Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 26
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

La cooperativa Murri Case costruite a Castel Guelfo nel comparto C6 Abbiamo scelto la cooperativa Murri perch : costruisce case a risparmio energetico – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:93
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 27
Provided by: rac148
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
La cooperativa Murri
Case costruite a Castel Guelfo nel comparto
C6 Abbiamo scelto la cooperativa Murri perché
costruisce case a risparmio energetico è una
realtà del nostro territorio
2
Che cosè la coop Murri
E' una COOPERATIVA DI ABITANTI Utilizza
tecniche innovative che mantengono un RAPPORTO
EQUILIBRATO TRA LE COSTRUZIONI E LAMBIENTE La
sede principale è in piazza Caduti di S. Ruffillo
a BOLOGNA
3
NON SI OCCUPA DIRETTAMENTE DELLA COSTRUZIONE
DEGLI EDIFICI, che viene affidata ad imprese
terze tramite GARE DI APPALTO
4
Specificità della cooperazione
cooperativa di abitanti vs cooperativa di
produzione e lavoro fondi GESCAL (negli anni
70) vita sociale
5
Valori della Cooperazione
controllo democratico da parte dei soci adesione
libera e volontaria partecipazione economica dei
soci autonomia e indipendenza educazione,
formazione informazione cooperazione tra
cooperative interesse verso la comunità LA
COOPERATIVA MURRI SI ISPIRA A QUESTI PRINCIPI
6
La storia della coop Murri
1963 dieci persone si ritrovarono a BOLOGNA
per fondare una COOPERATIVA DI ABITANTI
7
1994 grazie allunione con la cooperativa la
Fornace, la Murri lavora anche in
Abruzzo Marche e Veneto 2003 decide di lavorare
solo in Emilia Romagna
8
Il percorso della sostenibilità Murri
1997 partecipa al progetto Qualità dell
abitare, organizzato da Legacoop
Bologna 1999 firma con lUniversità di Bologna
una convenzione per la realizzazione
di studi sulla BIOEDILIZIA
9
  • Oggi anche la Murri, come tutte le altre
    cooperative, si trova ad affrontare la crisi
    economica
  • La sfida si svolge su due fronti
  • SOSTENIBILITA AMBIENTALE
  • SOSTENIBILITA ECONOMICA

10
ABITARE QUALITA
  • La Cooperativa Murri si occupa di
  • COSTRUZIONE DI EDIFICI IN BIOEDILIZIA E CASE
    PASSIVE
  • RIQUALIFICAZIONE DI EDIFICI ESISTENTI

11
Cosa é la Bioedilizia
Risparmio energetico e rispetto per il mondo che
ci circonda
12
La Casa Passiva
Nata in Svezia nel 1988, è unabitazione che
assicura il benessere termico senza alcun
impianto di riscaldamento convenzionale, ossia
caldaia e termosifoni o sistemi analoghi
13
In una casa passiva le fonti principali di calore
sono apportate passivamente dall'ambiente
attraverso il sole, il terreno e l'aria.
Riscaldamento e raffrescamento sono garantiti da
un impianto di ventilazione per il rinnovo d'aria
igienico con recuperatore di calore
14
Il Consumo Energetico degli edifici
Gli edifici, nella loro costruzione e nel loro
utilizzo, rappresentano oltre il 40 del consumo
finale di energia della comunità europea con le
conseguenti ricadute in termini di costi
energetici e ambientali
15
Per certificazione energetica si intende un
attestato che riassume il quadro energetico degli
edifici. Proprio come letichetta energetica
degli elettrodomestici, la certificazione dà un
voto che va da A a G.
Ledificio è concepito per ottenere una elevata
classe energetica (Classe A media delledificio
secondo i nuovi criteri della Regione Emilia
Romagna). (Alloggi dotati di sistema di
ventilazione meccanica con recupero di calore in
Classe A)
16
Riqualificare energeticamente la propria
abitazione
Si deve intervenire limitando le perdite
energetiche, migliorando lefficienza del
contenitore energetico (involucro edilizio) e
coprendo il restante fabbisogno con impianti più
efficienti che sfruttino possibilmente fonti
rinnovabili (per es. pannelli solari)
17
Per migliorare lefficienza dellinvolucro si può
  • ISOLARE
  • Si possono isolare sia i tetti che le pareti
    esterne.
  • Isolare significa creare un sistema tecnologico
    che protegga dalle temperature esterne, anche
    estreme
  • SOSTITUIRE SERRAMENTI E SCHERMATURE
  • Conviene quindi sostituire le finestre
    tradizionali con quelle a vetro camera. E
    importante inoltre inserire delle schermature
    come brisoleil, persiane mobili o mensole
    parasole

18
  • SOSTITUIRE LIMPIANTO DI RISCALDAMENTO
  • Ora limpianto di riscaldamento potrà essere
    ridimensionato risparmiando notevolmente
    sullutilizzo.
  • Si può anche sostituire un generatore
    tradizionale con uno più efficiente a bassa
    temperatura
  • VENTILARE
  • Per una massimo comfort è possibile gestire la
    ventilazione in modo controllato.
  • Ventilare è sempre importante per la salute
    perché allontana il rischio di malattie
    respiratorie

19
Costi di un intervento di riqualificazione
energetica
Il costo per riqualificare energeticamente
una abitazione è del 3-20 in più. Si può
ipotizzare però un ritorno della spesa nel giro
di qualche anno e il notevole calo dellimporto
delle bollette del gas e dellenergia elettrica
ESEMPIO CASA DI 100 m2 -2000 EURO ALL ANNO

20
ACE (Attestato di Certificazione Energetica)
A COSA SERVE LACE LAttestato di Certificazione
Energetica è un documento rivolto direttamente
allutente finale, per consentirgli di valutare
oggettivamente le caratteristiche energetiche
di un edificio ed avere un parametro di
riferimento per quel che concerne i costi ed il
benessere CLASSI ENERGETICHE MIGLIORI COINCIDONO
CON COSTI ENERGETICI MINORI
21
Nel caso di edifici di nuova costruzione lACE
evidenzia il rispetto dei requisiti minimi e
riporta la classe energetica delledificio.Nel
caso di edifici già esistenti, lACE, indica la
classe energetica e quindi i costi e riporta i
possibili interventi che possono essere
realizzati per la prestazione energetica
delledificio
22
Le certificazioni energetiche
Quadrifoglio Primo livello
di autocertificazione MATERIALI
2000 Coccinella Secondo livello di
autocertificazione MATERIALI, IMPIANTI 2000
  • Controllo delle emissioni nocive dei
    materiali
  • Asetticità
  • Riciclabilità dei materiali
  • Riduzione del consumo di acqua
  • Recupero delle acque
  • Impianti per benessere e sicurezza

23
Girasole Terzo livello di
autocertificazione MATERIALI, IMPIANTI,
ENERGIA 2000
  • Analisi del sito
  • Controllo dellapporto energetico
    invernale ed
  • estivo
  • Protezione e ventilazione invernale e estiva
  • Uso dellinerzia termica in estate, risparmio
    energetico in inverno

Fiocco di neve

Certificazione energetica
2005 2006

  • Rappresenta lultima frontiera di
    sperimentazione
  • E iniziata ben prima
    dellintroduzione obbligatoria per legge

24
Come la cooperativa Murri affronta la crisi
economica
Aumenta la qualità della propria offerta
immobiliare Punta al contenimento dei costi
fissi e degli oneri finanziari Interviene sulla
convenienza e sulla accessibilità degli
appartamenti
25
Social housing
26
2012
BUONO CASA IL VANTAGGIO DI ESSERE GIOVANI
Interventi Castel Guel fo, Zola Predosa, via
Carlo Marx Bologna e nel Peep Gaiofana a
Rimini Buoni casa del valore di 20.000 i buoni
aumentano di 2.000 in presenza di figli
CASA A RISCATTO PAGANDO LAFFITTO MI COMPRO LA
CASA
Interventi CG 2 Castel Guelfo, ZP 3 Zola
Predosa e RI 6 Peep Gaiofana Durata del
contratto max 4 anni dalla consegna Primo
pagamento 10 alla sottoscrizione del
contratto Affitto annuo ai sensi della Legge
431/98 Canoni Concordati
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com