OGGETTI E CONCETTI: la pressione - PowerPoint PPT Presentation

1 / 8
About This Presentation
Title:

OGGETTI E CONCETTI: la pressione

Description:

OGGETTI E CONCETTI: la pressione Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059 separazione delle variabili F e S misure approssimate di superficie – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:50
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 9
Provided by: rina7
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: OGGETTI E CONCETTI: la pressione


1
OGGETTI E CONCETTI la pressione
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica
- classe A059
  • separazione delle variabili F e S
  • misure approssimate di superficie
  • pressione e sue unità di misura

Premere sulla sabbia e sul pavimento
Le impronte
  • separazione delle variabili F e S
  • pressione e sue unità di misura

Tirare per misurare
La siringa
Misurare la pressione nel palloncino
  • separazione delle variabili F e S
  • pressione e sue unità di misura

Il palloncino schiacciato
Il palloncino sulla bottiglia
  • pressione nei fluidi
  • il volume occupato dallaria

Spostare laria
  • differenza di pressione associata alla posizione
    e al moto dellacqua

Gli zampilli intelligenti
Forare per produrre getti
  • pressione nei fluidi e leggi relative
  • il volume occupato dallaria

Il diavoletto di Cartesio
Affondare o galleggiare
  • differenza di pressione associata alla posizione
    e al moto dellacqua

Vasi comunicanti
Travasare i liquidi
D. Allasia, V. Montel, G. Rinaudo, Dipartimento
di Fisica Sperimentale, Università di
Torino S.I.S. Indirizzo Scienze Naturali e
Indirizzo Fisico - Matematico - A. A. 2003
2004
P-1
2
La pressione le impronte
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica
- classe A059
Oggetti una vaschetta contenente sabbia umida,
oggetti di forma regolare, righello, un foglio di
carta quadrettato, bilancia pesapersone
  • Attività 1) sulla sabbia
  • misurare le superfici delle diverse facce su cui
    gli oggetti possono essere appoggiati
  • spianare la superficie della sabbia nella
    vaschetta, appoggiarvi su gli oggetti e osservare
    le impronte create
  • girare gli oggetti sui diversi lati e osservare
    come variano le impronte, premendo con la mano
    sull'oggetto per vedere quanto è facile/difficile
    creare un'impronta profonda
  • mettere la vaschetta sulla bilancia pesa-persone
    e misurare la forza applicata quando si preme con
    loggetto nelle varie posizioni, usando il
    fattore di conversione da kg a N
  • 2) sul pavimento
  • salire sulla bilancia, pesarsi e convertire in N
    il proprio peso
  • appoggiare una scarpa sulla carta e tracciarne
    il contorno
  • ricavare la superficie della sagoma disegnata e
    misurarla contando i quadretti racchiusi dalla
    spezzata.
  • alternativamente tracciare una spezzata che
    passa tutta all'interno e contare il numero di
    quadretti interni ("per difetto"), poi tracciare
    la spezzata esterna e contare nuovamente ("per
    eccesso") fare la media fra i due conteggi (in
    ogni caso la superficie va sempre espressa come
    numero e unità di misura!)
  • calcolare il rapporto fra forza-peso e superficie
  • Aspetti didattici
  • la profondità dell'impronta come effetto del far
    forza sulla sabbia
  • - misurazioni per difetto e per eccesso

Attacco e interdisciplinarietà - attività
ludiche - educazione motoria
  • Riferimenti (dove, come e per chi)
  • - G. Meraviglia La scienza in altalena Schede
    di giochi e scienza - Editoriale Scienza,
    Trieste, 1999
  • - B. Knapp Quanto misura? Osservatorio,
    Editoriale Scienza, Trieste, 1994 (C)
  • - S.M.S. E. Fermi di Burolo - Attività di
    Laboratorio Scientifico (A)
  • www.iapht.unito.it (L
  • Concetti
  • separare le variabili forza, superficie,
    pressione
  • la pressione come forza che si esercita sulla
    singola unità di superficie
  • relazioni di proporzionalità tra forza e
    superficie
  • unità di misura della pressione nel sistema SI
    il Pascal è la pressione della forza di 1 N su
    una superficie di 1 m2

P-2
3
La pressione la siringa
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica
- classe A059
Oggetti alcune siringhe tipo usa e getta
senza ago, del pongo, un elastico tarato o un
dinamometro o bottiglie piene di acqua
  • Attività
  • misurare il diametro dello stantuffo di ciascuna
    siringa e calcolarne la superficie
  • provare a premere e poi estrarre lo stantuffo,
    per convincersi che è molto facile
  • con lo stantuffo premuto a fondo, tappare il
    foro di uscita con del pongo sarà molto più
    difficile estrarre lo stantuffo e, se la siringa
    è grossa, sarà quasi impossibile
  • attaccare allo stantuffo un elastico tarato ed
    estrarre lo stantuffo tirando attraverso
    l'elastico, misurando così la forza applicata
  • calcolare la pressione
  • ripetere con una siringa di diversa capacità e
    confrontare i risultati

Attacco (spunti e continuità) - attività ludiche
Sicurezza Utilizzando elastici e siringhe, si
presti particolare attenzione nella eventuale
presenza di ragazzi non ancora rispettosi delle
regole e/o di certi tipi di handicap
  • Concetti
  • separare le variabili forza, superficie,
    pressione
  • la pressione come forza che si esercita sulla
    singola unità di superficie
  • relazioni di proporzionalità tra forza e
    superficie
  • unità di misura della pressione nel sistema SI
    il Pascal è la pressione della forza di 1 N su
    una superficie di 1 m2
  • la pressione atmosferica è pari a circa 105 Pa
  • Riferimenti (dove, come e per chi)
  • www.iapht.unito.it (L)
  • Aspetti didattici
  • per applicare una forza all'aria, è necessario
    spingere su una certa superficie
  • per calcolare la pressione, si misurano la forza
    F e la superficie S e si calcola il loro rapporto

P-3
4
La pressione la pressione nel palloncino
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica
- classe A059
Oggetti un palloncino di gomma, una lastra di
plexiglas trasparente, lucido su carta
quadrettata, bilancia pesapersone, alcool.
  • Attività
  • gonfiare il palloncino e provare a schiacciarlo
    dall'alto usando la lastra di plexiglas
    trasparente
  • osservare come si allarga o restringe la
    superficie di contatto quando si aumenta o si
    diminuisce la forza con cui si preme sulla lastra
  • provare anche a variare la pressione nel
    palloncino, gonfiandolo di meno o di più, e
    confrontare le osservazioni con quelle fatte in
    precedenza (per facilitare l'osservazione,
    spruzzare un po' di alcool sulla lastra nella
    zona di contatto)
  • mettere poi il palloncino sulla bilancia
    pesapersone, in modo da poter misurare la forza
    che viene applicata e sovrapporre alla lastra di
    plexiglas il lucido quadrettato in modo da poter
    misurare la superficie
  • calcolare la pressione esercitata sul palloncino
  • ripetere, variando la forza e lo stato del
    palloncino (più o meno gonfio)

Attacco (spunti e continuità) - attività ludiche
Sicurezza Utilizzando palloncini gonfiabili, si
presti particolare attenzione nella eventuale
presenza di ragazzi non ancora rispettosi delle
regole e/o di certi tipi di handicap
  • Concetti
  • in un fluido, la pressione si trasmette a tutti
    i punti e in tutte le direzioni fino alle pareti
    del recipiente (legge di Pascal)
  • se la pressione non cambia, aumentando la forza
    aumenta la superficie su cui la forza è applicata
  • misura della pressione e sue unità di misura
    (SI) il Pascal è la pressione della forza di 1
    N su una superficie di 1 m2
  • Riferimenti (dove, come e per chi)
  • www.iapht.unito.it (L)
  • Aspetti didattici
  • per applicare una forza all'acqua o all'aria, è
    necessario spingere su una certa superficie
  • per calcolare la pressione, si misurano la forza
    F e la superficie S e si calcola il loro rapporto

P-4
5
La pressione il palloncino sulla bottiglia
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica
- classe A059
Oggetti un palloncino e una bottiglietta di
plastica
  • Attività
  • riempire la bottiglietta di acqua sino circa a
    metà
  • assicurare il palloncino allimboccatura
  • premere vicino al fondo della bottiglietta e
    osservare
  • Concetti
  • la pressione si propaga quasi istantaneamente
    dalla zona in cui viene applicata a tutto il
    volume occupato dal fluido e in tutte le
    direzioni (legge di Pascal)
  • volume di un liquido e volume di un gas
  • la variazione di pressione fa spostare il fluido
  • Attacco (spunti e continuità)
  • attività ludiche
  • analisi di un giocattolo (la rana che tira fuori
    la lingua)
  • Riferimenti (dove, come e per chi)
  • - G. Meraviglia La scienza in altalena Schede
    di giochi e scienza - Editoriale Scienza,
    Trieste, 1999
  • - S.M.S. E. Fermi di Burolo - Attività di
    Laboratorio Scientifico (A)
  • www.iapht.unito.it (L)
  • Aspetti didattici
  • volume e incomprimibilità in un fluido
  • il ruolo della pressione
  • - perché laria si è spostata dalla
    bottiglietta al palloncino (pressione dinamica),
  • - quanto vale la pressione alla fine
    (pressione statica)

P-5
6
La pressione gli zampilli intelligenti
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica
- classe A059
Oggetti delle bottigliette di plastica,
possibilmente di diverse capacità, e delle
vaschette
  • Attività
  • aprire un foro sulla parete laterale, vicino al
    fondo in ogni bottiglietta (i fori debbono essere
    molto simili fra di loro, per poter confrontare
    gli zampilli)
  • riempire di acqua la bottiglietta, tenendo il
    foro chiuso con un dito, poi tapparla
  • spostarla in modo che la bottiglia stia sopra la
    vaschetta e togliere il dito dal foro
  • riempire nuovamente la bottiglietta, come prima,
    ma ora, dopo essersi spostati sopra la vaschetta
    e aver tolto il dito dal foro, si sviti il tappo
  • riempire poi tutte le bottiglie fino allo stesso
    livello e confrontare fra di loro gli zampilli
    di bottiglie di dimensioni diverse
  • Attacco (spunti e continuità)
  • attività ludiche
  • attività sportive (nuoto subacqueo)
  • Concetti
  • la forza dovuta alla pressione è perpendicolare
    alla superficie di uscita
  • il movimento avviene dai punti in cui la
    pressione è maggiore a quelli in cui è minore
  • in un fluido, la pressione aumenta con la
    profondità (legge di Stevino)
  • Riferimenti (dove, come e per chi)
  • - S.M.S. E. Fermi di Burolo - Attività di
    Laboratorio Scientifico (A)
  • www.iapht.unito.it (L)
  • Aspetti didattici
  • a parità di livello dell'acqua, tutti gli
    zampilli sono uguali
  • la pressione aumenta con la profondità
    dellacqua
  • occorre una differenza di pressione per far
    spostare lacqua

P-6
7
La pressione il diavoletto di Cartesio
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica
- classe A059
Oggetti una bottiglia di plastica da mezzo litro
e il cappuccio di una penna a sfera
(preferibilmente trasparente).
  • Attività
  • fissare al cappuccio due clips per renderlo
    pesante
  • riempire la bottiglia di acqua e immergere
    verticalmente il cappuccio se la grandezza del
    cappuccio e il peso delle clips sono corretti, il
    cappuccio galleggerà.
  • tappare la bottiglia se si comprime la
    bottiglia il diavoletto affonda, se si lascia
    la presa, esso sale in superficie e galleggia
  • esercitarsi a bloccare il diavoletto a metà
    strada durante la discesa o la risalita
  • Attacco e interdisciplinarietà
  • scoprire la magia che permette di pilotare
    dallesterno il diavoletto
  • vesciche natatorie dei pesci
  • Concetti
  • perché un corpo galleggi, occorre che la spinta
    dovuta allacqua spostata eguagli la forza peso
    (legge di Archimede)
  • in un fluido, la pressione si trasmette
    invariata a tutti i punti e in tutte le direzioni
    fino alle pareti del recipiente (legge di Pascal)
  • in un gas, se si aumenta la pressione diminuisce
    il volume (legge di Boyle)
  • Riferimenti (dove, come e per chi)
  • -" S.M.S. Nicoli, Settimo Torinese ( mostra
    didattica "Giochiamo con la Scienza" 1999)
  • www.iapht.unito.it (L)
  • Aspetti didattici
  • galleggiamento
  • la pressione nei viventi

P-7
8
La pressione i vasi comunicanti
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica
- classe A059
Oggetti tre bottigliette di plastica da 1/2
litro, un chiodo caldo, due pezzi di un tubo di
gomma flessibile, acqua
  • Attività
  • aiutandosi con il chiodo caldo, praticare nella
    parete laterale di due bottigliette, un foro di
    qualche mm di diametro e forzatevi dentro uno dei
    capi dei due tubi di gomma in modo che faccia
    buona tenuta.
  • nella terza bottiglietta praticare un foro
    laterale e uno sul fondo
  • in essi vanno forzati i due estremi liberi dei
    tubi
  • versare acqua in una qualunque delle bottiglie e
    osservare come fluisce verso le altre
  • cercare di spiegare le osservazioni alla luce
    delle leggi dei fluidi (Pascal, Stevino)
  • Attacco e interdisciplinarietà
  • travaso del vino (ed. tecnica)
  • Concetti
  • il movimento avviene dai punti in cui la
    pressione è maggiore a quelli in cui è minore
  • in un fluido, la pressione aumenta con la
    profondità (legge di Stevino)
  • Riferimenti (dove, come e per chi)-
  • - M. Palladino Bosia Fisica in laboratorio,
  • Petrini Editore (A)
  • www.iapht.unito.it (L)
  • Aspetti didattici
  • occorre una differenza di pressione per far
    spostare lacqua

P-8
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com