forno, miele o marmellata, yogurt, frutta, ecc.
Soltanto così si può garantire un migliore
rendimento nelle ore seguenti. Infatti, a
guadagnarci sono il livello di attenzione, la
concentrazione e anche lumore, che si
manterranno stabili senza rischiare quei forti
cali che altrimenti si manifesterebbero. La
piramide alimentare è un simbolo grafico che
riesce a suggerire i diversi apporti nutritivi
dei vari gruppi di alimenti, le minori o maggiori
quantità consigliate di consumo, lopportunità di
non escludere nessun alimento. Essa rappresenta i
tre essenziali elementi di una corretta
alimentazione varietà, moderazione e
proporzionalità.
Menu
Avanti
21
Indietro
22
Il petrolio
Il petrolio è una fonte di energia non
rinnovabile. Ha unorigine più recente rispetto
al carbone. I suoi giacimenti hanno circa 65
milioni di anni e si sono formati per lenta
decomposizione di vegetali e animali marini,
rimasti imprigionati in sacche sotterranee
delimitate da rocce impermeabili. Il petrolio
greggio si presenta come un liquido denso e
viscoso. I costituenti principali del petrolio
sono gli idrocarburi. Si può dire che non esista
processo di lavorazione industriale che non
utilizzi il petrolio o i suoi derivati e siamo
legati a esso soprattutto perché è una preziosa
riserva di energia chimica. Ricerca dei
giacimenti. La ricerca per individuare un
giacimento di idrocarburi è detta prospezione. E
un lavoro che richiede in media alcuni anni e
limpiego di tecnici specializzati. Una volta
individuata la zona, inizia una prima
esplorazione in superficie si eseguono
perforazioni per prelevare campioni del
sottosuolo (detti carote), da analizzare per
verificare se vi sono trappole nelle quali gli
idrocarburi abbiano potuto accumularsi,
ricorrendo al metodo sismico a riflessione. La
certezza della presenza degli idrocarburi si ha
solo dopo aver scavato dei pozzi di
prospezione. Estrazione. Questa consiste nello
scavare alcuni pozzi opportunamente distanziati.
Le rocce vengono perforate da uno scalpello
rotante, collegato al motore da un sistema di
aste cave sostenute da una torre metallica, alta
40 m, detta derrick. Attraverso le aste cave
viene iniettato nel pozzo un fango apposito che
fa galleggiare e salire alla superficie i detriti
delle rocce frantumate. Lasta viene sostituita
da un tubo, attraverso il quale il petrolio esce
spontaneamente. Sulla testa del tubo viene
fissato un apparecchio chiamato albero di Natale
che controlla la fuoriuscita del petrolio
stesso. Trasporto del greggio. Il petrolio viene
immagazinato nei serbatoi. Il trasporto può
avvenire per mezzo di petroliere o navi cisterna
oppure mediante oleodotti che sono il mezzo più
sicuro per trasportare il petrolio, poiché in
caso di perdite linquinamento che ne deriva è
molto limitato. Raffinazione del petrolio. Il
petrolio greggio subisce un processo di
raffinazione che avviene mediante il processo di
distillazione, che consiste nel riscaldare il
petrolio fino allebollizione, separandone i
diversi componenti in base alle loro diverse
temperature di ebollizione.
Avanti
Menu
23
Indietro
24
LIraq
LIraq è uno stato del Medio Oriente, delimitato
a nord dalla Turchia, a est dallIran, a sud
dallArabia Saudita, dal Kuwait e dal golfo
Persico, a ovest dalla Giordania e dalla Siria.
La sezione settentrionale e nordorientale del
Paese è attraversata dai monti Zagros la zona
nordoccidentale è occupata da una vasta pianura
che, più a sud, lascia il posto a un bassopiano
alluvionale formato dai bacini dei fiumi Tigri ed
Eufrate che, prima di sfociare nel golfo Persico,
si congiungono nello Shatt al-Arab. La zona
orientale è quindi montuosa, mentre quella
occidentale è desertica. Il clima prevalente è
quello continentale con marcate escursioni
termiche. La zona del golfo Persico è una delle
più calde del pianeta. La fauna selvatica
comprende la gazzella, il leone, il lupo, la iena
e piccoli roditori, mentre lavifauna comprende
il gufo, lavvoltoio, il falco,lanatra, loca e
la pernice. La popolazione è di 28.221.181
abitanti, concentrata maggiormente sulle zone
fertili. L80 è di origine araba, il 15 è
curdo, e il resto è costituito da turkmeni,
assiri e iraniani. La lingua ufficiale è larabo
e il curdo e gli altri dialetti sono parlati
nelle minoranze. La religione ufficiale è quella
musulmana con la divisione tra sciiti e sunniti.
Il tasso di alfabetizzazione tra gli adulti è
solo del 41.1. LIraq è uno stato federale
diviso in 18 governatorati, tre dei quali formano
il Kurdistan iracheno. Il Paese vive da molti
anni una grave risi economica molti beni sono
razionati (alimenti, farmaci ed energia
elettrica), vi è la mancanza di
approvvigionamento di acqua potabile a causa
delle guerre e dellassenza di impianti, e si è
sviluppato il mercato nero. La poca agricoltura
praticata produce cereali, olive e frutta, ma
soprattutto datteri (primo esportatore mondiale).
La prima risorsa naturale è il petrolio. La
produzione si limita a confezioni e tessuti,
materiale da costruzione e lavorazione del
tabacco. Lunità monetaria è il dinar. La maggior
parte delle infrastrutture è stata danneggiata
dalle guerre. Baghdad, la capitale, e Bassora
possiedono un aeroporto internazionale e sullo
Shatt al-Arab e a Bassora vi sono i principali
porti del Paese. Il Tigri è navigabile, verso
linterno, fino alla capitale.
Menu
Avanti
25
Indietro
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com