Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

1 / 29
About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: Gian Paolo Guelfi Last modified by: Vito Created Date: 4/20/2003 6:32:32 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:47
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 30
Provided by: GianP6
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
(No Transcript)
2
Counseling Motivazionalee Tabagismo
MODENA 24 Maggio 2011 Giornata Mondiale
senzafumo 2011
Una strategia strutturata dintervento
Vitantonio Scagliusi Psichiatra,
Psicoterapeuta Dipartimento Salute Mentale e
Dipendenze Patologiche Ausl Piacenza Presidente
Scuola Italiana Counseling Motivazionale Valter
Spiller Psicologo, Psicoterapeuta Dipartimento
Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genova
www.scuoladicounseling.it
3
(No Transcript)
4
Cliente
Professionista
Informare (Fornire informazioni, feedback,
pareri valutazioni, indicazioni, consigli)
5
Professionista
Cliente
Passivo, Incompetente, Obbediente, Ammirato
Approccio Tecnico (Bio-medico Problemi e
patologie ACUTE)
Attivo, Competente, Direttivo, Distaccato
6
(No Transcript)
7
(No Transcript)
8
Professionista
Evocare (Chiedere informazioni, feedback,
pareri, valutazioni,)
9
Elaborare (Domande aperte e Riformulazioni)
Approccio Relazionale (Bio-psico-sociale
Problemi e patologia PERSISTENTI)
10
Il counseling motivazionale
Un metodo di intervento centrato sulla
persona, orientato,
per sviluppare e sostenere la motivazione
intrinseca al cambiamento
11
Il counseling motivazionale
Dunn C, DeRoo L, Rivara F (2001)  The use of
brief interventions adapted from motivational
interviewing across behavioral domains A
systematic review.  Addiction,  96
1725-42 Burke B, Arkowitz H, and Dunn C (2002) 
The efficacy of motivational interviewing and its
adaptations What we know so far.  In Miller W,
and Rollnick S (eds.)  Motivational Interviewing
Preparing people for change (second edition). 
New York, Guilford Press. Burke B, Arkowitz H
and Menchola M (2003)  The efficacy of
motivational interviewing A meta-analysis of
controlled clinical trials. Journal of Consulting
and Clinical Psychology, 71, 843-61 Britt E,
Hudson S, Blampied N (2004)  Motivational
interviewing in health settings A review. 
Patient Education and Counseling, 52,
147-55 Rubak S, Sandboek A, Lauritzen T and
Christensen B (2005)  Motivational interviewing
A systematic review and meta-analysis.  British
Journal of General Practice, 55, 305-12 Hettema
J, Steele J, Miller WR (2005)  Motivational
Interviewing.  Annual Review of Clinical
Psychology, 1, 91-111 Vasilaki EI, Hosier SG,
Cox WM. (2006). The efficacy of motivational
interviewing as a brief intervention for
excessive drinking a meta-analytic review.
Alcohol and Alcoholism, 41, 328-35. Lundahl, B.,
Burke, B. L. (2009). The Effectiveness and
Applicability of Motivational Interviewing a
Practice-Friendly Review of Four Meta-Analyses.
Journal of Clinical Psychology, 65(11),
1232-1245. Lai Douglas TC, Cahill Kate., Qin Y.,
Tang J-L (2010). Motivational Interviewing for
smoking cessation Cochrane Database of
Systematic Reviews 2010, Issue 1 (14 studi dal
1997 al 2008 su circa 10.000 fumatori)
12
Il counseling motivazionale
Due aree specifiche di attenzione COSA motiva le
persone a cambiare COME motivare le persone a
cambiare
13
Il counseling motivazionale
Due aree specifiche di attenzione COSA motiva le
persone a cambiare COME motivare le persone a
cambiare
14
A cosa è legato il cambiamento delle persone?
15
A cosa è legato il cambiamento delle persone?
Amrhein, P. C., Miller, W. R., Yahne, C. E.,
Palmer, M., Fulcher, L. Client commitment
language during motivational interviewing
predicts drug use outcomes. Journal of Consulting
and Clinical Psychology.Vol 71(5) Oct 2003,
862-878
16
Gli elementi della motivazione
  • Preoccupazioni e insoddisfazioni - Bisogno
  • Consapevolezza del problema - Ragioni
  • Importanza e valori personali - Desiderio
  • Fiducia e ottimismo - Capacità
  • Decisione e volontà - Impegno

17
Gli stadi del cambiamento
18
Gli stadi del cambiamento
Soglia del cambiamento
Presenza del comportamento
Assenza del comportamento
Azione
Determinazione
Uscita definitiva
Mantenimento
Contemplazione
Ricaduta
Precontemplazione
Crescente Disponibilità al cambiamento
19
Gli stadi del cambiamento
Soglia del cambiamento
Presenza del comportamento
Assenza del comportamento
Azione
Determinazione
Uscita definitiva
Mantenimento
Contemplazione
Ricaduta
Precontemplazione
Crescente Stabilizzazione del cambiamento
20
Il counseling motivazionale
Due aree specifiche di attenzione COSA motiva le
persone a cambiare COME motivare le persone a
cambiare
21
Il counseling motivazionale
I principi T. Trattenersi dal desiderio di
correggere A. Ascoltare il cliente C.
Comprendere le motivazioni del cliente I.
Incoraggiare il cliente
Lo spirito C. Collaborazione E. Evocazione A.
Autonomia
22
Il counseling motivazionale
Le abilità e le tecniche Domande aperte Ascolto
Riflessivo Sostegno e Conferma Evitare trappole e
blocchi Aggirare e utilizzare la resistenza
EvocareAffermazioni Orientate al Cambiamento
23
M.I.T.I.3.2 Uno strumento, codificato nel 2010,
per valutare la congruenza della conduzione di un
intervento con lo spirito e le tecniche del
Counseling Motivazionale
24
(No Transcript)
25
(No Transcript)
26
(No Transcript)
27
(No Transcript)
28
grazie
  • per lattenzione

29
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com