DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Direttore: Dott. Marco NARDINI ESPERIENZA FERRARA: LA GESTIONE DEL PERSONALE CON IDONEITA - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Direttore: Dott. Marco NARDINI ESPERIENZA FERRARA: LA GESTIONE DEL PERSONALE CON IDONEITA

Description:

dipartimento interaziendale di prevenzione e protezione direttore: dott. marco nardini esperienza ferrara: la gestione del personale con idoneita limitata e ruolo ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:126
Avg rating:3.0/5.0

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Direttore: Dott. Marco NARDINI ESPERIENZA FERRARA: LA GESTIONE DEL PERSONALE CON IDONEITA


1
DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI
PREVENZIONE E PROTEZIONEDirettore Dott. Marco
NARDINIESPERIENZA FERRARA LA GESTIONE DEL
PERSONALE CON IDONEITA LIMITATA E RUOLO DELLA
FORMAZIONE PER PROMUOVERE IL COMPORTAMENTO IN
SICUREZZA DEGLI OPERATORI SANITARI.DOTT.
RICCARDO MODESTINO
2
  • DOBBIAMO COSTRUIRE UN SISTEMA CHE RENDA
    FACILE FARE LE COSE GIUSTE E DIFFICILE QUELLE
    SBAGLIATE
  • R.MITCHELL,Australian Joint
    Commission,2007

3
NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI)
NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA
ANNO 2003 2003 2004 2004 2004 2005 2005 2006 2006 2007 (9 MESI) 2007 (9 MESI)
  INF OST OSS OTA ASP INF OST OSS OTA ASP OSS OTA ASP INF OST OSS OTA ASP INF OST OSS OTA ASP INF OST OSS OTA ASP
N INFORTUNI 32 14 27 17 17 20 29 37 22 24 18
N OPERATORI 1235 368 1236 381 381 1266 396 1231 391 1231 391
N ORE LAVORATE 1918940 511000 1963256 536938 536938 1892481 547692 1867218 559533
                       
INDICE DI FREQUENZA 16,68 27,40 13,75 31,66 31,66 10,57 52,95 19,82 39,32    
INDICE DI INCIDENZA 25,91 38,04 21,84 44,62 44,62 15,80 73,23 30,06 56,27 19,50 46,04
IF(INDICE DI FREQUENZA)NINFORTUNI/NORE LAVORATE1000000 IF(INDICE DI FREQUENZA)NINFORTUNI/NORE LAVORATE1000000 IF(INDICE DI FREQUENZA)NINFORTUNI/NORE LAVORATE1000000 IF(INDICE DI FREQUENZA)NINFORTUNI/NORE LAVORATE1000000 IF(INDICE DI FREQUENZA)NINFORTUNI/NORE LAVORATE1000000 IF(INDICE DI FREQUENZA)NINFORTUNI/NORE LAVORATE1000000
II (INDICE DI INCIDENZA) NINFORTUNI/NLAVORATORI1000 II (INDICE DI INCIDENZA) NINFORTUNI/NLAVORATORI1000 II (INDICE DI INCIDENZA) NINFORTUNI/NLAVORATORI1000 II (INDICE DI INCIDENZA) NINFORTUNI/NLAVORATORI1000 II (INDICE DI INCIDENZA) NINFORTUNI/NLAVORATORI1000
DATI NON DISPONIBILI DATI NON DISPONIBILI
4
ANDAMENTO INFORTUNISTICO PER MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E PAZIENTI ANDAMENTO INFORTUNISTICO PER MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E PAZIENTI ANDAMENTO INFORTUNISTICO PER MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E PAZIENTI ANDAMENTO INFORTUNISTICO PER MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E PAZIENTI ANDAMENTO INFORTUNISTICO PER MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E PAZIENTI ANDAMENTO INFORTUNISTICO PER MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E PAZIENTI ANDAMENTO INFORTUNISTICO PER MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E PAZIENTI ANDAMENTO INFORTUNISTICO PER MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E PAZIENTI ANDAMENTO INFORTUNISTICO PER MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E PAZIENTI ANDAMENTO INFORTUNISTICO PER MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E PAZIENTI ANDAMENTO INFORTUNISTICO PER MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E PAZIENTI
DEGLI OPERATORI DIVISI PER QUALIFICA PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI DIVISI PER QUALIFICA PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI DIVISI PER QUALIFICA PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI DIVISI PER QUALIFICA PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI DIVISI PER QUALIFICA PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI DIVISI PER QUALIFICA PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI DIVISI PER QUALIFICA PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI DIVISI PER QUALIFICA PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI DIVISI PER QUALIFICA PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI DIVISI PER QUALIFICA PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI DIVISI PER QUALIFICA PROFESSIONALE
NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI) NEGLI ANNI 03-04-05-06-07(9MESI)
NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA NELL'AZIENDA USL DI FERRARA
ANNO 2003 2003 2004 2004 2005 2005 2006 2006 2007 (9 MESI) 2007 (9 MESI)
  N INFORTUNI N INFORTUNI N INFORTUNI N INFORTUNI N INFORTUNI
INF/OST 32 52,5 27 49,1 20 33,3 37 61,7 24 29,3
OSS/ OTA/ ASP 14 23,0 17 30,9 29 48,3 22 36,7 18 22,0
OT 6 9,8 1 1,82 4 6,67 4 6,7 3 3,7
TSRM 4 6,6 2 3,64 2 3,33 6 10,0 0 0,0
FISIOTERAPISTI 1 1,6 4 7,27 3 5,00 3 5,0 0 0,0
AUTISTI 2 3,3 3 5,45 0 0 6 10,0 1 1,2
MEDICI 0 0,0 0 0 0 0 3 5,0 1 1,2
ALTRO 2 3,3 1 1,82 2 3,33 1 1,7 0 0,0
TOTALE 61   55   60   82   47  
5
(No Transcript)
6
(No Transcript)
7
OPERATORI PRESCRITTI NEGLI ANNI 03-04-05-06(AL 15/10/06) OPERATORI PRESCRITTI NEGLI ANNI 03-04-05-06(AL 15/10/06) OPERATORI PRESCRITTI NEGLI ANNI 03-04-05-06(AL 15/10/06) OPERATORI PRESCRITTI NEGLI ANNI 03-04-05-06(AL 15/10/06) OPERATORI PRESCRITTI NEGLI ANNI 03-04-05-06(AL 15/10/06) OPERATORI PRESCRITTI NEGLI ANNI 03-04-05-06(AL 15/10/06) OPERATORI PRESCRITTI NEGLI ANNI 03-04-05-06(AL 15/10/06) OPERATORI PRESCRITTI NEGLI ANNI 03-04-05-06(AL 15/10/06) OPERATORI PRESCRITTI NEGLI ANNI 03-04-05-06(AL 15/10/06) OPERATORI PRESCRITTI NEGLI ANNI 03-04-05-06(AL 15/10/06) OPERATORI PRESCRITTI NEGLI ANNI 03-04-05-06(AL 15/10/06) OPERATORI PRESCRITTI NEGLI ANNI 03-04-05-06(AL 15/10/06) OPERATORI PRESCRITTI NEGLI ANNI 03-04-05-06(AL 15/10/06) OPERATORI PRESCRITTI NEGLI ANNI 03-04-05-06(AL 15/10/06) OPERATORI PRESCRITTI NEGLI ANNI 03-04-05-06(AL 15/10/06) OPERATORI PRESCRITTI NEGLI ANNI 03-04-05-06(AL 15/10/06)
  2003 2003 2003 2003 2004 2004 2004 2004 2005 2005 2005 2005 2006 2006 2006
DISTRETTI IN/OST. OSS/ OTA OT ALTRI OP SAN IN/OST. OSS/OTA OT FISIOT. IN/OST. OSS/ OTA/ASP ALTRI OP SAN FISIOT. IN/OST. OSS/OTA OT
ARGENTA/ PORTOMAG. 1 1 1 1 2 1 0 0 3 0 1 0 4 0 0
CENTO/ BONDENO 3 1 1(NON I) 0 0 2 1 0 1 2 2 1 0 2 0 0
DELTA/ COM/COD 0 0 0 0 21(NON I) 2 0 0 1 12(NON I) 0 0 2 2(NON I) 1(NON I)
COPPARO/ TRESIGALLO 4 0 1 0 1 1 0 0 31(NON I) 1 0 1(NON I) 5 21(NON I) 1
FERRARA 2 2 0 0 21(NON I) 12(NON I) 1 0 3 2(NON I) 1 0 1 2 0
  10 5 1 1 11 8 1 1 13 8 3 1 14 7 2
TOTALE 17   21   25 23
8
NUOVI CASI DI OPERATORI PRESCRITTI PER MMC NEGLI
ANNI 2003-2004-2005 AZIENDA U.S.L. di FERRARA
63
9
INCIDENZA DEI NUOVI CASI DI PRESCRIZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI INCIDENZA DEI NUOVI CASI DI PRESCRIZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI INCIDENZA DEI NUOVI CASI DI PRESCRIZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI INCIDENZA DEI NUOVI CASI DI PRESCRIZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI INCIDENZA DEI NUOVI CASI DI PRESCRIZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI INCIDENZA DEI NUOVI CASI DI PRESCRIZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI INCIDENZA DEI NUOVI CASI DI PRESCRIZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI INCIDENZA DEI NUOVI CASI DI PRESCRIZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI INCIDENZA DEI NUOVI CASI DI PRESCRIZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI INCIDENZA DEI NUOVI CASI DI PRESCRIZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI INCIDENZA DEI NUOVI CASI DI PRESCRIZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI INCIDENZA DEI NUOVI CASI DI PRESCRIZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI INCIDENZA DEI NUOVI CASI DI PRESCRIZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI
NEGLI ANNI 2003-2004-2005-2006(al 15/10/06) NEGLI ANNI 2003-2004-2005-2006(al 15/10/06) NEGLI ANNI 2003-2004-2005-2006(al 15/10/06) NEGLI ANNI 2003-2004-2005-2006(al 15/10/06) NEGLI ANNI 2003-2004-2005-2006(al 15/10/06) NEGLI ANNI 2003-2004-2005-2006(al 15/10/06) NEGLI ANNI 2003-2004-2005-2006(al 15/10/06) NEGLI ANNI 2003-2004-2005-2006(al 15/10/06) NEGLI ANNI 2003-2004-2005-2006(al 15/10/06) NEGLI ANNI 2003-2004-2005-2006(al 15/10/06) NEGLI ANNI 2003-2004-2005-2006(al 15/10/06) NEGLI ANNI 2003-2004-2005-2006(al 15/10/06) NEGLI ANNI 2003-2004-2005-2006(al 15/10/06)
2003 2003 2003 2004 2004 2004 2005 2005 2005 2006 2006 2006
N TOT N PRESC. INCID. N TOT N PRESC. INCID. N TOT N PRESC. INCID. N TOT N PRESC. INCID.
INFERMIRI / OST. 1235 10 8,09 1236 11 8,89 1266 13 10,26 1231 14 11,37
OSS/ OTA/ ASP 368 5 13,58 381 8 20,99 396 8 20,99 391 7 17,9
OT (AUTISTI-CUCINA-MAGAZZINO) 95 1 10,52 88 1 12,82 88 0 0 87 2 22,98
FISIOTERAPISTI 77 0 0 78 1 10,52 78 1 12,82 72 0 0
ALTRI OP. SAN. 173 1 5,78 174 0 0 185 3 16,21 117 0 0
TOTALI 1948 17 8,73 1957 21 10,73 2013 25 12,42 1898 23 12,12
10
NELL'ANNO 2003 NELL'ANNO 2003 NELL'ANNO 2003 NELL'ANNO 2003 NELL'ANNO 2003 NELL'ANNO 2003 NELL'ANNO 2003 NELL'ANNO 2003 NELL'ANNO 2003 NELL'ANNO 2003
Divise per qualifica Divise per qualifica Divise per qualifica
Q.Prof. Diabete Diabete Esiti di polio Fratt.calcagno int.ginocchio pat.rac cerv. pat.rac lombare pat spalla TOTALE
                   
in/ost 1 1   1 1 1 4   8
ota/oss     1     1 1(non idonea) 1 4
ot cucina             1   1
centralino             1   1
TOTALE 1 1 1 1 1 2 7 1 14

PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO NELL'ANNO 2003 PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO NELL'ANNO 2003 PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO NELL'ANNO 2003 PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO NELL'ANNO 2003 PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO NELL'ANNO 2003 PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO NELL'ANNO 2003 PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO NELL'ANNO 2003 PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO NELL'ANNO 2003

Q.Prof. Q.Prof. pat.rac lombare pat spalla TOTALE
         
in/ost in/ost 2    
ota/oss ota/oss   1  
TOTALE TOTALE     3
TOTALE 17 TOTALE 17
11
PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC
NELL'ANNO 2004 NELL'ANNO 2004 NELL'ANNO 2004 NELL'ANNO 2004 NELL'ANNO 2004 NELL'ANNO 2004 NELL'ANNO 2004 NELL'ANNO 2004
Divise per qualifica Divise per qualifica
Q.Prof. Dist. Retina Retto colite u. Scl.multipla int.ginocchio pat.rac lombare pat spalla TOTALE
               
in/ost 1 1(non idonea) 1 1 1(non idonea) 5 1 11
ota/oss     1   4   5
autista         1   1
TOTALE 1 1 2 1 11 1 17

PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO NELL'ANNO 2004 PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO NELL'ANNO 2004 PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO NELL'ANNO 2004 PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO NELL'ANNO 2004 PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO NELL'ANNO 2004 PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO NELL'ANNO 2004

Q.Prof. pat.rac lombare pat spalla pat.rac cerv TOTALE
         
in/ost 1     1
ota/oss 1 1 1(non idonea) 3
TOTALE 2 1 1 4
TOTALE 21
12
PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC
NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005
Divise per qualifica Divise per qualifica
Q.Prof. pat. cardivasc artrite reumat. mastectomia pat. renale psicosi pat. ginocchio pat.anca pat rac cervicale pat.rac lombare pat spalla TOTALE
                       
in/ost/asv 1   1     1 2 2(non idonea )1 3   11
ota/oss 1(non idonea) 1 1(non idonea)   1(non idonea)     1(non idonea) 1 1 7
ed 1                   1
fisiterapista       1(non idoneo)             1
tec.lab                 1   1
TOTALE 3 1 2 1 1 1 2 4 5 1 21
PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO
NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005 NELL'ANNO 2005
Q.Prof. pat.rac lombare pat spalla pat.rac cerv TOTALE
         
in/ost 1 1 1 3
ota/oss 1     1
TOTALE 2 1 1 4
TOTALE 25
13
PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC
NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05
Divise per qualifica Divise per qualifica
Q.Prof. pat. cardivasc pat. autoimmuni mastectomia pat. renale retto colite psicosi pat. retinica pat. metaboliche pat osteo-articolari TOTALE
in/ost/asv 1 1 1   1(non idonea)   1 1 24 di cui 3(non idonei) 30
ota/oss 1(non idonea) 2 1(non idonea)     1(non idonea)     11di cui 2(non idonei) 16
altre 1     1(non idoneo)         4 6
TOTALE 3 3 2 1 1 1 1 1 39 52
PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO PATOLOGIE CHE HANNO PORTATO ALLA PRESCRIZIONE PER MMC DOPO INFORTUNIO
NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05 NEL TRIENNIO 03 - 05
Q.Prof. pat. osteo- articolari TOTALE
in/ost 6 6
ota/oss 4 di cui 1(non idoneo) 5
  TOTALE   11
TOTALE 63 TOTALE 63
14
  • NOVEMBRE 2006 MARZO 2007
  • STUDIO SPERIMENTALE SULLATTIVITA
    LAVORATIVA ( SECONDO
  • UNA PROSPETTIVA ERGONOMICA) DI DUE COPPIE DI
    O.S.S. OSSERVATE IN DUE DIVERSE L.P.A.
    (individuate sulla base dellindice MAPO) IN DUE
    DISTINTI PRESIDI OSPEDALIERI dellAZIENDA USL.

15
  • IN PARTICOLARE E STATA ANALIZZATA ALLA LUCE
    del PIANO di
  • LAVORO SPECIFICO PER LE O.S.S. LATTIVITA
    LAVORATIVA SVOLTA DURANTE LASSISTENZA AL MALATO
    PARZIALMENTE O TOTALMENTE NON-AUTOSUFFICIENTE
    RICOVERATO NELLE DUE L.P.A.






16
  • ASSICURATE CONDIZIONI DI OMOGENEITA
  • SIA PER QUANTO RIGUARDA LA SELEZIONE DEL PAZIENTE
    ,
  • CHE PER QUANTO RIGUARDA LE O.S.S. INDIVIDUATE
    NELLE DUE DISTINTE L.P.A.
  • ASSICURATO IL RISPETTO della NORMATIVA VIGENTE
    SULLA TUTELA DELLA PRIVACY ( D.Lgs. 196/03).

17
  • NEL CORSO DEI SOPRALLUOGHI EFFETTUATI SONO
    STATE OSSERVATE ANCHE ATTRAVERSO LA
    VIDEORIPRESA- LE POSIZIONI ASSUNTE DALLE DUE
    COPPIE di O.S.S. MENTRE ERANO IMPEGNATE AD
    ESEGUIRE LE DIVERSE MANOVRE PER LASSISTENZA DEI
    PAZIENTI ALLETTATI NON AUTOSUFFICIENTI

18
  • NELLARCO del TEMPO LATTIVITA di
    MOVIMENTAZIONE MANUALE dei PAZIENTI ( FREQUENZA
    DEI MOVIMENTI dellOPERATORE NELLA GIORNATA
    LAVORATIVA, SETTIMANA, ANNO) UN NOTEVOLISSIMO
    SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEL SISTEMA TENDINEO
    MUSCOLO- SCHELETRICO ( SPECIE del RACHIDE
    LOMBARE) SE NON ESEGUITO SECONDO LE ISTRUZIONI
    ERGONOMICHE DI SICUREZZA.

19
  • E STATA QUINDI EFFETTUATA UNA INTENSA ATTIVITA
    di
  • FORMAZIONE PER CORREGGERE LE POSIZIONI
    SCORRETTE
  • ( PER CIRCA UNA SETTIMANA) SI E QUINDI
    OSSERVATO, DOPO UN INTERVALLO di CIRCA 15 GIORNI,
    ATTRAVERSO LA VIDEORIPRESA IL COMPORTAMENTO DEGLI
    OPERATORI SANITARI .

20
  • SI E COSI POTUTO OSSERVARE UN EFFICACE
    CAMBIAMENTO NEL COMPORTAMENTO DELLE O.S.S.
    NELLESECUZIONE DELLE DIVERSE MANOVRE
    ASSISTENZIALI, SECONDO LE ISTRUZIONI ERGONOMICHE
    DI SICUREZZA.

21
  • TALE MIGLIORAMENTO HA RIGUARDATO
  • 1) LELIMINAZIONE DI TUTTI GLI ERRORI
    COMMESSI DALLE O.S.S. SIA NELLE POSTURE STATICHE
    CHE DINAMICHE
  • 2) QUESTO RISULTATO E STATO CONFERMATO
    DALLANALISI DELLE POSTURE ATTRAVERSO
    LOSSERVAZIONE RALLENTATA DELLE IMMAGINI DELLA
    VIDEORIPRESA ,EFFETTUATA A VALLE DELLA FORMAZIONE
    SUL CAMPO AFFIDATA A FISIOTERAPISTE ESPERTE.

22
CIO HA COMPORTATO 1) UN CONSIDEREVOLE
MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE PSICOFISICO
dellOPERATORE, AL TERMINE DELLATTIVITA
LAVORATIVA 2) LESECUZIONE DELLE MANOVRE
ASSISTENZIALI IN SICUREZZA, NON SOLO NEL
RISPETTO DEI TEMPI DI LAVORO, MA ADDIRITTURA E
STATA OSSERVATA UNA SIGNIFICATIVA RIDUZIONE di
QUESTI ULTIMI. 3)MANTENIMENTO dei TEMPI nel
CRONOPROGRAMMA delle ATTIVITA SVOLTE dalle
O.S.S. nellASSISTENZA al PAZIENTE
23
  • 4) IMPORTANZA dei MEZZI di AUSILIAZIONE MAGGIORE
    e MINORE
  • 5) NECESSITA di INCREMENTARE LATTIVITA di
    FORMAZIONE
  • SPECIFICA ESTENDENDOLA ALLINTERO GRUPPO di
    LAVORATORI
  • IN MODO da CONSOLIDARE IL COMPORTAMENTO
    QUOTIDIANO
  • ( TRAINING di AUTOADDESTRAMENTO-
    APPRENDIMENTO
  • PERMANENTE)
  • 6) NECESSITA di PROGETTARE UNATTIVITA di
    MONITORAGGIO
  • COMPORTAMENTALE e di AUDIT.

24
  • CHE COSA CI SI PROPONE DI FARE ORA ?

25
  • 1) INCREMENTARE LATTIVITA FORMATIVA
    ESTENDENDOLA ALLINTERO GRUPPO DI LAVORATORI
    ( CONSOLIDAMENTO NEL TEMPO DEL COMPORTAMENTO IN
    SICUREZZA), COINVOLGENDO SEMPRE PIU I
    LAVORATORI NEOASSUNTI

26
  • LATTIVITA FORMATIVA VERRA AFFIDATA A UN
    TEAM DI
  • FORMATORI ESPERTI NELLAMBITO DELLERGONOMIA
    APPLICATA
  • ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI.

27
  • 2) COINVOLGERE IN TALE IMPEGNO FORMATIVO ANCHE
    ALCUNI OPERATORI PRESCRITTI DAL MEDICO COMPETENTE
    PER LA MMC, ALLO SCOPO di VALUTARE LE MODALITA
    PIU IDONEE PER UN RECUPERO delle CAPACITA
    LAVORATIVE RESIDUE nellAMBITO
  • dellATTIVITA ASSISTENZIALE AI PAZIENTI
    RICOVERATI.

28
  • AVRA INIZIO A META NOVEMBRE LA 2FASE DELLO
    STUDIO INIZIATO UN ANNO FA CHE QUESTA VOLTA
    RIGUARDERA
  • lINTERO TEAM (21 OPERATORI fra INFERMIERI ed
    OSS) di
  • una L.P.A. di un PRESIDIO OSPEDALIERO
    dellAZIENDA USL.
  • QUESTA FASE SI ARTICOLERA NEL MODO
    SEGUENTE

29
  • 1) ATTIVITA di FORMAZIONE SPECIFICA
    RIVOLTA a CIRCA 10
  • COPPIE di LAVORATORI della L.P.A.
    INDIVIDUATA, PRECEDUTA
  • e SEGUITA dalla SOMMINISTRAZIONE di un
    QUESTIONARIO
  • SEMISTRUTTURATO ( PREPARATO
    SPECIFICAMENTE PER LE
  • FINALITA dello STUDIO) e della
    VIDEORIPRESA ( INIZIO e FINE
  • del TRAINING per CIASCUNA COPPIA),
    anche allo scopo della
  • VALUTAZIONE
    R.E.B.A.

30
  • 2) EFFETTUAZIONE di UN CORSO di FORMAZIONE
    AVANZATA per RECLUTARE UN NUMERO ADEGUATO di
    FORMATORI ESPERTI in
  • ERGONOMIA APPLICATA alla MMPz ( che prevede,
    oltre alla disciplina tecnica specifica, anche la
    metodologia formativa e la psicologia del
    processo di comunicazione, centrata in
    particolare sul paziente)
  • AL TERMINE della2 FASE ( FINE GENNAIO
    2008) E PREVISTA UNA VALUTAZIONE FINALE SULLA
    BASE della QUALE SI PROCEDERA ALLESTENSIONE
    dello STUDIO APPLICATIVO ANCHE ALLA UNITA
    OPERATIVA della MEDICINA ( circa 35 OPERATORI).

31
  • INFINE SULLA BASE DELLE DUE VALUTAZIONI (
    L.P.A. e MEDICINA)
  • SARA POSSIBILE VERIFICARE LEFFICACIA del
    PROGETTO ed ESTENDERLO ( PRIMAVERA 2008) a TUTTE
    LE L.P.A. e le U.O. di MEDICINA dei VARI PRESIDI
    OSPEDALIERI dellAZIENDA USL di FERRARA.

32
(No Transcript)
33
(No Transcript)
34
M. Cristina DIRANI M. Rossella FERRONI Patrizia
GUERRINI Alessandro MALOSSI Cristiano PELATI M.
Rita SFARGERI Guido TONETTO
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com