Strumenti di lavoro - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Strumenti di lavoro

Description:

5 Info1 Strumenti di lavoro storia Societ di massa consumi di massa produzione di massa istruzione di massa rivendicazioni consumi di massa di beni ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:51
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 13
Provided by: Pasq164
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Strumenti di lavoro


1
Strumenti di lavoro
5ªInfo1
  • storia

2
Società di massa
struttura produttiva
intercambiabilità e sostituibilità della forza
lavoro
duplicità di aspetti della produzione di massa
maggiore forza durto contrattuale e politica
compressione del primario
suffragio universale
rivendicazioni
politica
istruzione di massa
consumi di massa di beni
standardizzazione della qualità dei
prodotti materiali e culturali
produzione di massa
consumi di massa di cultura ideologie
partiti
consumi di massa
semplificazione
integrazione sociale
partecipazione
comunicazione propaganda
sublimazione delle aspettative
positivismo
scoperte invenzioni
progresso
migliori opportunità di vita
crescita demografica
3
Le forme della politica
nazione
  • indipendenza
  • autonomia
  • libertà
  • collaborazione

economia
protezionismo
nazionalismo
  • intervento dello Stato
  • Razzismo
  • Xenofobia
  • Competizione
  • aggressività

Fedeltà alle istituzioni
Identità nazionale
scuola
Esercito di leva
Orgoglio nazionale
  • Sindacato
  • partito

forme di organizzazione autonoma delle masse
Il modello della SPD
Controllo della opinione pubblica Manipolazione
di massa
  • Sub-cultura
  • riformismo

Strumenti di lotta e di protagonismo sociale e
politico
La persistenza del ceto dominante tradizionale
aristocratco
Il caso dell EUROPA ORIENTALE scarto
politica-società
4
Forze nazionali e internazionali
  • processi economici e finanziari
  • la rivoluzione dei trasporti
  • Internazionalismo proletario

Forze internazionali
Fenomeni di globalizzazione e di dominio
economico politico dellOccidente rispetto al
resto del mondo
Effetto crisi agricola in Europa
  • accentramento politico economico
  • politica di potenza
  • ideologia nazionalista
  • politica fiscale debito statale
  • scontro politico fra le potenze europee
  • controllo dellopinione pubblica il ruolo dei
    ceti medi intellettuali

Forze internazionali
5
Lo sfaldamento delle certezze
modernità
  • Crisi di certezze - cresce il disagio
    esistenziale
  • Smarrimento
  • Spaesamento
  • Senso di precarietà
  • Presentimenti angoscianti
  • apprensione

Recupero delle tradizioni
Tentativo di dominare il nuovo modernismo
Possibili risposte
La produzione culturale alta e délite
Le novità culturali a livelli di massa
  • Un nuovo paradigma scientifico
  • Albert Einstein
  • Max Plank

Avanguardie artistiche
Giornali popolare (sport) Romanzi dappendice
La reazione al positivismo
È lo steso atto di esclusione del Positivismo che
permette di evidenziare una dimensione fino
allora ignorata o trascurata
Le certezze del Positivismo sono il frutto di una
esclusione il rifiuto della metafisica è anche
una delimitazione di campo Ma quel che è stato
escluso è così inessenziale come asseriva il
Positivismo?
Le filosofie della vita Le scienze umane
(ideografiche) Lanalisi della psiche
6
Le avanguardie artistiche
Ma non cè una accettazione serena e tutta
positiva del moderno (tecnologico) che avanza
I nomi delle correnti artistiche sono indicative
della volontà di rompere col passato. Lo stesso
termine avanguardia è significativo
  • Secessione
  • Futurismo

Il carattere individuale ed irripetibile
dellesperienza artistica
limitano e offuscano
La sua riproducibilità la serializzazione La
separazione dallartista
La tecnica applicata allarte è vista come
pericolo
larte si salva cercando uno spazio autonomo ed
esclusivo, elitario
I tre filoni di ricerca
  • Una nuova forma

Disprezza le masse che lo ignorano e non lo
capiscono per il suo linguaggio difficile
  • un nuovo modello estetico

La solitudine dellartista
  • Il colore

Disprezza le classi dominanti politiche ed
economiche che lo ricambiano con una insuperata
diffidenza per il suo radicalismo e il suo
anticonformismo
psicanalisi
espressionismo
Astrattismo cubismo
7
Letà giolittiana
I governi di Giolitti
  • 1892-93
  • 1901-1903
  • 1903-1905
  • 1905-1909
  • 1911-1914
  • Quelli delletà giolittiana
  • 1901-1914
  • 1920-1921
  • Nel Nord avanzato rapporto privilegiato col
    P.S.I. di Turati in vista del progetto di
    incanalare nelle istituzioni i conflitti e le
    nuove forze sociali
  • Nel Sud arretrato alleanza con gli agrari per
    garantirsi lappoggio politico
  • Le coordinate politiche

8
Il decollo industriale
I dati
Aspetti caratteristiche limiti
  • Intreccio politica impresa
  • Scarsa cultura imprenditoriale (imprenditori
    assistiti dallo Stato)
  • Carattere dualistico dello sviluppo aree
    avanzate e aree arretrate
  • Emigrazione come valvola di sfogo e fonte di
    rimesse (una sorta di accumulazione primitiva per
    lindustria)
  • Avviene tra 1896 e 1914
  • Interessa il triangolo industriale
  • Milano
  • Torino
  • Genova
  • Riguarda i settori
  • Metalmeccanico (commesse statali)
  • Elettrico
  • Siderurgico (protezionismo economico)

9
Le riforme
le riforme
  • Assicurazione obbligatoria
  • Nazionalizzazione delle ferrovie
  • Legislazione sociale
  • tutela lavoro femminile e minorile
  • Istruzione elementare a carico dello Stato
  • Ispettorato del lavoro
  • Suffragio universale maschile

il disegno Giolitti non pare aver avuto un
disegno organico un progetto di società. Fu
piuttosto un avveduto mediatore politico e
facilitatore illuminato dei processi sociali
innovativi
10
le alleanze politiche
il rapporto con i socialisti
  • condizionato dalle vicende interne al partito
  • le svolte massimaliste del
  • 1904 (Ferri)
  • 1911-1912 ( Mussolini espulsione di Bissolati e
    Bonomi)

il rapporto con i cattolici
  • La politica sociale della Chiesa Leone XIII e la
    Rerum Novarum
  • Modernismo (Murri) e anti modernismo (Pio X)
  • scelte moderate della Chiesa
  • Patto Gentiloni 1913

11
la politica estera
i fermenti nazionali
  • irredentismo
  • nazionalismo aggressivo

le dinamiche internazionali
  • motivi di scontro con LAustria (politica di
    espansione politica dellAustria nei Balcani
    Bosnia Erzegovina 1908
  • riavvicinamento alla Francia senza abbandonare la
    Triplice Alleanza

la politica coloniale
  • guerra in Libia

12
la crisi del giolittismo e il nuovo clima
le elezioni del 1913
  • la crisi del liberalismo e il peso dei partiti
    di massa
  • linsoddisfazione dei nazionalisti per il
    moderatismo e parlamentarismo giolittiano
  • la crescita del massimalismo della sinistra
    socialista

Giolitti lascia il governo
  • Salandra capo del governo
  • la settimana rossa
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com