Corso di Psicologia Generale Prof A. Rubino - PowerPoint PPT Presentation

1 / 45
About This Presentation
Title:

Corso di Psicologia Generale Prof A. Rubino

Description:

Corso di Psicologia Generale Prof A. Rubino Cenni di Psicologia dello Sport Prof Giuseppe Rociola Does Imagery Work?? 3 Kinds of Evidence anecdotal reports case ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:373
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 46
Provided by: giu106
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Corso di Psicologia Generale Prof A. Rubino


1
Corso di PsicologiaGeneraleProf A. Rubino
  • Cenni di Psicologia dello Sport
  • Prof Giuseppe Rociola

2
Le Motivazioni
3
Cosè la Motivazione?
  • Linsieme di fattori che regolano lazione e ne
    determinano
  • linnesco
  • la direzione
  • il mantenimento
  • il declino

4
  • Cosa causa il nostro comportamento?
  • Perché facciamo delle cose?
  • Come farle fare ad altri?

5
Edonismo e Utilitarismo
  • Ottenere profitto e/o piacere
  • spiega poco la complessità del comportamento
    quotidiano!
  • Difficile da confutare
  • Difficile da dimostrare

6
Principio dellequilibrio
Mantenimento di uno stato ottimale di stimolazione
  • Omeostasi tensio-riduttiva dellorganismo
  • Modello fame, sete

Stato di carenza
Comportamento consumatorio
  • Ma a parità di necessità vi sono comportamenti e
    mete completamente diverse
  • Molti comportamenti sono finalizzati alla rottura
    di equilibri

Esaurimento
7
MOTIVAZIONE
movente
movente
movente
movente
movente
8
Istinti e pulsioni
  • Forze e fini della condotta
  • Sopravvivere e riprodursi determinano qualsiasi
    condotta che si esplica per esempio nel
    comportamento aggressivo, sessuale, sociale, ecc
  • Sono identici in una specie
  • Perciò originano da apparatiinnati

9
Preterintenzionale e Stereotipato
(James, 1880)
Istinto
Tendenza innata ad agire intenzionalmente (McDou
gall, 1926)
10
PULSIONE
Fonte
Meta
Sigmund Freud
Oggetto
11
Bisogno
Percezione della carenza di qualcosa
Motivo
Priorità personale a dare priorità ad alcuni
bisogni
Istinto
Incentivo
Fattori che aumentano lattrattiva di una meta
Scopo
Meta ultima del comportamento
12
Drive X Habit(Hull, 1943, 1952)
  • Successivamente alla formula è stato aggiunto
    lincentivo
  • Spinta X Abitudine X Incentivo

Energizzante
Energizzante
Direzionale
S -gt R
Non viene spiegata la complessità della
condotta.
13
Le ragioni delluomo
  • Lewin, Murray, Allport prima degli anni 30
  • Rappresentazione, percezione, scenari
  • Bisogni psicologici
  • e loro autonomia

Maslow, 1970
14
Le motivazioni primarie (I)
  • Le motivazioni biologiche
  • 1) il mantenimento della quantità di ossigeno in
    circolo (respirazione e circolazione sanguigna)
  • 2) il mantenimento della temperatura corporea
    entro un determinato livello critico
    (termoregolazione)
  • 3) il mantenimento dellequilibrio idro-salino
    (sete) e il mantenimento delle riserve
    energetiche (alimentazione)
  • 4) la sopravvivenza della specie (comportamento
    sessuale).

15
Le motivazioni primarie (II)
  • Altre motivazioni primarie
  • 1) la motivazione allattività
  • 2) la motivazione alla socializzazione
  • 3) la motivazione al monitoraggio affettivo

16
Il bisogno di sicurezza e lattaccamento
  • Fra i bisogni che, nella piramide di Maslow fanno
    riferimento al sé e al suo sviluppo, è incluso il
    bisogno di sicurezza che, insieme alla
    motivazione alla socializzazione e al
    monitoraggio affettivo sono regolati, secondo
    Bowlby (1969, 1973, 1980), dal sistema di
    controllo comportamentale di attaccamento

17
Sistemi Motivazionali
  • I sistemi motivazionali proposti da Lichtenberg
    sono
  • Regolazione psichica delle esigenze fisiologiche.
  • Attaccamento affiliazione.
  • Esplorazione assertività.
  • Avversività.
  • Piacere sensuale eccitazione sessuale.

Ogni sistema motivazionale può essere attivato
sia dallinterno che dallesterno e, in
evoluzione e interazione con tutti gli altri,
determina il comportamento, il pensiero e le
emozioni.
18
Processo Motivazionale
  • Più che spinte interne o attrattive esterne

È importanteil ragionamento dellindividuo
Simbolizzazione, Comunicazione, Imitazione,
Autoriflessione, Autoregolazione
19
Proposito
Volontà
Moventi inconsci
La Mente
È attiva, selettiva, trasformativa
Dare sensoNutrirsi
Tutto può essere bisogno
I moventi dipendono dai significati soggettivi
20
Successo, Affiliazione, Potere (McClelland)
PAURA
DESIDERIO
Successo
Affiliazione
Potere
Ancora una volta conviene tornare ai processi e
motivazioni specifiche
21
Motivazioni estrinseche/intrinseche (Deci)
Locus of Control
Esterno
Interno
22
Motivazione alla riuscita

(Atkinson, 1964)
Motivo inclinazione personale
Motivazione Motivo X Aspettativa di
riuscita X Valore
Motivazione (M X AR X V) (M- X
AR- X V-)
23
Lattribuzione causale (Weiner)
Antecedenti Interpretazione cause
Risposte future
Processo di attribuzione Processo attribuzionale
24
Autoefficacia percepita (Bandura)

Lautoefficacia è messa alla prova dallazione
sfida Lautoefficacia può non essere messa in
pratica e restare come convinzione irrealistica
evitamento
25
Autoefficacia in ambito Sportivo
  • Fattori importanti
  • famiglia
  • scuola
  • Pari
  • perché forniscono
  • occasioni
  • modelli
  • incentivi

Autonomia
26
Autoefficacia -2
  • Interesse per una attività
  • Convinzioni di efficacia nel padroneggiare
    complesse abilità fisico-motorie
  • Quindi eventi di successo, sentimenti di orgoglio

27
Goal setting e Feedback
  • Meglio obiettivi specifici
  • Meglio obiettivi difficili
  • Meglio obiettivi a medio termine per giungere al
    lungo termine

28
AllenatoreObiettivi appropriati
  • Focalizza lattenzione
  • Regola lo sforzo profuso
  • Aumenta la perseveranza
  • Promuove sviluppo di strategie
  • Creando e selezionando occasioni
  • Fornendo un feedback costruttivo

29
Modeling
  • Suggerisce comportamenti
  • Nuove strategie
  • Confronto

30
Prestazioni sportive di alto livello
  • Orchestrare
  • Doti
  • Capacità
  • Risorse ambientali
  • Management emotivo
  • Convinzioni di efficacia del sé
  • Strategie di coping
  • Persuasione

31
Imagery
  • Definition an experience similar to a sensory
    experience but arising in the absence of the
    usual external stimuli (Martens, 1982)

32
Imagery
33
Imagery
  • Imagery is more than visualization. It can
    involve any and all of the senses. Kinesthetic
    feel is probably the most critical element.

34
Does Imagery Work??
  • 3 Kinds of Evidence
  • anecdotal reports
  • case studies
  • experimental evidence

35
Anecdotal Reports
  • Before every shot I go to the movies inside my
    head. Heres what I see. First, I see the ball
    where I want it to finish in a specific small
    area or fairway or green. Next I see the ball
    going there - its path, trajectory, and behavior
    on landing. Finally, I see myself making the kind
    of swing that will turn the first two images into
    reality. These home movies are a key to my
    concentration and to my positive approach to
    every shot. Jack Nicklaus, 1976


36
Anecdotal Reports
  • Shane Murphy (USOTC) found that
  • 90 of Olympic athletes use imagery
  • 97 of these felt it helped performance
  • 94 of Olympic Team Coaches use imagery in their
    practice sessions
  • 20 of the coaches use it in EVERY session

37
Case Study Evidence
  • Clark Kemble (field goal kicker _at_ CSU)
  • US Olympic Ski Team (Suinn, 1976)
  • team divided into 2 groups imagery training and
    no imagery training
  • results became obvious
  • Coach called off study and demanded all his
    athletes receive imagery training

38
Experimental Evidence
  • Substantial of experimental research studies
    supports the effectiveness of imagery
  • Results found in a variety of populations
  • volleyball, basketball, football, swimming,
    karate, skiing, tennis, golf
  • 2 factors determine the extent imagery improves
    performance
  • nature of the task (cognitive components receive
    greatest benefit)
  • skill level of performer (more skilled seem to
    benefit most)

39
Imagery helps in
  • setting goals
  • controlling emotions
  • developing self-awareness
  • improving concentration
  • relieving pain
  • practicing sport skills
  • practicing strategy

40
How does Imagery work?
  • Psychoneuromuscular Theory
  • training of neuromuscular pathways
  • Symbolic Learning Theory
  • mental blueprint
  • Psychological Skills Hypothesis
  • imagery improves concentration, self-confidence,
    and reduces anxiety

41
Sports Imagery Training
  • Sensory Awareness
  • Vividness
  • Controllability
  • Self-awareness

42
Imagery Guidelines
  • Image performance and the outcome
  • Image vividly
  • Use slow-motion for analysis
  • Image with all the senses
  • Use an internal focus
  • Follow images of incorrect performance with image
    of correct performance
  • Use imagery to strengthen your mental blueprint
    of well-refined skills
  • Practice, practice, practice

43
Pitfalls of Imagery Training
  • Falling asleep
  • Unrealistic expectations
  • Self-doubts
  • Lack of concentration
  • Forcing the practice

44
How to Visualize
  • (a) Be in a quiet setting - No Distractions
  • (b) Get Relaxed - Keep eyes closed at
    first Do deep breathing
  • Do progressive muscle relaxation
  • (c) Be in Position
  • (i) Lying down vs. sitting vs. standing
  • Some physical movement helps - Remember the
    tennis players arms, the basketball player...

45
How to Visualize
  • (d) View of the Action
  • External or Internal perspective??
  • i) looking out at yourself (External)
  • ii) looking out from yourself
    (Internal) iii) Which is best?
  • (e) Use all the senses especially sight,
    kinesthetics (feel) and sound - skates on ice,
    bodies on boards
  • (f) Attach the appropriate emotional state to the
    activity, e.g., pain, anger, calm
  • (g) Use Cue words to help you image
  • e.g., loose hands, stick to ice, quick feet,
    powerful

46
When to Image
  • (a) Pre-game preparation
  • To get ready
  • To raise intensity
  • To get rid of distractions
  • To give yourself confidence
  • (b) During game
  • While on the bench seeing what you would do in
    the situation. It keeps you in the game.
  • (c) Post-game review
  • To recall your moves, your thoughts, and
    feelings during good and bad performances.

47
When to Image
  • d) Pre-practice
  • To prepare yourself. Remember, dont go to
    practice--go--and practice.
  • Visualize intensity.
  • (e) During practice
  • Following individual correction. See yourself
    doing the skill before you actually do it.
    (Coachs role)
  • (f) Post Practice Review
  • (g) When injured - on the bike

48
How Much Time?
  • Sessions are most productive if they are short
  • 10 - 15 minutes per day
  • Maybe more time prior to big events
  • Reminder
  • Olympic Alpine Ski Racers will spend 20 minutes
    mentally preparing for a 2 minute (or less) event
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com