Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

... 10 dell XI sec. e proviene da Monte Cassino. E fonte unitaria del pi lungo frammento pervenuto dell opera. Il diverso Codex Florentinus 51, ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:101
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 46
Provided by: R365
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Il diritto romano e le scienze antichistiche
nellera digitale Firenze, Altana di Palazzo
Strozzi, 12 13 settembre 2011 Il trattamento
digitale delle fonti giuridiche di tradizione
manoscritta
01
(dal Corriere della sera, 1990 )
2
02
Ed. di Thewrewk de Ponor del 1893 del Codex
Farnesianus di Festo (Cod. Neapol. IV. A.
3). (http//search.books2ebooks.eu/Record/8783781)
Un singolo manoscritto dellXI sec. sopravvive
del Lessico di Festo, ma parte significativa era
già persa prima della sua scoperta, forse nel
1450. Nulla resta nel Farnesianus prima della
lettera M, inoltre nel XV secolo il manoscritto
ha sofferto danni da fuoco ed i bordi della
colonna esterna sono completamente bruciati. Ha
inoltre subito ulteriori perdite quando Pomponio
Leto lha smontato e conservato, parte per se
stesso. Il Farnesianus è stato paragonato ad un
soldato i cui compagni sono stati sconfitti e
massacrati ed è per caso sopravvissuto con gli
arti mutilati, ma coperto di gloria da Festus
Lexicon Project (Crawford et alii,
2009 www.ucl.ac.uk/history2/research/festus/index.
htm)
3
Codex Farnesianus
Festo
XI sec.
03
4
Il palinsesto veronese delle Istitizioni di
Gaio. Cod. XIII fol. 86 v. Scriptura dellVIII
sec. su di una prior del V sec. d.C. (Immagine
semplificata con filtro anti noce di galla.
Metodica di F. Briguglio)
04
5
Trattamento delle immagini del palinsesto
veronese delle Istituzioni di Gaio. V sec.
d.C. (da F. Briguglio, Le pagine scomparse, MEP,
X, 2007)
05
6
06
7
07
8
Manoscritto musicale della Biblioteca Reale
Danese, acquisito liberamente in rete.
08
9
P. Reinach 2173. VI d.C.
09
D. 19, 2 (tit. Locati et conducti ) con commento
di Stefano.
10
Rhetón con paragraphaí
10
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
Bibliotheca Corviniana Digitalis
(www.corvina.oszk.hu)
Biblioteca Nonantolana virtuale (www.
bncrm.librari.beniculturali.it/ index.php?it/175/
biblioteca-nonantolana-virtuale.)
16
16
Catalogue of digitized medieval
manuscripts University of California (http//manu
scripts.cmrs.ucla.edu)
Consulting Medieval Manuscripts
Online University of Tennessee http//www.utm.edu
/vlibrary/mdmss.shtml.
17
Codex Farnesianus (Festo, De verborum
significatione 177) f. 7r. int.
Niger lapis in Comitio locum funestum
significat, ut ali(i dicunt), Romuli morti
destinatum,
17
f. 7r ext.
sed non usu obvenisse ut ibi sepeliretur, sed
Fau- stulum nutricium eius, ut alii dicunt,
Hos- tilium avum Tullii Hostilii regis . . .
La stele nera nel Comizio indica un luogo
funesto destinato, come dicono alcuni, alla tomba
di Romolo ma che non accadesse più di solito che
ivi si seppellisse, ma come dicono altri di
Faustolo suo educatore o di Ostilio, avo del re
Tullio Ostilio
18
Il cippo arcaico del Foro romano rinvenuto sotto
il niger lapis
Attratte dal rinvenimento, le Autorità visitano
gli scavi del Foro (1899), in un dipinto coevo
(da Moatti, Roma antica, ed. Electa, 1992)
Frammenti di cratere attico raffigurante il
ritorno di Efesto in Olimpo dal niger lapis,
utile per la datazione (560/540 a.C.)
18
19
  Varrone, De lingua latina 6, 31 (Goetz e
Schoell) ... Dies qui vocatur sic quando rex
comitiavit fas, sis dictus ab eo, quod eo die
rex sacrificiulus dicat ad comitium, ad quod
tempus est nefas, ab eo fas itaque post id
tempus lege actum saepe.
19
Il dies che è chiamato quando rex comitiavit
fas è così detto perché in quel giorno il rex
sacrificulus rivolge pronunzie (dicat) al
comizio. Fino a quel tempo è nefas, da quel tempo
in poi è fas. E perciò dopo quel tempo si è
svolta spesso 1'attività del lege agere.
20
  Varrone, De lingua latina 6, 31 (C. Laurent.
51, 5) ... Dies qui vocatur sic quando rex
comitiavit fas, sis dictus ab eo, quod eo die
rex ltexgt sacrificio ius dicat ad comitium, ad
quod tempus est nefas, ab eo fas itaque post id
tempus lege actum saepe.
20
Il dies che è chiamato quando rex comitiavit
fas è così detto perché in quel giorno il rex
in seguito ad un sacrificio rivolge pronunzie
(dicat) al comizio. Fino a quel tempo è nefas, da
quel tempo in poi è fas. E perciò dopo quel tempo
si è svolta spesso 1'attività del lege agere.
21
Codex Florentinus Laurentianus (F). Varrone,
De Ling. Lat. X, 28-31.
Il Laurentianus 51, 10 è dellXI sec. e
proviene da Monte Cassino. E fonte unitaria del
più lungo frammento pervenuto dellopera.
Il diverso Codex Florentinus 51, 5 del 1427 è la
più fedele riproduzione di F e risulta di
particolare utilità in casi in cui la scrittura
di F sia di difficoltosa o impossibile lettura.

21
22
D. I, 3, 36 D. I, 5, 4
22
Litera Florentina Riproduzione fotografica del
1988 a cura di A. Corbino e di B. Santalucia
23
Litera Bononiensis o Vulgata. Biblioteca
Malatestiana di Cesena. Pluteo sin. IV, cod.
2, fol. 111. Incipit di D. XXX De legatis et
fideicommissis.
23
24
24
(da L. Maganzani, Fonti e strumenti di ricerca,
Como, 1988.)
(XI sec.)
D. 23, 3, 69, 7 (in Florentina attribuito a
Papiniano l. IV Responsorum)
( in F, con qualche variante)
(XII sec.)
(XII sec.)
25
Littera Florentina. D. 8, 2, 5 (Ulpiano, l. XVII
ad edictum)
25
26
Litera Bononiensis. D. 8, 2, 5 (Ulpiano, l. XVII
ad edictum)
26
Ulpianus, Invitum autem in servitutibus accipere
debemus, non solum eum qui contradicit, sed eum
qui non consentit
27
D. 1, 4, 1
27
28
PSI I, 55. Commento del titolo de pactis del
Digesto (2, 14), privo del rhéton, da attribuire
forse al maestro Cobida.
28
29
Codice di Giustiniano. XII, 13-16 Biblioteca
Malatestiana di Cesena. Cod. I f. 257
recto XIII-XIV sec.
29
30
Palinsesto del V sec. d.C. delle Istituzioni di
Gaio. Biblioteca Capitolare di Verona.
30
31
Codex Iustinianus
(X-XI sec.)
(C. 2, 55, 1-2, in una lezioni in molti punti
diversa dalleditio Krüger)
(C. 5, 12, 20 e 22, manca la cost. 21)
(XI sec.)
(C.1, 27, 1, 21 e 22, con correzioni)
(XI - XII sec.)
31
32
32
33
Digitalizzazione di manoscritti ad opera della
Biblioteca di Monaco
Un Codex Iustinianus della Biblioteca di Monaco
Un sito che da accesso a collezioni di
manoscritti http//bau.unical.it/manoscritti.htm
33
34
Istituzioni di Giustiniano. Explicit del l. II
ed incipit del l. III Codice I f. 37 v.
XIII sec. Biblioteca Malatestiana di Cesena.
34
33
35
Istituzioni di Giustiniano II,
39-45. Biblioteca comunale di Verona. IX sec.
35
36
Codex Theodosianus XI, 30, 41 - 44
in Codex Vaticanus Reginae lat. 886 VI
sec.
16 dic. 383 .
31 marzo 384
20 ott. 384
29 nov. 384
36
37
Breviarium Alarici. Cod. Vat. Reg. Lat. 1023, f.
67 verso. X sec. (C. Th. III, 5, 5, con
molte varianti rispetto al testo stabilito da
Mommsen).


37
38
Lex Romana Wisigothorum in Codex Monacensis
lat. 22501 VI sec. (C. Th. XVI, 2, 44 Brev.
Alaric. XVI, 1, 6, con relativa Interpretatio e
inizio di C. Th. XVI, 8, 7 Brev. Alaric. XVI,
3, 2).
38
39
Lex Romana Wisigothorum in Codex Berolinensis
Phillippici 1761 VI sec. (C. Th. XVI, 2, 44
Brev. Alaric. XVI, 1, 6, con relativa
Interpretatio e C. Th. XVI, 8, 5 Brev. Alaric.
XVI, 3, 1).
39
40
Codex Ambrosianus C29 inf. f. 141 r. Gesta
Senatus Romani de Theodosiano publicando del 25
maggio 438.
40
(Per gentile concessione della Veneranda
Biblioteca Ambrosiana di Milano)
41
Vaticana fragmenta 281-282 (Vat. Lat. 5766)
Palinsesto dellVIII su scrittura del V sec., con
scolii.
41
42
Paolo di Leida
Cod. Leid. B.P. L. 2589, recto. Frammento di
codice pergamenaceo delle Pauli Sententiae. Fine
III/inizi IV sec. d.C.
Trattazione della Lex Iulia repetundarum e della
Lex Iulia maiestatis. Solo una parte è stata
utilizzata dai compilatori della Lex romana
Wisigothorum.
42
43
Basilici Codex Vaticanus Pii II gr. 15
rescriptus
43
Palinsesto con scrittura del XIII sec., che ha
coperto quasi del tutto una precedente dellXI,
con parte del testo inedito delle ll. 58-59 dei
Basilici e dei relativi scholia.
44
44
Basilici
Codex Vindobonensis Suppl. gr. 200
(Palinsesto della fine XII sec. su testo
della prima metà dellXI sec.)
(Da B. H. Stolte)
45
Basilici
  • Biblioteca Nazionale di Vienna.
  • Hist. gr. 10, f. 1r

45
(Da B. H. Stolte)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com