Il progetto del Ministero della salute per lo sviluppo di un nuovo sistema di misurazione e valorizzazione dei prodotti delle strutture ospedaliere - PowerPoint PPT Presentation

1 / 10
About This Presentation
Title:

Il progetto del Ministero della salute per lo sviluppo di un nuovo sistema di misurazione e valorizzazione dei prodotti delle strutture ospedaliere

Description:

Il progetto del Ministero della salute per lo sviluppo di un nuovo sistema di misurazione e valorizzazione dei prodotti delle strutture ospedaliere – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:84
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 11
Provided by: laur4259
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Il progetto del Ministero della salute per lo sviluppo di un nuovo sistema di misurazione e valorizzazione dei prodotti delle strutture ospedaliere


1
Il progetto del Ministero della salute per lo
sviluppo di un nuovo sistema di misurazione e
valorizzazione dei prodotti delle strutture
ospedaliere
Laura Arcangeli Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Ministero della salute
Roma, 14 aprile 2010
2
Progetto IT-Drg Origine e obiettivi
  • Obiettivi principali
  • Sviluppo di un sistema di misurazione e
    valorizzazione
  • dei prodotti degli ospedali
  • esigenze dei diversi soggetti coinvolti nel loro
    utilizzo,
  • miglioramento nella qualità dei dati
    disponibili sui servizi sanitari erogati
  • sviluppo di logiche, strumenti e processi
    affinati di misurazione della casistica a
    livello internazionale
  •  
  • Sviluppo degli strumenti informativi necessari
    per un utilizzo completo del sistema.
  • rilevare dati omogenei presso linsieme degli
    ospedali italiani
  • produrre informazioni quanto più possibile
    complete e rilevanti
  • consentire conoscenza e valutazione delle
    attività erogate dagli ospedali

3
Progetto IT-Drg
  • Componenti principali del progetto
  • caratteristiche fondamentali dei sistemi
    informativi
  • identificazione sistemi di codifica
  • misurazione sistemi di classificazione
  • pesatura in termini di consumo di risorse
    sistemi di pesi relativi
  • strumenti strumenti informativi
  • nel caso dei prodotti ospedalieri per acuti
  • diagnosi, interventi/procedure/trattamenti,
    ricoveri

4
Progetto IT-Drg
La codifica e la classificazione delle diagnosi
Principali caratteristiche dei sistemi di
codifica delle diagnosi. Stati membri OECD
selezionati
Caratteristica Stato Stato Stato Stato Stato Stato Stato
Caratteristica Australia Canada Inghilterra Francia Germania Norvegia Stati Uniti
Nome del sistema ICD-10-AM ICD-10-CM ICD-10 ICD-101 ICD-10-GM ICD-10 ICD-9-CM
Classificazione sulla quale è basato WHO ICD-10 WHO ICD-10 WHO ICD-10 WHO ICD-9
Tipo di codici (lunghezza massima) Alfanumerico (5 caratteri) Alfanumerico (5 caratteri) Alfanumerico (4 caratteri) Alfanumerico (5 caratteri) Alfanumerico (5 caratteri) Alfanumerico (4 caratteri) Numerico (5 caratteri)2
Tempistica di aggiornamento Biennale Biennale Annuale Annuale Annuale Annuale Annuale
Organizzazione responsabile per laggiornamento National Centre for Classifica-tion in Health Canadian Institute for Health Inform-ation NHS Classifications Service Agence Technique de lInformation sur lHospitali-sation German Institute of Medical Docu-mentation and Information Nordic Centre for Classification in Health Care National Center for Health Statistics
Dominio pubblico? No No Si Si Si Si Si
Disponibilità di linee guida? Si Si Si Si Si Si Si
Fonte Studio OCSE per il Ministero della salute
Proposta Introdurre ICD-10, apportando
modifiche minori indicazioni dellOMS esperienze
di altri Paesi
5
Progetto IT-Drg
Codifica e classificazione degli interventi,
delle procedure e dei trattamenti
Principali caratteristiche dei sistemi di
codifica di procedure/interventi. Stati membri
OECD selezionati
Caratteristica Stato Stato Stato Stato Stato Stato Stato
Caratteristica Australia Canada Inghilterra Francia Germania Norvegia Stati Uniti
Nome del sistema ACHI CCI OPCS CCAM OPS NCSP ICD-9-CM
Tipo di codice (lunghezza max) Numerico (7 caratteri) Alfanumerico (10 caratteri) Alfanumerico (4 caratteri) Alfanumerico (7 caratteri) Alfanumerico (6 caratteri) Alfanumerico (5 caratteri) Numerico(4 caratteri)
Tempistica di aggiornamento Biennale Biennale Annuale Biennale Annuale Annuale Annuale
Organizzazione responsabile per laggiornamento National Centre for Classification in Health Canadian Institute for Health Information NHS Classifications Service Agence Technique de lInformation sur lHospitalisation German Institute of Medical Documentation and Information Nordic Centre for Classification in Health Care Centers for Medicare and Medicaid Services
Dominio pubblico? No No No Si Si Si Si
Asse primario di classificazione Sito anatomico Tipo di intervento Body system Sistema anatomo- fisiologico Tipo di intervento Funzionale-anatomico(sistema) Sistema Sito anatomico
Asse secondario di classificazione Tipo di intervento Sistema Sito anatomico Diagnostico versus terapeutico Sito anatomico Funzionale-anatomico (regione)
Numero di codici 6.102 Circa 18.000 Circa 6.000 Circa 8.000 Circa 24.000 7.436 3.824
Fonte Studio OCSE per il Ministero della salute
6
Progetto IT-Drg
Codifica e classificazione degli interventi,
delle procedure e dei trattamenti
  • Proposta
  • Classificazione ICD-9-CM 2007,
  • aggiornata e adattata alla realtà italiana
  • per la rilevazione di informazioni su
  • Procedure/trattamenti erogati (anche) in regime
    di assistenza ambulatoriale
  • Farmaci ad alto costo
  • Dispositivi medico-chirurgici

7
Progetto IT-Drg
La classificazione dei ricoveri
Principali caratteristiche dei sistemi di
classificazione dei ricoveri Stati membri OECD
selezionati
Caratteristica Stato Stato Stato Stato Stato Stato Stato
Caratteristica Australia Canada Inghilterra Francia Germania Norvegia Stati Uniti
Nome del sistema (versione) Australian Refined DRGs v5.2 Case Mix Groups v2008 Healthcare Resource Groups v4 Groupes Homo-gènes de Malades v10 German DRG v2007 Nord-DRG v2008 Medicare Severity DRG v26
Ambito Ricoveri acuti ordinari diurni Ricoveri acuti Inpatient outpatient Ricoveri acuti diurni ambulatori ospedalieri Ricoveri acuti ordinari diurni Ricoveri ordinari diurni short therapy Ricoveri ordinari
Tempistica di aggiornamento Biennale Biennale Non regolare Non regolare Annuale Annuale Annuale
Organizzazione responsabile per laggiornamento National Centre for Classification in Health Canadian Institute for Health Information The Information Centre - NHS Agence Technique de lInformation sur lHospitalisation Institute for the Hospital Remuneration System Nordic Centre for Classification in Health Care Centers for Medicare and Medicaid Services
Dominio pubblico? No No No Si Si Si Si
Numero di MDC 23 20 23 capitoli57 sottocapitoli 28 23 25 25
Pre MDC? Si No No No Si Si Si
Numero di gruppi 665 565 (base) 1.404 797 1.082 793 745
Modalità di classificazione della severità dei casi Livelli di compli-cazioni/comorbidità (0-4) Livelli di complessità clinica (0-4) 4 livelli di severità 3 livelli di severità Separazione per specifici gruppi in con CC e senza CC Livelli di compli-cazioni/comorbidità (0-4) Livelli di complessità clinica (0-4) Separazione per specifici gruppi in con CC e senza CC 3 livelli di severità
Fonte Studio OCSE per il Ministero della salute
8
Progetto IT-Drg
La classificazione dei ricoveri
  • Proposta
  • versione italiana del sistema DRG
  • ancorata alla revisione 24
  • gruppi diagnostici di base stabili nel tempo
    descrizione casistica ospedaliera rispetto a
    caratterizzazioni prevalentemente
    epidemiologiche
  • sistema di pesatura modulare severità dei casi
    e livello di assorbimento di risorse

9
Progetto IT-Drg
I pesi relativi
  •  Proposta
  • un sistema di pesi relativi italiani
  • associati ai gruppi di base della classificazione
  • un sistema di fattori di aggiustamento dei pesi
  • caratteristiche del paziente (es. età
    patologie concomitanti complicanze)
  • caratteristiche del ricovero (es. regime di
    degenza durata di degenza interventi multipli)
  • caratteristiche della struttura di ricovero
    (es. dimensione complessità organizzativa)

10
Progetto IT-Drg e Dispositivi Medici Questioni
aperte
  • Esigenze di conoscenza
  • profili di trattamento e profili di costo
    individuali
  • per la valutazione
  • uso appropriato delle tecnologie
  • per la remunerazione delle attività ospedaliere
  • fattori di variabilità dei costi
  • Quali criteri per selezionare i dispositivi da
    includere nella classificazione e quindi nella
    rilevazione tramite SDO ?
  • Quali criteri per la classificazione di
    tecnologie/dispositivi da rilevare nella SDO ?
  • Quale/i soggetto/i, preposti alla definizione,
    manuten-zione e applicazione di questi criteri ?
  • Quali modalità ?
  • Quali tempi ?
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com