Malattia di Parkinson - PowerPoint PPT Presentation

1 / 27
About This Presentation
Title:

Malattia di Parkinson

Description:

Malattia di Parkinson Malattia neurodegenerativa, ad esordio spesso insidioso ed andamento cronico, che comportava principalmente una compromissione della ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:68
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 28
Provided by: Prof8210
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Malattia di Parkinson


1
Malattia di Parkinson
  • Malattia neurodegenerativa, ad esordio spesso
    insidioso ed andamento cronico, che comportava
    principalmente una compromissione della
    motilità dei pazienti con progressiva riduzione
    dellautonomia

James Parkinson (1817) An Essay on the Shaking
Palsy
2
  • Quadro Neuropatologico
  • Progressiva degenerazione dei neuroni nigrali
  • Presenza di specifiche inclusioni nigrali corpi
    di Lewy
  • Quadro Clinico
  • Esordio insidioso (unilaterale) con decorso
    cronico progressivo (bilaterale)
  • Definita clinicamente in base alla combinazione
    variabile di 3 sintomi cardinali
  • Bradi-acinesia
  • Rigidità
  • Tremore di riposo
  • Altri segni (alterazioni posturali) e sintomi non
    motori
  • Autonomici
  • Cognitivi
  • Sonno

3
(No Transcript)
4
Inclusioni neuronali intracitoplasmatiche
contenenti alfa-sinucleina
5
Stadiazione della M. di Parkinson
  • Il processo degenerativo che caratterizza la
    malattia colpirebbe cellule nervose predisposte
    in diverse parti del cervello e procederebbe
    attraverso stadi topograficamente prevedibili.
  • Stadi 1-2 preclinici
  • tronco-encefalo e strutture olfattive
  • Stadi 3-4 sintomatici
  • sostanza nera e mesencefalo
  • Stadi 5-6 finali corteccia

Braak et al. 2003
6
Sindromi Parkinsoniane
  • MP idiopatica 80-85
  • Parkinsonismo iatrogeno (da neurolettici, etc.)
  • Parkinsonismo vascolare
  • Parkinsonismi atipici o plus
  • PSP - MSA (SDS, SND, OPCD) - CBD - DLBD
  • Parkinsonismo da tossici (MPTP, CO, Mn, etc.),
    traumi ripetuti,
  • idrocefalo assai raro
  • Parkinsonismi genetici
  • Assenza di nuovi casi documentati di
    parkinsonismo post-encefalitico dopo il 1960.

7
Epidemiologia
  • Malattia ad elevata diffusione con incidenza e
    prevalenza che aumentano con letà.
  • Prevalenza
  • Variabile tra 31.4 327 / 100.000 negli studi
    mondiali
  • Sicilia 257 / 100.000 (door to door) (Morgante
    et al. 1992)
  • Aumenta progressivamente con letà, senza
    differenze tra i 2 sessi
  • Esordio
  • media intorno ai 60-62 anni
  • 10 casi prima dei 40 anni
  • raramente prima dei 30 anni

8
Decorso
  • Andamento cronico progressivo, con elevata
    variabilità individuale
  • Progressiva compromissione della qualità di vita
    (QoL)
  • Ridotta aspettativa di vita
  • - sopravvivenza media 15-20 anni
  • - cause di morte pneumopatie, infezioni
    urinarie, complicanze post-traumatiche

9
Eziologia
Suscettibilità Genetica
Tossicità Ambientale
Tossicità Endogena
Interazione Genetico/Ambientale
10
Malattia di ParkinsonFattori di rischio
  • AMBIENTE
  • molti fattori ambientali sono stati sospettati
  • esposizione a erbicidi/pesticidi o metalli
    pesanti
  • residenza in zone industriali o rurali (acque di
    pozzo)
  • traumi ripetuti
  • ma nessuno è stato identificato con certezza!

11
Malattia di ParkinsonMeccanismi biologici
  • Modello Tossina Ambientale
  • MPTP
  • Riproduce tutte le principali caratteristiche
    della MP
  • Danno mitocondriale dei neuroni dopaminergici
  • inibizione del complesso I (NADH--CoQ1) della
    catena respiratoria mitocondriale
  • ridotta produzione ATP
  • morte cellulare

MAO-B MPTP MPP
12
Malattia di ParkinsonFattori di rischio
  • GENETICA
  • Positività della storia familiare
  • esistono forme con ereditarietà AD
  • mutazione ?-sinucleina sul cromosoma 4q21-q23,
    identificata in una famiglia ad origine italiana
    (Contursi) ? PARK1
  • esistono forme con trasmisssione AR
  • mutazioni parkina (6q25-q27)
  • ? PARK2

13
Malattia di ParkinsonFattori di rischio
  • GENETICA
  • possibile predisposizione genetica nelle forme
    sporadiche
  • ruolo significativo dei fattori genetici
    (maggiore per le forme ad esordio precoce) nello
    sviluppo di una disfunzione del sistema
    dopaminergico.
  • possibile necessità di una concomitante fattore
    ambientale

14
Parkinsonismi Monogenici
15
Quadro Clinico (1)
  • Tremore
  • riposo
  • alternante
  • 4-6 c/s
  • localizzazione distale
  • presente nei 2/3 dei pazienti
  • può essere spesso il sintomo desordio

16
Quadro Clinico (2)
  • Rigidità
  • ipertono plastico (con troclea)
  • diffuso, ma col tempo prevalente nei muscoli
    flessori
  • camptocormia

17
Quadro Clinico (3)
  • Bradi-Acinesia
  • ritardata e rallentata esecuzione dei movimenti
    volontari
  • ridotta attività motoria spontanea
  • prevalente compromissione dei movimenti complessi
    ed automatici
  • ipomimia
  • ipofonia e voce monotona, micrografia
  • riduzione sincinesie,
  • andatura a passi piccoli e strisciati

18
(No Transcript)
19
  • Prevalenza di demenza nella MP 25-30
  • 4 dei casi di demenza nella popolazione
    generale sono ascrivibili a PPD
  • Unelevata percentuale dei pazienti con MP che
    sopravvivono a lungo sviluppa demenza

Aarsland et al. 2005
20
(No Transcript)
21
Tremore Essenziale
  • Tremore costante od intermittente (mani capo
    voce) con caratteristiche prevalentemente
    posturali o cinetiche.
  • Assenza di altri segni extrapiramidali e ridotta
    progressione/evolutività.
  • Frequente familiarità ( 50-60).
  • Mancata risposta terapeutica alla Levodopa, con
    possibile sensibilità ad altri farmaci.

22
Terapia
23
Levodopa e Beneficio Clinico
24
Sindrome da uso cronico di LD
  • FLUTTUAZIONI MOTORIE
  • Deterioramento di fine dose
  • Acinesia notturna o al risveglio
  • Risposta ritardata
  • Fenomeni on-off
  • Periodi non-rispondenti
  • MOVIMENTI INVOLONTARI
  • Disicinesie (difasiche, di picco, di plateau)
  • Distonie (difasiche, al risveglio, del periodo
    off)

25
Farmaci anti-parkinsoniani
26
DA-agonisti
Inibitori enzimatici
27
Nuove Prospettive
  • TERAPIE NEUROPROTETTIVE
  • Interventi mirati a preservare neuroni non
    irreversibilmente danneggiati o al recupero della
    funzione di neuroni degenerati
  • TERAPIE RESTAURATIVE
  • Trapianti di cellule (midollare surrene,
    mesencefaliche fetali, staminali)
  • NEUROCHGIRURGIA FUNZIONALE STEREOTASSICA
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com