Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra - PowerPoint PPT Presentation

1 / 16
About This Presentation
Title:

Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra

Description:

Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra All alba del Novecento UD 1. Trasformazione economica e sociale. UD 2. Andamento demografico e ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:149
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 17
Provided by: Marin134
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra


1
Presentazione di un modulo di storia per una
quinta classe geometra
  • Allalba del Novecento
  • UD 1. Trasformazione economica e sociale.
  • UD 2. Andamento demografico e la nascita della
    società di massa.
  • UD 3. Partiti e sindacati.

2
  • In sede di programmazione annuale delle attività,
    il Consiglio di classe, tenendo conto di tale
    finalità generale, definirà in maniera articolata
    gli obiettivi didattici dei moduli, riferiti alla
    specificità della singola classe. Ad esempio,
    potrà individuare i seguenti obiettivi
  • Acquisire le conoscenze relative alle
    trasformazioni socio-economiche delletà
    contemporanea la crisi del sistema
    capitalistico, la società di massa, lo stato
    sociale.
  • La seconda rivoluzione industriale.
  • La lotta operaia.
  • Le socialdemocrazie.
  • Il colonialismo di fine Ottocento.

3
Obiettivi formativi
  • valenza formativa della lingua e uso del
    linguaggio specifico della disciplina
  • far acquisire sicure competenze linguistiche
    orali e scritte
  • partecipazione costante e qualificata alle
    attività didattiche
  • impegno produttivo e costante
  • perfezionare le abilità di studio per la
    costruzione di una metodologia della ricerca
  • sviluppare un sapere unitario
  • sviluppare la cultura di team, abituando lo
    studente al lavoro di gruppo.

4
Nel Piano di lavoro del docente dovranno poi
comparire, accanto agli obiettivi formativi, gli
obiettivi didattici disciplinari. Come risulterà
dalle indicazioni del piano di lavoro annuale, le
finalità dell'insegnamento della Storia
consisteranno "nel fornire la conoscenza del
ruolo e del significato della produzione storica
nella contemporaneità e nel passato. Gli
avvenimenti sono studiati come testimonianza del
vissuto e come mezzo per capire la molteplicità
dei messaggi contemporanei. Nello sviluppare la
consapevolezza negli allievi del valore del
patrimonio storico letterario come thesauro di
memoria" Per quanto riguarda la classe quinta,
la programmazione curricolare, con diversi gradi
di approfondimento in relazione al tipo di
classe, prevede di raggiungere i seguenti
obiettivi disciplinari in termini di
5
Contenuti
  • La seconda rivoluzione industriale
  • Le invenzioni
  • I trasporti e la trasformazione delle città
  • La condizione femminile
  • La famiglia nella società di massa
  • Le classi sociali
  • La nascita delle socialdemocrazie e diversi
    modelli
  • I sindacati
  • Il cristianesimo sociale e la Rerum novarum
  • Sorel e il sindacalismo rivoluzionario

6
Competenze
  • sapere individuare le coordinate storico
    culturali del momento storico studiato
  • usare in maniera adeguata lespressione
    linguistica e terminologica propria della
    materia
  • saper cogliere i legami della Storia con altri
    ambiti disciplinari (artistico, scientifico,
    tecnologico).

7
Gli obiettivi di apprendimento
  • Ricostruire le connessioni sincroniche e gli
    sviluppi diacronici riferiti ad un determinato
    problema storico studiato.
  • Fare una valutazione personale delle soluzioni
    date nel tempo ai problemi.
  • Distinguere i molteplici aspetti di un evento e
    lincidenza in esso dei diversi soggetti storici
    (individui, gruppi sociali).

8
Struttura del modulo
  • Prerequisiti conoscenza della prima rivoluzione
    industriale la Restaurazione e la situazione
    italiana nellOttocento.
  • Collegamenti interdisciplinari Lettere,
    Filosofia, Storia dellarte.

9
Esempio articolazione U.D.
  • Titolo U.D. 2 LAndamento demografico e la
    società di massa
  • Conoscenze
  • Che cosè la società di massa
  • Il dibattito politico e sociale
  • Nazionalismo, razzismo, irrazionalismo
  • Il vangelo sociale della Rerum novarum

10
Sequenze operative U.D. 2
  • Definizione di società di massa.
  • Confronto tra la prima rivoluzione industriale,
    seconda rivoluzione e terza rivoluzione.
  • Partiti di massa e sindacati.
  • La vita quotidiana.
  • Leredità dellOttocento.
  • Il socialismo in Europa.
  • La Seconda Internazionale.
  • Sorel e il sindacalismo rivoluzionario.
  • La dottrina sociale della Chiesa cattolica.
  • Il razzismo.

11
Sequenze operative U.D. 2Attività docente
  1. Presenta gli obiettivi dell'UD inquadrandola nel
    modulo di riferimento
  2. Espone i contenuti, scrive alla lavagna le parole
    e i concetti chiave
  3. Illustra gli esempi e sollecita gli studenti ad
    analizzarne il contenuto e il significato.
    Sintetizza gli interventi degli alunni.
  4. Propone schemi organizzattivi, assiste ai lavori
    di gruppo, interviene per chiarire dubbi, anche
    utilizzando schede, tavole sinottiche
  5. Ascolta le relazioni dei capigruppo
  6. Ridefinisce lintervento didattico sulla base
    degli esiti delle verifiche

12
Sequenze operative U.D. 2Attività alunni
  • Seguono l'esposizione del docente
  • Seguono l'esposizione del docente, prendono
    appunti
  • Seguono l'esposizione del docente, prendono
    appunti, rispondono ai quesiti del docente
  • Lavorano per gruppi su esempi ed aspetti diversi,
    discutendoli
  • Espongono le risposte e i risultati della ricerca

13
Sequenze operative U.D. 2 Metodologia
  • Lezione interattiva, problem solving
  • Metodo della ricerca. Lavori di gruppo
  • Lezione partecipata

14
Sequenze operative U.D. 2Strumenti
  1. Lavagna, libro di testo, lavagna luminosa
  2. Diapositive e/o video (eventualmente reperiti
    dagli stessi studenti) relativi agli esempi
    proposti
  3. Fotocopie manuali, internet
  4. Relazioni degli studenti
  5. Schede

15
Sequenze operative U.D. 2Tempi
  1. Otto ore per la spiegazione interattiva e lavoro
    di gruppo
  2. Due ore per la verifica orale

16
Sequenze operative U.D. 2Verifiche
  • Formative a fine di ogni lezione con
    interrogazioni flash
  • Sommative a fine di ogni U.D. e del modulo con
    interrogazione orale a risposta aperta.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com