Italia - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Italia

Description:

Italia dall unit alla prima guerra mondiale IL GOVERNO DELLA DESTRA La solenne seduta del primo Parlamento nazionale, il 14 marzo 1861, in cui venne proclamato re ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:48
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 27
Provided by: Pao43
Category:
Tags: italia

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Italia


1
Italia
  • dallunità alla prima guerra mondiale

2
Il governo della destra
3
  • La solenne seduta del primo Parlamento nazionale,
    il 14 marzo 1861, in cui venne proclamato re
    dItalia Vittorio Emanuele II

4
Il Regno dItalia
  • Regno dItalia era uno stato liberale fondato su
    una costituzione
  • Potere esecutivo al re e ai suoi ministri
  • potere legislativo al parlamento bicamerale
  • Senato di nomina regia
  • Camera eletta a suffragio censitario (2 della
    popolazione)
  • Frattura fra paese reale e paese legale

5
Orientamenti politici e parlamentari
  • Destra storica e Sinistra storica entrambe di
    orientamento liberale
  • La Destra governò dal 1861 fino al 1876, anno in
    cui salì al potere la Sinistra, fino agli
    avvenimenti noti come crisi di fine secolo (1896)

6
La situazione economica del nuovo stato
  • Problema economico (dissesto finanziario)
  • Obiettivo pareggio di bilancio (Quintino Sella)
  • per circa dieci anni lItalia non poté ridurre le
    spese militari (guerre 1866 vs Austria per
    annessione Veneto, 1870 vs Stato Pontificio per
    annessione Lazio)
  • Stato costretto a indebitarsi
  • Provvedimenti
  • introduzione del corso forzoso della lira
  • svendite di proprietà demaniali
  • confisca di beni ecclesiastici
  • imposte indirette sui beni di largo consumo
  • più odiosa delle tasse, quella sul macinato (1868)

7
La tassa sul macinato
  • Il mugnaio doveva pagare al fisco la tassa in
    ragione dei giri ma a seconda della diversità
    tra mulino e mulino, anzi da macina a macina, il
    prodotto di un ugual numero di giri variava... si
    aggiunga che il mugnaio, tenuto a pagare la tassa
    in ragione dei giri, nel farsi rimborsare dal
    cliente... doveva e non poteva altrimenti che
    conteggiargli la tassa secondo il peso. E giri e
    peso non andavano mai d'accordo e fisco, mugnai,
    clienti, ognuno si riteneva danneggiato e
    derubato e ingannato
  • (da Il mulino del Po di Riccardo Bacchelli ed.
    Oscar Mondadori vol. 3 - pag. 85)

8
Piemontesizzazione
  • Piemontesizzazione applicazione in tutta la
    penisola della legislazione vigente nel Regno di
    Sardegna al Sud vennero inviati molti funzionari
    del Nord
  • Tra le nuove leggi piemontesi
  • libero scambio (permise lingresso nel paese di
    manufatti britannici a basso costo nel Sud ciò
    provocò la rovina di moltissimi artigiani e la
    chiusura di tutti gli impianti industriali che il
    governo borbonico aveva tentato di attivare)
  • coscrizione obbligatoria (25 000 giovani si
    diedero alla macchia, dopo il 1861, per evitare
    lodiato servizio militare)

9
Il brigantaggio
Giuseppe Schiavone
Arcangela Cotugno (a sx), moglie del brigante
Rocco Chirichigno
Carmine Crocco
  • La protesta contro il governo straniero
    assunse la forma della protesta armata, dando
    vita al fenomeno del brigantaggio (Lo stato
    italiano impiegò 120 000 soldati per sconfiggere
    il fenomeno e i briganti uccisi o fatti
    prigionieri furono più di 5 000)
  • http//www.youtube.com/watch?NR1featureendscree
    nvSdASUnnO7wU (film Li Chiamarono Briganti)
  • http//www.youtube.com/watch?vzilr1u9GBhg
    (documentario)

10
Brigantaggio nellItalia meridionale
11
Il governo della Sinistra
12
Successi della Destra storica
  • Nel 1876 venne finalmente raggiunto il pareggio
    di bilancio
  • lo stato era riuscito ad aumentare notevolmente
    le linee ferroviarie
  • completato lunità nazionale (Veneto e Lazio)
  • schiacciato il brigantaggio
  • evitato il collasso finanziario
  • Tutto questo ottenuto con pesanti ripercussioni
    sociali

13
(No Transcript)
14
La Sinistra al potere e il trasformismo
  • 1876 esigenza di un rinnovamento ? Presidente
    del Consiglio Agostino Depretis, esponente della
    Sinistra moderata
  • Nel 1882 la Sinistra storica vince le elezioni,
    ma la Destra ottiene un buon risultato e, per la
    prima volta viene eletto un deputato socialista
    (Andrea Costa). In seguito a questo risultato i
    leader degli schieramenti opposti, Depretis e
    Minghetti, si accordarono per costruire unampia
    formazione politica di centro che isolasse le
    ali estreme del Parlamento, da un lato i
    conservatori e reazionari di Destra, dallaltro
    la nuova Sinistra, definita Estrema (quella
    socialista e radicale). In realtà il trasformismo
    portò a costituire maggioranze diverse a seconda
    della legge da approvare, con scambi di favori,
    non sempre puliti, tra il governo e i
    parlamentari. In una parola, portò al dilagare
    della corruzione

15
Agricoltura e industria negli anni Ottanta
  • Abrogazione della tassa sul macinato (1880) e il
    corso forzo della lira (1883)
  • Inchiesta Jacini (1887)
  • I grandi proprietari del Sud e gli industriali
    del Nord iniziarono a chiedere misure
    protezionistiche

16
(No Transcript)
17
Le riforme del governo Depretis Le riforme del governo Depretis
1877 Legge Coppino ribadisce lobbligo scolastico dai 6 ai 9 anni e fissa sanzioni per i genitori inadempienti
1880 Avvio dellabolizione della tassa sul macinato
1882 Legge elettorale che allarga il diritto di voto abbassando il limite di età a 21 anni e diminuisce il censo (da 40 a 20 lire). Lelettore deve saper leggere e scrivere. Alle elezioni politiche del 1882 viene eletto il primo deputato socialista, Andrea Costa
1883 Abolizione del corso forzoso della lira
18
Protezionismo ed emigrazione di massa
http//paginecorsare.myblog.it/archive/2009/08/29/
emigrazione-italiana-ed-europea.html (foto di
emigranti)
  • Leconomia italiana negli anni Ottanta fece
    grandissimi progressi
  • Per tutelare il mercato interno dalla concorrenza
    straniera, nel 1887 venne abbandonato il libero
    scambio (tariffa doganale)
  • Avvantaggiò lindustria del cotone e quella
    siderurgica, ma danneggiò quegli agricoltori del
    Meridione che avevano investito in prodotti da
    esportazione, come gli agrumi, il vino e lolio
  • Meridione diventa una specie di mercato coloniale
    del nord
  • Estensione del protezionismo ai cereali
    avvantaggiò i grandi produttori meridionali, che
    rappresentavano il ceto meno dinamico
  • Accentuazione del divario tra Nord e Sud
  • Intorno al 1890 cominciò il grande esodo di
    emigranti meridionali (si trattava soprattutto di
    braccianti) verso lAmerica

19
Francesco Crispi
  • 1887 Francesco Crispi, Presidente del Consiglio
  • Obiettivo trasformare lItalia in una grande
    potenza, sul modello tedesco (stile autoritario
    di governo, ammiratore di Bismarck)
  • Rafforzò i legami militari con la Germania ed
    entrò in contrasto con la Francia
  • embargo e tariffa doganale le esportazioni
    italiane calarono di circa il 40, con gravissime
    ripercussioni sia al Nord - esportatore di seta -
    che al Sud - esportatore di vino e prodotti
    agricoli

Vignetta caricaturale su Crispi, raffigurato come
il pallone aerostatico "Ciccio", pubblicata sul
n. 36 (1895) del giornale umoristico di
Bologna La Rana. Il titolo recita Globo
furbovolponico-politico-aerostatico a prova di
bomba e pistola.
20
La nascita del Partito socialista
  • Nel 1892 a Genova nacque il Partito socialista
  • Inizialmente guidato da Filippo Turati
    (concezione gradualista)
  • (http//vimeo.com/19825711)

21
La repressione delle rivendicazioni popolari
  • In Sicilia Fasci dei lavoratori (vino, frutta,
    zolfo)
  • Nellautunno 1893, le agitazioni dei lavoratori
    cominciarono a farsi violente
  • Il 3 gennaio 1894, Crispi inviò nellisola 40000
    soldati, che procedettero ad arresti di massa e
    allo scioglimento di tutte le associazioni dei
    lavoratori

22
La politica coloniale
  • 1869 la Compagnia Rubattino di Genova aveva
    acquistato, con soldi pubblici la desolata baia
    di Assab, in Eritrea
  • 1885 lItalia occupò anche il porto di Massaua
    ma non appena le truppe italiane tentarono di
    penetrare nellentroterra incontrarono
    lopposizione dellimperatore dEtiopia
  • 1887 una colonna di 500 soldati cadde in
    unimboscata a Dogali
  • 1889 trattato di Uccialli. Si trattava di un
    accordo commerciale ma da parte italiana,
    tuttavia, si ritenne che lEtiopia, stipulando
    quel trattato, avesse accettato di delegare
    allItalia la propria politica estera.
    Limperatore Menelik, ovviamente, rifiutò una
    simile interpretazione
  • 1895 conflitto aperto
  • Scontro risolutivo ebbe luogo ad Adua, il 1
    marzo 1896 (http//www.youtube.com/watch?vgbGL5E7
    u8U4featurerelated http//www.youtube.com/watc
    h?vwXYMJ9gM89o )

23
(No Transcript)
24
La crisi di fine secolo
  • Dopo Adua, Crispi dovette dimettersi
  • 1896 tornò al potere la Destra con Antonio di
    Rudinì
  • doppio pericolo i cattolici (ostili al
    Risorgimento) e i socialisti.
  • A Milano, nel maggio 1898, sciopero generale
  • intervenire lesercito violenze di Bava-Beccaris
    (82 morti, Turato arrestato condannato a 12
    anni) Umberto I si congratulò

25
La crisi di fine secolo
  • 1899-1900 generale Luigi Pelloux leggi
    eccezionali, che proibivano lo sciopero
    limitavano la libertà di stampa
  • Repubblicani e socialisti si opposero con la
    tecnica dellostruzionismo

26
Uccisione di Umberto I
  • Il 29 luglio 1900, lanarchico Gaetano Bresci
    uccise con tre colpi di pistola il re Umberto I
  • L Avanti! definì Bresci pazzo criminale
  • Scheda video riassuntiva (dallunità fino
    alluccisione di Umberto I) http//www.youtube.co
    m/watch?vI9cdGxz7qxs
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com