Fisica Medica e Sanitaria - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Fisica Medica e Sanitaria

Description:

Fisica Medica_ Radiobiologia Effetti biologici della radiazione in cellule coltivate in vitro D. Bettega , P. Calzolari, M. La Fiandra, R. Marchesini -Sezione di ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:83
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 6
Provided by: Hof8
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Fisica Medica e Sanitaria


1
Fisica Medica_ Radiobiologia Effetti biologici
della radiazione in cellule coltivate in vitro
D. Bettega , P. Calzolari, M. La Fiandra, R.
Marchesini -Sezione di Fisica Medica,
Dipartimento di Fisica e INFN Milano.
Lo studio degli effetti biologici della
radiazione ha diversi aspetti oltre a quello
conoscitivo che coinvolge la fisica, la chimica
e la biologia, ci sono anche degli aspetti
applicativi molto importanti -in
radioprotezione la conoscenza degli effetti per
stimare correttamente il rischio dellesposizione
alla radiazione e ridurre i danni (popolazione,
lavoratori, pazienti) -in radioterapia la
conoscenza degli effetti per sfruttare al meglio
le proprietà distruttive della radiazione nei
confronti delle cellule tumorali risparmiando
quelle dei tessuti sani circostanti (pazienti)
2
In radioterapia, presupposto alluso di nuovi
fasci di radiazione (es fasci di adroni) o a
nuove modalità di irraggiamento con fotoni (es
IMRT), oltre alla perfetta conoscenza della
distribuzione di dose nei tessuti sani e
tumorali, è la conoscenza a) della loro
efficacia nelleliminare le cellule tumorali b)
dei possibili danni a lungo termine indotti nei
tessuti sani circostanti (es. tumori secondari
indotti dallirraggiamento).
Cellule coltivate in vitro provenienti da tessuti
normali e tumorali costituiscono un modello
sperimentale estremamente utile per questo tipo
di studi. E possibile infatti misurare
parallelemente diversi effetti biologici,
confrontare i risultati con quelli ottenuti con
le radiazioni convenzionalmente usate, testare
e/o sviluppare idonei modelli di interazione
radiazionecellula da impiegare nei piani di
trattamento dei pazienti
Colonie formate da cellule sopravissute a dosi
diverse di radiazione
Formazione di micronuclei ( a seguito di danno
cromosomico) e trasformazione neoplastica di
cellule esposte a radiazione
3
Esempi di studi radiobiologici di fasci
terapeutici di protoni e ioni Carbonio
Fascio terapeutico di ioni Carbonio (200 MeV/n)-
GSI Darmstadt (tumori della testa e del
collo) Dose del fascio a varie profondità in
acqua (tratto continuo) e corrispondenti valori
di Sopravvivenza ( fig.a) e Trasformazione
neoplastica (fig. b) in cellule umane .
Fascio di protoni (62 MeV) Nizza (tumori
dellocchio) Curve Dose-Sopravvivenza di cellule
tumorali umane esposte al fascio terapeutico a
varie profondità in acqua (fig.a) e confronto
della dose fisica a varie profondità in acqua con
i corrispondenti valori della dose
biologicamente efficace (fig.b).
Recentemente ed in corso
-Caratterizzazione radiobiologica dei fasci
terapeutici di protoni e ioni Carbonio del Centro
Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO),
Pavia. (Collaborazione varie sezioni INFN,
Fondazione CNAO, Istituto Superiore di Sanità e
Istituto Tumori) -Interazione di fasci di ioni
Carbonio (monoenergetici e terapeutici) e
Radiosensibilizzanti di interesse clinico in
cellule tumorali umane resistenti alla terapia
convenzionale (fotoni). (Collaborazione varie
sezioni INFN, Fondazione CNAO e Istituto
Tumori) - Effetti a lungo termine della
componente neutronica di fasci di fotoni di alta
energia (?10 MeV) (Collaborazione Istituto
Tumori)
4
Il Laboratorio di Radiobiologia al Dipartimento
di Fisica
5
  • Some publications
  • Cell transformation by light particles Review
    of available data. D. Bettega - Radiotherapy
    Oncology, 73 (Suppl 2), S155-S157, 2004.
  • Early and Delayed Reproductive Death in Human
    Cells Exposed to High Energy Iron Ion Beams. D.
    Bettega, P. Calzolari, L. Doneda, M. Durante, L.
    Tallone. - Advances in Space Research.
    35(2)280-5, 2005
  • Late cellular effects of 12 C ions. G. Grossi,
    D. Bettega, P. Calzolari, M. Durante, T.
    Elsasser, G. Gialanella, P. Hessel, L. Manti, M.
    Pugliese, S. Ritter, M. T. Santini, P. Scampoli
    and W. K. Weyrather.Il Nuovo Cimento, 31 C (1) ,
    39-47, 2008.
  • Effectiveness of Monoenergetic and Spread-Out
    Bragg Peak Carbon-Ions for Inactivation of
    Various Normal and Tumour Human Cell Lines. M.
    Belli, D.Bettega, P. Calzolari, R.Cherubini, G.
    Cuttone, M.Durante, G.Esposito, Y. Furusawa, S.
    Gerardi, G. Gialanella, G. Grossi5, L. Manti,
    R.Marchesini, M. Pugliese, P. Scampoli, G.
    Simone, E.Sorrentino, M.A. Tabocchini, L. Tallone
    - J. Radiation Research, 49 (6) 597-607, 2008
  • Neoplastic Transformation induced by Carbon ions.
    D. Bettega , P. Calzolari, P. Hessel, C. Stucchi,
    W. K. Weyrather- Int. J. Radiat. Oncol. Biol.
    Phys, 73 (3) 861-868, 2009.
  • Measurements of biological effectiveness of
    carbon ions in rodent and human cells for the
    development of a radiobiology-based treatment
    planning system. A. Antoccia, F. Berardinelli, D.
    Bettega, P. Calzolari, M. Catalano, R. Cherubini,
    V. De Nadal, S. Gerardi, G. Grossi, L. Manti, R.
    Marchesini, R. Massa, E. Pignoli, P. Scampoli, A.
    Sgura, C. Tanzarella. LNL annual report 230,
    97-98, 2010
  • Development of a radiobiology-based treatment
    planning system progress report on the
    measurements of biological effectiveness of
    carbon ions in human and rodent cells at the
    Tandem-ALPI accelerator. A. Antoccia, F.
    Berardinelli, D. Bettega, P. Calzolari, R.
    Cherubini, V. De Nadal, S. Gerardi, G. Grossi, I.
    Improta, L. Manti, R. Marchesini, R. Massa, D.
    Nieri, E. Pignoli, P. Scampoli, V. Scanziani, A.
    Sgura, C. Tanzarella. LNL annual report 234,
    153-154 , 2011
  • Carbon ions biological effectiveness measurements
    in human and rodent cells for the development of
    a radiobiology-based treatment planning system. A
    progress report. A. Antoccia, F. Berardinelli, D.
    Bettega, P. Calzolari, R. Cherubini, V. De Nadal,
    S. Gerardi, G. Grossi, I. Improta, L. Manti, R.
    Marchesini, R. Massa, D. Nieri, E. Pignoli, P.
    Scampoli, A. Sgura, C. Tanzarella. LNL annual
    report 238, 115-116, 2012
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com