Come affrontare a scuola lo studio del processo di unificazione nazionale Indicazioni per un curricolo verticale di storia orientato alla cittadinanza - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Come affrontare a scuola lo studio del processo di unificazione nazionale Indicazioni per un curricolo verticale di storia orientato alla cittadinanza

Description:

Title: Come affrontare a scuola lo studio del processo di unificazione nazionale Indicazioni per un curricolo verticale di storia orientato alla cittadinanza – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:116
Avg rating:3.0/5.0

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Come affrontare a scuola lo studio del processo di unificazione nazionale Indicazioni per un curricolo verticale di storia orientato alla cittadinanza


1
Come affrontare a scuola lo studio del processo
di unificazione nazionale Indicazioni per un
curricolo verticale di storia orientato alla
cittadinanza
  • Marina Medi
  • Seminario IRIS, Milano, 29 novembre 2010

2
Il Risorgimento, sempre più ridotto
nellinsegnamento della storia
  • I problemi storici da affrontare sono sempre di
    più (mondializzazione, migrazioni, pluralità di
    storie)
  • a quali dare priorità?
  • quanto spazio dare alla storia dItalia?
  • quanto spazio dare al processo risorgimentale?
  • Come trattarlo? Infatti il tema ha dato occasione
    a polemiche e derive ideologiche
  • retorica nazionalista
  • spinte secessioniste

3
Diverse interpretazioni storiche
  • Critiche conquista sabauda, rivoluzione borghese
    fallita perché incapace di intrecciare la
    questione nazionale con quella sociale,
    rafforzamento di industriali e agrari contro le
    classi operaie e contadine (Oriani, Gobetti,
    Salvemini, Gramsci)
  • Apologetiche capolavoro dei movimenti
    liberal-nazionali, religione della nazione che
    precorre il fascismo (Croce, Gentile, Volpe)
  • Neo-materialiste analisi puntuali delle
    trasformazioni economiche, sociali e
    istituzionali. Disinteresse per quelle
    politico-ideologiche
  • Dibattito attuale
  • ripresa di studi anche sui protagonisti e i
    simboli nella costruzione dello stato-nazione
    (Riall, Ginsborg)
  • controstorie (Di Fiore)
  • studi comparativi su analoghi processi in Europa

4
Il Risorgimento nei manuali scolastici
  • La storia del canone scolastico come biografia
    della nazione
  • I fatti che portano allunità sono trattati
    rapidamente come un processo organico e coerente
  • I protagonisti sono presentati come padri della
    patria ed è facile trovare il loro nome nelle
    vie e nei monumenti
  • Sono smussati gli aspri conflitti sia tra i
    vincitori sia con i vinti
  • Sono censurati gli episodi che possono gettare
    ombra sulla positività del processo. Per es
  • nel 60 lordine pubblico a Napoli affidato alla
    camorra
  • nel settembre 66 il bombardamento di Palermo

5
Allora
  • E il caso di affrontare lo studio del
    Risorgimento?
  • Se sì, perché?
  • E come farlo nel corso del curricolo verticale?

6
Finalità della scuola
  • Scopo dellinsegnamento scolastico non è quello
    di trasmettere i contenuti disciplinari
  • ma quello di sviluppare in ogni studente
    competenze per leggere la realtà naturale e
    sociale e per operare in essa, utilizzando anche
    i saperi codificati

7
A che cosa serve studiare storia a scuola?
  • Non tanto a acquisire informazioni sul passato
  • quanto a sviluppare competenze storiche

8
Che cosè la competenza storica?
  • Non è tanto saper raccontare eventi e collocarli
    su una linea del tempo, quanto
  • essere consapevoli del carattere storico di ogni
    aspetto del presente
  • avere curiosità per come siamo arrivati ad essere
    quello che siamo
  • sapere come si producono le conoscenze sul
    passato
  • meccanismi della memoria
  • carattere e procedure del lavoro dello storico
  • usare le conoscenze per
  • comprendere la realtà del presente,
  • scegliere e agire in essa,
  • saper argomentare i propri punti di vista

9
Perché allora studiare il Risorgimento?
  • E vero che ci sono molti altri temi di grande
    importanza e urgenza, eredità del Novecento,
  • ma
  • Il processo risorgimentale
  • porta alla formazione dellItalia e condiziona la
    sua storia successiva
  • ha lasciato tracce materiali e simboliche nel
    territorio
  • è presente nel dibattito e nelle polemiche
    politiche del presente
  • mette a disposizione fonti diverse su cui
    lavorare come in unofficina dello storico

10
Permette di rispondere ad alcune domande
  • Per gli studenti italiani
  • ma comè che siamo arrivati ad essere quello che
    siamo?
  • mi va bene essere quello che siamo o si potrebbe
    fare qualcosa di diverso?
  • Per gli studenti stranieri
  • qual è la storia del paese dove sono arrivato?
  • quali aspetti di somiglianza ha con quella del
    paese di origine della mia famiglia?

11
storia
12
Un esempio
  • A San Fermo della Battaglia (CO) una classe
    descrive e studia la storia di un obelisco che
    ricorda la vittoria di Garibaldi sugli Austriaci
    del 27 maggio 1859
  • Costruito nel 1873, trasformato in epoca
    fascista, ora è monumento ai caduti di tutte le
    guerre

13
Il confronto
  • Il lavoro ha permesso di scoprire che
  • anche altri paesi hanno lottato per
    lindipendenza e anche loro hanno avuto eroi
  • i popoli ricordano e ribadiscono la propria
    indipendenza attraverso elementi simbolici
    (storie di protagonisti, date festive, monumenti
    ecc.)
  • Così lo studio del Risorgimento italiano
  • diventa un occasione per conoscere il passato, il
    nostro e quello degli altri
  • fa anche scoprire che ci sono problemi comuni a
    tutti i popoli
  • e che è importante imparare a risolverli assieme

14
Il Risorgimento nel curricolo verticale
15
Scuola primaria
  • LItalia
  • confini, capitale, simboli (bandiera, inno,
    azzurro)
  • Tracce nel territorio
  • lapidi e monumenti, nomi di vie, dediche
  • perché e come un popolo serba memoria di parti
    del proprio passato, mentre altre le censura e le
    oblia
  • Narrazioni con fonti e testi diversi
  • personaggi ed eventi
  • aspetti di cultura materiale dellOttocento
  • Linea del tempo
  • eventi lontani nel tempo, ma non poi tanto

16
La scuola secondaria di I grado
  • Il processo di trasformazione dalla divisione
    politico-territoriale della penisola alla
    formazione dello Stato italiano

17
Come studiare un processo di trasformazione
18
Per gli approfondimenti
  • Variare loggetto di analisi. Per es.
  • biografie (Mazzini, fratelli Cairoli)
  • partecipazione femminile al Risorgimento
  • battaglia di Cava Manara
  • brigantaggio
  • Lasciare emergere eventuali interessi degli
    studenti
  • Far lavorare su pacchetti di fonti diverse, per
    sperimentare il metodo di lavoro dello storico

19
La scuola secondaria di II grado
  • Recuperare collettivamente le tappe fondamentali
    del processo
  • Sollecitare la formulazione di temi/problemi che,
    a partire dal Risorgimento, hanno avuto
    conseguenze fino al presente
  • scontro tra moderati e democratici e sconfitta
    delle istanze di democratizzazione
  • rapporti tra Stato e Chiesa
  • divisione tra nord e sud negli aspetti materiali
    e nellimmaginario
  • collusione tra Stato e criminalità organizzata
  • scarsa formazione di un sentimento di comunità
    nazionale
  • Approfondire ciascun tema/problema con lavori di
    gruppo a partire da testi e fonti diversi

20
Bibliografia
  • Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano,
    Laterza, Roma-Bari 2004
  • Alberto Mario Banti, Nel nome dellItalia,
    Laterza, Roma-Bari 2010
  • Eva Cecchinato, Camicie rosse, Laterza, Roma-Bari
    2007
  • Guido Crainz, Autobiografia di una repubblica. Le
    radici dellItalia attuale, Donzelli, Roma, 2009
  • Gigi Di Fiore, Controstoria dellunità dItalia,
    BUR Saggi, Milano 2007
  • Franco Della Peruta, Conservatori, liberali e
    democratici nel Risorgimento, Angeli, Milano,
    1989
  • Paul Ginsborg (a c. di), Storia dItalia. Annali
    22. Il Risorgimento, Einaudi, Torino, 2007
  • Paul Ginsborg, Salviamo lItalia, Einaudi,
    Torino, 2010
  • Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano,
    Laterza Roma-Bari, nuova ed. 1999
  • Lucio Villari, Bella e perduta. LItalia del
    Risorgimento, Laterza, Roma-Bari, 2009
  • Lucy Riall, Il Risorgimento. Storia e
    interpretazioni, Donzelli, Roma 1997
  • Silvana Patriarca, Italianità. La costruzione del
    carattere nazionale, Laterza, Roma-Bari, 2010
  • Giorgio Ruffolo, Un paese troppo lungo. Lunità
    nazionale in pericolo, Einaudi, Torino 2009
  • Giancarlo De Cataldo, I traditori, Einaudi,
    Torino, 2010
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com