ATROFIE DELLA PELLE - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

ATROFIE DELLA PELLE

Description:

ATROFIE DELLA PELLE Atrofie della pelle In diverse condizioni fisiologiche (pubert , gravidanza, senilit ) e in numerose forme patologiche, la pelle pu andare ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:49
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 9
Provided by: CESF9
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: ATROFIE DELLA PELLE


1
ATROFIE DELLA PELLE
2
Atrofie della pelle
  • In diverse condizioni fisiologiche (pubertà,
    gravidanza, senilità) e in numerose forme
    patologiche, la pelle può andare incontro ad uno
    stato più o meno marcato di atrofia.Latrofia
    consiste in una riduzione numerica e volumetrica
    delle strutture cellulariche costituiscono la
    pelle.

3
Atrofie della pelle
  • La cute atrofica si presenta sottile,
    anaelastica, di consistenza diminuita,
    scarsamente aderente ai piani profondi e
    facilmente sollevabile in pliche. Latrofia
    degli annessi cutanei, follicoli pilosebacei e
    ghiandole sudoripare, rende la pelle arida e
    glabra.Strie atrofiche Le smagliatureSono
    delle atrofie cutanee lineari, molto comuni, che
    compaiono con relativa frequenza nel corso della
    pubertà e, specialmente nel sesso femminile,
    durante la gravidanza.

4
Le smagliature
  • Le smagliature possono formarsi anche dopo
    prolungate cure con il cortisone.Le linee di
    atrofia si presentano inizialmente con un colore
    rosso-violaceo, dovuto ad una iniziale
    trasparenza attraverso i tessuti epidermici
    soprastanti.Successivamente diventano color
    bianco porcellanacelo e, col tempo, si rendono
    sempre meno visibili.In corrispondenza delle
    strie la cute è depressa e, alla palpazione, può
    dare una sensazione di vuoto.Le sedi di
    elezione, per le strie gravidiche, sono
  • i glutei
  • la superficie interna delle cosce
  • la regione mammaria

5
Le smagliature
  • Per le strie che si formano durante la pubertà,
    le sedi elettive sono
  • cosce
  • regioni inguinali
  • Le cause non sono ancora del tutto note, è nota
    la responsabilità dellaumento degli ormoni
    corticosteroidei, anche fisiologica, come nel
    caso della gravidanza e della pubertà, o
    lassunzione di cortisonici a scopo
    terapeutico.La terapia è inefficace e si basa
    sullapplicazione di prodotti contenenti vitamina
    A, vitamina E, estratti non saponificabili di oli
    vegetali (contenenti fitosteroli, sostanze
    antiossidanti ed antiradicali liberi.
  • Cure locali con ionoforesi possono essere tentate

6
Atrofia presenile degenerativa
  • La cute delle parti scoperte di individui anche
    giovani, esposte per lungo tempo agli agenti
    atmosferici o al calore per motivi di ambiente o
    di lavoro, va incontro ad una serie di
    alterazioni che consistono in
  • aumento di consistenza
  • perdita di elasticità
  • comparsa di colorazione bruno-giallastra
  • sviluppo di rughe profonde e definitive
  • somiglianza con la cute senile
  • Sulla cute di questi soggetti possono apparire
    anche formazioni cheratosiche pre-cancerose.
  • Anche leccessiva esposizione solare, per
    ottenere labbronzatura, può produrre le
    alterazioni descritte.Sono indispensabili
    prodotti protettivi per lazione dei raggi
    ultravioletti.

7
Atrofia senile
  • Con il passare del tempo la cute subisce delle
    modificazioni in relazione al soggetto, al suo
    stato di salute, alla predisposizione ereditaria
    ed allambiente.
  • Generalmente la degenerazione senile della cute
    inizia dopo i 40 anni, la pelle perde lentamente
    elasticità e morbidezza finché si instaura
    latrofia senile, sempre più precoce e spiccata
    nelle zone scoperte, per lazione delle
    radiazioni solari e di altri agenti
    atmosferici.La pelle diventa di tonalità avorio,
    secca, sottile, facilmente placabile e flaccida a
    causa della perdita di elasticità e della
    scomparsa del pannicolo adiposo.Le pliche
    cutanee diventano rughe che appaiono più evidenti
    al volto, al collo e al dorso delle mani.

8
Atrofia presenile
  • Con il tempo le ghiandole sudoripare e sebacee
    vanno incontro ad atrofia, le mucose visibili
    (cavo orale e genitali) diventano pallide e
    sottili.Le unghie perdono lucentezza, diventano
    secche e fragili, la superficie presenta dei
    solchi canaliformi e la crescita avviene
    lentamente.La cute atrofica senile costituisce
    infine un terreno favorevole alla comparsa di
    lesioni patologiche che possono considerarsi
    precancerose.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com