Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica

Description:

Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica Unit 12 Cenni sulla concorrenza monopolistica Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:54
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 12
Provided by: Dipartime2
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica


1
Le forme di mercato oligopolio e concorrenza
monopolistica
  • Unità 12

2

Oligopolio
Un mercato oligopolistico è un mercato nel quale
sono presenti solo poche imprese, ciascuna delle
quali, con le sue scelte, può esercitare un
impatto sensibile sul profitto degli altri
venditori. Loligopolio è un tipo di concorrenza
imperfetta, nel quale pochi venditori vendono
prodotti simili (petrolio, palle da tennis) Si
distingue dalla concorrenza monopolistica, nella
quale molte imprese vendono prodotti simili ma
non identici (CD, videogiochi, auto).
3
Tipologia dei mercati
4
Molto spesso le imprese oligopolistiche adottano
un comportamento strategico agiscono in base
alle mosse compiute dagli avversari per rubare
quote di mercato. Per questo, spesso, in
mancanza di accordi per cooperare, producono
esiti negativi per tutte (riduzione dei margini
di profitto). La teoria dei giochi ha studiato
il comportamento strategico tipico di queste
imprese. Esempio di gioco non cooperativo è il
dilemma del prigioniero. Supponiamo che Bonnie e
Clyde siano arrestati. Al momento dellarresto
hanno addosso armi illegali per il cui porto la
condanna è 1 anno. Vengono interrogati in stanze
diverse contemporaneamente. Il magistrato propone
a ciascuno un patto se confessa e denuncia il
complice, gli verrà condonato il reato di porto
darmi e verrà liberato. Al complice verranno
dati 20 anni. Se entrambi confessano, la condanna
è 8 anni (parziale condono per avere confessato).
5
Questa è la matrice delle vincite (payoffs)
La strategia consistente nel confessare è detta
strategia dominante. A entrambi conviene non
conoscendo la scelta dellaltro. Se potessero
comunicare potrebbero cooperare e scegliere la
strategia dellomertà.
6
Per questo spesso le imprese oligopolistiche
stabiliscono accordi espliciti o segreti (detti
di cartello o trust), per cooperare e
mantenere così alti i profitti. Esempi 1. OPEC
2. Società assicuratrici Gli stati moderni hanno
adottato politiche anti-trust per proibire
questi accordi.
7
Cenni sulla concorrenza monopolistica
  • Caratteristiche della concorrenza monopolistica
  • Molteplicità di venditori (che competono per lo
    stesso gruppo di consumatori)
  • Differenziazione del prodotto ogni impresa
    produce un prodotto leggermente diverso e ha
    perciò di fronte una curva di domanda inclinata
    negativamente.
  • Libertà di entrata. Il n. di imprese si aggiusta
    fino a fare tendere a zero il profitto.
  • Esempi libri, dischi, film, ristoranti e in
    fondo ogni negozio al dettaglio!

8
Breve periodo Max Profitto CM RM
9
In questo caso limpresa si limita a minimizzare
la perdita
10
Lungo periodo I profitti fanno entrare nuove
imprese ? la curva di domanda di ognuna si sposta
verso sinistra ? profitto 0 ? le entrate si
fermano.
Nel caso di perdite le imprese escono dal mercato
finché profitto 0
Le curve D e CMeT sono tangenti
11
  • Caratteristiche
  • Come nel monopolio,
  • prezzo gt costo marginale
  • Come in concorrenza perfetta,
  • prezzo costo medio totale
  • Differenze con la concorrenza perfetta
  • Le imprese di concorrenza monopolistica operano
    al di sotto della dimensione efficiente ?
    capacità produttiva in eccesso.
  • P gt CM ? Le imprese avrebbero interesse a
    espandere la produzione al prezzo corrente perché
    otterrebbero profitti!
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com